paolo.torrielli@tiscali.it
Apr 2 2006, 07:10 PM
Dunque se dobbiamo fare digitale, non è pratico fare pellicola e poi scansionarla, diciamo che non è neppure qualitativamente superiore, poichè nei vari passaggi si perde della nitidezza.
La D200 offre oggi le stesse sensazioni della pellicola con tutti i vantaggi del digitale, grazie alla grande capacità di catturare i colori in maniera molto fedele, ad un prezzo che è notevolmente inferiore alla D2x. Io ero già passato al digitale con la D100, ora tu hai la possibilità di avere ancora molto, molto di più, siccome nella D200 il sistema esposimetrico è molto preciso e in quanto la velocità dell'autofocus è uguale a quella dell'F5 inoltre le possibilità di questo sistema di mesa a fuoco, tra vari tipi di aree e gruppi, sono superiori a quelle dell'F5.
Potrai scattare a raffica 5 fps con un buffer di 22 fotogrammi, fermando gabbiani e meteoriti che ti piovono in giardino (citazione

).
Potrai scattare a tutte le sensibilità tra 100 e 3200 asa, non spenderai nulla in rullini a 200, 400, 800 dove avrai un rumore ridotto rispetto alla pellicola.
La D200 può montare obiettivi senza cpu mantenendo gli automatismi d'esposizione multizona, ha un intervallometro incorporato, possibilità di fare sandwich tra foto già scattate e esposizione multiple "on camera", dispone già di serie del vetro di messa a fuoco quadrettato (attivabile a menu).