Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
milio182
Salve a tutti,
fotografo per diletto da qualche anno, ho iniziato con una D90 e dopo circa 4 anni ho preso una D7100.

Non mi definisco un buon fotografo ma un futuro buon fotografo perchè nonostante studi sui manuali sul campo e sui vari forum le tecniche per la ripresa migliore mi trovo sempre ad affrontare gli stessi problemi da principiante.

Il titolo del post parla di full frame e qui mi ricollego alle domande che vorrei porvi.

1)esempio: nonostante scatti ritratti ad iso 100 con ottica 50mm f1.8g (che non dovrebbe essere di scarsa qualità) con wb automatico, priorità diaframmi ed afs-S le foto mi vengono comunque non nitide al 100% ma c'è sempre un minimo di grana.
Dove sbaglio?

2)passare a full frame adesso che mi sento ispirato sarebbe una mossa azzardata ed inutile o potrebbe aiutarmi a migliorarmi avendo uno strumento più pro?

3) Perchè esistono diversi modelli di full frame in casa nikon? in cosa si differenziano le caratteristiche?

4)quali solo le reali differenze tra full frame e aps-c? a parte l'ovvia differenza di formato?

5) se scatto con la stessa ottica e le stesse condizioni del punto 1) avrò un risultato migliore o cambierà solo il formato?


per qualcuno sembreranno domande stupide ma credetemi la voglia di fare belle foto è tanta e talvota si pensa che avendo uno strumento migliore e più costoso si possa migliorare quando invece molto probabilmente è solo questione di saper usare o meno lo strumento in nostro possesso.

un saluto a tutti
monteoro
QUOTE(milio182 @ Sep 2 2013, 01:27 PM) *
Salve a tutti,
fotografo per diletto da qualche anno, ho iniziato con una D90 e dopo circa 4 anni ho preso una D7100.

Non mi definisco un buon fotografo ma un futuro buon fotografo perchè nonostante studi sui manuali sul campo e sui vari forum le tecniche per la ripresa migliore mi trovo sempre ad affrontare gli stessi problemi da principiante.

Il titolo del post parla di full frame e qui mi ricollego alle domande che vorrei porvi.

1)esempio: nonostante scatti ritratti ad iso 100 con ottica 50mm f1.8g (che non dovrebbe essere di scarsa qualità) con wb automatico, priorità diaframmi ed afs-S le foto mi vengono comunque non nitide al 100% ma c'è sempre un minimo di grana.
Dove sbaglio?

per poterlo dire bisognerebbe vedere una foto

2)passare a full frame adesso che mi sento ispirato sarebbe una mossa azzardata ed inutile o potrebbe aiutarmi a migliorarmi avendo uno strumento più pro?

Diciamo che la fotocamera aiuta a fare le foto ma non è lei che le fa. molto dipende dalla familiarità che hai con la fotocamera.


3) Perchè esistono diversi modelli di full frame in casa nikon? in cosa si differenziano le caratteristiche?

Una D3s è più adatta per riprese sportive, una D3x è più adatta per riprese in studio.
Una D800 è più adatta magari a foto ritrattistiche mentre una D800e è più adatta a foto paesaggistiche
La D4 è uscita dopo la D3
La D600 è uscita dopo la D700 (e comunque io non cambierei mai una D700 con una D600)


4)quali solo le reali differenze tra full frame e aps-c? a parte l'ovvia differenza di formato?
una su tutte, a parità di densità di fotodiodi le FF producono meno rumore digitale

5) se scatto con la stessa ottica e le stesse condizioni del punto 1) avrò un risultato migliore o cambierà solo il formato?
cambierà solo il formato

per qualcuno sembreranno domande stupide ma credetemi la voglia di fare belle foto è tanta e talvota si pensa che avendo uno strumento migliore e più costoso si possa migliorare quando invece molto probabilmente è solo questione di saper usare o meno lo strumento in nostro possesso.

è questo il vero segreto; sapere cosa si ha per le mani e tirarne fuori il meglio.

un saluto a tutti
un saluto anche a te
Franco

Cesare44
chi lo dice che le full frame è solo per i professionisti?
Rispondendo alle tue domande:
1 la foto andrebbe vista per esprimere un giudizio;
2 il passaggio non è obbligatorio, ma le motivazioni possono essere diverse, nel mio caso, abituato con le analogiche, il formato 24X36 che rispetta la lunghezza focale dell'obiettivo;
3 è lo stesso motivo per cui esistono altrettante, se non di più, reflex nel formato APS-C. Più funzioni, costruzione e materiali migliori... tutte caratteristiche che andrebbero viste caso per caso nella valutazione della reflex più adatta ai propri scopi;
4 a parte il formato, con lo stesso numero di Mpixel, le maggiori dimensioni dei fotositi, si traducono in una maggiore capacità di catturare la luce senza dover amplificare il segnale. questo comporta un minor riscaldamento, di conseguenza meno rumore;
5 dal punto di vista pratico non cambia nulla, da quello strumentale, sul formato ridotto, cala leggermente la nitidezza, a causa delle frequenze spaziali più elevate (1.5X) a cui deve lavorare l'ottica.

ciao
milio182
QUOTE(Cesare44 @ Sep 2 2013, 02:17 PM) *
chi lo dice che le full frame è solo per i professionisti?
Rispondendo alle tue domande:
1 la foto andrebbe vista per esprimere un giudizio;
2 il passaggio non è obbligatorio, ma le motivazioni possono essere diverse, nel mio caso, abituato con le analogiche, il formato 24X36 che rispetta la lunghezza focale dell'obiettivo;
3 è lo stesso motivo per cui esistono altrettante, se non di più, reflex nel formato APS-C. Più funzioni, costruzione e materiali migliori... tutte caratteristiche che andrebbero viste caso per caso nella valutazione della reflex più adatta ai propri scopi;
4 a parte il formato, con lo stesso numero di Mpixel, le maggiori dimensioni dei fotositi, si traducono in una maggiore capacità di catturare la luce senza dover amplificare il segnale. questo comporta un minor riscaldamento, di conseguenza meno rumore;
5 dal punto di vista pratico non cambia nulla, da quello strumentale, sul formato ridotto, cala leggermente la nitidezza, a causa delle frequenze spaziali più elevate (1.5X) a cui deve lavorare l'ottica.

ciao


Grazie per la risposta.

in merito al calo di nitidezza dato dalle frequenze spaziali (1,5x) a cui deve lavorare l'ottica quale sarebbe la soluzione per avere foto davvero nitide? usare ottiche progettate per il formato DX?

ed in questo caso un 35mm f1.8G DX renderebbe meglio di un 50mm f1.8g FX? (li posseggo entrambi)

Grazie anche a Franco per la risposta esauriente!
pes084k1
QUOTE(milio182 @ Sep 2 2013, 01:27 PM) *
Salve a tutti,
fotografo per diletto da qualche anno, ho iniziato con una D90 e dopo circa 4 anni ho preso una D7100.

Non mi definisco un buon fotografo ma un futuro buon fotografo perchè nonostante studi sui manuali sul campo e sui vari forum le tecniche per la ripresa migliore mi trovo sempre ad affrontare gli stessi problemi da principiante.

Il titolo del post parla di full frame e qui mi ricollego alle domande che vorrei porvi.

1)esempio: nonostante scatti ritratti ad iso 100 con ottica 50mm f1.8g (che non dovrebbe essere di scarsa qualità) con wb automatico, priorità diaframmi ed afs-S le foto mi vengono comunque non nitide al 100% ma c'è sempre un minimo di grana.
Dove sbaglio?

2)passare a full frame adesso che mi sento ispirato sarebbe una mossa azzardata ed inutile o potrebbe aiutarmi a migliorarmi avendo uno strumento più pro?

3) Perchè esistono diversi modelli di full frame in casa nikon? in cosa si differenziano le caratteristiche?

4)quali solo le reali differenze tra full frame e aps-c? a parte l'ovvia differenza di formato?

5) se scatto con la stessa ottica e le stesse condizioni del punto 1) avrò un risultato migliore o cambierà solo il formato?
per qualcuno sembreranno domande stupide ma credetemi la voglia di fare belle foto è tanta e talvota si pensa che avendo uno strumento migliore e più costoso si possa migliorare quando invece molto probabilmente è solo questione di saper usare o meno lo strumento in nostro possesso.

un saluto a tutti


1) Alta risoluzione sensore (o film) = +grana = abbassamento della risoluzione = esiste un limite fondamentale.
Esiste la diffrazione: anche un obiettivo perfetto ha sfocatura. +risoluzione = +diffrazione = + sfocatura = esiste un limite fondamentale. Ecco perché bisogna sempre mettere nel conto denoising e sharpening (su PC!).
2) Il full frame è superiore sorattutto sui superwide, in quanto lavora a frequenze più basse, con meno diffrazione, il DX sui tele, che sfrutta meglio. Per stampare grande, ci vogliono tanti e buoni pixel.
3) I "monopolisti" differenziano artificiosamente le caratteristiche per incassare di più sfruttando l'"elasticità" del mercato. Una D800e da sola basterebbe per gli amatori, potrebbe costare molto meno di oggi, ma non venderebbe abbastanza. Nel digitale, se si prende meno del massimo (come risoluzione) ci si castra per sempre. Non esiste una reale specializzazione per tipi di foto, tranne la per me fallita D4.
4) vedi 2, il full frame mette meglio a fuoco a mano, che è quello che conta per la qualità.
5) Dipende, vedi punti precedenti. Se devi stampare, devi avere abbastanza pixel nativi utili per 300+dpi (254+ effettivi). Allora FX. Al 20 x 30 cm e ISO ragionevoli e ottiche/PP ottimizzati, i risultati sono molto simili.

A presto telefono.gif

Elio
Lapislapsovic
QUOTE(milio182 @ Sep 2 2013, 01:27 PM) *
...Il titolo del post parla di full frame e qui mi ricollego alle domande che vorrei porvi.

1)esempio: nonostante scatti ritratti ad iso 100 con ottica 50mm f1.8g (che non dovrebbe essere di scarsa qualità) con wb automatico, priorità diaframmi ed afs-S le foto mi vengono comunque non nitide al 100% ma c'è sempre un minimo di grana.
Dove sbaglio? Bisognerebbe vedere una foto per capire meglio, ma molto probabilmente l'errore principale è nell'uso a monitor dello zoom al 100% se non oltre

2)passare a full frame adesso che mi sento ispirato sarebbe una mossa azzardata ed inutile o potrebbe aiutarmi a migliorarmi avendo uno strumento più pro? Perdonami ma se con un fucile non si riesce a centrare un bersaglio, non è detto che col cannone ci si riesca biggrin.gif l'FX ha innegabili vantaggi rispetto al DX, ma la D7100 che incidentalmente ho anch'io direi che non se la cava malaccio wink.gif ti consiglio di investire di più in ottiche e visto che ti piacciono i ritratti un bel 85 o 105 forse potrebbero esserti più utili


3) Perchè esistono diversi modelli di full frame in casa nikon? in cosa si differenziano le caratteristiche? Qualcuna predilige la velocità di scatto, qualcun'altra la risoluzione, la D600 il prezzo, insomma costi diversi per esigenze e portafogli diversi, altrimenti non si è competitivi sul mercato, immagina che la Nikon in FX facesse solo la D4 wink.gif


4)quali solo le reali differenze tra full frame e aps-c? a parte l'ovvia differenza di formato? A pari tecnologia e Mpx, per ora il sensore Dx data la sua costruzione intrinseca, avrà sempre più rumore e meno latitudine di posa


5) se scatto con la stessa ottica e le stesse condizioni del punto 1) avrò un risultato migliore o cambierà solo il formato? Qualcuno sembra che riesca a notare maggior rumore su Dx comunque smile.gif

per qualcuno sembreranno domande stupide ma credetemi la voglia di fare belle foto è tanta e talvota si pensa che avendo uno strumento migliore e più costoso si possa migliorare quando invece molto probabilmente è solo questione di saper usare o meno lo strumento in nostro possesso. A mio parere non esistono domande stupide mentre a volte le risposte possono esserle, il consiglio che posso darti è quello di studiarti meglio la D7100, vedrai che la piccolina ben presto ti regalerà bellissimi scatti wink.gif

un saluto a tutti


Scusa se ti ho replicato in rosso ma l'ho fatto per rendere maggiormente comprensibile e consequenziali le risposte
Ciao ciao
Umbi54
Ciao, per il punto 1, se per 100% intendi vederla allo schermo al 100% questa sarebbe una cosa da non fare. Ho trovato un comodo convertitore mpx/cm. da cui risulta che il nostro 12,3 megapixel equivale ad una stampa di circa 80 X 100 cm.
Anche senza questo calcolo se guardi al 100% le foto della D3100 e della D5100 (che ho avuto) risultano anche loro un poco sgranate e poco nitide.
Saluti
Umberto
Andrea Meneghel
QUOTE(Umbi54 @ Sep 2 2013, 08:49 PM) *
Ciao, per il punto 1, se per 100% intendi vederla allo schermo al 100% questa sarebbe una cosa da non fare. Ho trovato un comodo convertitore mpx/cm. da cui risulta che il nostro 12,3 megapixel equivale ad una stampa di circa 80 X 100 cm.
Anche senza questo calcolo se guardi al 100% le foto della D3100 e della D5100 (che ho avuto) risultano anche loro un poco sgranate e poco nitide.
Saluti
Umberto


beh quando sistemi una foto spesso al devi guardare al 100% per capire come è venuta e sopratutto quando fai delle minime correzioni ( clone etc .. ) ed è inevitabile controllare l'eventuale rumore presente anche a bassi ISO; quello che fa la differenza in questi casi è la maschera di contrasto applicata e la situazione di nitidezza iniziale prima di essa..oltre ovviamente alla luminosità presente in scena.
Anche se la foto poi in stampa nasconde certe imperfezioni non è un male cercare di partire da una foto sistemata al meglio, studiarla al 100% secondo me è indispensabile

Andrea
Lapislapsovic
QUOTE(bluesun77 @ Sep 3 2013, 08:57 AM) *
... studiarla al 100% secondo me è indispensabile

Andrea

Hai perfettamente ragione, studiare per modificare però è un conto, visionare semplicemente e sorprendersi di scoprire la grana al 100% e più, un'altro wink.gif

Ciao ciao
Cesare44
QUOTE(milio182 @ Sep 2 2013, 02:39 PM) *
Grazie per la risposta.

in merito al calo di nitidezza dato dalle frequenze spaziali (1,5x) a cui deve lavorare l'ottica quale sarebbe la soluzione per avere foto davvero nitide? usare ottiche progettate per il formato DX?

ed in questo caso un 35mm f1.8G DX renderebbe meglio di un 50mm f1.8g FX? (li posseggo entrambi) Non li conosco, ma la frequenza spaziale, nel nostro caso, riguarda solo il sensore, che a sua volta influenza qualunque ottica si adoperi.

Grazie anche a Franco per la risposta esauriente!


Se il sensore è di dimensioni ridotte rispetto ad un altro, come esempio un DX, per risolvere le stesse linee per millimetro di un FX, deve lavorare a frequenze maggiori pari a 1.5X cioè lo stesso rapporto tra i sensori Nikon. Se fosse Canon il rapporto sarebbe 1.6X
La soluzione è sempre la stessa, ovvero quella di dotarsi di buone ottiche.

Comunque, in condizioni di scatto ideali, a diaframmi chiusi in "sweet spot", difficilmente si noterebbe la differenza.

Al contrario con luce scarsa, o condizioni di controluce... tutti i difetti di un'ottica non all'altezza dei sensori moderni, verrebbero a galla.

ciao
ciao-ceo
Ciao!

Anch'io sono di recente passato a FF da una D7000. Non sono un professionista anzi tutt'altro, sono poco più di un principiante.

Ti posso solo riportare la mia esperienza, senza alcuna pretesa di insegnare niente a nessuno.
Banalmente, comprare una FF non farà di te un fotografo migliore. Di certo in alcune situazioni di luce ti restituirà un risultato qualitativamente "migliore" (in che senso poi sarebbe troppo lungo da scrivere), ma una foto brutta e senza senso resterà tale anche priva di qualsivoglia rumore digitale, anche se ben dettagliata e contrastata.......

Non dico di essermi pentito (anche se mi aspettavo risultati straordinari che invece ho visto, ripeto, solo di rado in circostanze di luce ben definite) ma la strada per avere ottime immagini rimane lunga e impervia e la fotocamera è solo uno dei tasselli, neanche il più importante secondo me.......

Ciao!

Riccardo
Umbi54
QUOTE(bluesun77 @ Sep 3 2013, 07:57 AM) *
beh quando sistemi una foto spesso al devi guardare al 100% per capire come è venuta e sopratutto quando fai delle minime correzioni ( clone etc .. ) ed è inevitabile controllare l'eventuale rumore presente anche a bassi ISO; quello che fa la differenza in questi casi è la maschera di contrasto applicata e la situazione di nitidezza iniziale prima di essa..oltre ovviamente alla luminosità presente in scena.
Anche se la foto poi in stampa nasconde certe imperfezioni non è un male cercare di partire da una foto sistemata al meglio, studiarla al 100% secondo me è indispensabile

Andrea

Ciao Andrea, su questo hai perfettamente ragione, quello che volevo dire io è che poi quando osservi una foto non sei al computer a guardarla da 10 / 20 centimetri, a quella distanza, che anche io uso per le elaborazioni, chi più chi meno tutte hanno un poco di rumore o di difetti.
Saluti
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.