Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maury848
Mi scuso con tutti voi per questa sorta di provocazione. Ma dato che per la prima volta mi accingo a prendere una reflex ho voluto dare questo titolo ironico :-) .

Dopo tanto leggere e rileggere la mia scelta come avrete capito si sta spostando verso la d7000 che oltre ad essere una macchina dalle indubbie caratteristiche mi permetterebbe di poterla tenere con me anche per un tempo utile maggiore.

Leggendo su questo forum c'è chi consiglia a quelli come me la possibilità di prendere invece la più nuova D5200 che però , e forse sbaglio, non mi convince più di tanto. La D7100 invece credo che per adesso non mi dia poi così tanto di più rispetto alla d7000. Che ne dite?

Altro problema che mi si pone è proprio quello inerente agli obbiettivi.
Fino a qualche giorno fa pensavo di prendere come obbiettivo "tutto fare" il 16-85 mm ma leggendo anche qui sul forum sembra che poi non sia tutto questo granchè e considerato il prezzo che non è poi così basso non vorrei fare della cavolate. ( Consigli? )
Pensavo quindi di prenderla in kit 18-105 ed in caso di affiancarci poi a breve il fisso 35 mm 1.8.
Non so proprio come fare.
Considerando che fotografo prevalentemente paesaggi, classiche street view quando si va per capitali, monumenti e foto in notturna ( che amo) e qualche "ritratto" cosa mi consigliereste?
Vi ringrazio anticipatamente.
monteoro
dal mio punto di vista più che una provocazione è una scelta saggia.
La D7000 ti consentirà di utilizzare anche obiettivi privi di CPU; ne potrai memorizzare, per 9 di essi, le caratteristiche in modo da poterne usufruire senza perdere le funzioni esposimetriche.

Potrai utilizzare senza limitazioni di sorta obiettivi AF, quindi privi di motore di messa a fuoco, senza perdere alcuna funzionalità.

Per quanto riguardo gli obiettivi un 18/105 potrebbe darti comunque soddisfazioni, ma puoi guardare anche sulle produzioni di "terzi" che comunque sfornano buoni obiettivi.
Ciao
Franco
riccardoerre
ritengo anch'io la D7000 un ottimo corpo per la tua necessità, e se stai prendendo la prima reflex perchè non la D7000 che appunto ti permetterà di tenerla a lungo (io sono alla mia seconda D7k, la prima l'ho spappolata biggrin.gif )..

grande macchina! buone foto


ah mi permetto di indicarti un obietto che oggi trovi a prezzi ridicoli ed è veramente ottimo ...
il nikon 18-70 3,5-4,5 af-s lo uso con soddisfazione sulla d7000 tuttora e ne sono felice. superiore nettamente al 18-105, visivamente per me ma anche da test di laboratorio, ma senza VR. il 16-85 è nitidissimo e col VR ma nikon lo fa veramente, a mio giudizio, strapagare.

ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(maury848 @ Sep 3 2013, 11:43 AM) *
...
Considerando che fotografo prevalentemente paesaggi, classiche street view quando si va per capitali, monumenti e foto in notturna ( che amo) e qualche "ritratto" cosa mi consigliereste?
Vi ringrazio anticipatamente.

La D7000 per me oggi è un best buy Nikon, poca spesa-tanta resa, per l'ottica tuttofare ci vedrei il Tamron 17-50 f/2,8 od il Sigma contemporary 17-70 f/2,8-4, se puoi rimediare il Nikon 17-55 f/2,8 magari usato, ancora meglio wink.gif, per i paesaggi i 17 o 18mm a mio parere sono un pò tantini, quì ci vorrebbe qualcosa che vada un poco più in giù, opzioni possibili

Tokina 11-16 f/2,8
Nikon 10-24 f/3,5-4,5
Tokina 12-24 f/4
Tokina 12-28 f/4


Potresti anche optare al posto dell'ottica tuttofare quest'altra configurazione

Tokina 12-28; Nikon 35 f/1,8; Nikon 85 f/1,8 che forse per le tue esigenze va anche meglio wink.gif


Ciao ciao

Metalslug
Se il lato economico te lo permette, perche' non prendere direttamente la d7100?.
Se la d7000 ha caratteristiche che ti permettono di sfruttarla per molto tempo, la d7100 avra' un margine maggiore.

Se e' per una questione economica la d7000 per il momento credo sia il miglior compromesso possibile.
Buona scelta.
maury848
QUOTE(RiccardoErre @ Sep 3 2013, 02:40 PM) *
ritengo anch'io la D7000 un ottimo corpo per la tua necessità, e se stai prendendo la prima reflex perchè non la D7000 che appunto ti permetterà di tenerla a lungo (io sono alla mia seconda D7k, la prima l'ho spappolata biggrin.gif )..

grande macchina! buone foto
ah mi permetto di indicarti un obietto che oggi trovi a prezzi ridicoli ed è veramente ottimo ...
il nikon 18-70 3,5-4,5 af-s lo uso con soddisfazione sulla d7000 tuttora e ne sono felice. superiore nettamente al 18-105, visivamente per me ma anche da test di laboratorio, ma senza VR. il 16-85 è nitidissimo e col VR ma nikon lo fa veramente, a mio giudizio, strapagare.

ciao ciao

Pensi che ci possano essere dei problemi evidenti sul fatto che il 18-70 mm non presenti il VR?
maury848

Potresti anche optare al posto dell'ottica tuttofare quest'altra configurazione

Tokina 12-28; Nikon 35 f/1,8; Nikon 85 f/1,8 che forse per le tue esigenze va anche meglio wink.gif
Ciao ciao
[/quote]

Questa configurazione sarebbe perfetta, il problema è che dovrei portare dietro tutti e tre gli obbiettivi e credo che anche a livello di costi saliamo abbastanza.
Quello che per adesso mi piacerebbe avere è un ottica che mi funga un po da tuttofare ma che non sia particolarmente "cessa" (passatemi il termine) a cui affiancare eventualmente qualcosa di un pò più specifico ( ecco perchè avevo pensato ad un 35 f1,8 anche se forse poi in realtà nemmeno sò quanto lo sfrutterei). Sto andando quasi in panico.
ifelix
Sarà anche una provocazione...........
ma io ho iniziato da zero giusto con la splendida D7000.
Non è stato affatto difficile tongue.gif
Ma poi provocazione per chi......
forse solo per alcuni Pro con la sempiterna puzza sotto al naso nei confronti dei fotoamatori,
ma tu questi devi soltanto ignorarli !!! laugh.gif
southernman
Ciao io sto usando la D7000 con un Sigma 17-50 2,8, per la maggior parte del tempo, più il Nikkor 35 1,8 per interni ed un 70-300 4-5.6 Tamron se voglio qualche inquadratura particolare. E' la mia seconda reflex digitale dopo 22 anni di pellicola ed 8 di DSRL entry level, e, dopo un periodo di adattamento, ne sono molto soddisfatto. Per quanto riguarda l stabilizzatore, sul Sigma lo uso pochissimo, mentre aiuta molto sul Tamron, scattando sempre a mano libera. Faccio paesaggi (sopratutto montagna) e scorci di paesi e città. Concordo con chi dice che per i paesaggi lo zoom wide sarebbe il megli, e mi attirerebbe, ma faccio lunghe escursioni in montagna ed il cambio ottica al volo è improponibile

In conclusione, è una ottima macchina e ti darà soddisfazioni, quindi procedi pure; qua hai ricevuto da tutti ottimi consigli sugli obiettivi
AFTERMATH
Mi pare Tu abbia le idee piuttosto chiare.

Vai tranquillo con macchina , obiettivo in kit e 35 mm

Unica avvertenza: lo strumento è estremamente flessibile e va "domato" a Tuo piacimento agendo sui vari settaggi dopo averlo ampiamente provato.

Ciao e buona luce.

Clood
QUOTE(maury848 @ Sep 3 2013, 11:43 AM) *
Mi scuso con tutti voi per questa sorta di provocazione. Ma dato che per la prima volta mi accingo a prendere una reflex ho voluto dare questo titolo ironico :-) .

Dopo tanto leggere e rileggere la mia scelta come avrete capito si sta spostando verso la d7000 che oltre ad essere una macchina dalle indubbie caratteristiche mi permetterebbe di poterla tenere con me anche per un tempo utile maggiore.

Leggendo su questo forum c'è chi consiglia a quelli come me la possibilità di prendere invece la più nuova D5200 che però , e forse sbaglio, non mi convince più di tanto. La D7100 invece credo che per adesso non mi dia poi così tanto di più rispetto alla d7000. Che ne dite?

Altro problema che mi si pone è proprio quello inerente agli obbiettivi.
Fino a qualche giorno fa pensavo di prendere come obbiettivo "tutto fare" il 16-85 mm ma leggendo anche qui sul forum sembra che poi non sia tutto questo granchè e considerato il prezzo che non è poi così basso non vorrei fare della cavolate. ( Consigli? )
Pensavo quindi di prenderla in kit 18-105 ed in caso di affiancarci poi a breve il fisso 35 mm 1.8.
Non so proprio come fare.
Considerando che fotografo prevalentemente paesaggi, classiche street view quando si va per capitali, monumenti e foto in notturna ( che amo) e qualche "ritratto" cosa mi consigliereste?
Vi ringrazio anticipatamente.

La 7000 è una gran fotocamera ..la considero la migliore a rapporto QP..(l ho avuta)
Lapislapsovic
QUOTE(maury848 @ Sep 3 2013, 09:31 PM) *
...
Quello che per adesso mi piacerebbe avere è un ottica che mi funga un po da tuttofare ma che non sia particolarmente "cessa" (passatemi il termine) a cui affiancare eventualmente qualcosa di un pò più specifico ( ecco perchè avevo pensato ad un 35 f1,8 anche se forse poi in realtà nemmeno sò quanto lo sfrutterei). Sto andando quasi in panico.

Se ci sono problemi di peso, ingombro o budget, allora rimoduliamo il consiglio...

Il 18-105 opportunamente diaframmato (tra f/8-11) visto il rapporto prezzo prestazioni, lo trovo buono, a quei diaframmi risulterà un tantinello buietto, però come si dice...di necessità virtù wink.gif

Se puoi fare un passo economico in più e sei disposto a sacrificare qualche mm, ti consiglio il Sigma 17-70 contemporary, che trovo buono già alla massima apertura, che è variabile a seconda della focale impostata f/2,8 a 17mm f/4 a 70mm, diventa poi una lama già da f/5,6, inoltre è un simil macro, ovvero permette la ripresa a distanza ravvicinata (rapporto di 1:2.8) che torna sempre utile in un obiettivo tuttofare, per finire è compatto e leggero.

Entrambi gli obiettivi li utilizzo su D7100, il 18-105 prevalentemente nelle situazioni a rischio wink.gif

Se invece vuoi rivolgerti all'usato cerca un bel 18-70 Nikon (poca spesa e tanta resa) wink.gif

Per ora prendi l'obiettivo tuttofare, il 35 f/1,8 potrai sempre prenderlo se sentirai la necessità wink.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.