Io ho scritto:
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 02:30 PM)

A parità di RR la diffrazione non dipende dalle dimensioni del sensore, ma solo dall'obiettivo.
Tu mi rispondi:
QUOTE(Simone..... @ Sep 3 2013, 02:48 PM)

Francamente qui mi fermo a leggere....

Quello che ho quotato è una sciocchezza....

Ora cambi le carte in tavola:
QUOTE(Simone..... @ Sep 3 2013, 10:19 PM)

Ma questo nessuno lo mette in dubbio....
tu continui a spiegare cos'è o cosa rappresenti la diffrazione.....
e
io dico che la densità dei pixel aumenta la percezione del disturbo (come di tutti i disturbi) su alte risoluzioni e a parità di diaframma.
Ma scusa eh....
parliamo o no di macrofotografia?
Se parliamo di altri generi è giusto quello che dici.....ma se parliamo di macrofotografia ,parliamo di ingrandimenti selvaggi al 100%.....
Parliamo di apprezzare qual si voglia micro dettaglio di un soggetto esattamente come se lo guardassimo al microscopio

Il senso di scattare a RR 1:1 o maggiori è quello di proporre a monitor immagini ,minimo minimo ,da 3000px per 2000px e visualizzarle aprendole al 100% per apprezzare al meglio la resa degli ommatidi di un insetto o delle squame di una farfalla.......o no?
Ripassati cosa significa, rapporto di riproduzione, diffrazione e le leggi dell'ottica in generale prima di dare dell'ingenuo o dell'incompetente a qualcuno, sicuramente ci fai una figura migliore. ora ti stai attaccando sugli specchi per non ammettere che hai detto delle fregnacce, te lo ripeto per l'ultima volta, i sensori più densi MINIMO lavorano come i meno densi al livello di micromosso e diffrazione, se manteniamo lo stesso rapporto di riproduzione, in tutti gli altri casi vanno meglio per questi aspetti.
Ripeto MINIMO pari facendo downsize, e MEGLIO in tutti gli altri casi, perchè in Macro non si lavora solo in diffrazione, c'è tutto un'altro mondo.
Detto questo direi che sono andato abbondantemente OT e la chiudo qui.
Bye
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 3 2013, 09:08 PM)

Marco, purtroppo quando uscì la D800 Nikon confuse un po' le idee a molti... nel voler dire che, per ottenere il massimo dal suo sensore, era meglio non superare f8 e usare tempi brevi, in moltissimi hanno associato la diffrazione e il micromosso alle caratteristiche del sensore che, ovviamente non c'entra nulla.
Si ma pensavo oramai i concetti fossero passati, invece ogni tanto c'è un rewind.