la ghiera di messa a fuoco del 35 fa letteralmente schifo e per di più non ci sono nemmeno le distanze, per mettere ad infinito inquadra la cosa più lontana in un paesaggio e poi blocca la ghiera (magari con dello scotch di carta visto che gira facilente) e disattiva l'af.
lasciando 30 minuti scaldi il sensore facendo venire fuori hot pixels e magari anche bande colorate, non voglio deluderti ma con la D3000 difficilmente riuscirai a fotografare stelle cadenti vista la bassa resa ad alti ISO, per di più il 35mm non è l'ideale perché per non avere le altre stelle (e pianeti, etc...) mosse devi applicare questa regola
500÷lunghezza focale su FX= tempo di posa massimonel tuo caso: 500 ÷ (35x1,5)= circa 9 secondi e mezzo, troppo pochi per avere una giusta esposizione anche scattando a f/1.8 e alzando gli ISO veramente tanto (poi si degrada troppo l'immagine).
io ho usato la D90 e il 18-55 a 18mm, f/3.5, a 1250 ISO e ovviamente VR spento e sono riuscito a fare questo al massimo...
le stelle sono un pò mosse perché il tempo era leggermente lungo e la qualità globale non è altissima, ma credevo peggio
Untitled di
Umberto, su 500px