Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
PrOzZy
Ciao a tutti,

volevo avere qualche consiglio in merito al passaggio da formato DX a FX.

Posseggo un D200, secondo me macchina più che eccellente ma che ormai ha qualche annetto e soprattutto (cosa che mi ha fatto sempre arrabbiare) perde molto sugli alti ISO.
Ho deciso così, di cambiare totalmente e di passare al formato pieno e quindi di fare anche un investimento per il futuro.

Volevo sapere cosa mi consigliereste...D700 usata, D600 o D800 ??

Lo so sono macchine completamente differenti l'una dall'altra, e la risposta più corretta sarebbe per cosa la usi, ecc...
Diciamo che sono un foto amatore che porta la macchina nei viaggi, nelle uscite fuori porta, nei week end al lago oppure aiuta degli amici nelle rappresentazioni teatrali, avvenimenti sportivi ecc..
Ora quale delle 3 è più indicata? Anche da considerare come investimento futuro.

Grazie mille
Clood
QUOTE(vitale85 @ Aug 20 2013, 03:48 PM) *
Salve a tutti fotografi!!! Vorrei acquistare una D600, ma leggo pareri molto contrastanti... qualcuno che ce l'ha, sarebbe così gentile da spiegarmi un po' le sue sensazioni(paesaggio, ritratto, ecc) Grazie in anticipo. Si prega di non fare paragoni con d800 o d4 grazie.gif



QUOTE(PrOzZy @ Aug 20 2013, 05:29 PM) *
Ciao a tutti,

volevo avere qualche consiglio in merito al passaggio da formato DX a FX.

Posseggo un D200, secondo me macchina più che eccellente ma che ormai ha qualche annetto e soprattutto (cosa che mi ha fatto sempre arrabbiare) perde molto sugli alti ISO.
Ho deciso così, di cambiare totalmente e di passare al formato pieno e quindi di fare anche un investimento per il futuro.

Volevo sapere cosa mi consigliereste...D700 usata, D600 o D800 ??

Lo so sono macchine completamente differenti l'una dall'altra, e la risposta più corretta sarebbe per cosa la usi, ecc...
Diciamo che sono un foto amatore che porta la macchina nei viaggi, nelle uscite fuori porta, nei week end al lago oppure aiuta degli amici nelle rappresentazioni teatrali, avvenimenti sportivi ecc..
Ora quale delle 3 è più indicata? Anche da considerare come investimento futuro.

Grazie mille

non voglio dir nulla..ma di questa domanda ce ne son 100..fate una ricerca e di risposte già fatte ce ne son altrettante
fabtr9
anche io vorrei passare a fx e ho la stessa tu indecisione....a parte che scarto a priori la 700 anche se è una signora macchina vorrei cercare tra il nuovo!!!
sono veramente indeciso.....la d800 è troppo come costo/ esigenza obiettivi/risoluzione file (anche se è un sogno) e la 600 mi preoccupa il noto problema, anche se pare stia rientrando.......quindi.....aspetto e scatto scatto scatto con la d90!!!! messicano.gif
gargasecca
QUOTE(PrOzZy @ Aug 20 2013, 05:29 PM) *
Ciao a tutti,

volevo avere qualche consiglio in merito al passaggio da formato DX a FX.

Posseggo un D200, secondo me macchina più che eccellente ma che ormai ha qualche annetto e soprattutto (cosa che mi ha fatto sempre arrabbiare) perde molto sugli alti ISO.
Ho deciso così, di cambiare totalmente e di passare al formato pieno e quindi di fare anche un investimento per il futuro.

Volevo sapere cosa mi consigliereste...D700 usata, D600 o D800 ??

Lo so sono macchine completamente differenti l'una dall'altra, e la risposta più corretta sarebbe per cosa la usi, ecc...
Diciamo che sono un foto amatore che porta la macchina nei viaggi, nelle uscite fuori porta, nei week end al lago oppure aiuta degli amici nelle rappresentazioni teatrali, avvenimenti sportivi ecc..
Ora quale delle 3 è più indicata? Anche da considerare come investimento futuro.

Grazie mille



Che ottiche hai??
grazie.gif
marce956
Budget? hmmm.gif
pisistrate nelson
Un investimento per il futuro????? cosa vuol dire??? una macchina fotografica è un bene che si deteriora e che svaluta....non si rivaluta come un lingotto, una casa (non in questo periodo), o un diamante, che rimangono come sono.
Dipende tutto esclusivamente da quanto vuoi spendere.
Anche io sono un fotoamatore ed ho un computer vecchiotto (del 2008) e la D700 mi basta e mi avanza. Avessi avuto i soldi e un computer più veloce avrei preso la D800 ma avrei fatto le stesse foto che faccio con la 700 e avrei speso un bel po' di più.
Ognuno deve fare cio' che sente, secondo me. I consigli sono parole al vento.
Lightworks
QUOTE(PrOzZy @ Aug 20 2013, 05:29 PM) *
Ciao a tutti,

volevo avere qualche consiglio in merito al passaggio da formato DX a FX.

Lo so sono macchine completamente differenti l'una dall'altra, e la risposta più corretta sarebbe per cosa la usi, ecc...
Diciamo che sono un foto amatore che porta la macchina nei viaggi, nelle uscite fuori porta, nei week end al lago oppure aiuta degli amici nelle rappresentazioni teatrali, avvenimenti sportivi ecc..
Ora quale delle 3 è più indicata? Anche da considerare come investimento futuro.

Grazie mille

Io mi trovavo nella tua identica situazione (d200, uso) e da qualche tempo ho preso una d600 e mi trovo bene, è anche troppo per quel che ne faccio io.
ro83d7100
la risposta è semplice se hai un ottimo budget prendi la D800 e vai sul sicuro ed è perfetta in tutto smile.gif altrimenti D600 anche se pare che abbia qualche problema con la polvere...poi a te la scelta smile.gif
ribaldo_51
QUOTE(PrOzZy @ Aug 20 2013, 05:29 PM) *
Ora quale delle 3 è più indicata? Anche da considerare come investimento futuro.


Se sei un fotoamatore non si tratta di un "investimento futuro" ma di una spesa che deve valere anche per il futuro.

Detto questo se puoi permetterti la D800 e relative ottiche c'è poco da avere dei dubbi, seguono, secondo me molto vicine, la D600 e la D700
PrOzZy
Come ottiche ho un 17-35 f2.8 e un 80-200 f2.8 Af-s e altre ottiche minori...

Con il termine "investimento" è dato dal fatto che una volta che la compro mi rimarrà tale reflex finchè non si rompe, perchè per le mie esigenze così è perfetto.
Non mi interessa di trovare quella che non si svaluta, quella che mi da la resa economica migliore ecc...se no amatorialmente non facevo il fotografo ma l'allibratore.
La D200 è stato proprio questo per me perchè per ben 6 anni mi ha dato tantissime soddisfazioni anche se sono uscite altre migliorie tecnologiche con nuovi corpi macchina.
nipponkogakutokyo
QUOTE(PrOzZy @ Aug 20 2013, 10:26 PM) *
Come ottiche ho un 17-35 f2.8 e un 80-200 f2.8 Af-s e altre ottiche minori...

Con il termine "investimento" è dato dal fatto che una volta che la compro mi rimarrà tale reflex finchè non si rompe, perchè per le mie esigenze così è perfetto.
Non mi interessa di trovare quella che non si svaluta, quella che mi da la resa economica migliore ecc...se no amatorialmente non facevo il fotografo ma l'allibratore.
La D200 è stato proprio questo per me perchè per ben 6 anni mi ha dato tantissime soddisfazioni anche se sono uscite altre migliorie tecnologiche con nuovi corpi macchina.

Ti sei già risposto da solo..... La coppia di 2,8 che hai meritano la D800.
Non investirai economicamente ma per i prossimi 5 -7 anni investirai sicuramente in soddisfazioni....se poi ci metti un 50 afs G 1,4secondo me avrai "investito al top"
atostra
QUOTE(PrOzZy @ Aug 20 2013, 10:26 PM) *
Come ottiche ho un 17-35 f2.8 e un 80-200 f2.8 Af-s e altre ottiche minori...

Con il termine "investimento" è dato dal fatto che una volta che la compro mi rimarrà tale reflex finchè non si rompe, perchè per le mie esigenze così è perfetto.
Non mi interessa di trovare quella che non si svaluta, quella che mi da la resa economica migliore ecc...se no amatorialmente non facevo il fotografo ma l'allibratore.
La D200 è stato proprio questo per me perchè per ben 6 anni mi ha dato tantissime soddisfazioni anche se sono uscite altre migliorie tecnologiche con nuovi corpi macchina.


io andrei di D600. sia come alti iso che come risoluzione ha delle caratteristiche ben + che sufficienti per un amatore (diverso discorso se ci lavori secondo me), visto che non hai intenzione di fare a breve un viaggio nella jungla o nel deserto pure la tropicalizzazione completa e il body tutto in magnesio sono eccessivi.
l'unica pecca è il sensore AF un po + limitato delle altre FX, ma non credo che con lenti f2.8 possa aver problemi neppure in basse luci.

con i soldi che risparmi puoi prendere un 50 (focale che su FX conosce una nuova vita, magari f1.4 in modo da sfocare lo sfondo pure nei ritratti a mezzo busto)

comunque, se tieni conto la 7100 sebbene in DX ha una risoluzione eccezionale ed è utilizzabilissima fino a 6400 iso, ha solo un po meno gamma dinamica e profondità colore a quegli iso rispetto alla 600, comunque con ottiche f2.8 non si pone il problema, io vedo che difficilmente salgo oltre i 1600....
gargasecca
QUOTE(PrOzZy @ Aug 20 2013, 10:26 PM) *
Come ottiche ho un 17-35 f2.8 e un 80-200 f2.8 Af-s e altre ottiche minori...

Con il termine "investimento" è dato dal fatto che una volta che la compro mi rimarrà tale reflex finchè non si rompe, perchè per le mie esigenze così è perfetto.
Non mi interessa di trovare quella che non si svaluta, quella che mi da la resa economica migliore ecc...se no amatorialmente non facevo il fotografo ma l'allibratore.
La D200 è stato proprio questo per me perchè per ben 6 anni mi ha dato tantissime soddisfazioni anche se sono uscite altre migliorie tecnologiche con nuovi corpi macchina.



Perfetto...se non ti interessa il reparto "video" e migliorie delle ultime release tecnologiche..."se" riuscissi a trovare una D700 usata a 1000€....la prenderei...non troppo usata.
Siccome dubito si riescano a trovare...opterei x il corpo nuovo...D600 in primis...affiancandogli un buon 50mm.

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.