Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pistillo75@gmail.com
Ciao a Tutti,
ho da poco acquistato on-line un Sigma 24-70 f2.8 IF EX HSM DG e convinto che funzionasse bene, l'ho testato con tutta calma.
Trascorsi circa 45 giorni, prendo coscienza che solo 2/3 scatti su 10 vengono bene. Tutti gli altri soffrono di seri problemi di messa a fuoco(problema noto come Front Back Focus).
Il venditore dice che non è possibile eseguire un reso e che volendo posso spedirgli l'ottica per farla andare in assistenza. La cosa però potrà essere fatto solo dopo il periodo estivo perché loro stavano per andare in ferie.
Non contento scrivo alla Sigma in USA e in Italia.
Gli americani mi parlano di possibilità di tarare il corpo macchina(nel caso ha la funzione live view ed è stata prodotto non molto tempo fa) usando una regolazione AF fine. In alternativa però posso inviare l'obiettivo in garanzia.
La Sigma di Milano mi scrive invece che per risolvere il problema debbo spedire(sempre a settembre) obiettivo + corpo macchina + batteria carica in modo da dare loro la possibilità di eseguire tutte le prove e poter tarare la lente per far sì che sia compatibile con il mio corpo macchina(parliamo di una vecchia D80).
Rispondo telefonicamente e mi viene fatto un discorso molto contorto da un tecnico spiegandomi che è sempre la macchina a decidere come eseguire la messa a fuoco e quindi per loro è indispensabile avere anche la D80. Quando però faccio presente che un domani potrei decidere di acquistare una reflex nuova e che quindi quell'obiettivo potrebbe non essere più compatibile con il nuovo body, mi viene risposto che in quel caso andrebbe ritarato il Sigma rispedendo per la seconda volta sigma + nuovo body.
Morale della favola, per mia sfortuna mi ritrovo ad avere una lente Sigma nata non tarata bene che può essere tarata dai tecnici Sigma per essere compatibile alla mia attuale reflex ma che non si sa se funzionerà un domani se acquisterò una D800.

Sono sul punto di impacchettare il tutto, rispedendo il sigma al venditore e pagando una bella differenza per un 24-70 Nikkor. Quest'ultimo lo prenderei a un prezzo non molto conveniente (1505€ + spedizione) e mi rimarrebbe sul groppone anche l'HOYA UV - HD da 82mm pagato circa 60€ per il sigma. Quest'ultimo non credo che potrò mai utilizzarlo in futuro.

Secondo voi che dovrei fare? Vi prego datemi un saggio consiglio perché mi sto intossicando sempre di più.
Franco.DeFabritiis
Ero già a conoscenza della procedura che esegue sigma per la taratura, e da quello che ho capito, loro tarano la macchina più che l'obiettivo, e comunque pare che il F/B focus sia un problema dell'accoppiata corpo+obiettivo. Infatti il mio sigma 10-20 è perfetto sulla mia D90, ma sulla D7000 del mio collega bisogna compensare con la taratura fine AF.
Questo è uno dei motivi per cui sigma ha prodotto la docking station, per poter eseguire certe operazioni in proprio.

Se per te non è un problema prendere il 24-70 nikon, vai pure. Il filtro da 82 lo puoi adattare con un anello 82>77, e comunque avresti una lente che ha una qualità indiscutibilmente superiore al sigma! wink.gif

Aggiungo che secondo me, visto che ti sei avvelenato così tanto, dubito che anche con un obiettivo ri-tarato alla perfezione riusciresti a goderti le tue fotografie. Nonostante il sigma sia una lente molto valida, rischieresti sempre di trovarti a pensare a quanto successo, e non appena cambi corpo, ti ritroveresti a doverti preoccupare per una eventuale nuova taratura.
Alessandro Castagnini
Andiamo al bar

Ciao and welcome,
Alessandro.
pistillo75@gmail.com
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 8 2013, 04:35 PM) *
Ero già a conoscenza della procedura che esegue sigma per la taratura, e da quello che ho capito, loro tarano la macchina più che l'obiettivo, e comunque pare che il F/B focus sia un problema dell'accoppiata corpo+obiettivo. Infatti il mio sigma 10-20 è perfetto sulla mia D90, ma sulla D7000 del mio collega bisogna compensare con la taratura fine AF.
Questo è uno dei motivi per cui sigma ha prodotto la docking station, per poter eseguire certe operazioni in proprio.

Se per te non è un problema prendere il 24-70 nikon, vai pure. Il filtro da 82 lo puoi adattare con un anello 82>77, e comunque avresti una lente che ha una qualità indiscutibilmente superiore al sigma! wink.gif

Aggiungo che secondo me, visto che ti sei avvelenato così tanto, dubito che anche con un obiettivo ri-tarato alla perfezione riusciresti a goderti le tue fotografie. Nonostante il sigma sia una lente molto valida, rischieresti sempre di trovarti a pensare a quanto successo, e non appena cambi corpo, ti ritroveresti a doverti preoccupare per una eventuale nuova taratura.



Concordo pienamente con te per l'opzione Nikon 24-70. Dopo questa esperienza ho proprio chiuso con Sigma. E non capisco perché con le mie altre 5 ottiche Nikkor non ho mai avuto di questi problemi...
Peccato però perché il Sigma mi sembrava bello robusto e non è affatto vero che a 2.8 è così morbido come dicono.
Ho degli scatti che lo dimostrano...
Certo però che come hai detto tu, liberarsene è una buona idea perché questo rappresenta ormai un precedente da non poco. E se domani comprassi una D800 quando il sigma non fosse più in garanzia?
Credo che seguirò il tuo consiglio sperando che il venditore si riprenda il Sigma in dietro così come me lo ha spedito. E' anche questa la mia paura adesso...
Enrico_Luzi
Purtroppo la docking station usb pare sia utilizzabile, al momento, solo con le 3 ultime lenti prodotte e non con tutto il parco ottimo he sigma
Metalslug
Purtroppo l obbiettivo potrebbe essere a posto, come la macchina.
Ci sono tolleranze costruttive che in certe combinazioni corpo lente risultano come insieme disastrosi.

Presi singolarmente rientrano nelle tolleranze di fabbrica ma insieme non vanno d accordo.
Poi non escludo un problema serio alla lente che deve per forza essere portata in assistenza.
pistillo75@gmail.com
QUOTE(Metalslug @ Aug 9 2013, 08:26 AM) *
Purtroppo l obbiettivo potrebbe essere a posto, come la macchina.
Ci sono tolleranze costruttive che in certe combinazioni corpo lente risultano come insieme disastrosi.

Presi singolarmente rientrano nelle tolleranze di fabbrica ma insieme non vanno d accordo.
Poi non escludo un problema serio alla lente che deve per forza essere portata in assistenza.


Continuo a non capire come mai tutti i miei obiettivi Nikkor non hanno alcun problema mentre questo sì. E poi se cercate sui forum trovate una valanga di persone che hanno avuto problemi simili ed hanno abbandonato SIGMA.
Forse sarò estremo ma come mi è solito fare in qualsiasi ambito, anche in questo caso andrò fino in fondo al problema e pertanto, se il venditore non vorrà riprendersi il Sigma più la differenza per l'acquisto di un 24-70 Nikkor(e va bene lui perché dovrebbe darmi i soldi indietro), sarò costretto a procedere per vie legali.
Se sulla confezione del Sigma c'è scritto che è compatibile con i corpi macchina Nikkor e poi la stessa Sigma mi scrive che può essere compatibile solo per uno o pochi altri corpi macchina, perché per ogni corpo macchina che comprerò in futuro sarò costretto a rispedire tutto in assistenza Sigma, pagando spedizione, disservizio e magari anche la taratura(se fuori garanzia), vuol dire che è una truffa!
Noi italiani siamo un popolo di rassegnati e ormai tendiamo ad abbozzare sempre cercando di non vedere più di tanto il problema ma il problema c'è ed è evidente.
pistillo75@gmail.com
QUOTE(pistillo75@gmail.com @ Aug 8 2013, 05:09 PM) *
Concordo pienamente con te per l'opzione Nikon 24-70. Dopo questa esperienza ho proprio chiuso con Sigma. E non capisco perché con le mie altre 5 ottiche Nikkor non ho mai avuto di questi problemi...
Peccato però perché il Sigma mi sembrava bello robusto e non è affatto vero che a 2.8 è così morbido come dicono.
Ho degli scatti che lo dimostrano...
Certo però che come hai detto tu, liberarsene è una buona idea perché questo rappresenta ormai un precedente da non poco. E se domani comprassi una D800 quando il sigma non fosse più in garanzia?
Credo che seguirò il tuo consiglio sperando che il venditore si riprenda il Sigma in dietro così come me lo ha spedito. E' anche questa la mia paura adesso...



Grazie per la dritta per l'anello 82>77, non è mi potresti consigliare qualche marca?
Su Amazon ve ne sono di diversi prezzi e trattandosi di un semplice anello di metallo pensavo che uno valeva l'altro.
Questo come prezzo e qualità potrebbe andar bene? :

http://www.amazon.it/Hama-Adattatore-anell...re+filtro+82-77

Franco.DeFabritiis
QUOTE(pistillo75@gmail.com @ Aug 9 2013, 10:21 AM) *
Continuo a non capire come mai tutti i miei obiettivi Nikkor non hanno alcun problema mentre questo sì. E poi se cercate sui forum trovate una valanga di persone che hanno avuto problemi simili ed hanno abbandonato SIGMA.
Forse sarò estremo ma come mi è solito fare in qualsiasi ambito, anche in questo caso andrò fino in fondo al problema e pertanto, se il venditore non vorrà riprendersi il Sigma più la differenza per l'acquisto di un 24-70 Nikkor(e va bene lui perché dovrebbe darmi i soldi indietro), sarò costretto a procedere per vie legali.
Se sulla confezione del Sigma c'è scritto che è compatibile con i corpi macchina Nikkor e poi la stessa Sigma mi scrive che può essere compatibile solo per uno o pochi altri corpi macchina, perché per ogni corpo macchina che comprerò in futuro sarò costretto a rispedire tutto in assistenza Sigma, pagando spedizione, disservizio e magari anche la taratura(se fuori garanzia), vuol dire che è una truffa!
Noi italiani siamo un popolo di rassegnati e ormai tendiamo ad abbozzare sempre cercando di non vedere più di tanto il problema ma il problema c'è ed è evidente.


Ti dico, per esperienza personale lavorando nel commercio da più di 10 anni, che andare per vie legali non farà altro che farti perdere tempo e denaro. Il rivenditore per legge è tenuto ad eseguire la meno onerosa, per lui, tra le seguenti opzioni: riparazione/ripristino del bene secondo le conformità dichiarate dal produttore e dallo stesso venditore all'atto di vendita, oppure sostituzione del bene con uno identico, equivalente o superiore, e infine il rimborso.
Il produttore dal canto suo può fare le stesse cose (escluso il rimborso, quello lo farà verso il venditore che poi rimborserà te). Alzare subito la voce e partire subito con minacce legali e quant'altro non farà altro che indispettire il venditore ce si attaccherà ad ogni cavillo per farti passare la voglia di fare la voce grossa. In questi casi bisogna mantenere la calma e usare la testa. Fai presente, sempre con molta calma, che come sancito dal codice del consumo, qualunque difetto si manifesti entro sei mesi dall'acquisto del prodotto è considerato matematicamente e indiscutibilmente un difetto pre-esistente, e quindi riconosciuto come tale può essere motivo per la richiesta di sostituzione. Sempre con molta calma gli spieghi che non volendo rischiare ulteriori problemi con Sigma, sei disposto a spendere la differenza per un 24-70, dando indietro il sigma.

Purtroppo esistono tolleranze un po' con tutti i produttori di terze parti, e su modelli recenti anche con i prodotti nikon, ed è anche per questo che già corpi macchina come la D7000 hanno la taratura dell'AF integrata. E' vero che ci sono alcune persone che si sono trovate con problemi di F/B focus con sigma, ma mai a nessuno è stato rifiutato l'intervento in garanzia.

QUOTE(pistillo75@gmail.com @ Aug 9 2013, 10:58 AM) *
Grazie per la dritta per l'anello 82>77, non è mi potresti consigliare qualche marca?
Su Amazon ve ne sono di diversi prezzi e trattandosi di un semplice anello di metallo pensavo che uno valeva l'altro.
Questo come prezzo e qualità potrebbe andar bene? :

http://www.amazon.it/Hama-Adattatore-anell...re+filtro+82-77


Si, è un pezzo di metallo, quindi meno spendi meglio è. Io ne ho uno 77>67 pagato un paio di euro sulla baia, una cinesata che svolge egregiamente il suo lavoro, preso circa due anni fa. Comunque se cerchi filter adapter 77mm o adattatore filtri sulla baya, ne trovi a centinaia, a prezzi ridicoli! wink.gif
pistillo75@gmail.com
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 9 2013, 11:04 AM) *
Ti dico, per esperienza personale lavorando nel commercio da più di 10 anni, che andare per vie legali non farà altro che farti perdere tempo e denaro. Il rivenditore per legge è tenuto ad eseguire la meno onerosa, per lui, tra le seguenti opzioni: riparazione/ripristino del bene secondo le conformità dichiarate dal produttore e dallo stesso venditore all'atto di vendita, oppure sostituzione del bene con uno identico, equivalente o superiore, e infine il rimborso.
Il produttore dal canto suo può fare le stesse cose (escluso il rimborso, quello lo farà verso il venditore che poi rimborserà te). Alzare subito la voce e partire subito con minacce legali e quant'altro non farà altro che indispettire il venditore ce si attaccherà ad ogni cavillo per farti passare la voglia di fare la voce grossa. In questi casi bisogna mantenere la calma e usare la testa. Fai presente, sempre con molta calma, che come sancito dal codice del consumo, qualunque difetto si manifesti entro sei mesi dall'acquisto del prodotto è considerato matematicamente e indiscutibilmente un difetto pre-esistente, e quindi riconosciuto come tale può essere motivo per la richiesta di sostituzione. Sempre con molta calma gli spieghi che non volendo rischiare ulteriori problemi con Sigma, sei disposto a spendere la differenza per un 24-70, dando indietro il sigma.

Purtroppo esistono tolleranze un po' con tutti i produttori di terze parti, e su modelli recenti anche con i prodotti nikon, ed è anche per questo che già corpi macchina come la D7000 hanno la taratura dell'AF integrata. E' vero che ci sono alcune persone che si sono trovate con problemi di F/B focus con sigma, ma mai a nessuno è stato rifiutato l'intervento in garanzia.
Si, è un pezzo di metallo, quindi meno spendi meglio è. Io ne ho uno 77>67 pagato un paio di euro sulla baia, una cinesata che svolge egregiamente il suo lavoro, preso circa due anni fa. Comunque se cerchi filter adapter 77mm o adattatore filtri sulla baya, ne trovi a centinaia, a prezzi ridicoli! wink.gif



Grazie per tutti i consigli. In effetti con il venditore sono rimasto in buoni rapporti mentre le email più minacciose le sto inviando alla Sigma di Milano.
Il 26 agosto dovrei ricontattare il venditore e fargli la proposta per il passaggio al Nikkor sperando che accetti...
In effetti il Sigma è ancora completo di tutto l'imballaggio ed è come nuovo.
Per il filtro, se va bene anche una cineseria, speculerò per bene su internet... wink.gif
Grazie di tutto, vi tengo aggiornati.
Ciao
pistillo75@gmail.com
QUOTE(pistillo75@gmail.com @ Aug 9 2013, 11:56 AM) *
Grazie per tutti i consigli. In effetti con il venditore sono rimasto in buoni rapporti mentre le email più minacciose le sto inviando alla Sigma di Milano.
Il 26 agosto dovrei ricontattare il venditore e fargli la proposta per il passaggio al Nikkor sperando che accetti...
In effetti il Sigma è ancora completo di tutto l'imballaggio ed è come nuovo.
Per il filtro, se va bene anche una cineseria, speculerò per bene su internet... wink.gif
Grazie di tutto, vi tengo aggiornati.
Ciao


Vi giro l'ultima risposta Sigma. Per come la interpreto io, una volta tarata la lente con la mia D80 non è detto che non dovrò fare la stessa cosa in futuro con un nuovo corpo macchina. Il tecnico usa il termine "generalmente". Inoltre, il io ho acquistato da un negozio di San Marino e pertanto pare che in questo caso debba inviare il tutto al venditore e non posso usufruire dell'assistenza Sigma di Milano. Mi domando allora come mai pur essendo San Marino in Europa, non posso usufruire dell'assistenza tecnica di Milano(sempre Europa).
Questa :

###############################################################################
Buonasera, mi sembra che lei stia ingigantendo il problema che in realtà è meno grave.

Innanzitutto le preciso che il suo obiettivo è perfettamente compatibile con le Nikon, questo problema del front /back focus è una situazione di cui sono soggette anche le ottiche originali come si evince da molti forum del settore.

Dalla nostra esperienza ormai di qualche anno su queste problematiche, una volta portato in taratura l'obiettivo generalmente non è più necessaria una nuova taratura anche se cambiasse il corpo macchina.

Per ridurre al minimo il disagio le confermo che entro 5 giorni dal ricevimento le spediremo l'obiettivo tarato.

Le rammento che per avere diritto a questo servizio di assistenza deve essere in possesso di un prodotto venduto dall' importatore ufficiale Italiano M_ Trading. (Certificato di garanzia bianco e rosso)

In caso contrario dovrà rivolgersi esclusivamente presso il negozio dove è stato acquistato il prodotto, come descritto sul nostro sito di assistenza.
###############################################################################
Non vedo proprio l'ora di riconsegnare il Sigma al venditore e prendere il Nikkor 24-70
Franco.DeFabritiis
QUOTE(pistillo75@gmail.com @ Aug 12 2013, 01:14 PM) *
Vi giro l'ultima risposta Sigma. Per come la interpreto io, una volta tarata la lente con la mia D80 non è detto che non dovrò fare la stessa cosa in futuro con un nuovo corpo macchina. Il tecnico usa il termine "generalmente". Inoltre, il io ho acquistato da un negozio di San Marino e pertanto pare che in questo caso debba inviare il tutto al venditore e non posso usufruire dell'assistenza Sigma di Milano. Mi domando allora come mai pur essendo San Marino in Europa, non posso usufruire dell'assistenza tecnica di Milano(sempre Europa).
Questa :

###############################################################################
Buonasera, mi sembra che lei stia ingigantendo il problema che in realtà è meno grave.

Innanzitutto le preciso che il suo obiettivo è perfettamente compatibile con le Nikon, questo problema del front /back focus è una situazione di cui sono soggette anche le ottiche originali come si evince da molti forum del settore.

Dalla nostra esperienza ormai di qualche anno su queste problematiche, una volta portato in taratura l'obiettivo generalmente non è più necessaria una nuova taratura anche se cambiasse il corpo macchina.

Per ridurre al minimo il disagio le confermo che entro 5 giorni dal ricevimento le spediremo l'obiettivo tarato.

Le rammento che per avere diritto a questo servizio di assistenza deve essere in possesso di un prodotto venduto dall' importatore ufficiale Italiano M_ Trading. (Certificato di garanzia bianco e rosso)

In caso contrario dovrà rivolgersi esclusivamente presso il negozio dove è stato acquistato il prodotto, come descritto sul nostro sito di assistenza.
###############################################################################
Non vedo proprio l'ora di riconsegnare il Sigma al venditore e prendere il Nikkor 24-70


Facciamo un po' di chiarezza. Il codice del consumo parla del rapporto tra consumatore e venditore. Non stabilisce obblighi dei produttori. Esattamente come Nital, Sigma ha un importatore ufficiale che è M-Trading. Il centro assistenza italiano è il centro assistenza dei prodotti importati ufficialmente per l'Italia da M-Trading. L'obiettivo che tu hai comprato è un prodotto importato da un importatore probabilmente san marinese (san marino non è in Italia), motivo per il quale probabilmente avrai pagato anche meno l'obiettivo rispetto al prodotto importato dall'importatore ufficiale. Quindi la M-Trading ti sta dicendo:

1- Per esperienza loro la taratura risolve definitivamente il problema, e non necessiterà nel tempo di ulteriori tarature al cambio del corpo macchina

2- Avendo acquistato la lente da un canale non ufficiale, insomma non l'hai comprato dalla M-Trading (importatore ufficiale di Sigma in Italia), puoi far valere il codice del consumo, e fartelo riparare per comodità da loro, ma solo seguendo al trafila della garanzia legale europea, cioè passando tramite il venditore.

E' la stessa identica cosa che succedeva (non so se è cambiato qualcosa perché ho tutto Nital) con Nikon, quando compri prodotti import. Devi passare dal venditore. Nulla di scandaloso, anche se, a memoria, a più di un conoscente la M-Trading nel primo anno si faceva comunque spedire i prodotti direttamente dal cliente, era solo nel secondo anno che tassativamente si doveva passare per il venditore.

Comunque, se il venditore ti cambia l'obiettivo con il 24-70 nikon, meglio così per te. Non che il sigma 24-70 o i sigma in genere non sono buoni, ma in passato il controllo qualità della sigma non era perfetto. Oggi le cose sono molto cambiate e capita davvero raramente che un obiettivo sigma della nuova line-up abbia problemi di F/B focus. Siamo su numeri paragonabili a quelli di Nikon/Canon/etc.
pistillo75@gmail.com
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 12 2013, 02:26 PM) *
Facciamo un po' di chiarezza. Il codice del consumo parla del rapporto tra consumatore e venditore. Non stabilisce obblighi dei produttori. Esattamente come Nital, Sigma ha un importatore ufficiale che è M-Trading. Il centro assistenza italiano è il centro assistenza dei prodotti importati ufficialmente per l'Italia da M-Trading. L'obiettivo che tu hai comprato è un prodotto importato da un importatore probabilmente san marinese (san marino non è in Italia), motivo per il quale probabilmente avrai pagato anche meno l'obiettivo rispetto al prodotto importato dall'importatore ufficiale. Quindi la M-Trading ti sta dicendo:

1- Per esperienza loro la taratura risolve definitivamente il problema, e non necessiterà nel tempo di ulteriori tarature al cambio del corpo macchina

2- Avendo acquistato la lente da un canale non ufficiale, insomma non l'hai comprato dalla M-Trading (importatore ufficiale di Sigma in Italia), puoi far valere il codice del consumo, e fartelo riparare per comodità da loro, ma solo seguendo al trafila della garanzia legale europea, cioè passando tramite il venditore.

E' la stessa identica cosa che succedeva (non so se è cambiato qualcosa perché ho tutto Nital) con Nikon, quando compri prodotti import. Devi passare dal venditore. Nulla di scandaloso, anche se, a memoria, a più di un conoscente la M-Trading nel primo anno si faceva comunque spedire i prodotti direttamente dal cliente, era solo nel secondo anno che tassativamente si doveva passare per il venditore.

Comunque, se il venditore ti cambia l'obiettivo con il 24-70 nikon, meglio così per te. Non che il sigma 24-70 o i sigma in genere non sono buoni, ma in passato il controllo qualità della sigma non era perfetto. Oggi le cose sono molto cambiate e capita davvero raramente che un obiettivo sigma della nuova line-up abbia problemi di F/B focus. Siamo su numeri paragonabili a quelli di Nikon/Canon/etc.



Grazie per le delucidazioni,
a questo punto mi chiedo due cose:
1)Avendo comprato a San Marino e quindi non essendo passato per l'importatore ufficiale Sigma, cosa accadrebbe se sostituendo il Sigma con il Nikkor tra qualche mese il venditore andasse in fallimento? Che io pur essendo coperto da garanzia europea Nikkor non potrei rivolgermi alla Nikon italiana? Mi sembra una cosa assurda.

2)Secondo le leggi vigenti, credi sia possibile richiedere la restituzione dei soldi indietro? La data di fatturazione è metà maggio.
Questo mi permetterebbe di comprare il Nikkor presso altro venditore "italiano" andando anche a pagare un prezzo più basso.
pes084k1
QUOTE(pistillo75@gmail.com @ Aug 8 2013, 04:20 PM) *
Ciao a Tutti,
ho da poco acquistato on-line un Sigma 24-70 f2.8 IF EX HSM DG e convinto che funzionasse bene, l'ho testato con tutta calma.
Trascorsi circa 45 giorni, prendo coscienza che solo 2/3 scatti su 10 vengono bene. Tutti gli altri soffrono di seri problemi di messa a fuoco(problema noto come Front Back Focus).
Il venditore dice che non è possibile eseguire un reso e che volendo posso spedirgli l'ottica per farla andare in assistenza. La cosa però potrà essere fatto solo dopo il periodo estivo perché loro stavano per andare in ferie.
Non contento scrivo alla Sigma in USA e in Italia.
Gli americani mi parlano di possibilità di tarare il corpo macchina(nel caso ha la funzione live view ed è stata prodotto non molto tempo fa) usando una regolazione AF fine. In alternativa però posso inviare l'obiettivo in garanzia.
La Sigma di Milano mi scrive invece che per risolvere il problema debbo spedire(sempre a settembre) obiettivo + corpo macchina + batteria carica in modo da dare loro la possibilità di eseguire tutte le prove e poter tarare la lente per far sì che sia compatibile con il mio corpo macchina(parliamo di una vecchia D80).
Rispondo telefonicamente e mi viene fatto un discorso molto contorto da un tecnico spiegandomi che è sempre la macchina a decidere come eseguire la messa a fuoco e quindi per loro è indispensabile avere anche la D80. Quando però faccio presente che un domani potrei decidere di acquistare una reflex nuova e che quindi quell'obiettivo potrebbe non essere più compatibile con il nuovo body, mi viene risposto che in quel caso andrebbe ritarato il Sigma rispedendo per la seconda volta sigma + nuovo body.
Morale della favola, per mia sfortuna mi ritrovo ad avere una lente Sigma nata non tarata bene che può essere tarata dai tecnici Sigma per essere compatibile alla mia attuale reflex ma che non si sa se funzionerà un domani se acquisterò una D800.

Sono sul punto di impacchettare il tutto, rispedendo il sigma al venditore e pagando una bella differenza per un 24-70 Nikkor. Quest'ultimo lo prenderei a un prezzo non molto conveniente (1505€ + spedizione) e mi rimarrebbe sul groppone anche l'HOYA UV - HD da 82mm pagato circa 60€ per il sigma. Quest'ultimo non credo che potrò mai utilizzarlo in futuro.

Secondo voi che dovrei fare? Vi prego datemi un saggio consiglio perché mi sto intossicando sempre di più.


La cosa più strana di questi F/B annunciati sui forum è che dipendono dal corpo che, eccetto la taratura iniziale (AF->piano sensore), che è sempre ottima e stabile almeno nei corpi seri (e la D80 è seria) e un'ininfluente interpolazione del punto ottimo di stop, lavora in "closed loop", tenendo cioè conto di starature e di aberrazioni dell'obiettivo. Quindi, a meno che:
1) il motore non si fermi subito per inerzia (basta ripremere AF-ON per controllarlo/evitarlo), non eliminabile in assistenza;
2) la MAF preferita sia diversa da quella per max microcontrasto a TA (ma allora nessun AF funziona e ci vogliono KatzEyeOptics e DG-2), cosa da superbravi in manuale su tasto PdC;
3) si usi un sensore AF solo su un wide (che ha curvatura di campo che richiede quindi una media tra più sensori);
4) La macchina (non l'ottica) ha preso una botta che ha spostato l'ottica AF,

QUESTI PROBLEMI NON POSSONO ESISTERE per natura. Chiaramente, se l'ottica ha aberrazione sferica a f/2.8 e io scatto a 4 o 5.6 qualche staratura ce l'ho, ma posso correggerla esclusivamente in manuale. Capisco quindi il metodo Sigma di ritarare il corpo, ma non capisco i mugugni degli appassionati per un fatto che ha più che altro spiegazioni fisiche.
Non sapete la paura che avevo da Internet prima di acquistare un 180 AFD (starnazzamenti di haze a tutta apertura+backfocus) e la meraviglia di ritrovarmi un'ottica (o, meglio, la mia D700 di produzione iniziale) perfettamente tarata e con una resa quasi indistinguibile da f/2.8 a f/5.6, anche con il TC 201. Ricontrollo e, spostando un pelino la MAF, ritrovo la resa descritta dagli "internettiani scalzi". Capito tutto!

A presto telefono.gif

Elio
Franco.DeFabritiis
QUOTE(pistillo75@gmail.com @ Aug 12 2013, 03:48 PM) *
Grazie per le delucidazioni,
a questo punto mi chiedo due cose:
1)Avendo comprato a San Marino e quindi non essendo passato per l'importatore ufficiale Sigma, cosa accadrebbe se sostituendo il Sigma con il Nikkor tra qualche mese il venditore andasse in fallimento? Che io pur essendo coperto da garanzia europea Nikkor non potrei rivolgermi alla Nikon italiana? Mi sembra una cosa assurda.

2)Secondo le leggi vigenti, credi sia possibile richiedere la restituzione dei soldi indietro? La data di fatturazione è metà maggio.
Questo mi permetterebbe di comprare il Nikkor presso altro venditore "italiano" andando anche a pagare un prezzo più basso.


1) Il codice del consumo tutela l'acquirente nei confronti del venditore, non del produttore. Il produttore, come fa ad esempio Apple, secondo la garanzia legale, garantisce per 1 anno il prodotto. Ma è il produttore, non l'importatore, a dover garantire il tutto per i 12 mesi della garanzia legale. Se compri un prodotto Nikon di importazione (San Marino, Germania, Francia), la Nital non ha alcuna possibilità di intervento. Nikon ti assicura comunque la garanzia commerciale dei 12 mesi, ma dopo di che, come dice il codice del consumo, il secondo anno è un obbligo del venditore. In caso di fallimento, c'è poco da fare. Ma la cosa non è colpa del produttore, che non si può far carico di inadempienze di legge del venditore. (d'altronde che colpa ne ha Nital se il venditore straniero fallisce? E che colpa ne ha Nikon?)

2) La restituzione è possibile solo a discrezione del venditore, e se non ci sono altre strade, e cioè la riparazione del bene, o la sostituzione.
pistillo75@gmail.com
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 12 2013, 04:53 PM) *
1) Il codice del consumo tutela l'acquirente nei confronti del venditore, non del produttore. Il produttore, come fa ad esempio Apple, secondo la garanzia legale, garantisce per 1 anno il prodotto. Ma è il produttore, non l'importatore, a dover garantire il tutto per i 12 mesi della garanzia legale. Se compri un prodotto Nikon di importazione (San Marino, Germania, Francia), la Nital non ha alcuna possibilità di intervento. Nikon ti assicura comunque la garanzia commerciale dei 12 mesi, ma dopo di che, come dice il codice del consumo, il secondo anno è un obbligo del venditore. In caso di fallimento, c'è poco da fare. Ma la cosa non è colpa del produttore, che non si può far carico di inadempienze di legge del venditore. (d'altronde che colpa ne ha Nital se il venditore straniero fallisce? E che colpa ne ha Nikon?)

2) La restituzione è possibile solo a discrezione del venditore, e se non ci sono altre strade, e cioè la riparazione del bene, o la sostituzione.



Sul 2° punto sono pienamente d'accordo con te ma sul secondo credo che tu abbia fatto un pò di confusione. Apple ha offerto per anni come produttore una garanzia di 12 mesi(ed anche di buona qualità), ma poi la gente si è stancata ed ha fatto causa vincendo. Per legge, esiste la garanzia Europea e lo dice stesso la parola(tutti i paesi d'europa). Ciò vuol dire che è il contrario di quanto hai detto, il primo anno per comodità porto il prodotto al venditore che nel caso mi sostituisce anche il pezzo(è capitato a me con un portatile ed anche a un mio amico, sempre un portatile). Dal secondo anno in poi scatta la garanzia europea e quindi vuol dire che se ho acquistato a San Marino, posso andare a San Marino come posso andare in Italia, in Germania,etc... Questo me lo hanno confermato anche quando comprai in Polonia la D80 con garanzia Europea.
Detto ciò, la Sigma di Milano non può per niente rifiutarsi di prendere in assistenza la mia lente difettosa e non voglio neanche leggere da loro che è una cosa fatta a titolo di cortesia...
La Sigma in USA alla quale ho scritto mi ha risposto diversamente e in maniera molto più professionale, Il mio corpo macchina non è stato proprio citato e questo dimostra anche il fatto che se davvero, come dice la Sigma di Milano, una volta tarata la lente con il mio corpo macchina non ci sarà più bisogno di ritararla per un eventuale nuovo corpo macchina, non vedo perché adesso debba spedire a Milano anche la D80.
In pratica il centro assistenza di Milano si contraddice da solo.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(pistillo75@gmail.com @ Aug 12 2013, 05:48 PM) *
Sul 2° punto sono pienamente d'accordo con te ma sul secondo credo che tu abbia fatto un pò di confusione. Apple ha offerto per anni come produttore una garanzia di 12 mesi(ed anche di buona qualità), ma poi la gente si è stancata ed ha fatto causa vincendo. Per legge, esiste la garanzia Europea e lo dice stesso la parola(tutti i paesi d'europa). Ciò vuol dire che è il contrario di quanto hai detto, il primo anno per comodità porto il prodotto al venditore che nel caso mi sostituisce anche il pezzo(è capitato a me con un portatile ed anche a un mio amico, sempre un portatile). Dal secondo anno in poi scatta la garanzia europea e quindi vuol dire che se ho acquistato a San Marino, posso andare a San Marino come posso andare in Italia, in Germania,etc... Questo me lo hanno confermato anche quando comprai in Polonia la D80 con garanzia Europea.
Detto ciò, la Sigma di Milano non può per niente rifiutarsi di prendere in assistenza la mia lente difettosa e non voglio neanche leggere da loro che è una cosa fatta a titolo di cortesia...
La Sigma in USA alla quale ho scritto mi ha risposto diversamente e in maniera molto più professionale, Il mio corpo macchina non è stato proprio citato e questo dimostra anche il fatto che se davvero, come dice la Sigma di Milano, una volta tarata la lente con il mio corpo macchina non ci sarà più bisogno di ritararla per un eventuale nuovo corpo macchina, non vedo perché adesso debba spedire a Milano anche la D80.
In pratica il centro assistenza di Milano si contraddice da solo.


Confondi garanzia commerciale con garanzia legale. E parlo per esperienza personale avendo lavorato per 6 anni nella GDO per due dei più importanti rivenditori di elettronica d'Europa.

Il produttore è tenuto a darti 12 mesi di garanzia, ma M-Trading, a cui hai scritto, non è Sigma Italia, non esiste Sigma Italia, è come Nital. Nital, M-Trading, Polyphoto, sono distributori di alcuni produttori. I 12 mesi di garanzia te li da Sigma, ed è a loro che devi rivolgerti. Sigma non ha un centro assistenza internazionale in Italia, quindi hanno creato una procedura apposita che permette di mandare il prodotto al CAT (centro assistenza autorizzato, che se non sbaglio è AD Service) tramite il rivenditore.

La garanzia legale, nominata all'interno del codice del consumo, parla chiaramente di obblighi del venditore. In quel caso è il venditore che deve garantire che il prodotto sia conforme alla descrizione, e agli standard stabiliti dal produttore stesso e dalla legge in merito a quel tipo di prodotto o bene. E se il prodotto non è conforme, il venditore è tenuto per legge a ripristinare la conformità, se questo non fosse possibile a sostituire il prodotto con uno equivalente o superiore, o a rimborsare il cliente, sempre se non è possibile ne riparare ne sostituire il prodotto.

Di più, la garanzia commerciale/convenzionale, stabilisce che il consumatore richieda l'intervento di ripristino del bene, sostituzione, o eventuale rimborso, a chi ha emesso il certificato di garanzia del prodotto (che non c'entra nulla con scontrino o fattura), che di norma è il produttore.
Nel caso di Sigma, il certificato di garanzia è in genere emesso dal produttore, e non da M-Trading, che sono quelli che hai contattato tu. Di più, chi ti ha risposto potrebbe benissimo non essere un tecnico, visto che la riparazione e la taratura sono operate da un CAT e non direttamente da M-Trading. M-Trading, come distributore ufficiale Sigma per l'Italia, si occupa dei prodotti importati in Italia da loro, secondo le loro procedure, esattamente come Nital per i prodotti Nikon che importa in Italia. Se ci fai caso, dentro i prodotti Nikon, anche quelli Nital, è presente un certificato di garanzia di Nikon Europe. Senza la Nital card, quella sarebbe la garanzia.

P.S. Non so se nell'ultimo anno, da quando ho lasciato la GDO, è cambiato tutto, ma Apple almeno fino a Luglio del 2012, ultimo periodo in cui mi sono occupato anche di fare assistenza per loro, scaricava beatamente il secondo anno sui rivenditori, e noi rivenditori, a meno di particolari accordi commerciali, pagavamo le riparazioni poiché obbligati dalla legge. Prima di cominciare a rifornirci da Esprinet, è capitato che il mio punto vendita pagasse 160 euro per una riparazione, e ovviamente al cliente non abbiamo chiesto un centesimo, visto che la sua garanzia legale ci obbligava a ripararlo. Apple invece ha beatamente applicato una tariffa da riparazione fuori garanzia.
Franco.DeFabritiis
Per essere ancora più precisi, ho visto adesso che all'interno della confezione del mio 10-20 import c'è la card della garanzia Sigma, che è stata rilasciata da Sigma Japan, quindi loro sono il produttore. Secondo la legge, se vuoi far valere la garanzia commerciale o convenzionale, senza rivolgerti al rivenditore, devi chiedere a Sigma in Giappone di ripararti o sostituirti l'obiettivo. Nel caso di Nikon, sarebbe Nikon Europe, etc.

Direi che è meglio rivolgersi al venditore grazie alla garanzia legale che ti da comunque diritto a 24 mesi di garanzia. Nel codice del consumo il produttore viene dichiarato responsabile solo dei danni che il prodotto non conforme può arrecare al consumatore, ai suoi beni, o a persone terze. Questo è l'unico accenno che si fa al produttore nella garanzia legale/garanzia europea/codice del consumo o come lo vogliamo chiamare.
pistillo75@gmail.com
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 12 2013, 07:52 PM) *
Per essere ancora più precisi, ho visto adesso che all'interno della confezione del mio 10-20 import c'è la card della garanzia Sigma, che è stata rilasciata da Sigma Japan, quindi loro sono il produttore. Secondo la legge, se vuoi far valere la garanzia commerciale o convenzionale, senza rivolgerti al rivenditore, devi chiedere a Sigma in Giappone di ripararti o sostituirti l'obiettivo. Nel caso di Nikon, sarebbe Nikon Europe, etc.

Direi che è meglio rivolgersi al venditore grazie alla garanzia legale che ti da comunque diritto a 24 mesi di garanzia. Nel codice del consumo il produttore viene dichiarato responsabile solo dei danni che il prodotto non conforme può arrecare al consumatore, ai suoi beni, o a persone terze. Questo è l'unico accenno che si fa al produttore nella garanzia legale/garanzia europea/codice del consumo o come lo vogliamo chiamare.


Mi pare di capire che la cosa è alquanto ingarbugliata. Vi sono più leggi e garanzie che possono essere applicate.
A questo punto, ieri sera dopo aver letto le tue ultime risposte, ho incartato per bene il Sigma e quando il venditore rientrerà dalle ferie lo rispedirò cercando di ottenere i soldi in dietro. Questi li aggiungerò ad altri risparmi e li userò per comprare in un negozio non on-line e non a san marino un Nikkor 24-70 f2.8G.
Possiamo poi discutere all'infinito della differenza tra sigma e Nikkor ma la verità è che il controllo di qualità fatto sui Sigma non vede nemmeno lontanamente quella dei Nikkor. Una ditta seria, visto l'enorme numero di pezzi difettosi messi in commercio, dovrebbe ritirarli tutti ed rincontrollarli uno per uno come si deve. Un pò come fece la Toyota qualche tempo fa...
Questo lo dimostrano i forum ma soprattutto i 4 Nikkor che ho a casa(tutti perfettamente funzionanti).
Franco.DeFabritiis
QUOTE(pistillo75@gmail.com @ Aug 13 2013, 10:08 AM) *
Mi pare di capire che la cosa è alquanto ingarbugliata. Vi sono più leggi e garanzie che possono essere applicate.
A questo punto, ieri sera dopo aver letto le tue ultime risposte, ho incartato per bene il Sigma e quando il venditore rientrerà dalle ferie lo rispedirò cercando di ottenere i soldi in dietro. Questi li aggiungerò ad altri risparmi e li userò per comprare in un negozio non on-line e non a san marino un Nikkor 24-70 f2.8G.
Possiamo poi discutere all'infinito della differenza tra sigma e Nikkor ma la verità è che il controllo di qualità fatto sui Sigma non vede nemmeno lontanamente quella dei Nikkor. Una ditta seria, visto l'enorme numero di pezzi difettosi messi in commercio, dovrebbe ritirarli tutti ed rincontrollarli uno per uno come si deve. Un pò come fece la Toyota qualche tempo fa...
Questo lo dimostrano i forum ma soprattutto i 4 Nikkor che ho a casa(tutti perfettamente funzionanti).


Sigma ha di molto migliorato negli ultimi il controllo qualità, tant'è che nelle lenti prodotte di recente di problemi se ne riscontrano raramente. Le garanzie sono due, commerciale e legale. Nei primi 12 mesi puoi sfruttare una delle due a tua discrezione, e nel caso della commerciale fai riferimento al produttore e a quello che dice il produttore. Nel secondo anno fai riferimento al codice del consumo, e il soggetto interessato dalla legge è il venditore. Il produttore non c'entra più nulla. Purtroppo anni di "Iene" e "Mi manda Raitre" hanno solo causato danni, facendo credere al consumatore cose non vere, e confondendo le idee tra garanzia legale e garanzia commerciale.

Spero che il venditore ti dia i soldi, ma tieni presente che se lui aveva specificato nella descrizione del prodotto "garanzia europea" e "prodotto import", può benissimo non farlo, ma al limite cambiarti il prodotto. Prima di gettarti a testa bassa contro il venditore, chiedigli se ha un 24-70 Nital, così spendi di più, ma meno che in un negozio fisico, hai 4 anni di garanzia, tutti con LTR di Torino. Quindi per 4 anni ti rivolgi direttamente al CAT Nital, senza passare dal venditore, e se anche lui fallisse, non te ne importerebbe niente.
pistillo75@gmail.com
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 13 2013, 01:46 PM) *
Sigma ha di molto migliorato negli ultimi il controllo qualità, tant'è che nelle lenti prodotte di recente di problemi se ne riscontrano raramente. Le garanzie sono due, commerciale e legale. Nei primi 12 mesi puoi sfruttare una delle due a tua discrezione, e nel caso della commerciale fai riferimento al produttore e a quello che dice il produttore. Nel secondo anno fai riferimento al codice del consumo, e il soggetto interessato dalla legge è il venditore. Il produttore non c'entra più nulla. Purtroppo anni di "Iene" e "Mi manda Raitre" hanno solo causato danni, facendo credere al consumatore cose non vere, e confondendo le idee tra garanzia legale e garanzia commerciale.

Spero che il venditore ti dia i soldi, ma tieni presente che se lui aveva specificato nella descrizione del prodotto "garanzia europea" e "prodotto import", può benissimo non farlo, ma al limite cambiarti il prodotto. Prima di gettarti a testa bassa contro il venditore, chiedigli se ha un 24-70 Nital, così spendi di più, ma meno che in un negozio fisico, hai 4 anni di garanzia, tutti con LTR di Torino. Quindi per 4 anni ti rivolgi direttamente al CAT Nital, senza passare dal venditore, e se anche lui fallisse, non te ne importerebbe niente.


Adesso è molto più chiaro.
Sul sito del venditore ove ho preso il Sigma c'è scritto :
---------------------
Garanzia Italia 24 mesi gestita direttamente dalla casa o centri assistenza autorizzati.
Viene emessa ricevuta fiscale ai fini della garanzia.
---------------------

Mentre ho già controllato ed ho visto che avrebbe anche un Nikkor 24-70 a 1505€.
Anche per quest'ultimo viene riportata la stessa dicitura ma la parola Nital non compare proprio e tanto meno i 4 anni.
Credo che il messaggio sia standard per tutti gli obiettivi del sito(che non dimentichiamo è di San Marino).

Posso chiedere i soldi?
Prendendo invece il Nikkor avrei la garanzia Nital?
Grazie per tutti i chiarimenti che mi stai fornendo.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(pistillo75@gmail.com @ Aug 13 2013, 02:49 PM) *
Adesso è molto più chiaro.
Sul sito del venditore ove ho preso il Sigma c'è scritto :
---------------------
Garanzia Italia 24 mesi gestita direttamente dalla casa o centri assistenza autorizzati.
Viene emessa ricevuta fiscale ai fini della garanzia.
---------------------

Mentre ho già controllato ed ho visto che avrebbe anche un Nikkor 24-70 a 1505€.
Anche per quest'ultimo viene riportata la stessa dicitura ma la parola Nital non compare proprio e tanto meno i 4 anni.
Credo che il messaggio sia standard per tutti gli obiettivi del sito(che non dimentichiamo è di San Marino).

Posso chiedere i soldi?
Prendendo invece il Nikkor avrei la garanzia Nital?
Grazie per tutti i chiarimenti che mi stai fornendo.


La comunicazione non è effettivamente chiara ed è ingannevole. Garanzia Italia non significa nulla sia per Sigma che per Nikon. Se un prodotto è importato dall'importatore ufficiale deve esserci indicato. Per Sigma deve esserci scritto "Garanzia M-Trading" (o Mamya) ed è di 3 anni. Per Nikon deve esserci "Garanzia Nital". Non esiste nessuna garanzia Nikon Italia o Sigma Italia.

Quindi chiedi i soldi indietro e compra un 24-70, a questo punto se puoi anche Nital, così hai 4 anni di assistenza e non ci pensi più! E per quanto il sigma sia buono, il 24-70 Nikon è decisamente il migliore in quel range di focali! wink.gif
pistillo75@gmail.com
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 13 2013, 03:25 PM) *
La comunicazione non è effettivamente chiara ed è ingannevole. Garanzia Italia non significa nulla sia per Sigma che per Nikon. Se un prodotto è importato dall'importatore ufficiale deve esserci indicato. Per Sigma deve esserci scritto "Garanzia M-Trading" (o Mamya) ed è di 3 anni. Per Nikon deve esserci "Garanzia Nital". Non esiste nessuna garanzia Nikon Italia o Sigma Italia.

Quindi chiedi i soldi indietro e compra un 24-70, a questo punto se puoi anche Nital, così hai 4 anni di assistenza e non ci pensi più! E per quanto il sigma sia buono, il 24-70 Nikon è decisamente il migliore in quel range di focali! wink.gif


Grazie mille, sei stato gentilissimo e molto prezioso.
Ultima cosa: Il venditore, considerando che il prodotto è stato acquistato il 17 maggio, puoi rifiutarsi di darmi i soldi indietro?
Come lo posso obbligare? Posso appellarmi a qualche legge in particolare?
Grazie ancora!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.