Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
milio182
Salve a tutti,
ho utilizzato la mia nuova nikon d7100 per scattare foto durante una competizione sportiva di kitesurf quindi a contatto con aria salina.
ho evitato di sostituire l'obiettivo, se non una volta, riparandomi dentro lo zaino per non creare problemi.
in realtà fotografo spesso a mare e in condizioni di vento e vorrei sapere quali accorgimenti prendere per proteggere reflex ed obiettivo e per la pulizia di entrambi dopo sessioni al mare.

p.s. mai pulita e non ho neanche gli attrezzi adatti perciò sono ben accetti consigli anche sui prodotti tipo pompetta, pezze e pennellini!

grazie mille
giuliocirillo
QUOTE(milio182 @ Jul 1 2013, 08:12 PM) *
Salve a tutti,
ho utilizzato la mia nuova nikon d7100 per scattare foto durante una competizione sportiva di kitesurf quindi a contatto con aria salina.
ho evitato di sostituire l'obiettivo, se non una volta, riparandomi dentro lo zaino per non creare problemi.
in realtà fotografo spesso a mare e in condizioni di vento e vorrei sapere quali accorgimenti prendere per proteggere reflex ed obiettivo e per la pulizia di entrambi dopo sessioni al mare.

p.s. mai pulita e non ho neanche gli attrezzi adatti perciò sono ben accetti consigli anche sui prodotti tipo pompetta, pezze e pennellini!

grazie mille


Beh per una pulizia del corpo, basta un pannetto umido da passare più volte, pompette e pennellini aiutano specie per le zone difficili da raggiungere.
Questo se hai fotografato vicino al mare ma non hai ricevuto schizzi, perchè in questo secondo caso, meglio prendere in considerazione accessori tipo questo:

Clicca per vedere gli allegati

ciao
skyler
Non credo che serva essere così apprensivi con i corpi macchina, sennò le lascerete a casa per paura che prendano freddo...scattate senza paura in ogni situazione che vi si presenta..altrimenti il divertimento dove stà??
milio182
QUOTE(skyler @ Jul 1 2013, 08:37 PM) *
Non credo che serva essere così apprensivi con i corpi macchina, sennò le lascerete a casa per paura che prendano freddo...scattate senza paura in ogni situazione che vi si presenta..altrimenti il divertimento dove stà??

no no che apprensivo anzi.. quando iniziai a fotografare con le reflex mi dissero che appunto la macchina fotografica va usata e non lasciata a casa.. però è ovvio che dopo aver speso 1200 eurozzi ci si facciano domande del genere.
ammesso che io la usi, come sto facendo già, in condizioni estreme qual è la manutenzione/pulizia da fare per mantenerla in "salute"?

Deevid.
Mi aggancio alla discussione per un semplice quesito: ho fotografato delle gocce d'acqua di rubinetto molto vicino e delle gocce sono arrivate nel vetro dell'obiettivo e adesso sono rimasto i bordi delle gocce....come faccio a toglierle? Sono un problema? Ho già provato a pulire con l'attrezzatura per pulire il vetro dell'obiettivo ma alcuni nn si sono tolti...forse perchè ho pulito ma o troppo piano?
fox22
QUOTE(giuliocirillo @ Jul 1 2013, 08:23 PM) *
Beh per una pulizia del corpo, basta un pannetto umido da passare più volte, pompette e pennellini aiutano specie per le zone difficili da raggiungere.
Questo se hai fotografato vicino al mare ma non hai ricevuto schizzi, perchè in questo secondo caso, meglio prendere in considerazione accessori tipo questo:

Clicca per vedere gli allegati

ciao



Ammazza quanto è brutto!....di certo con quel coso non passi inosservato.. laugh.gif
cuscinetto
QUOTE(Deevid. @ Jul 1 2013, 09:06 PM) *
Mi aggancio alla discussione per un semplice quesito: ho fotografato delle gocce d'acqua di rubinetto molto vicino e delle gocce sono arrivate nel vetro dell'obiettivo e adesso sono rimasto i bordi delle gocce....come faccio a toglierle? Sono un problema? Ho già provato a pulire con l'attrezzatura per pulire il vetro dell'obiettivo ma alcuni nn si sono tolti...forse perchè ho pulito ma o troppo piano?

A volte la paura fa fare peggio di un po di coraggio, d'accordo con il principio che le lenti non andrebbero mai toccate
ma è anche vero che è impossibile non doverle pulire, rispetto la macchina! ma mi ci voglio anche divertire, se no! che senso ha?
Al mare, dentro grotte umide, mentre piove qualche goccia per qualche scatto si può prendere.
Ogni tanto 2 gocce di alcool ( il migliore ) su un tovagliolino bianco di carta, sono il miglior sistema di pulizia, specie se le macchie sono grasse
per necessità urgenti! ha..ha.. la carta igienica va benone, puliscono e sgrassano meglio di tanti panni in microfibra.
Naturalmente prima, in tutti i casi, spompettata e buona osservazione, per controllare che non ci siano granelli di sabbia o altro, ciao
Lapislapsovic
QUOTE(cuscinetto @ Jul 2 2013, 01:48 AM) *
A volte la paura fa fare peggio di un po di coraggio, d'accordo con il principio che le lenti non andrebbero mai toccate
ma è anche vero che è impossibile non doverle pulire, rispetto la macchina! ma mi ci voglio anche divertire, se no! che senso ha?
Al mare, dentro grotte umide, mentre piove qualche goccia per qualche scatto si può prendere.
Ogni tanto 2 gocce di alcool ( il migliore ) su un tovagliolino bianco di carta, sono il miglior sistema di pulizia, specie se le macchie sono grasse
per necessità urgenti! ha..ha.. la carta igienica va benone, puliscono e sgrassano meglio di tanti panni in microfibra.
Naturalmente prima, in tutti i casi, spompettata e buona osservazione, per controllare che non ci siano granelli di sabbia o altro, ciao

Ciao cuscinetto, io ho capito il tuo discorso e fila senz'altro, però pensando a chi è meno esperto mi permetto di dare alcune indicazioni wink.gif

Al mare le gocce d'acqua che possono arrivare sulla lente hanno il sale, per non parlare della sabbia che vi si appiccica, normalmente se la lente è costosa è buona norma dotarla di un filtro neutro o UV come sorta di "protezione", la carta umidita con alcool (puro 95%) e non l'etilico, potrebbe anche andare bene (dipende però dalla carta e che cosa la stessa contiene), ma il panno di NONNO G , a mio parere è sempre da preferire, ovviamente sempre prima spompettare la lente ed accertarsi che non vi sia materiale che possa graffiare wink.gif

Ciao ciao

Ciao ciao
Deevid.
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 2 2013, 08:08 AM) *
Ciao cuscinetto, io ho capito il tuo discorso e fila senz'altro, però pensando a chi è meno esperto mi permetto di dare alcune indicazioni wink.gif

Al mare le gocce d'acqua che possono arrivare sulla lente hanno il sale, per non parlare della sabbia che vi si appiccica, normalmente se la lente è costosa è buona norma dotarla di un filtro neutro o UV come sorta di "protezione", la carta umidita con alcool (puro 95%) e non l'etilico, potrebbe anche andare bene (dipende però dalla carta e che cosa la stessa contiene), ma il panno di NONNO G , a mio parere è sempre da preferire, ovviamente sempre prima spompettare la lente ed accertarsi che non vi sia materiale che possa graffiare wink.gif

Ciao ciao

Ciao ciao

Io parlavo di gocce di rubinetto quindi senza sabbia e senza sale....
giuliocirillo
QUOTE(fox22 @ Jul 1 2013, 11:58 PM) *
Ammazza quanto è brutto!....di certo con quel coso non passi inosservato.. laugh.gif


Pensa che io nel lontano 1994 fotografai delle regate a vela da sopra un gommone ed utilizzai una busta della spazzatura e del nastro isolante............e neanche io passai inosservato......... laugh.gif

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Deevid. @ Jul 2 2013, 01:23 PM) *
Io parlavo di gocce di rubinetto quindi senza sabbia e senza sale....

Probabili depositi di calcare, o semplice alone nel qual caso panno di microfibra e semplice alitata sulla lente e già dovrebbe bastare wink.gif

posta una foto prima e ci diamo un'occhiata wink.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.