Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabriziolucia
Salve sono nuovo del forum, ma vi leggo con attenzione da molto tempo.
Premesso che ho letto centinaia di interventi sull'argomento delle macchie d'olio sul sensore, vorrei sapere di testimonianze recenti sulla questione.
Mi spiego meglio: ho acquistato da un privato una D700 usata con 30000 scatti, ho fatto pulire il sensore ma dopo qualche raffica siamo da capo con le famose macchioline.
Telefono alla LTR e mi dicono che non c'è problema e che oltre a pulire il sensore eliminano senza problemi anche la causa (problema che a loro è molto noto), e che si risolve il tutto al 99,9 % , questo è quello che dice l'addetto al call-center, non ho parlato con un tecnico ma era comunque molto gentile e disponibile.
La domande sorge spontanea: qualcuno mi sa dire se effettivamente si pone fine a questo fastidioso inconveniente o rischio di stare senza la macchina per un mese ed alla fine avere solo una pulizia fatta da loro?
Grazie in anticipo!
Un caro saluto.
Fabrizio
Antonio Canetti
QUOTE(fabriziolucia @ Jun 26 2013, 05:13 PM) *
Mi spiego meglio: ho acquistato da un privato una D700 usata con 30000 scatti, ho fatto pulire il sensore ma dopo qualche raffica siamo da capo con le famose macchioline.


puo darsi che oltre al sensore ci sia la polvere in tutto il box dello specchio, perciò potrebbe essere normale uan volta pulito il sensore e non il box la polvere che circola in esso velocemente ritorna sul sensore, perciò tenderei a consigliarti di spedirla presso LTR proprio per un pulizia generale, una volta rientrata imposterei la pulizia automatica sia in accensione e spegnimeto del sensore così il problmema della polvere dovrebe ridursi in modo notevole, sono ormai due che posseggo la D300s che non ho ancora pulito il sensore.

Antonio
Alessandro Castagnini
Mah....stai parlando di una D700 ed, oltretutto, con 30.000 scatti all'attivo e non una macchina appena uscita dalla catena di montaggio.

Quindi, così a naso, direi che il problema che riscontri è solo la normale presenza di polvere e non è da collegarsi ad alcun "abuso" d'olio in fase di assemblaggio.

Ma ovvio che, a seconda del tipo di macchie che riscontri (scatta al cielo ed allega una foto), potrebbe anche essere, ad esempio, una pulizia eseguita approssimativamente e, magari con tanto liquido. Quindi:
Chi ti ha pulito il sensore? Come?

Ciao,
Alessandro.
Clood
QUOTE(fabriziolucia @ Jun 26 2013, 05:13 PM) *
Salve sono nuovo del forum, ma vi leggo con attenzione da molto tempo.
Premesso che ho letto centinaia di interventi sull'argomento delle macchie d'olio sul sensore, vorrei sapere di testimonianze recenti sulla questione.
Mi spiego meglio: ho acquistato da un privato una D700 usata con 30000 scatti, ho fatto pulire il sensore ma dopo qualche raffica siamo da capo con le famose macchioline.
Telefono alla LTR e mi dicono che non c'è problema e che oltre a pulire il sensore eliminano senza problemi anche la causa (problema che a loro è molto noto), e che si risolve il tutto al 99,9 % , questo è quello che dice l'addetto al call-center, non ho parlato con un tecnico ma era comunque molto gentile e disponibile.
La domande sorge spontanea: qualcuno mi sa dire se effettivamente si pone fine a questo fastidioso inconveniente o rischio di stare senza la macchina per un mese ed alla fine avere solo una pulizia fatta da loro?
Grazie in anticipo!
Un caro saluto.
Fabrizio

la 700 non si sudicia con facilità..io la ho pulita in un anno 1 sola volta e faccio da me..ma se la prima volta la vuoi mandare x un check a ltr..nulla di male
fabriziolucia
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 26 2013, 05:31 PM) *
puo darsi che oltre al sensore ci sia la polvere in tutto il box dello specchio, perciò potrebbe essere normale uan volta pulito il sensore e non il box la polvere che circola in esso velocemente ritorna sul sensore, perciò tenderei a consigliarti di spedirla presso LTR proprio per un pulizia generale, una volta rientrata imposterei la pulizia automatica sia in accensione e spegnimeto del sensore così il problmema della polvere dovrebe ridursi in modo notevole, sono ormai due che posseggo la D300s che non ho ancora pulito il sensore.

Antonio


Ciao Antonio grazie mille! smile.gif
La pulizia automatica è già impostata
Più che polvere sembrano tanto quelle famose macchioline d'olio circolari e semitrasparenti di cui si è tanto parlato e mostrato nelle varie discussioni.
Farò come dici tu, la mando per un check completo su a Torino, staremo a vedere.
Grazie ancora.
Fabrizio
Andrea Meneghel
ma parli di D700 o di D600 ?

Andrea
Antonio Canetti
QUOTE(fabriziolucia @ Jun 26 2013, 05:56 PM) *
Più che polvere sembrano tanto quelle famose macchioline d'olio circolari e semitrasparenti di cui si è tanto parlato e mostrato nelle varie discussioni.


la D700 non ha mai avuto i problemi che hanno avuto le D7000 e D600, potrebbe eesere invece qualche intevento di pulizia precedente nno fatta bene, qindo fai bene a mandarla in Ltr per una pulizia"scientica" e vdrai che no avrai più problemi se non quelli normali che bisogna convivere con la polvere forse unica nota negativa del digitale.


Antonio
fabriziolucia
QUOTE(xaci @ Jun 26 2013, 05:32 PM) *
Mah....stai parlando di una D700 ed, oltretutto, con 30.000 scatti all'attivo e non una macchina appena uscita dalla catena di montaggio.

Quindi, così a naso, direi che il problema che riscontri è solo la normale presenza di polvere e non è da collegarsi ad alcun "abuso" d'olio in fase di assemblaggio.

Ma ovvio che, a seconda del tipo di macchie che riscontri (scatta al cielo ed allega una foto), potrebbe anche essere, ad esempio, una pulizia eseguita approssimativamente e, magari con tanto liquido. Quindi:
Chi ti ha pulito il sensore? Come?

Ciao,
Alessandro.


Ciao Alessandro, grazie.

Quindi tu dici che dovrebbe aver già "spurgato " l'olio dopo 30.000 scatti, come dicevo ad Antonio sembrano quella macchioline rotonde e un pò opache con puntino al centro che ho visto in tante discussioni che dicevano sempre essere olio bah....chissà hmmm.gif
La macchima me l'ha pulita un fotoriparatore di Firenze, non ho assistito alla pulizia, gli ho lasciato la macchina.

fabriziolucia
QUOTE(bluesun77 @ Jun 26 2013, 06:00 PM) *
ma parli di D700 o di D600 ?

Andrea


Ciao Andrea smile.gif

no, no, D 700 come da titolo, avevo sentito, o meglio, letto di diverse macchine che erano afflitte da questo problema.
Può essere che io sia uno di quei "fortunati", ho chiesto ad un mio carissimo amico che per professione ne ha avute già 4 e lui non ha mai riscontrato il problema, non so che fare su a Torino dicono che è risolvibilissimo....che ne dite?

fabriziolucia
QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 26 2013, 06:03 PM) *
la D700 non ha mai avuto i problemi che hanno avuto le D7000 e D600, potrebbe eesere invece qualche intevento di pulizia precedente nno fatta bene, qindo fai bene a mandarla in Ltr per una pulizia"scientica" e vdrai che no avrai più problemi se non quelli normali che bisogna convivere con la polvere forse unica nota negativa del digitale.
Antonio


Grazie Antonio per il supporto psicologico grazie.gif
Spero proprio che si possa risolvere la questione, quello di LTR era tranquillo e sicuro che qualora fosse problema di olio si risolve al 99%.
In ogni caso una revisione totale non fa male credo.
Me lo auguro... rolleyes.gif
marco98.com
Ciao!
Anche io, quando comprai la d700, ogni mese dovevo andare dal negozio per la pulizia del sensore
Ogni volta, dopo un mesetto circa il sensore continuava sporcarsi, anche con tutte le precauzioni

Poi, ho deciso di fare un lavoro fatto bene, ed ho mandato la d700 a LTR, chiedendo la pulizia del mirino (aveva un po' di puntini), la pulizia del sensore e di tutto l' apparato del "box sensore"

Risultato?

Lavoro fantastico, duraturo (da 4 mesi che NON c'è un puntino, anche a f29!) e impeccabile!

Ora mi vorrei informare meglio sui metodi per la pulizia del sensore, ma sono sicuro che non avrò il coraggio di farlo.... ph34r.gif

Magari più avanti, ma ora lo lascio fare al mio negozio di fiducia, che ora me lo pulisce gratis (dato che mi sono sempre rivolto a lui...)

Ciao,
Marco
fabriziolucia
QUOTE(marco98.com @ Jun 26 2013, 08:01 PM) *
Ciao!
Anche io, quando comprai la d700, ogni mese dovevo andare dal negozio per la pulizia del sensore
Ogni volta, dopo un mesetto circa il sensore continuava sporcarsi, anche con tutte le precauzioni

Poi, ho deciso di fare un lavoro fatto bene, ed ho mandato la d700 a LTR, chiedendo la pulizia del mirino (aveva un po' di puntini), la pulizia del sensore e di tutto l' apparato del "box sensore"

Risultato?

Lavoro fantastico, duraturo (da 4 mesi che NON c'è un puntino, anche a f29!) e impeccabile!

Ora mi vorrei informare meglio sui metodi per la pulizia del sensore, ma sono sicuro che non avrò il coraggio di farlo.... ph34r.gif

Magari più avanti, ma ora lo lascio fare al mio negozio di fiducia, che ora me lo pulisce gratis (dato che mi sono sempre rivolto a lui...)

Ciao,
Marco


Ciao Marco! grazie.gif infinite per la testimonianza!
Quindi nel foglio in allegato specificherò box sensore e anche mirino perchè anch'io ho qualche puntino. Spero proprio di avere anch'io i tuoi risultati!
Posso chiederti quanto tempo te l'hanno tenuta?
Ancora grazie mille!
Fabrizio
fabriziolucia


Ora mi vorrei informare meglio sui metodi per la pulizia del sensore, ma sono sicuro che non avrò il coraggio di farlo.... ph34r.gif

Magari più avanti, ma ora lo lascio fare al mio negozio di fiducia, che ora me lo pulisce gratis (dato che mi sono sempre rivolto a lui...)

Gaurda anch'io ho lo stesso tuo coraggio, però parlando con un mio carissimo amicoche per lavoro ha gia avuto 4 D700 e delle quali un paio le sta ancora usando, ed hanno più di 300.000 scatti mi ha detto che le puliva (ora un pò meno) quasi a giorni alterni, stessa cosa per le 2 d800 e per la d4 che usa. Quando gli ho detto della mia paura a pulire il sensore si è quasi messo a ridere rolleyes.gif della serie che è una delle cose più gnucche da fare secondo lui...bah vedrò anch'io di documentarmi bene prima di metterci le mani.
Ancora grazie!

Fabrizio
marco98.com
QUOTE(fabriziolucia @ Jun 26 2013, 08:12 PM) *
Ciao Marco! grazie.gif infinite per la testimonianza!
Quindi nel foglio in allegato specificherò box sensore e anche mirino perchè anch'io ho qualche puntino. Spero proprio di avere anch'io i tuoi risultati!
Posso chiederti quanto tempo te l'hanno tenuta?
Ancora grazie mille!
Fabrizio


Me l'hanno tenuta 15 giorni circa

...sono sopravvissuto... messicano.gif

.....grazie ad una D3000 prestatami da un mio conoscente..... messicano.gif rolleyes.gif
DOMMY
QUOTE(fabriziolucia @ Jun 26 2013, 08:21 PM) *
Ora mi vorrei informare meglio sui metodi per la pulizia del sensore, ma sono sicuro che non avrò il coraggio di farlo.... ph34r.gif

Magari più avanti, ma ora lo lascio fare al mio negozio di fiducia, che ora me lo pulisce gratis (dato che mi sono sempre rivolto a lui...)

Gaurda anch'io ho lo stesso tuo coraggio, però parlando con un mio carissimo amicoche per lavoro ha gia avuto 4 D700 e delle quali un paio le sta ancora usando, ed hanno più di 300.000 scatti mi ha detto che le puliva (ora un pò meno) quasi a giorni alterni, stessa cosa per le 2 d800 e per la d4 che usa. Quando gli ho detto della mia paura a pulire il sensore si è quasi messo a ridere rolleyes.gif della serie che è una delle cose più gnucche da fare secondo lui...bah vedrò anch'io di documentarmi bene prima di metterci le mani.
Ancora grazie!

Fabrizio


Ecco uno dei motivi per cui non ho mai comprato un corpo usato. La pulizia me la sono sempre fatta da me ma ciononostante non si tratta a mio avviso di una pratica da fare spesso, non si può pulire il sensore come una fumata di sigaretta un giorno si e uno no. Solo i fotografi della Parigi -Dakar sono costretti ad un certo genere di "nettoyage" ma un matrimonialista con due o più corpi, che lavora tra bomboniere e confetti mi spieghi quale accumulo di polvere può avere dopo un giorno o due ? Sono psicosi, tare da psicoanalisi, refusi di una cultura sbagliata, sottoprodotti di grandi megalomanie.
fabriziolucia
QUOTE(DOMMY @ Jun 27 2013, 07:47 AM) *
Ecco uno dei motivi per cui non ho mai comprato un corpo usato. La pulizia me la sono sempre fatta da me ma ciononostante non si tratta a mio avviso di una pratica da fare spesso, non si può pulire il sensore come una fumata di sigaretta un giorno si e uno no. Solo i fotografi della Parigi -Dakar sono costretti ad un certo genere di "nettoyage" ma un matrimonialista con due o più corpi, che lavora tra bomboniere e confetti mi spieghi quale accumulo di polvere può avere dopo un giorno o due ? Sono psicosi, tare da psicoanalisi, refusi di una cultura sbagliata, sottoprodotti di grandi megalomanie.


Ciao.

Sinceramente non mi sembra di aver scritto che quel mio amico faccia il matrimonialista, quindi non "lavora tra bomboniere e confetti"... anch'io come te sono dell'avviso che non si debba esagerare nella pratica della pulizia del sensore e che si debba provvedere da soli (infatti appena avrò imparato per bene voglio arrangiarmi da solo).
Però dipende anche dove lavori, in quali posti e situazioni sei costretto ad usare la macchina come nel caso del mio amico; lui poi nella fattispecie non è assolutamente un maniaco dell'attrezzatura, anzi....nel suo caso vale la frase : "l'importante è portare a casa la foto, le macchine si ricomprano".
gippe69
QUOTE
QUOTE(fabriziolucia @ Jun 26 2013, 05:56 PM) *
Più che polvere sembrano tanto quelle famose macchioline d'olio circolari e semitrasparenti di cui si è tanto parlato e mostrato nelle varie discussioni.
la D700 non ha mai avuto i problemi che hanno avuto le D7000 e D600, potrebbe eesere invece qualche intevento di pulizia precedente nno fatta bene, qindo fai bene a mandarla in Ltr per una pulizia"scientica" e vdrai che no avrai più problemi se non quelli normali che bisogna convivere con la polvere forse unica nota negativa del digitale. Antonio
La mia 700 ha di questi problemi, sin dal primo giorno e la LTR non l'ha mai riconosciuto come problema di costruzione. Addirittura, non avendo MAI messo mano sul sensore, quando l'ho mandata, ancora in garanzia, mi hanno rilasciato come diagnosi, la pulizia effettuata in maniera inappropriata. Che dire? Il muro di gomma poi dei call center impedisce di chiedere spiegazioni. Fatto sta che dopo qualche mese dalla pulizia e poco utilizzo della macchina mi ritrovo con macchie nuove sul sensore...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.