Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Tidus88
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo qui e spero di non aver sbagliato sezione ^^

Ho acquistato a Febbraio una D3100 con obiettivo 18-55VR. La adoro, ma sento la necessità di focali più lunghe per le foto che mi piace scattare.
Sono indeciso tra il 55-200VR di Nikon (prezzo interessantissimo) e il 70-300(Sempre stabilizzato, Sigma-Tamron-Nikon) con una netta propensione per il secondo visto il formato FX che sulla mia si trasformerebbe in un 105-450mm (Lasciandomi comunque un buco tra i 55mm ed i 105mm)

Nel caso prendessi questo secondo obiettivo, però, sono in forte dubbio tra i vari marchi. Il motivo è presto detto: sia Sigma che Tamron offrono un apertura di f/4 alla minima focale, contro gli f/4.5 del Nikon, oltre ad avere prezzi decisamente più bassi.

Voi cosa consigliereste? Quali sono i pro e i contro dei vari obiettivi?

Grazie a chiunque mi leggerà per l'attenzione, e ancor di più a chi avrà la pazienza di rispondermi :)
Andrea Meneghel
Benvenuto!

sposto nella sezione dedicata alle ottiche wink.gif

Andrea
Altair125
Benvenuto, se vuoi risparmiare Tamron 70-300 VC USD, obiettivo dal buon rapporto qualità prezzo
buona luce Salvo
nipponkogakutokyo
Non hai preso in considerazione il 55-300 AFS VR....
ottima lente per lo scopo che ci hai detto e inoltre essendo DX nessun "buco" col tuo 18-55.
Tidus88
Il 55-300 l'avevo scartato poichè più costoso del Tamron e in formato DX (quindi più vignettatura, in teoria, e con focale più bassa.
Per di più l'avevo scartato avendo un escursione focale maggiore.

E in conclusione, se non erro, avevo letto di una qualità inferiore rispetto a 55-200 e 70-300 smile.gif
teoravasi
QUOTE(Tidus88 @ Aug 23 2013, 12:35 PM) *
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo qui e spero di non aver sbagliato sezione ^^

Ho acquistato a Febbraio una D3100 con obiettivo 18-55VR. La adoro, ma sento la necessità di focali più lunghe per le foto che mi piace scattare.
Sono indeciso tra il 55-200VR di Nikon (prezzo interessantissimo) e il 70-300(Sempre stabilizzato, Sigma-Tamron-Nikon) con una netta propensione per il secondo visto il formato FX che sulla mia si trasformerebbe in un 105-450mm (Lasciandomi comunque un buco tra i 55mm ed i 105mm)

Nel caso prendessi questo secondo obiettivo, però, sono in forte dubbio tra i vari marchi. Il motivo è presto detto: sia Sigma che Tamron offrono un apertura di f/4 alla minima focale, contro gli f/4.5 del Nikon, oltre ad avere prezzi decisamente più bassi.

Voi cosa consigliereste? Quali sono i pro e i contro dei vari obiettivi?

Grazie a chiunque mi leggerà per l'attenzione, e ancor di più a chi avrà la pazienza di rispondermi smile.gif


Innanzitutto ciao e benvenuto.
Ti dico la mia esperienza: ho una d3100 con 18-55, e il primo obiettivo che ho acquistato è stato un 55-200 vr. Soddisfatto al 100% dell'acquisto, obiettivo economico ma di buona qualità, piccolo e leggero.
Per varie coincidenze l'ho cambiato rivendendolo senza difficoltà e comprando un tamron 70-300 vc usd. Ancora più soddisfatto, le uniche pecche rispetto al 55-200 sono il peso e l'ingombro, ma qualitativamente mi piace molto. Inizialmente sembrava sbilanciare il peso in avanti, ma ci si abitua in fretta.

In merito ai tuoi dubbi: il buco tra 55 e 70 è ininfluente, un passo inavanti o indietro e hai risolto. La luminosità è praticamente uguale, non arrovellarti su questi dettagli.

In definitiva:
Se vuoi spendere veramente poco vai di 55-200, ne vale la pena.
Se puoi/vuoi spendere di più e hai paura di essere corto con i 200mm, Tamron 70-300 vc usd a occhi chiusi. Sigma non lo conosco, e nikon secondo me ha una qualità molto simile al tamron, tale da non giustificare la grossa differenza di prezzo.
Io escluderei anche il 55-300, costa come il tamron (quando e dove ho preso io il tamron c'erano 0,60€ di differenza), ma secondo me è qualitativamente inferiore.

Spero di esserti stato di aiuto, se posso aiutarti sui due obiettivi che conosco chiedi pure

teo
Cesare44
QUOTE(Tidus88 @ Aug 23 2013, 01:30 PM) *
Il 55-300 l'avevo scartato poichè più costoso del Tamron e in formato DX (quindi più vignettatura, in teoria, e con focale più bassa.
Per di più l'avevo scartato avendo un escursione focale maggiore.

E in conclusione, se non erro, avevo letto di una qualità inferiore rispetto a 55-200 e 70-300 smile.gif

un paio di precisazioni:

1 - qualsiasi ottica, sia essa Dx, che FX, riporta sul barilotto la sua lunghezza focale effettiva, solo che, quando un obiettivo viene montato su un sensore Dx, restringe il suo angolo di campo. Per questo si parla di focale equivalente, in DX, pertanto, considerando il fattore di crop 1.5X, il 18 55 mm equivale a un 27 82,5 mm, mentre il 70 300 equivale ad un 105 450 mm.

2 - non è così importante coprire tutti i millimetri, e tra il 55 e il 70 si può benissimo colmare questo vuoto con un passo avanti o un passo indietro.

Riguardo a cosa prendere, al tuo posto, rimarrei o sul 55 200 mm, oppure passerei da subito al 70 300 mm VR.
Il 55 300 mm, ha il difetto della lente frontale che ruota con la MaF, rendendo, oltremodo difficoltoso, l'uso del filtro polarizzatore.

ciao
Tidus88
Difatti il 55-300 l'avevo scartato. Per il buco mi basta la vostra esperienza per star tranquillo di poter compensare il tutto con un passo in più (o in meno) biggrin.gif

Sono molto molto molto indirizzato verso il Tamron 70-300, di cui mi parlate tutti molto bene e con una focale equivalente estremamente accattivante. Penso opterò per quello!

Un'ultima curiosità: avevo letto, da qualche parte, di appositi kit (da 30-40€) da montare sugli obiettivi per "trasformarli" in obiettivi Macro. Esistono realmente? Che resa hanno?
Posto che il Macro non è, per il momento, il mio mondo, però se potessi fare delle prove con una spesa così piccola non mi dispiacerebbe sperimentare smile.gif
teoravasi
QUOTE(Tidus88 @ Aug 23 2013, 02:01 PM) *
Difatti il 55-300 l'avevo scartato. Per il buco mi basta la vostra esperienza per star tranquillo di poter compensare il tutto con un passo in più (o in meno) biggrin.gif

Sono molto molto molto indirizzato verso il Tamron 70-300, di cui mi parlate tutti molto bene e con una focale equivalente estremamente accattivante. Penso opterò per quello!

Un'ultima curiosità: avevo letto, da qualche parte, di appositi kit (da 30-40€) da montare sugli obiettivi per "trasformarli" in obiettivi Macro. Esistono realmente? Che resa hanno?
Posto che il Macro non è, per il momento, il mio mondo, però se potessi fare delle prove con una spesa così piccola non mi dispiacerebbe sperimentare smile.gif


Parli delle lenti close up?
Possono essere divertenti, ma piùle prendi economiche e meno potrai aspettarti a livello di qualità finale. Per provare, secondo me, è una spesa che si potrebbe fare.
Per darti un esempio, queste sono fatte con il 55-200vr e lenti close up della hoya (credo fosse la +2)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


teo
Cesare44
QUOTE(Tidus88 @ Aug 23 2013, 02:01 PM) *
Difatti il 55-300 l'avevo scartato. Per il buco mi basta la vostra esperienza per star tranquillo di poter compensare il tutto con un passo in più (o in meno) biggrin.gif

Sono molto molto molto indirizzato verso il Tamron 70-300, di cui mi parlate tutti molto bene e con una focale equivalente estremamente accattivante. Penso opterò per quello!

Un'ultima curiosità: avevo letto, da qualche parte, di appositi kit (da 30-40€) da montare sugli obiettivi per "trasformarli" in obiettivi Macro. Esistono realmente? Che resa hanno?
Posto che il Macro non è, per il momento, il mio mondo, però se potessi fare delle prove con una spesa così piccola non mi dispiacerebbe sperimentare smile.gif

ci sono due modi per fare macro con poca spesa.
quello più economico riguarda le lenti addizionali che si applicano come i filtri davanti alla lente frontale, oppure utilizzare i tubi di prolunga che vanno inseriti tra il bocchettone della reflex e la baionetta dell'obiettivo.
Naturalmente nel secondo caso devi comprare quelli dedicati Nikon.

Come qualità di risultato sono meglio i tubi, ma costano anche di più.

ciao

P.S.
fai una ricerca in rete usando le scritte in grassetto, per trovare la soluzione più conveniente
brik85
QUOTE(Cesare44 @ Aug 23 2013, 01:54 PM) *
un paio di precisazioni:

1 - qualsiasi ottica, sia essa Dx, che FX, riporta sul barilotto la sua lunghezza focale effettiva, solo che, quando un obiettivo viene montato su un sensore Dx, restringe il suo angolo di campo. Per questo si parla di focale equivalente, in DX, pertanto, considerando il fattore di crop 1.5X, il 18 55 mm equivale a un 27 82,5 mm, mentre il 70 300 equivale ad un 105 450 mm.

2 - non è così importante coprire tutti i millimetri, e tra il 55 e il 70 si può benissimo colmare questo vuoto con un passo avanti o un passo indietro.

Riguardo a cosa prendere, al tuo posto, rimarrei o sul 55 200 mm, oppure passerei da subito al 70 300 mm VR.
Il 55 300 mm, ha il difetto della lente frontale che ruota con la MaF, rendendo, oltremodo difficoltoso, l'uso del filtro polarizzatore.

ciao



QUOTE(Tidus88 @ Aug 23 2013, 02:01 PM) *
Sono molto molto molto indirizzato verso il Tamron 70-300, di cui mi parlate tutti molto bene e con una focale equivalente estremamente accattivante. Penso opterò per quello!


Rileggi con calma il messaggio di cesare... il 70/300 che sia dx o fx sulla tua reflex è sempre un 70/300! non ti far confondere dalle equivalenze sul formato FX

il mio consiglio è per il 70/300 VC USD di tamron, qui un esempio!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

danielg45
Come consigliato ti prendi un tamron 70-300 vc e lo tieni per sempre. Una spesa fin che non ti stufa, ma definitiva essendo fx. Il 70-300 rimamne sempre un 70-300 anche in dx i 15mm ma potrebbero essere anche di piu di stacco dal 18-55 sono irrilevanti. Io passo dal 14 al 50 al 180 senza problemi. Salti di focale sono anzi consigliati. Altrimenti avresti ottiche contigue. Sempre meglio avere due tre ottiche cn le xxx di qualita che dieci di buon livello ma che nn danno niente in piu nelle condizioni piu critiche di luce.
cranb25
QUOTE(danielg45 @ Aug 23 2013, 02:54 PM) *
Come consigliato ti prendi un tamron 70-300 vc e lo tieni per sempre. Una spesa fin che non ti stufa, ma definitiva essendo fx. Il 70-300 rimamne sempre un 70-300 anche in dx i 15mm ma potrebbero essere anche di piu di stacco dal 18-55 sono irrilevanti. Io passo dal 14 al 50 al 180 senza problemi. Salti di focale sono anzi consigliati. Altrimenti avresti ottiche contigue. Sempre meglio avere due tre ottiche cn le xxx di qualita che dieci di buon livello ma che nn danno niente in piu nelle condizioni piu critiche di luce.

Quoto prendi ti il 70-300 vc usd e tienilo per sempre!Qui si affronta sempre questo discorso della rivendibilità..ma a quale scopo??è una lente FX quindi anche se tu cambiassi formato te la tieni e basta..e poi fa il suo egregio lavoro!
Ciao
Stefano

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 914.7 KB
Tidus88
Ragazzi, grazie veramente a tutti!
Ho scoperto anche che il mio 18-55 in realtà è un 27-82.5 biggrin.gif (Pensavo si usassero indicazioni diverse se le ottiche erano destinate alle DX o alle FX, 'gnurant che non sono altro)

Ormai sono decisissimo verso il 70-300 della Tamron, penso che con lo stipendio del prossimo mese lo porterò a casa e inizierò a testarlo per bene biggrin.gif Prenderò anche le lenti aggiuntive per giocare un po' con il mondo Macro!

Grazie ancora e Buona Luce a tutti!
brik85
esatto, non farti confondere dai numeri... il tuo 18/55 ad esempio rimane sempre un 18/55. 27/82.5 indica che per avere lo stesso angolo di campo su una FX ti serve un obiettivo con quelle focali ma tu non ci pensare a ciò, qualunque obiettivo che sia destinato al DX o a entrambi userai i mm scritti sul barilotto!

se cerchi il tamron guarda di avere la garanzia polyphoto. in caso di problemi o guasti ti sostituiscono direttamente l'obiettivo!
cranb25
QUOTE(brik85 @ Aug 24 2013, 11:26 AM) *
esatto, non farti confondere dai numeri... il tuo 18/55 ad esempio rimane sempre un 18/55. 27/82.5 indica che per avere lo stesso angolo di campo su una FX ti serve un obiettivo con quelle focali ma tu non ci pensare a ciò, qualunque obiettivo che sia destinato al DX o a entrambi userai i mm scritti sul barilotto!

se cerchi il tamron guarda di avere la garanzia polyphoto. in caso di problemi o guasti ti sostituiscono direttamente l'obiettivo!

Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.