QUOTE(Dany983 @ Aug 5 2013, 11:39 AM)

Vorrei porvi un quesito: il passaggio da un corpo dx ad uno fx è la "normale" evoluzione di un fotografo amatoriale, oppure può raggiungere il suo apice con un corpo dx più evoluto (es. D7100 o D300s) e lasciare i corpi fx a chi fotografa per professione??? spero di aver fatto capire cosa intendevo dire...
sinceramente credo che la "normale" evoluzione sia quella che uno si sente personalmente.
sono entrato nel mondo della fotografia da pochi anni, e non posso fare una previsione a lungo termine. ma se penso adesso alla mia "pace dei sensi fotografica" la vedo con un corpo tipo d7000/7100.
poco tempo fa ho avuto l'occasione di acquistare una 5d mk3 a prezzo molto inferiore rispetto al listino.
il cambio marca non avrebbe creato problemi al mio corredo, visto che avevo solo obiettivi dx e quindi in un passaggio a fx avrei dovuto comunque rivoluzionare il tutto.
alla fine ho rifiutato l'offerta, senza pensarci troppo.
non mi sarebbe servita a niente per come concepisco io la fotografia. avrei speso dei soldi, mi sarei trovato una macchina più ingombrante e più pesante rispetto ad ora. e visto che fotografo solo per me stesso e non per altri, non avrei avuto significative evoluzioni sui risultati.
se ti piacciono le auto, la tua "normale" evoluzione non è necessariamente quella di comprarti una ferrari, può anche essere quella di prendere una lotus e ritenerti soddisfatto e "appagato".
teo