Salve a tutti,
fotografo per diletto da qualche anno, ho iniziato con una D90 e dopo circa 4 anni ho preso una D7100.
Non mi definisco un buon fotografo ma un futuro buon fotografo perchè nonostante studi sui manuali sul campo e sui vari forum le tecniche per la ripresa migliore mi trovo sempre ad affrontare gli stessi problemi da principiante.
Il titolo del post parla di full frame e qui mi ricollego alle domande che vorrei porvi.
1)esempio: nonostante scatti ritratti ad iso 100 con ottica 50mm f1.8g (che non dovrebbe essere di scarsa qualità) con wb automatico, priorità diaframmi ed afs-S le foto mi vengono comunque non nitide al 100% ma c'è sempre un minimo di grana.
Dove sbaglio?
2)passare a full frame adesso che mi sento ispirato sarebbe una mossa azzardata ed inutile o potrebbe aiutarmi a migliorarmi avendo uno strumento più pro?
3) Perchè esistono diversi modelli di full frame in casa nikon? in cosa si differenziano le caratteristiche?
4)quali solo le reali differenze tra full frame e aps-c? a parte l'ovvia differenza di formato?
5) se scatto con la stessa ottica e le stesse condizioni del punto 1) avrò un risultato migliore o cambierà solo il formato?
per qualcuno sembreranno domande stupide ma credetemi la voglia di fare belle foto è tanta e talvota si pensa che avendo uno strumento migliore e più costoso si possa migliorare quando invece molto probabilmente è solo questione di saper usare o meno lo strumento in nostro possesso.
un saluto a tutti