QUOTE(cuscinetto @ Jul 2 2013, 01:48 AM)

A volte la paura fa fare peggio di un po di coraggio, d'accordo con il principio che le lenti non andrebbero mai toccate
ma è anche vero che è impossibile non doverle pulire, rispetto la macchina! ma mi ci voglio anche divertire, se no! che senso ha?
Al mare, dentro grotte umide, mentre piove qualche goccia per qualche scatto si può prendere.
Ogni tanto 2 gocce di alcool ( il migliore ) su un tovagliolino bianco di carta, sono il miglior sistema di pulizia, specie se le macchie sono grasse
per necessità urgenti! ha..ha.. la carta igienica va benone, puliscono e sgrassano meglio di tanti panni in microfibra.
Naturalmente prima, in tutti i casi, spompettata e buona osservazione, per controllare che non ci siano granelli di sabbia o altro, ciao
Ciao cuscinetto, io ho capito il tuo discorso e fila senz'altro, però pensando a chi è meno esperto mi permetto di dare alcune indicazioni
Al mare le gocce d'acqua che possono arrivare sulla lente hanno il sale, per non parlare della sabbia che vi si appiccica, normalmente se la lente è costosa è buona norma dotarla di un filtro neutro o UV come sorta di "protezione", la carta umidita con alcool (puro 95%) e non l'etilico, potrebbe anche andare bene (dipende però dalla carta e che cosa la stessa contiene), ma il panno di
NONNO G , a mio parere è sempre da preferire, ovviamente sempre prima spompettare la lente ed accertarsi che non vi sia materiale che possa graffiare
Ciao ciao
Ciao ciao