Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lupen78
Salve ragazzi lo so che sicuramente sto x farvi una domanda che potrebbe sembrare non abbia senso ma questa è la mia incertezza.
D800 o D7100 x fotografia macro da accoppiare a 105mm vr cosa mi consigliate ?
Grazie in anticipo .
riccardoerre
QUOTE(lupen78 @ Sep 2 2013, 01:53 PM) *
Salve ragazzi lo so che sicuramente sto x farvi una domanda che potrebbe sembrare non abbia senso ma questa è la mia incertezza.
D800 o D7100 x fotografia macro da accoppiare a 105mm vr cosa mi consigliate ?
Grazie in anticipo .


mi permetto di sorpassare il fattore FF per esprimermi puramente sull'obiettivo dal bassissimo della mia esperienza con macro. su D800 ti ritroveresti con un obiettivo che i puristi del macro definirebbero come corto (usato singolarmente senza accessori) mentre su D7100 ti ritroveresti con un 155-160mm circa, più vicino alle focali macro per eccellenza di casa F mount che sono 150 e 200 per l'appunto. secondo me dovresti anche chiederti se la reflex la usi SOLO per macro o anche per il resto. a me viene da pensare anche per il resto.. e li entri nel discorso FX-DX e non saprei come pronunciarmi avendo solo avuto corpi DX. forse, avendone la disponibilità economica, io opterei per la D800 in quanto per un amatore come me sarebbe la scelta definitiva per anni ed anni. lascio il campo a pareri più autorevoli :-)
maurizio angelin
QUOTE(lupen78 @ Sep 2 2013, 01:53 PM) *
Salve ragazzi lo so che sicuramente sto x farvi una domanda che potrebbe sembrare non abbia senso ma questa è la mia incertezza.
D800 o D7100 x fotografia macro da accoppiare a 105mm vr cosa mi consigliate ?


Di chiarirti MOOOOOLTO bene le differenze tra un sensore FX da 36 MPx e uno DX da 24 Mpx.
Oggi, mi appaiono piuttosto "confuse".

Ho tralasciato i discorsi sui corpi che meritano COMUNQUE un capitolo a parte.
ges
Di norma si chiede consiglio su un obiettivo da accoppiare alla macchina e non viceversa, comunque, i modelli che hai indicato sono due gran macchine, la d800 è una FX e la d7100 è una DX.

Nella macro è importante l'ingrandimento e sotto questo aspetto le DX con il fattore di moltiplicazione 1,5 sembrerebbero da preferirsi (in pratica se monti il 105 sulla FX hai un 105mm mentre sulla DX avresti un 157,5mm (105x1,5) però ripeto "sembrerebbe" perchè la d800 ha 36Mpx e con questo sensore si può ottenere un ingrandimento in crop superiore a quello ottenuto con la D7100 mantenendo perfettamente tutti i dettagli meglio della DX.

Può essere che con tutti questi termini ti abbia confuso ulteriormente le idee invece che chiarirtele ma per questo sarebbe utile che approfondissi i concetti sulle differenze di sensori.
maurizio angelin
QUOTE(ges @ Sep 2 2013, 03:01 PM) *
Di norma si chiede consiglio su un obiettivo da accoppiare alla macchina e non viceversa, comunque, i modelli che hai indicato sono due gran macchine, la d800 è una FX e la d7100 è una DX.

Nella macro è importante l'ingrandimento e sotto questo aspetto le DX con il fattore di moltiplicazione 1,5 sembrerebbero da preferirsi (in pratica se monti il 105 sulla FX hai un 105mm mentre sulla DX avresti un 157,5mm (105x1,5) però ripeto "sembrerebbe" perchè la d800 ha 36Mpx e con questo sensore si può ottenere un ingrandimento in crop superiore a quello ottenuto con la D7100 mantenendo perfettamente tutti i dettagli meglio della DX.

Può essere che con tutti questi termini ti abbia confuso ulteriormente le idee invece che chiarirtele ma per questo sarebbe utile che approfondissi i concetti sulle differenze di sensori.



Ges, ma é quello che ho detto IOOOOO (solo in modo un tantino più "diretto" messicano.gif ).
Ti ammiro (anche) per la Tua "diplomazia".
Un caro saluto

Maurizio
Marcus Fenix
QUOTE(ges @ Sep 2 2013, 03:01 PM) *
Di norma si chiede consiglio su un obiettivo da accoppiare alla macchina e non viceversa, comunque, i modelli che hai indicato sono due gran macchine, la d800 è una FX e la d7100 è una DX.

Nella macro è importante l'ingrandimento e sotto questo aspetto le DX con il fattore di moltiplicazione 1,5 sembrerebbero da preferirsi (in pratica se monti il 105 sulla FX hai un 105mm mentre sulla DX avresti un 157,5mm (105x1,5) però ripeto "sembrerebbe" perchè la d800 ha 36Mpx e con questo sensore si può ottenere un ingrandimento in crop superiore a quello ottenuto con la D7100 mantenendo perfettamente tutti i dettagli meglio della DX.

Può essere che con tutti questi termini ti abbia confuso ulteriormente le idee invece che chiarirtele ma per questo sarebbe utile che approfondissi i concetti sulle differenze di sensori.


Mi permetto di dirti che sei in errore, perchè la densita in pixel per mm quadrato è superiore di almeno il 20% lineare sulla D7100, essendo costante il rapporto di riproduzione, caratteristico dell'obiettivo ed indipendente dal formato del sensore macchina, il maggior dettaglio lo si ottiene su D7100 con 24mpixel su un area di 16x24mm contro i poco più di 15 megapixel sulla stessa area del sensore della D800.

Questo significa in parole povere che ad esempio un insetto lungo 24mm verrà riprodotto con 4800 pixel su D800 contro i 6000 della D7100

D800:
http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-...ofessional/d800

Dimensione dell'immagine (pixel) Area immagine FX (36 x 24): 7.360 x 4.912 (L), 5.520 x 3.680 (M), 3.680 x 2.456 (S) Area immagine 1.2x (30 x 20): 6.144 x 4.080 (L), 4.608 x 3.056 (M), 3.072 x 2.040 (S) Area immagine DX (24 x 16): 4.800 x 3.200 (L), 3.600 x 2.400 (M), 2.400 x 1.600 (S) Area immagine 5: 4 (30 x 24): 6.144 x 4.912 (L), 4.608 x 3.680 (M), 3.072 x 2.456 (S) Fotografie in formato FX scattate in modalità filmato live view: 6.720 x 3.776 (L), 5.040 x 2.832 (M), 3.360 x 1.888 (S) Fotografie in formato DX scattate in modalità filmato live view: 4.800 x 2.704 (L), 3.600 x 2.024 (M), 2.400 x 1.352 (S) Nota: le fotografie scattate in modalità filmato live view hanno proporzioni di 16 : 9. Un formato basato su DX è utilizzato per fotografie scattate utilizzando l'area immagine DX (24 x 16) 1.5x; per tutte le altre fotografie viene utilizzato un formato basato su FX.

D7100:
http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-.../consumer/d7100

Memorizzazione - Dimensioni dell'immagine (pixel) Area immagine DX (24 x 16): 6000 x 4000 (L), 4496 x 3000 (M), 2992 x 2000 (S); area immagine 1,3x (18 x 12): 4800 x 3200 (L), 3600 x 2400 (M), 2400 x 1600 (S); fotografie con area immagine DX (24 x 16) scattate in filmati in Live View: 6000 x 3368 (L), 4496 x 2528 (M), 2992 x 1860 (S); fotografie con area immagine 1,3x (18 x 12) scattate in filmati in Live View: 4800 x 2696 (L), 3600 x 2024 (M), 2400 x 1344 (S);
maurizio angelin
QUOTE(ges @ Sep 2 2013, 03:01 PM) *
Di norma si chiede consiglio su un obiettivo da accoppiare alla macchina e non viceversa, comunque, i modelli che hai indicato sono due gran macchine, la d800 è una FX e la d7100 è una DX.

Nella macro è importante l'ingrandimento e sotto questo aspetto le DX con il fattore di moltiplicazione 1,5 sembrerebbero da preferirsi (in pratica se monti il 105 sulla FX hai un 105mm mentre sulla DX avresti un 157,5mm (105x1,5) però ripeto "sembrerebbe" perchè la d800 ha 36Mpx e con questo sensore si può ottenere un ingrandimento in crop superiore a quello ottenuto con la D7100 mantenendo perfettamente tutti i dettagli meglio della DX.

Può essere che con tutti questi termini ti abbia confuso ulteriormente le idee invece che chiarirtele ma per questo sarebbe utile che approfondissi i concetti sulle differenze di sensori.



QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 2 2013, 03:18 PM) *
Mi permetto di dirti che sei in errore, perchè la densita in pixel per mm quadrato è superiore di almeno il 20% lineare sulla D7100, essendo costante il rapporto di riproduzione, caratteristico dell'obiettivo ed indipendente dal formato del sensore macchina, il maggior dettaglio lo si ottiene su D7100 con 24mpixel su un area di 16x24mm contro i poco più di 15 megapixel sulla stessa area del sensore della D800.

Questo significa in parole povere che ad esempio un insetto lungo 24mm verrà riprodotto con 4800 pixel su D800 contro i 6000 della D7100

D800:
http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-...ofessional/d800

Dimensione dell'immagine (pixel) Area immagine FX (36 x 24): 7.360 x 4.912 (L), 5.520 x 3.680 (M), 3.680 x 2.456 (S) Area immagine 1.2x (30 x 20): 6.144 x 4.080 (L), 4.608 x 3.056 (M), 3.072 x 2.040 (S) Area immagine DX (24 x 16): 4.800 x 3.200 (L), 3.600 x 2.400 (M), 2.400 x 1.600 (S) Area immagine 5: 4 (30 x 24): 6.144 x 4.912 (L), 4.608 x 3.680 (M), 3.072 x 2.456 (S) Fotografie in formato FX scattate in modalità filmato live view: 6.720 x 3.776 (L), 5.040 x 2.832 (M), 3.360 x 1.888 (S) Fotografie in formato DX scattate in modalità filmato live view: 4.800 x 2.704 (L), 3.600 x 2.024 (M), 2.400 x 1.352 (S) Nota: le fotografie scattate in modalità filmato live view hanno proporzioni di 16 : 9. Un formato basato su DX è utilizzato per fotografie scattate utilizzando l'area immagine DX (24 x 16) 1.5x; per tutte le altre fotografie viene utilizzato un formato basato su FX.

D7100:
http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-.../consumer/d7100

Memorizzazione - Dimensioni dell'immagine (pixel) Area immagine DX (24 x 16): 6000 x 4000 (L), 4496 x 3000 (M), 2992 x 2000 (S); area immagine 1,3x (18 x 12): 4800 x 3200 (L), 3600 x 2400 (M), 2400 x 1600 (S); fotografie con area immagine DX (24 x 16) scattate in filmati in Live View: 6000 x 3368 (L), 4496 x 2528 (M), 2992 x 1860 (S); fotografie con area immagine 1,3x (18 x 12) scattate in filmati in Live View: 4800 x 2696 (L), 3600 x 2024 (M), 2400 x 1344 (S);


... però Ges, non ti devi far "prendere in castagna" così.....
Altrimenti, quello che ho scritto prima....
ges
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 2 2013, 03:18 PM) *
Mi permetto di dirti che sei in errore, perchè la densita in pixel per mm quadrato è superiore di almeno il 20% lineare sulla D7100, essendo costante il rapporto di riproduzione, caratteristico dell'obiettivo ed indipendente dal formato del sensore macchina, il maggior dettaglio lo si ottiene su D7100 con 24mpixel su un area di 16x24mm contro i poco più di 15 megapixel sulla stessa area del sensore della D800.

Questo significa in parole povere che ad esempio un insetto lungo 24mm verrà riprodotto con 4800 pixel su D800 contro i 6000 della D7100

D800:
http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-...ofessional/d800

Dimensione dell'immagine (pixel) Area immagine FX (36 x 24): 7.360 x 4.912 (L), 5.520 x 3.680 (M), 3.680 x 2.456 (S) Area immagine 1.2x (30 x 20): 6.144 x 4.080 (L), 4.608 x 3.056 (M), 3.072 x 2.040 (S) Area immagine DX (24 x 16): 4.800 x 3.200 (L), 3.600 x 2.400 (M), 2.400 x 1.600 (S) Area immagine 5: 4 (30 x 24): 6.144 x 4.912 (L), 4.608 x 3.680 (M), 3.072 x 2.456 (S) Fotografie in formato FX scattate in modalità filmato live view: 6.720 x 3.776 (L), 5.040 x 2.832 (M), 3.360 x 1.888 (S) Fotografie in formato DX scattate in modalità filmato live view: 4.800 x 2.704 (L), 3.600 x 2.024 (M), 2.400 x 1.352 (S) Nota: le fotografie scattate in modalità filmato live view hanno proporzioni di 16 : 9. Un formato basato su DX è utilizzato per fotografie scattate utilizzando l'area immagine DX (24 x 16) 1.5x; per tutte le altre fotografie viene utilizzato un formato basato su FX.

D7100:
http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-.../consumer/d7100

Memorizzazione - Dimensioni dell'immagine (pixel) Area immagine DX (24 x 16): 6000 x 4000 (L), 4496 x 3000 (M), 2992 x 2000 (S); area immagine 1,3x (18 x 12): 4800 x 3200 (L), 3600 x 2400 (M), 2400 x 1600 (S); fotografie con area immagine DX (24 x 16) scattate in filmati in Live View: 6000 x 3368 (L), 4496 x 2528 (M), 2992 x 1860 (S); fotografie con area immagine 1,3x (18 x 12) scattate in filmati in Live View: 4800 x 2696 (L), 3600 x 2024 (M), 2400 x 1344 (S);

Si vede che non sono bravo in matematica messicano.gif
Grazie per la precisazione Marcus! smile.gif
lupen78
QUOTE(ges @ Sep 2 2013, 03:46 PM) *
Si vede che non sono bravo in matematica messicano.gif
Grazie per la precisazione Marcus! smile.gif

Ancora più confusione 😳😳😳😳😳 cioè quindi l'ideale x la macro sarebbe la d7100?


QUOTE(lupen78 @ Sep 3 2013, 05:45 AM) *
Ancora più confusione 😳😳😳😳😳 cioè quindi l'ideale x la macro sarebbe la d7100?

Naturalmente da non usare solo come macro ,un altro fattore sono i 1000 café di differenza !
Lapislapsovic
QUOTE(lupen78 @ Sep 3 2013, 05:50 AM) *
Ancora più confusione 😳😳😳😳😳 cioè quindi l'ideale x la macro sarebbe la d7100?
Naturalmente da non usare solo come macro ,un altro fattore sono i 1000 café di differenza !

Come opinione personale direi che la D7100 non se la cava male in macro, come anche in altri ambiti smile.gif

In basso un jpg ridimensionato da NEF tramite ViewNX con impostazioni on board.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB



Ovviamente la superiorità della D800 per latitudine di posa ed utilizzo ad alti iso rimane indiscussa wink.gif

Ciao ciao
Marcus Fenix
QUOTE(lupen78 @ Sep 3 2013, 05:50 AM) *
Ancora più confusione 😳😳😳😳😳 cioè quindi l'ideale x la macro sarebbe la d7100?
Naturalmente da non usare solo come macro ,un altro fattore sono i 1000 café di differenza !


La D7100 grazie all'assenza del filtro AA è più dettagliata, oltre al fatto della maggior risoluzione a parità di area del sensore.

Non è che la D800 se la cavi male,

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


ma ritengo la D7100 uno strumento di fotonaturalistica migliore sulla carta.


Con i 1000 euro di differenza ti puoi comperare un Sigma 150mm OS migliore a mio avviso del 105mm VR micro per i tuoi scopi.
Simone.....
QUOTE(lupen78 @ Sep 3 2013, 05:50 AM) *
Ancora più confusione 😳😳😳😳😳 cioè quindi l'ideale x la macro sarebbe la d7100?



Non credo proprio che la 7100 sia migliore smile.gif

Indipendentemente dal fattore di moltiplicazione ,l'ingrandimento lo si ottiene avvicinandosi ai soggetti ,il che può essere semplicissimo anche con un 60mm su FF coi soggetti ripresi all'alba.

La d800 per macro è il top sul mercato e in quanto a resa sul puro micro dettaglio è davvero eccezionale wink.gif
sarogriso
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 2 2013, 03:18 PM) *
Mi permetto di dirti che sei in errore, perchè la densita in pixel per mm quadrato è superiore di almeno il 20% lineare sulla D7100, essendo costante il rapporto di riproduzione, caratteristico dell'obiettivo ed indipendente dal formato del sensore macchina, il maggior dettaglio lo si ottiene su D7100 con 24mpixel su un area di 16x24mm contro i poco più di 15 megapixel sulla stessa area del sensore della D800.

Questo significa in parole povere che ad esempio un insetto lungo 24mm verrà riprodotto con 4800 pixel su D800 contro i 6000 della D7100


La matematica non è un'opinione per cui il calcolo della densità non fa una piega, però, forse sbagliando per non avere prove tangibili, siamo sicuri che questa densità maggiore a pari superficie è dato per certo che alla fine si trasforma in qualità finale oggettiva e palpabile?

Sui precedenti modelli a 12 mpixel la maggiore densità del dx non mi sembra che abbia fatto strage del pari risoluzione ma minore densità in fx.

saro
lupen78
QUOTE(sarogriso @ Sep 3 2013, 01:13 PM) *
La matematica non è un'opinione per cui il calcolo della densità non fa una piega, però, forse sbagliando per non avere prove tangibili, siamo sicuri che questa densità maggiore a pari superficie è dato per certo che alla fine si trasforma in qualità finale oggettiva e palpabile?

Sui precedenti modelli a 12 mpixel la maggiore densità del dx non mi sembra che abbia fatto strage del pari risoluzione ma minore densità in fx.

saro

….…. E quindi secondo voi anche il sigma 150 è meglio del 105 nikon 😥😥😥😥😥😥. Ancora più confuso ..........
Uffaaa. Calcolando che ho una d3200 il salto di qualità lo vedrei sia con una che con l'altra ......ma quale.
Marcus Fenix
QUOTE(sarogriso @ Sep 3 2013, 01:13 PM) *
La matematica non è un'opinione per cui il calcolo della densità non fa una piega, però, forse sbagliando per non avere prove tangibili, siamo sicuri che questa densità maggiore a pari superficie è dato per certo che alla fine si trasforma in qualità finale oggettiva e palpabile?

Sui precedenti modelli a 12 mpixel la maggiore densità del dx non mi sembra che abbia fatto strage del pari risoluzione ma minore densità in fx.

saro



Bhe la D300 in macro pura era molto meglio di una D700, normalmente in macro lavori a bassi iso azzerando quasi completamente il vantaggio dei fotositi grandi di una FX, l'AF ha una superiore copertura del fotogramma DX a parità di sensore AF, per non contare che a parità di riempimento di fotogramma e non di RR, la profondità di campo di una DX è sempre in vantaggio, la D700 è svantaggiata in tutto rispetto alla D300 in questo genere di applicazioni, francamente non vedo nessun vantaggio a preferire una D700 ad una D300, ovviamente ragionando strettamente in quest'ambito.

La D800e che ho e conosco piuttosto benino visto che ce l'ho avuta praticamente appena lanciata sul mercato, e la uso regolarmente tuttora, è un ottimo apparecchio anche per la macro, molto migliore di tante DX, ma ritengo non della D7100, perchè anche non avendola provata, proprio sulla matematica si basano le leggi della fisica che governano l'ottica, e anche le leggi dell'elettronica e dell'informatica che tiranneggiano i sensori.

QUOTE(lupen78 @ Sep 3 2013, 01:25 PM) *
….…. E quindi secondo voi anche il sigma 150 è meglio del 105 nikon 😥😥😥😥😥😥. Ancora più confuso ..........
Uffaaa. Calcolando che ho una d3200 il salto di qualità lo vedrei sia con una che con l'altra ......ma quale.



Tieni la D3200 che ha quasi lo stesso sensore della D7100 filtro AA escluso, e prenditi un buon obiettivo macro intanto. wink.gif
lupen78
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 01:36 PM) *
Bhe la D300 in macro pura era molto meglio di una D700, normalmente in macro lavori a bassi iso azzerando quasi completamente il vantaggio dei fotositi grandi di una FX, l'AF ha una superiore copertura del fotogramma DX a parità di sensore AF, per non contare che a parità di riempimento di fotogramma e non di RR, la profondità di campo di una DX è sempre in vantaggio, la D700 è svantaggiata in tutto rispetto alla D300 in questo genere di applicazioni, francamente non vedo nessun vantaggio a preferire una D700 ad una D300, ovviamente ragionando strettamente in quest'ambito.

La D800e che ho e conosco piuttosto benino visto che ce l'ho avuta praticamente appena lanciata sul mercato, e la uso regolarmente tuttora, è un ottimo apparecchio anche per la macro, molto migliore di tante DX, ma ritengo non della D7100, perchè anche non avendola provata, proprio sulla matematica si basano le leggi della fisica che governano l'ottica, e anche le leggi dell'elettronica e dell'informatica che tiranneggiano i sensori.
Tieni la D3200 che ha quasi lo stesso sensore della D7100 filtro AA escluso, e prenditi un buon obiettivo macro intanto. wink.gif

È su che obbiettivo dovrei regolarmi tra un 105 nikon o un 150 sigma ?
Simone.....
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 01:36 PM) *
Bhe la D300 in macro pura era molto meglio di una D700, normalmente in macro lavori a bassi iso azzerando quasi completamente il vantaggio dei fotositi grandi di una FX

Non sono d'accordo wink.gif

Quello che dici può avere valenza generale.

Su fotografia a distanza raviccinata ,dove tutto è amplificato ,i vantaggi di una FX restano anche a bassi iso.

La d3 è stata una macchina decisamente preferita dai macro fotografi Nikon.

Il FF ti da molto più dettaglio fine con meno grana nelle ombre....l'aps-c si può preferire per un discorso di profondità di campo wink.gif
Marcus Fenix
QUOTE(lupen78 @ Sep 3 2013, 01:48 PM) *
È su che obbiettivo dovrei regolarmi tra un 105 nikon o un 150 sigma ?



Dipende dal soggetto da riprendere, più si allunga la focale più problemi avrai di micromosso, e quindi più tecnica dovrai acquisire per ottenere scatti soddisfacenti, teoricamente i 60mm sono i più facili da gestire per un neofita, ma hai problemi di eccessiva vicinanza ai soggetti, un 150-200mm è il più performante a lunghe distanze, ma richiede molta abilità del fotografo, in mezzo tutte le sfumature.

QUOTE(Simone..... @ Sep 3 2013, 01:55 PM) *
Non sono d'accordo wink.gif

Quello che dici può avere valenza generale.

Su fotografia a distanza raviccinata ,dove tutto è amplificato ,i vantaggi di una FX restano anche a bassi iso.

La d3 è stata una macchina decisamente preferita dai macro fotografi Nikon.

Il FF ti da molto più dettaglio fine con meno grana nelle ombre....l'aps-c si può preferire per un discorso di profondità di campo wink.gif



In realtà chi fa macro non fa solo macro, e quindi accetta altri compromessi per avere un corpo più poliedrico, ed è stato il mio ragionamento nella scelta della D800e.
Simone.....
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 01:59 PM) *
In realtà chi fa macro non fa solo macro, e quindi accetta altri compromessi per avere un corpo più poliedrico, ed è stato il mio ragionamento nella scelta della D800e.

Questo è un altro discorso.....
ma dire che esclusivamente in macro la d300 è meglio di una d700 non è assolutamente vero....perché è proprio il contrario smile.gif
Marcus Fenix
QUOTE(Simone..... @ Sep 3 2013, 02:00 PM) *
Questo è un altro discorso.....
ma dire che esclusivamente in macro la d300 è meglio di una d700 non è assolutamente vero wink.gif


Per un pochino di pulizia sulle ombre rinunci a:
- Maggior dettaglio
- maggiore profondità di campo, o maggior distanze di lavoro a parità di focale.
- miglior copertura sul fotogramma dell'AF a parità di sensore.

Nel complesso per la sola macro quando non esisteva altro sensoristicamente parlando, confermo la mia opinione che è molto meglio la D300 ad una D700, se non riuscite ad accettare che qualcuno metta in discussione le qualità del vostro feticcio fate a meno di leggere, la D700 ha altri pregi, la macro non è una delle sue doti migliori, in questo ambito ho visto cose migliori anche da D200.
Simone.....
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 02:12 PM) *
Per un pochino di pulizia sulle ombre rinunci a:
- Maggior dettaglio
- maggiore profondità di campo, o maggior distanze di lavoro a parità di focale.
- miglior copertura sul fotogramma dell'AF a parità di sensore.

Nel complesso per la sola macro quando non esisteva altro sensoristicamente parlando, confermo la mia opinione che è molto meglio la D300 ad una D700, se non riuscite ad accettare che qualcuno metta in discussione le qualità del vostro feticcio fate a meno di leggere, la D700 ha altri pregi, la macro non è una delle sue doti migliori, in questo ambito ho visto cose migliori anche da D200.


Il mio feticcio è una d7000 e non ho intenzione di cambiarlo....l'ho scelto proprio perché mi piace fare altro oltre macro.....sennò andavo su FF.

Detto questo....

In macro direi che l'AF è perfettamente inutile e non venitemi a parlare di macro a mano libera ,a meno che ,come spesso vedo , uno scatto mosso o sfocato me lo riteniate tale smile.gif

Per la pdc sono d'accordo.....ma per esempio per un discorso di sfondo ritorna utile il FF e la maggior vicinanza al soggetto.

Per quanto riguarda il maggior dettaglio....il discorso è semplice.....
in macro la nitidezza è limitata dalla diffrazione, quindi meglio sensori con pixel grandi e maggiore superficie del sensore.
Questo consente di non notare gli effetti della diffrazione a diaframmi più chiusi.
sarogriso
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 01:36 PM) *
Bhe la D300 in macro pura era molto meglio di una D700, normalmente in macro lavori a bassi iso azzerando quasi completamente il vantaggio dei fotositi grandi di una FX, l'AF ha una superiore copertura del fotogramma DX a parità di sensore AF, per non contare che a parità di riempimento di fotogramma e non di RR, la profondità di campo di una DX è sempre in vantaggio, la D700 è svantaggiata in tutto rispetto alla D300 in questo genere di applicazioni, francamente non vedo nessun vantaggio a preferire una D700 ad una D300, ovviamente ragionando strettamente in quest'ambito.

La D800e che ho e conosco piuttosto benino visto che ce l'ho avuta praticamente appena lanciata sul mercato, e la uso regolarmente tuttora, è un ottimo apparecchio anche per la macro, molto migliore di tante DX, ma ritengo non della D7100, perchè anche non avendola provata, proprio sulla matematica si basano le leggi della fisica che governano l'ottica, e anche le leggi dell'elettronica e dell'informatica che tiranneggiano i sensori.
Tieni la D3200 che ha quasi lo stesso sensore della D7100 filtro AA escluso, e prenditi un buon obiettivo macro intanto. wink.gif


Premetto che non ho D800E ne D7100, ho avuto D300s e ora D3 e D200 e per i miei gusti le ultime due elencate le preferisco in tutto alla prima,

a parte questo mio gusto personale è proprio questo termine "meglio" che alle volte è usato come unità di misura assoluta mentre io lo trovo parecchio elastico quanto costruito da gusti personali,

riguardo al campo macro direi che una maggiore copertura di punti af non la trovo così determinante o per lo meno non trovo deficitaria quella del fx,

riguardo alla maggiore pdf sicuramente mi sfugge qualche dettaglio: se su sensore fx ho un soggetto che mi occupa il 50% dell'area del supporto è ovvio che ho una pdf minore rispetto ad un 50% su dx semplicemente perché ho un rapporto di riproduzione più alto, sempre che questo sia stato il concetto espresso.

Dopo tutte queste parole ribadisco che quando uno ricava la massima soddisfazione dalla sua attrezzatura quella è la migliore, se poi non lo è per gli altri poco importa. cool.gif

saro
Marcus Fenix
A parità di RR la diffrazione non dipende dalle dimensioni del sensore, ma solo dall'obiettivo.

Possiamo dire che al limite della diffrazione i sensori più densi non riescono ad avvantaggiarsi, ma quando l'obiettivo riesce a dar da mangiare ai megapixel il più denso vince.
I macro tra gli obiettivi sono i più risolventi e quelli che vanno dopo in diffrazione, perchè ottimizzati per questo, pochi sensori possono mettere davvero in crisi queste ottiche.

Ricordo ancora i Km di discussioni tra quelli che sostenevano che una D700 per i paesaggi era meglio di una D800, in quanto poteva lavorare a diaframmi più chiusi.
Ora non lo dice più nessuno, perchè dopo aver visto una stampa da D800 delle stesse dimensioni di una D700, si siano comprati praticamente tutti la D800, almeno quelli che se la potevano permettere.

L'unico contro che vedo di avere un sensore densissimo, è la difficoltà nel tirar fuori scatti decenti, non mossi e di qualità ragionevole, ma ogni volta se guardiamo bene è sempre un limite di chi sta dietro il mirino.
Certo è più facile dare la colpa al mezzo che a noi stessi, quindi riformulo, la D700 è migliore di una D300 o macchine più dense, per chi non è capace di gestire tanta risoluzione.
Più o meno come una paciosa berlina mercedes tutta automatica con tutti i possibili dispositivi di controllo e sicurezza prestazionalmente è superiore ad una hyper car da pista omologata per girare su strada, ovviamente per chi non sa guidare.
davis5
io ho sia la d7100 e la d800, e ti posso garantire che la d800 e' superiore su tutto...

c'e' da dire una cosa... la coppia d7100+40mm rappresenta un gradino di ingresso professionale nel settore macro a prezzi PESANTEMENTE piu' bassi rispetto alla coppia D800+105vr o sigma 150

oltre al discorso megapixel in piu', trovo i colori della d800 molto piu' fedeli e "vivi" rispetto alla d7100, inoltre alle basse luci e alti iso la differenza sembra nettamente superiore rispetto ai 24 contro 36...

Simone.....
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 02:30 PM) *
A parità di RR la diffrazione non dipende dalle dimensioni del sensore, ma solo dall'obiettivo.

Francamente qui mi fermo a leggere....smile.gif

Quello che ho quotato è una sciocchezza....smile.gif
La diffrazione è un fenomeno fisico e non un difetto dell'obiettivo....queste sono le basi eh... wink.gif

Quindi tutti gli obiettivi soffrono di diffrazione ai diaframmi chiusi, e non può essere evitata. Più l'ingrandimento è spinto, più sono evidenti gli effetti della diffrazione: a 1:1 o 2:1 c'è già una forte diffrazione anche a f/16 e con qualsiasi ottica macro esistente.

Quindi più l'ingrandimento è spinto ,più la diffrazione incombe ,più il FF rende.

Questo puoi tranquillamente chiederlo a chi fa macrofotografia da una vita e a certi livelli ,lui ti saprà ben dire se per quello che fa è meglio un'aps-c o una FF wink.gif

Negarlo....portando avanti il discorso del non saper gestire l'alta risoluzione....dei paesaggi ecc....(ma che centra con la diffrazione in macro?) mi sembra una grossa ingenuità tongue.gif
Marcus Fenix
QUOTE(Simone..... @ Sep 3 2013, 02:48 PM) *
Francamente qui mi fermo a leggere....smile.gif

Quello che ho quotato è una sciocchezza....smile.gif
La diffrazione è un fenomeno fisico e non un difetto dell'obiettivo....queste sono le basi eh... wink.gif

Quindi tutti gli obiettivi soffrono di diffrazione ai diaframmi chiusi, e non può essere evitata. Più l'ingrandimento è spinto, più sono evidenti gli effetti della diffrazione: a 1:1 o 2:1 c'è già una forte diffrazione anche a f/16 e con qualsiasi ottica macro esistente.

Quindi più l'ingrandimento è spinto ,più la diffrazione incombe ,più il FF rende.

Questo puoi tranquillamente chiederlo a chi fa macrofotografia da una vita e a certi livelli ,lui ti saprà ben dire se per quello che fa è meglio un'aps-c o una FF wink.gif

Negarlo....portando avanti il discorso del non saper gestire l'alta risoluzione....dei paesaggi ecc....(ma che centra con la diffrazione?) mi sembra una grossa ingenuità tongue.gif


Rileggi quello che ho scritto, la diffrazione dipende SOLO dall'obiettivo, è una sua intrinseca caratteristica, e a parità di RR non cambia se dietro c'è un sensore DX o FX.
Ora stampa le due foto, una fatta da DX e una da FX, metti il soggetto su carta delle stesse dimensioni su entrambi i formati ovvero parità di RR su carta, a parità di obiettivo, il sensore più denso è minimo pari come dettaglio se l'obiettivo è "al limite della diffrazione", o meglio in tutti gli altri casi.

P.S. i paesaggisti hanno gli stessi problemi per via del tutto a fuoco, lavorano al diaframma più chiuso possibile che non dia evidenti problemi di diffrazione.
Simone.....
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 03:01 PM) *
Rileggi quello che ho scritto, la diffrazione dipende SOLO dall'obiettivo, è una sua intrinseca caratteristica, e a parità di RR non cambia se dietro c'è un sensore DX o FX.
Ora stampa le due foto, una fatta da DX e una da FX, metti il soggetto su carta delle stesse dimensioni su entrambi i formati ovvero parità di RR su carta, a parità di obiettivo, il sensore più denso è minimo pari come dettaglio se l'obiettivo è "al limite della diffrazione", o meglio in tutti gli altri casi.

P.S. i paesaggisti hanno gli stessi problemi per via del tutto a fuoco, lavorano al diaframma più chiuso possibile che non dia evidenti problemi di diffrazione.


Su stampa è relativo.....tutto si assottiglia....

A video su ingrandimenti da 3000px lato lungo a parita di RR e di fotografo è meglio l'FX perché la diffrazione è legata alla densità del sensore

Che ti devo dire....hai ragione tu smile.gif

L'ideale per macro sarebbe una compattona super densa wink.gif

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 03:01 PM) *
la diffrazione dipende SOLO dall'obiettivo, è una sua intrinseca caratteristica,


Ma per carità...non farti sentire o leggere cerotto.gif

link
Marcus Fenix
QUOTE(Simone..... @ Sep 3 2013, 03:14 PM) *
L'ideale per macro sarebbe una compattona super densa wink.gif
Ma per carità...non farti sentire o leggere cerotto.gif

link


Questo "tizio" che molti appassionati fotonaturalisti conoscono, di fotografia ne macina più di wikipedia, la pagina che linki parla di fenomeno in generale, applichiamolo nello specifico alla discussione:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_34.html

In alternativa:
http://www.fotografareindigitale.com/2012/07/la-diffrazione/

Preferisco esporre i concetti con maggior semplicità, più che mascherarmi dietro a formuloni che poi in pochi capiscono.

Marcus Fenix
Aggiungo, che quanto scritto sopra, con un obiettivo in diffrazione, noterai la cosa osservando il crop al 100% peggiore su reflex dense che su quelle meno dense in quanto cambia il RR nella porzione visualizzata, ma nella foto nel complesso ovvero con lo stesso RR, apparirà allo stesso modo di una fotocamera meno densa, che è quello che vado dicendo da diversi post, se invece l'obiettivo non è in diffrazione, ovvero in tutti gli altri casi, e si spera siano la maggior parte, la fotocamera densa si avvantaggerà del maggior potere risolvente.
Simone.....
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 04:18 PM) *
Questo "tizio" che molti appassionati fotonaturalisti conoscono, di fotografia ne macina più di wikipedia, la pagina che linki parla di fenomeno in generale, applichiamolo nello specifico alla discussione:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_34.html

Francamente la cosa sarebbe da segnalare a Emanuele visto che sul suo sito sostiene una cosa diversa smile.gif

Link

QUOTE
"Ricordatevi che tutti gli obiettivi soffrono di diffrazione ai diaframmi chiusi, e non può essere evitata, dato che la diffrazione è un fenomeno fisico e non un difetto dell'obiettivo. "


mentre nel tuo link parla di "difetto dell'obiettivo"......mah....ci vorrebbero sue spiegazioni.

In ogni caso ,se hai letto bene ,parla di conseguenze indirette legate all'aumento della densità....che è quello che sostengo io.

Ti propongo la lettura di questo.... link

con una semplice e intuitiva tabella finale ,che dimostra il legame tra la densità dei sensori e la diffrazione....per cui un aps-c da 18 MP come la Canon 7D/550D ha un limite diffrattivo a f/10 mentre una FF da 12 MP come la Nikon D3/D700 o la Canon 5D/1Ds ha il limite a F/20

fai tu.....smile.gif
Simone.....
Tra l'altro anche nel secondo link che hai posato il concetto è chiaro......

Ma li hai letti? Posti articoli che ti smentiscono smile.gif
Enrico_Luzi
ammazza che guerriglia filosofica che si è scatenata.
meglio questa o quella ?

se uno è una capra con una compatta lo è anche con d4+35 1.4

Le precisazioni tecniche, molto interessanti sotto il profilo intellettivo, nella pratica non servono a nulla a chi ha aperto il post.

Bisogna far capire in primis che la vera differenza tra FF e DX, all'inizio, sta nella spesa!
lupen78
QUOTE(horuseye @ Sep 3 2013, 05:30 PM) *
ammazza che guerriglia filosofica che si è scatenata.
meglio questa o quella ?

se uno è una capra con una compatta lo è anche con d4+35 1.4

Le precisazioni tecniche, molto interessanti sotto il profilo intellettivo, nella pratica non servono a nulla a chi ha aperto il post.

Bisogna far capire in primis che la vera differenza tra FF e DX, all'inizio, sta nella spesa!

Ho un gran mal di testa .........................................................................
Lapislapsovic
QUOTE(horuseye @ Sep 3 2013, 05:30 PM) *
se uno è una capra con una compatta lo è anche con d4+35 1.4

Ma vuoi mettere.............il solo sfoggiare la D4+35 1.4 lo eleverà sicuramente a capra D.O.C. messicano.gif

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(lupen78 @ Sep 3 2013, 05:40 PM) *
Ho un gran mal di testa .........................................................................

Ma no dai laugh.gif , ma te cosa ci fai con la fotografia macro, devi vendere le foto, stamparle in grande, o le utilizzerai più semplicemente per uso personale, che livello di preparazione fotografica possiedi?

Se non sei molto pratico il consiglio che posso darti è quello di prendere la D7100 col 105, ottica più versatile oppure potresti orientarti anche sul nuovo 90mm Tamron wink.gif in questo modo risparmi, hai una ottima qualità, fai esperienza ed approfondisci, se poi ci abbini un Sigma 17-70 contemporary f/2,8-4 con circa 2000 Euro ti porti a casa un corredino niente male wink.gif

Ciao ciao
Marcus Fenix
QUOTE(Simone..... @ Sep 3 2013, 04:58 PM) *
Francamente la cosa sarebbe da segnalare a Emanuele visto che sul suo sito sostiene una cosa diversa smile.gif

Link
mentre nel tuo link parla di "difetto dell'obiettivo"......mah....ci vorrebbero sue spiegazioni.

In ogni caso ,se hai letto bene ,parla di conseguenze indirette legate all'aumento della densità....che è quello che sostengo io.

Ti propongo la lettura di questo.... link

con una semplice e intuitiva tabella finale ,che dimostra il legame tra la densità dei sensori e la diffrazione....per cui un aps-c da 18 MP come la Canon 7D/550D ha un limite diffrattivo a f/10 mentre una FF da 12 MP come la Nikon D3/D700 o la Canon 5D/1Ds ha il limite a F/20

fai tu.....smile.gif



QUOTE(Simone..... @ Sep 3 2013, 05:07 PM) *
Tra l'altro anche nel secondo link che hai posato il concetto è chiaro......

Ma li hai letti? Posti articoli che ti smentiscono smile.gif



Continui a ignorare, non so quanto deliberatamente la premessa. La diffrazione dipende esclusivamente dal diaframma e dallo schema ottico e da null'altro, rappresenta il limite massimo di risoluzione sostenibile dall'ottica nei confronti del sistema di acquisizione, e questo è un valore assoluto che esprimono anche le curve MTF ai vari diaframmi.
Se un sensore satura questa capacità i casi sono 2:
si avvantaggia marginalmente
non si avvantaggia per nulla

Ma sicuramente NON perde informazioni rispetto al sensore meno denso.
Quando poi andiamo a vedere l'oggetto in stampa, a monitor o su carta igienica, se manteniamo pari il RR ovvero a monitor l'insetto è delle medesime dimensioni, non so come altro dirtelo, il fenomeno è almeno pari nei casi peggiori, e sicuramente meglio fuori dalle zone di diffrazione.

Gli articoli oltre che a leggerli occorrerebbe anche capirli, ripeto a parità di tutto quello che sta a valle minimo siamo alla pari oppure meglio sul sensore più risolvente nei casi in cui la diffrazione non è così marcata, il vero problema è che nessuno ragiona più a dimensioni reali del soggetto ritratto, e tutti invece guardano il ritaglio selvaggio al 100% o al 200% che NON è il Rapporto di riproduzione ma solo il un ritaglio di dimesione variabile in funzione della risoluzione della fotocamera come se parlassimo di microscopi invece che di sensori.

QUOTE(lupen78 @ Sep 3 2013, 05:40 PM) *
Ho un gran mal di testa .........................................................................



Se fai macro un minimo di conoscenza lo devi acquisire sopratutto se poi inizi a giocare con tubi di prolunga ed RR >1:1.
E' forse il ramo della fotografia che richiede le maggiori conoscenze di base seguito a ruota dal paesaggio coi calcoli di iperfocale ed affini.
Gian Carlo F
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 08:31 PM) *
Continui a ignorare, non so quanto deliberatamente la premessa. La diffrazione dipende esclusivamente dal diaframma e dallo schema ottico e da null'altro, rappresenta il limite massimo di risoluzione sostenibile dall'ottica nei confronti del sistema di acquisizione, e questo è un valore assoluto che esprimono anche le curve MTF ai vari diaframmi.
Se un sensore satura questa capacità i casi sono 2:
si avvantaggia marginalmente
non si avvantaggia per nulla

Ma sicuramente NON perde informazioni rispetto al sensore meno denso.
Quando poi andiamo a vedere l'oggetto in stampa, a monitor o su carta igienica, se manteniamo pari il RR ovvero a monitor l'insetto è delle medesime dimensioni, non so come altro dirtelo, il fenomeno è almeno pari nei casi peggiori, e sicuramente meglio fuori dalle zone di diffrazione.

Gli articoli oltre che a leggerli occorrerebbe anche capirli, ripeto a parità di tutto quello che sta a valle minimo siamo alla pari oppure meglio sul sensore più risolvente nei casi in cui la diffrazione non è così marcata, il vero problema è che nessuno ragiona più a dimensioni reali del soggetto ritratto, e tutti invece guardano il ritaglio selvaggio al 100% o al 200% che NON è il Rapporto di riproduzione ma solo il un ritaglio di dimesione variabile in funzione della risoluzione della fotocamera come se parlassimo di microscopi invece che di sensori.
Se fai macro un minimo di conoscenza lo devi acquisire sopratutto se poi inizi a giocare con tubi di prolunga ed RR >1:1.
E' forse il ramo della fotografia che richiede le maggiori conoscenze di base seguito a ruota dal paesaggio coi calcoli di iperfocale ed affini.


Marco, purtroppo quando uscì la D800 Nikon confuse un po' le idee a molti... nel voler dire che, per ottenere il massimo dal suo sensore, era meglio non superare f8 e usare tempi brevi, in moltissimi hanno associato la diffrazione e il micromosso alle caratteristiche del sensore che, ovviamente non c'entra nulla.
Vorrei dare un minimo contributo e fare una piccola precisazione:
anche io sono convinto che nella macro (di insetti), ma anche nelle riprese naturalistiche con lunghi teleobiettivi, il formato DX è forse preferibile, con un 105mm si viaggia abbastanza leggeri e si è favoriti dal cosiddetto fattore crop, stesso discorso lo si fa con un bel 300mm che acquisisce un angolo di campo pari a quello di un 450mm un FX.
Però se parliamo di macro di soggetti inanimati o "non timidi" la mia modesta opinione è che forse è preferibile il formato FX e un bel 60mm, senza nemmeno scomodare il 105mm.
Simone.....
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 3 2013, 09:08 PM) *
Però se parliamo di macro di soggetti inanimati o "non timidi" la mia modesta opinione è che forse è preferibile il formato FX e un bel 60mm, senza nemmeno scomodare il 105mm.


Ma anche di soggetti timidi che però in particolari condizioni sono assolutamente immobili....

Potresti anche spiegarci il motivo di questa tua affermazione che condivido in pieno? smile.gif
Simone.....
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 08:31 PM) *
Continui a ignorare, non so quanto deliberatamente la premessa. La diffrazione dipende esclusivamente dal diaframma e dallo schema ottico e da null'altro, rappresenta il limite massimo di risoluzione sostenibile dall'ottica nei confronti del sistema di acquisizione, e questo è un valore assoluto che esprimono anche le curve MTF ai vari diaframmi.


Ma questo nessuno lo mette in dubbio....

tu continui a spiegare cos'è o cosa rappresenti la diffrazione.....
e io dico che la densità dei pixel aumenta la percezione del disturbo (come di tutti i disturbi) su alte risoluzioni e a parità di diaframma.

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 08:31 PM) *
il vero problema è che nessuno ragiona più a dimensioni reali del soggetto ritratto, e tutti invece guardano il ritaglio selvaggio al 100% o al 200% che NON è il Rapporto di riproduzione ma solo il un ritaglio di dimesione variabile in funzione della risoluzione della fotocamera come se parlassimo di microscopi invece che di sensori.


Ma scusa eh....
parliamo o no di macrofotografia?

Se parliamo di altri generi è giusto quello che dici.....ma se parliamo di macrofotografia ,parliamo di ingrandimenti selvaggi al 100%.....
Parliamo di apprezzare qual si voglia micro dettaglio di un soggetto esattamente come se lo guardassimo al microscopio smile.gif

Il senso di scattare a RR 1:1 o maggiori è quello di proporre a monitor immagini ,minimo minimo ,da 3000px per 2000px e visualizzarle aprendole al 100% per apprezzare al meglio la resa degli ommatidi di un insetto o delle squame di una farfalla.......o no?
Marcus Fenix
Io ho scritto:

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 02:30 PM) *
A parità di RR la diffrazione non dipende dalle dimensioni del sensore, ma solo dall'obiettivo.


Tu mi rispondi:

QUOTE(Simone..... @ Sep 3 2013, 02:48 PM) *
Francamente qui mi fermo a leggere....smile.gif

Quello che ho quotato è una sciocchezza....smile.gif


Ora cambi le carte in tavola:
QUOTE(Simone..... @ Sep 3 2013, 10:19 PM) *
Ma questo nessuno lo mette in dubbio....

tu continui a spiegare cos'è o cosa rappresenti la diffrazione.....
e io dico che la densità dei pixel aumenta la percezione del disturbo (come di tutti i disturbi) su alte risoluzioni e a parità di diaframma.
Ma scusa eh....
parliamo o no di macrofotografia?

Se parliamo di altri generi è giusto quello che dici.....ma se parliamo di macrofotografia ,parliamo di ingrandimenti selvaggi al 100%.....
Parliamo di apprezzare qual si voglia micro dettaglio di un soggetto esattamente come se lo guardassimo al microscopio smile.gif

Il senso di scattare a RR 1:1 o maggiori è quello di proporre a monitor immagini ,minimo minimo ,da 3000px per 2000px e visualizzarle aprendole al 100% per apprezzare al meglio la resa degli ommatidi di un insetto o delle squame di una farfalla.......o no?


Ripassati cosa significa, rapporto di riproduzione, diffrazione e le leggi dell'ottica in generale prima di dare dell'ingenuo o dell'incompetente a qualcuno, sicuramente ci fai una figura migliore. ora ti stai attaccando sugli specchi per non ammettere che hai detto delle fregnacce, te lo ripeto per l'ultima volta, i sensori più densi MINIMO lavorano come i meno densi al livello di micromosso e diffrazione, se manteniamo lo stesso rapporto di riproduzione, in tutti gli altri casi vanno meglio per questi aspetti.
Ripeto MINIMO pari facendo downsize, e MEGLIO in tutti gli altri casi, perchè in Macro non si lavora solo in diffrazione, c'è tutto un'altro mondo.

Detto questo direi che sono andato abbondantemente OT e la chiudo qui.

Bye


QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 3 2013, 09:08 PM) *
Marco, purtroppo quando uscì la D800 Nikon confuse un po' le idee a molti... nel voler dire che, per ottenere il massimo dal suo sensore, era meglio non superare f8 e usare tempi brevi, in moltissimi hanno associato la diffrazione e il micromosso alle caratteristiche del sensore che, ovviamente non c'entra nulla.



Si ma pensavo oramai i concetti fossero passati, invece ogni tanto c'è un rewind.
Gian Carlo F
QUOTE(Simone..... @ Sep 3 2013, 09:41 PM) *
Ma anche di soggetti timidi che però in particolari condizioni sono assolutamente immobili....

Potresti anche spiegarci il motivo di questa tua affermazione che condivido in pieno? smile.gif


Beh... ovviamente con il formato maggiore si ottiene qualcosa in più in termini di nitidezza e di gamma tonale quindi, quando non si sfrutta il vantaggio dell'effetto crop, direi che è leggermente preferibile.
Tornando alla macro ed alla fotografia di primissimi piani in genere (fiori, oggetti inanimati, ecc.) secondo me un obiettivo macro non tele è preferibile perché restituisce una prospettiva più bella (meno schiacciata) ed è anche più comodo da usare, è però leggermente meno selettivo nello sfuocato.
Ovviamente poi si può far tutto sia col 60mm che col 105mm, ci mancherebbe altro....

Ho sia il 60mm che il 105mm, entrambi G, e li uso a tutto campo (anche e soprattutto in riprese normali), insomma li trovo utilissimi entrambi, una leggera preferenza la ho per il 60mm, mi accorgo che lo utilizzo in più occasioni.
Gennaro Ciavarella
aggiungo, per mettere altra carne al fuoco, la differenza nella profondità di campo ...
davis5
saltellando alcuni post... alcuni ignorano alcuni concetti di fondo, altri imbellono proprio ma pretendono di aver ragione...

noto forti differenze nelle affermazioni fatte da chi scatta davvero e chi invece legge solo recensioni, diagrammi MTF e altre fesserie, come quella della profondita' di campo differente tra DX e FX...

io son passato da D7100 a D800 proprio perche' per lavoro faccio still-life industriale e volendo anche macro, e quindi serve avere una ricchezza di dettagli e di incisivita' e non una serie di contrasti morbidi dati dalla densita' superiore del sensore, che sulla d7100 e' anche superiore rispetto alla d800...

Gennaro Ciavarella
io faccio fotosub da anni e faccio macro da sempre e la profondità di campo varia nella pratica (usando sempre come lenti 60 e 105 nikon, in digitale non ho mai usato il 180 sigma che pure ho praticato in pellicola, su d200, d300 e d700) poi fai tu
Marcus Fenix
QUOTE(davis5 @ Sep 4 2013, 11:17 AM) *
saltellando alcuni post... alcuni ignorano alcuni concetti di fondo, altri imbellono proprio ma pretendono di aver ragione...

...


Altri invece sono maleducati e basta.
Simone.....
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 4 2013, 08:49 AM) *
Beh... ovviamente con il formato maggiore si ottiene qualcosa in più in termini di nitidezza e di gamma tonale quindi, quando non si sfrutta il vantaggio dell'effetto crop, direi che è leggermente preferibile.


E meno male..... smile.gif
Questo mi sembra fondamentale e penso sia ciò che vuole sapere l'autore del topic.....
Qualcuno gli stà dicendo che non è vero......che è meglio una d300 di una d700....ecc..ecc.....ecc.... smile.gif
INTEGREX
Ti dico quello che farei io, consiglio personale, terrei la d3200 e poi mi comprerei un bel 105 macro nikon o sigma e inoltre un bel cavalletto professionale
Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.