Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Metalslug
L'anno scorso ho deciso di prendere la mia prima reflex, la mia scelta fu la D5100. Pochi mesi dopo mi regalarono una D80 (che fortuna). Con il tempo, oltre le ottiche del kit 18-55 e 55-200 ho preso un paio di obiettivi dalle qualità discrete quali, nikkor 50 mm 1,4G, Tamaron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD e in seguito un nikkon 50 mm 1,8D da abbinare alla D80.
Da un semplice desiderio la fotografia è diventata una malattia incurabile, ho iniziato con un corso fotografico, ho sperimentato in studio diverse tecniche (in casa con vari materiali di ricupero). La qualità dei file della D5100 per le mie capacità è superba e il confronto con la d80 è imbarazzante.

Per vari motivi ho fatto prevalentemente uscite nel tardo pomeriggio (luce ottimale), relegando la D80 come secondo corpo.

Veniamo al dunque. con l arrivo dei mesi primaverili, le uscite sono state per lo più ad orari pomeridiani con parecchia luce e le cose sono cambiate radicalmente, la D80 è diventata insostituibile.... Per me la doppia ghiera non era un problema ancor meno il motore interno dell autofocus, ma la luminosità del mirino la leggibilità delle impostazioni in esso e il display sul dorso sono diventati insostituibili.

Se non fosse che per un lavoro fotografico, per fare un favore ad un amico, mi è stata data la possibilità di cambiare corpo, avrei sopperito alle mancanze della D5100 alternando i 2 corpi da me posseduti.

Adesso però ho la possibilità di prendere un corpo più professionale, addirittura un D800.

Sapendo che non potrò mai permettermi lenti professionali come i famosissimi 14-24, 24-70 e 70-200 nikkor.
Rendendomi conto che le mie capacità non son all altezza di macchine di alto livello, ha senso prendere una D800? Con il 50ino 1,4 la qualità dovrebbe essere sufficiente, anche con il tamron anche se non eccellente non verrebbe troppo mortificata una macchina come questa. Che fare? Prendere un D7100 più un buon obiettivo come ad es. un 105 macro (sigma o nikkor) e altro o fare il grande passo al Full Frame e sperare un giorno, di poter ampliare il parco ottiche con qualcosa all altezza? Escludo a priori la D600.

Comunque sia devo prendere materiale per circa 3000€, potessi avere i soldi non mi sarei mai posto il problema di cambiare attrezzatura. :-).

Per la cronaca oltre al materiale che ho elencato, ho anche un SB910, 2 Yongnuo 460II e 2 trigger Yongnuo 603n.

Mi rendo conto che la mia richiesta è alquanto strana e che le 2 scelte sono abbastanza opposte (d7100 e d800/e).
Cosa mi consigliate di fare?
giuliocirillo
Da quanto dici, questa reflex servirà per un lavoro.
Quindi per prima cosa: che tipo di lavoro??
Penso che in base a questo dovresti poi decidere cosa prendere con i 3000 euro, e se meglio il corpo o l'ottica.

ciao
andy forest
D800 e per un annetto circa sei a posto.
Polt81
prendere una FX per poi castrarla con ottiche DX (da quello che ho capito) avrebbe poco senso

se non hai volontà/possibilità poi di spendere in ottiche piu costose rispetto a quelle che useresti su una DX non ha ragion d'essere l'acquisto di una FX secondo me

una D7100, a mio parere, è la scelta logica da farsi con queste premesse
Metalslug
La nuova macchina è un regalo per un lavoro che non può essere retribuito, un professionista sicuramente sarebbe costato molto di più. Mesi di scatti su lavorazioni industriali, creazione di un catalogo con migliaia di articoli. Ho preso la richiesta come un accrescimento delle mie conoscenze, senza pretendere nulla. Il propietario di questa azienda ha deciso di farmi un regalo (e che regalo) per il tempo che ho impiegato per fare il tutto.

La d800 diciamo che per un paio di anni potrebbe farmeli :-) a parte gli scherzi, se decideremo per la d800 sarà un corpo definitivo. Do valore ai soldi e non sono il tipo da correre dietro agli ultimi ritrovati tecnologici. Un eventuale upgrade l avrei fatto con calma tra qualche anno se ne avessi avuto l efettiva esigenza, come ho detto sono molto soddisfatto della qualità fotografica della d5100 e del feeling della d80. Voi che avreste fatto al mio posto? declinato l offerta?

Per quanto riguarda le lenti a parte le ottiche DX 18-55 e 55-200 che rimarrebbero per la d5100 e d80 o eventualmente ventuti con uno dei 2 corpi macchina in mio possesso, i 2 50mm e il tamaron sono fullframe. Non castrerebbero affatto il sensore più grande, al massimo la qualità non sarebbe alla pari del corpo macchima.

Il 50mm 1,4g se non sbaglio viene venduto in una sorta di kit con la D4, la qualità quindi dovrebbe essere sufficiente. il tamaron non è sicuramente un 70-200 2,8. Credo però che possa fare il suo egregio lavoro anche su una fullframe cosi prestigiosa. Poi con il tempo si vedrà quali ottiche posso permettermi e mi possono essere utili. Questo vale sia per la D7100 che per la D800.
Metalslug
Dimenticavo, il nuovo corpo sarebbe utilizzato in modo amatoriale, senza pretese se non quelle di apprendere sempre di più. Di strada ne ho ancora molta da fare.
giuliocirillo
QUOTE(Metalslug @ May 28 2013, 03:03 AM) *
La nuova macchina è un regalo per un lavoro che non può essere retribuito, un professionista sicuramente sarebbe costato molto di più. Mesi di scatti su lavorazioni industriali, creazione di un catalogo con migliaia di articoli. Ho preso la richiesta come un accrescimento delle mie conoscenze, senza pretendere nulla. Il propietario di questa azienda ha deciso di farmi un regalo (e che regalo) per il tempo che ho impiegato per fare il tutto.

La d800 diciamo che per un paio di anni potrebbe farmeli :-) a parte gli scherzi, se decideremo per la d800 sarà un corpo definitivo. Do valore ai soldi e non sono il tipo da correre dietro agli ultimi ritrovati tecnologici. Un eventuale upgrade l avrei fatto con calma tra qualche anno se ne avessi avuto l efettiva esigenza, come ho detto sono molto soddisfatto della qualità fotografica della d5100 e del feeling della d80. Voi che avreste fatto al mio posto? declinato l offerta?

Per quanto riguarda le lenti a parte le ottiche DX 18-55 e 55-200 che rimarrebbero per la d5100 e d80 o eventualmente ventuti con uno dei 2 corpi macchina in mio possesso, i 2 50mm e il tamaron sono fullframe. Non castrerebbero affatto il sensore più grande, al massimo la qualità non sarebbe alla pari del corpo macchima.

Il 50mm 1,4g se non sbaglio viene venduto in una sorta di kit con la D4, la qualità quindi dovrebbe essere sufficiente. il tamaron non è sicuramente un 70-200 2,8. Credo però che possa fare il suo egregio lavoro anche su una fullframe cosi prestigiosa. Poi con il tempo si vedrà quali ottiche posso permettermi e mi possono essere utili. Questo vale sia per la D7100 che per la D800.


Quindi se ho capito il lavoro lo hai gia fatto, quindi la D7100 o D800 non ti servirebbe per farlo!!??
Se è cosi puoi scegliere più facilmente, visto che non sei legato ad un tipo di lavoro.
io ti consiglierei D600 ed una ottica di classe...... wink.gif

ciao
Metalslug
La d600 l avevo esclusa, ricordavo prezzi più alti e poi con il problema della polvere sul sensore non ho pensato a questa soluzione. In effetti una FX con un ottica come si deve sembra la soluzione migliore. Però non saprei che lente prendere, sicuramente andrei sul sicuro con il 70-200 ma solo l obiettivo raggiunge quasi il budget totale. Se non sbaglo sta intorno ai 2500 euro.
Uso molto il 50mm (75 su dx) quindi un 24-70? prendere una lente solo perchè buona non mi entusiasma molto, non sono in grado di capire ora quale sia la più utile al di fuori delle focali che "so usare" . Uso spesso focali più lunghe per i ritratti anche in questo caso il 70-200 f2.8 sarebbe l ideale e non avrei dubbi. Ma non ci siamo.
Le ottiche che ho comprato al di fuori del kit le ho prese in base al reale utilizzo che ne avrei fatto. Il 95% delle foto con il 18-55 avevano una focale intorno ai 50. Quindi presi un bel fisso luminoso. con il 55-200 ho trovato che mi piacevano le focali dal 70 in su. Ho cercato di ottenere il massimo rapporto qualità prezzo su ciò che mi serviva. Cosa fa per me ora in previsione di un FX? Non so rispondere. :-)


bigbob57
Ciao...ho la d800 e ti dirò che con il 50ino 1.4 di soddisfazione ne avrai a iosa...se posso permettermi un consiglio non ci penserei due volte a prenderla,io ci faccio un po' di tutto con buona soddisfazione...uso pure ottiche tamron(70/200),la differenza con i nikkor la si nota ma ti garantisco che i files sono più che dignitosi.... la uso per diletto e mi ci diverto tanto dry.gif
Lightworks
Anche una d600 (1600 euro) con un 24-70 (1500 euro) o 24-120 VR (8-900) non è che sia da buttare...conta che la dxxx fra qualche anno sarà obsoleta già mentre una buona ottica rimane tale per molto tempo.
daniele.frezzolini
sto vendendo una d700 se ti interessa
Polt81
se hai gia delle ottiche FX e ti regalano una D800 accettala e dai un bacio con la lingua a chi te la regala XD

ottiche FX top di gamma o meno la 800 saprà farle fruttare a dovere, non mi preoccuperei piu di tanto di questo
e poi ci sono sempre gli usati se ti attira qualche ottica particolare e particolarmente costosa smile.gif
maxmaniak
Chi ti ha consigliato d600 + 24-120 ha fatto benissimo(non badare ai difetti ingigantiti dal forum), secondo me te la godresti alla grande....sicuramente di più che d800 e cinquantino.........
Oppure puoi investire in ottiche ( tipo 35 f 1.4 e 70-200 f2.8 vr2 che sono al top) e rimandare l'acquisto di un corpo fx quando sei pronto con i soldini.......
Ma sei tu che devi decidere quale è la tua priorità ......
Ciao max
Metalslug
Grazie dell aiuto, anche se con pareri diversi mi state chiarendo le idee :-)
L acquisto delle ottiche come un po tutti lo considero come un investimento, se non avessi problemi con il corpo della d5100 (sarebbe bastato veramente poco per renderla perfetta) avrei preso ad occhi chiusi il 70-200 e dopo molte riflessioni avrei pensato ad un nuovo corpo macchina. Anni in ogni caso.
Quindi un corpo macchina anche se più inflazionabile delle ottiche mi durerebbe minimo un decennio, rotture a parte con la d800 o d600, non è il valore che mi ritroverei in mano tra 2 anni a farmi pensare di spendere meno.

Il consiglio sulla d600 mi sembra il più sensato, risolverei il problema di un corpo più professionale e avrei un ottica all altezza.
Il 24-120 VR consigliatomi, coprirebbe le focali che utilizzo di più, con la possibilità di iniziare a provare le focali grandanfolari che per ora non ho saputo apprezzare.

Il 24-120 è un f4 vero? In questo caso sarei leggermente sotto budget, ma in fondo chi se ne frega, l amico ci risparmia pure :-)

Mi rimane però in mente il solo corpo d800, anche senza bacio con la lingua è un alternatica allettante, sicuramente molto sbilanciata rispetto alla d600 con 24-120.

Peccato però la d5100 come resa mi piace un sacco, sarò io che non vedo benissimo, ma all aperto non riesco proprio ad usarla come si deve... azz mentre scrivo mi sta venendo un idea forse risolutiva, prendere un lcd viewfinder e buttarmi sul 70-200.

Mi sa che non ne esco vivo, prima di decidermi auhauhauhauhau!
danielg45
Se proprio deci fartela rgalare, vai diritto sulla d800/d800E. Questa e' la macchina definitiva. A livello qualitativo avresti il massimo del massimo, meglio anche di d4. Diciamo che non c'e di meglio. Con il 50 1.4 g accoppiata perfetta ma anche con il 50 1.8 D va alla grande. Con il 70-300 vc va benissimo ed e' pure stabilizzato , cosa che con lad800 aiuta moltissimo, e anche se buio compensi con gli iso semmai. D4 e d800 fino a 6400 iso sono uguali. Cioe' il 99% delle foto.
aculnaig1984
A parer mio, andrei su D800 con cinquantino. Considerando che hai il doppio corpo e che lo utilizzi, metterei due ottiche fisse su entrambe le reflex, tipo 28mm su D800 e 50 o 85mm su D5100 e ti divertirai un mondo.
Non la possiedo, ma non credo che la D800 richieda ottiche più buone delle altre reflex. Su tutte le reflex, se ci metti un ottica da 50€, avrai risultati da 50€, se ci metti una da 2000€, avrai risultati da 2000€, tutto sta ai gusti ed alle possibilità di chi la utilizza...
Però prima di fare l'acquisto, fossi in te andrei in un negozio e le toccherei con mano, sia D800 che D600, e vedrai tu stesso quale ti si addice di più un mano, per dimensioni, comandi e peso.

P.S. considerando che hai il 50mm 1.8, considera anche di prendere la D800 liscia e il nikon 28mm G f1.8 che ti darà grandi soddisfazioni, ed avrai un grandangolo da imparare a sfruttare di elevata qualità.

Gianluca
gargasecca
QUOTE(daniele.frezzolini @ May 28 2013, 09:23 AM) *
sto vendendo una d700 se ti interessa


OT...
A parte che la pubblicità "occulta" è vietato farla...(oltretutto mi pare che tu la venda a + di quanto l' avevi pagata se non erro...ma non sono fatti miei...)...ma non avevi detto che era la fotocamera migliore del mondo... hmmm.gif ...??
fine OT...

rolleyes.gif
gargasecca
QUOTE(Metalslug @ May 28 2013, 01:08 AM) *
L'anno scorso ho deciso di prendere la mia prima reflex, la mia scelta fu la D5100. Pochi mesi dopo mi regalarono una D80 (che fortuna). Con il tempo, oltre le ottiche del kit 18-55 e 55-200 ho preso un paio di obiettivi dalle qualità discrete quali, nikkor 50 mm 1,4G, Tamaron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD e in seguito un nikkon 50 mm 1,8D da abbinare alla D80.
Da un semplice desiderio la fotografia è diventata una malattia incurabile, ho iniziato con un corso fotografico, ho sperimentato in studio diverse tecniche (in casa con vari materiali di ricupero). La qualità dei file della D5100 per le mie capacità è superba e il confronto con la d80 è imbarazzante.

Per vari motivi ho fatto prevalentemente uscite nel tardo pomeriggio (luce ottimale), relegando la D80 come secondo corpo.

Veniamo al dunque. con l arrivo dei mesi primaverili, le uscite sono state per lo più ad orari pomeridiani con parecchia luce e le cose sono cambiate radicalmente, la D80 è diventata insostituibile.... Per me la doppia ghiera non era un problema ancor meno il motore interno dell autofocus, ma la luminosità del mirino la leggibilità delle impostazioni in esso e il display sul dorso sono diventati insostituibili.

Se non fosse che per un lavoro fotografico, per fare un favore ad un amico, mi è stata data la possibilità di cambiare corpo, avrei sopperito alle mancanze della D5100 alternando i 2 corpi da me posseduti.

Adesso però ho la possibilità di prendere un corpo più professionale, addirittura un D800.

Sapendo che non potrò mai permettermi lenti professionali come i famosissimi 14-24, 24-70 e 70-200 nikkor.
Rendendomi conto che le mie capacità non son all altezza di macchine di alto livello, ha senso prendere una D800? Con il 50ino 1,4 la qualità dovrebbe essere sufficiente, anche con il tamron anche se non eccellente non verrebbe troppo mortificata una macchina come questa. Che fare? Prendere un D7100 più un buon obiettivo come ad es. un 105 macro (sigma o nikkor) e altro o fare il grande passo al Full Frame e sperare un giorno, di poter ampliare il parco ottiche con qualcosa all altezza? Escludo a priori la D600.

Comunque sia devo prendere materiale per circa 3000€, potessi avere i soldi non mi sarei mai posto il problema di cambiare attrezzatura. :-).

Per la cronaca oltre al materiale che ho elencato, ho anche un SB910, 2 Yongnuo 460II e 2 trigger Yongnuo 603n.

Mi rendo conto che la mia richiesta è alquanto strana e che le 2 scelte sono abbastanza opposte (d7100 e d800/e).
Cosa mi consigliate di fare?


Che se devi passare ad una FX...x lo meno devi mettere in conto la spesa di qualche ottica...fisso o zoom che sia... rolleyes.gif

fox22
QUOTE(Metalslug @ May 28 2013, 01:08 AM) *
L'anno scorso ho deciso di prendere la mia prima reflex, la mia scelta fu la D5100. Pochi mesi dopo mi regalarono una D80 (che fortuna). Con il tempo, oltre le ottiche del kit 18-55 e 55-200 ho preso un paio di obiettivi dalle qualità discrete quali, nikkor 50 mm 1,4G, Tamaron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD e in seguito un nikkon 50 mm 1,8D da abbinare alla D80.
Da un semplice desiderio la fotografia è diventata una malattia incurabile, ho iniziato con un corso fotografico, ho sperimentato in studio diverse tecniche (in casa con vari materiali di ricupero). La qualità dei file della D5100 per le mie capacità è superba e il confronto con la d80 è imbarazzante.

Per vari motivi ho fatto prevalentemente uscite nel tardo pomeriggio (luce ottimale), relegando la D80 come secondo corpo.

Veniamo al dunque. con l arrivo dei mesi primaverili, le uscite sono state per lo più ad orari pomeridiani con parecchia luce e le cose sono cambiate radicalmente, la D80 è diventata insostituibile.... Per me la doppia ghiera non era un problema ancor meno il motore interno dell autofocus, ma la luminosità del mirino la leggibilità delle impostazioni in esso e il display sul dorso sono diventati insostituibili.

Se non fosse che per un lavoro fotografico, per fare un favore ad un amico, mi è stata data la possibilità di cambiare corpo, avrei sopperito alle mancanze della D5100 alternando i 2 corpi da me posseduti.

Adesso però ho la possibilità di prendere un corpo più professionale, addirittura un D800.

Sapendo che non potrò mai permettermi lenti professionali come i famosissimi 14-24, 24-70 e 70-200 nikkor.
Rendendomi conto che le mie capacità non son all altezza di macchine di alto livello, ha senso prendere una D800? Con il 50ino 1,4 la qualità dovrebbe essere sufficiente, anche con il tamron anche se non eccellente non verrebbe troppo mortificata una macchina come questa. Che fare? Prendere un D7100 più un buon obiettivo come ad es. un 105 macro (sigma o nikkor) e altro o fare il grande passo al Full Frame e sperare un giorno, di poter ampliare il parco ottiche con qualcosa all altezza? Escludo a priori la D600.

Comunque sia devo prendere materiale per circa 3000€, potessi avere i soldi non mi sarei mai posto il problema di cambiare attrezzatura. :-).

Per la cronaca oltre al materiale che ho elencato, ho anche un SB910, 2 Yongnuo 460II e 2 trigger Yongnuo 603n.

Mi rendo conto che la mia richiesta è alquanto strana e che le 2 scelte sono abbastanza opposte (d7100 e d800/e).
Cosa mi consigliate di fare?


D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,
D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,
D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,
D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,
D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,
D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,
D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,
D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,
D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,
D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,D800,
D800,D800,D800,D800,D800,D800.......

SALUTI.
daniele.frezzolini
QUOTE(gargasecca @ May 29 2013, 11:34 AM) *
OT...
A parte che la pubblicità "occulta" è vietato farla...(oltretutto mi pare che tu la venda a + di quanto l' avevi pagata se non erro...ma non sono fatti miei...)...ma non avevi detto che era la fotocamera migliore del mondo... hmmm.gif ...??
fine OT...

rolleyes.gif


mi sembra giusto rispondere......poike la vendo(dopo 2 mesi) allo stesso prezzo con l'aggiunta di una batteria nikon nuova e una lexar professional 800x.........poi è ovvio(almeno per me)che tra il dire e il fare non ci sarà il mare,ma 100 caffè si.....
PS la vendo pkè smetto di fotografare,non di certo per una d600 o simile.......
danielg45
QUOTE(daniele.frezzolini @ May 29 2013, 01:08 PM) *
mi sembra giusto rispondere......poike la vendo(dopo 2 mesi) allo stesso prezzo con l'aggiunta di una batteria nikon nuova e una lexar professional 800x.........poi è ovvio(almeno per me)che tra il dire e il fare non ci sarà il mare,ma 100 caffè si.....
PS la vendo pkè smetto di fotografare,non di certo per una d600 o simile.......

Mi dispiace che non intenda proseguire in questo splendido hobby!
apeschi
La D800 e' una signora macchina molto aristocratica e pretenziosa. Non si accontenta di una qualsiasi ottica ma esige ottiche di elevato livello. Esige anche un impegno e una capacita' tecnica fotografica notevoli. E' una macchina eccezionale ma molto, molto impegnativa. Non e' certo una fotocamera punta e scatta con un qualsiasi zoom oppure obiettivo fisso anche se di discreta qualita'. Gli obiettivi li mette a dura prova, e mette a durissima prova anche il fotografo. Ha una risoluzione impensabile solo fino a poco tempo fa, che spinge ad ingrandire per vedere i dettagli ed ingrandendo non si vedono solo i dettagli ma anche i limiti degli obiettivi ed i limiti del fotografo (micromosso).
Non sto parlando per sentito dire, ma perche' sono passato da una piu' tranquilla D200 ad una D800 da qualche mese.
Sicuramente la ricomprerei, e' un ottimo corpo, ma mi sta spingendo piano piano a sostituire progressivamente tutte le mie ottiche. Se uno ha gia' investito in obiettivi di qualita', potra' sicuramente sfruttarli, se uno ha in casa obiettivi di qualita' media o medio-bassa, per assurdo, otterra' risultati peggiori rispetto a corpi meno esigenti, con minor risoluzione come ad esempio nel mio caso la D200.
Io ho sempre amato molto il mio 70-300 VR sulla D200. Sulla D800 funziona ancora ma non mi soddisfa piu'. Per fotografare a 300 mm ho dovuto rassegnarmi e comprarmi un 300 afs f4 fisso (che non sara' stabilizzato, ma che come ottica e' anni luce avanti come qualita' rispetto al 70-300 VR). Questo per essere schietti e sinceri.
Anche un 24-85 f2.8 f4 (modello di qualche anno fa) produce fotografie inguardabili ai bordi (molto meglio un 35-70 f2.8 a pompa anche se piu' vecchio come qualita').
E' un corpo che stimola a migliorare, ad imparare. Non produce mediamente belle foto (inquadratura a parte), produce o foto pessime o foto splendide. Non e' da mezze-misure. O la foto e' perfetta tecnicamente (inquadratura a parte) o e' pessima. Il micromosso non perdona. Non la consiglierei mai ad uno che vuole una fotocamera tanto per scattare qualcosa o che vuole una FX ad ogni costo ma a chi e' disposto a mettersi in discussione imparando e migliorando dagli sbagli. (NB: sto parlando ovviamente di amatori, non di fotografi professionisti che ovviamente sanno benissimo quello che vogliono).
Con la D800 e' molto piu' facile (per un amatore) sbagliare la foto, e quindi ottenere foto peggiori rispetto ad una fotocamera amatoriale, ma una foto giusta ha una qualita' impareggiabile.
Non ha senso, secondo me comprarla per utilizzare ottiche DX. E' una FX e va usata come tale e bisogna essere disposti ad investire (e molto) in ottiche, in obiettivi. Se si compra la D800 poi si deve essere disposti a spendere molto anche in obiettivi, se non si vuole investire molto in obiettivi, allora conviene sicuramente risparmiare anche nel corpo andando su un altro modello piu' economico e meno esigente.
Ha un sensore fantastico, che pero' non perdona. Se lo tratti bene (con buone capacita' tecniche, tanta pazienza e voglia di imparare e con i migliori obiettivi) sapra' ripagare ampiamente degli sforzi fatti, se lo tratti male (con obiettivi scarsi, pensando di avere tra le mani una qualsiasi reflex popolare) allora si vendichera' terribilmente, facendoti rimpiangere i soldi spesi per averla comprata.
fox22
QUOTE(daniele.frezzolini @ May 29 2013, 01:08 PM) *
mi sembra giusto rispondere......poike la vendo(dopo 2 mesi) allo stesso prezzo con l'aggiunta di una batteria nikon nuova e una lexar professional 800x.........poi è ovvio(almeno per me)che tra il dire e il fare non ci sarà il mare,ma 100 caffè si.....
PS la vendo pkè smetto di fotografare,non di certo per una d600 o simile.......


Come mai un fotografo appassionato tutt'assieme smette di fare foto?...calo improvviso di passione o delusione per risultati al di sotto della aspettative?...trovo la cosa molto singolare.
saluti.
Clood
QUOTE(daniele.frezzolini @ May 29 2013, 01:08 PM) *
mi sembra giusto rispondere......poike la vendo(dopo 2 mesi) allo stesso prezzo con l'aggiunta di una batteria nikon nuova e una lexar professional 800x.........poi è ovvio(almeno per me)che tra il dire e il fare non ci sarà il mare,ma 100 caffè si.....
PS la vendo pkè smetto di fotografare,non di certo per una d600 o simile.......

Mi spiace x il calo di interesse..ma puo darsi ti si riaccenderà..chissà..un saluto



QUOTE(fox22 @ May 29 2013, 11:10 PM) *
Come mai un fotografo appassionato tutt'assieme smette di fare foto?...calo improvviso di passione o delusione per risultati al di sotto della aspettative?...trovo la cosa molto singolare.
saluti.

e perché lo trovi cosi strano? e perché secondo te pensi che sia deluso dei suoi risultati ?non c è nulla di singolare..semplicemente cose sue
Clood
QUOTE(Metalslug @ May 28 2013, 01:08 AM) *
L'anno scorso ho deciso di prendere la mia prima reflex, la mia scelta fu la D5100. Pochi mesi dopo mi regalarono una D80 (che fortuna). Con il tempo, oltre le ottiche del kit 18-55 e 55-200 ho preso un paio di obiettivi dalle qualità discrete quali, nikkor 50 mm 1,4G, Tamaron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD e in seguito un nikkon 50 mm 1,8D da abbinare alla D80.
Da un semplice desiderio la fotografia è diventata una malattia incurabile, ho iniziato con un corso fotografico, ho sperimentato in studio diverse tecniche (in casa con vari materiali di ricupero). La qualità dei file della D5100 per le mie capacità è superba e il confronto con la d80 è imbarazzante.

Per vari motivi ho fatto prevalentemente uscite nel tardo pomeriggio (luce ottimale), relegando la D80 come secondo corpo.

Veniamo al dunque. con l arrivo dei mesi primaverili, le uscite sono state per lo più ad orari pomeridiani con parecchia luce e le cose sono cambiate radicalmente, la D80 è diventata insostituibile.... Per me la doppia ghiera non era un problema ancor meno il motore interno dell autofocus, ma la luminosità del mirino la leggibilità delle impostazioni in esso e il display sul dorso sono diventati insostituibili.

Se non fosse che per un lavoro fotografico, per fare un favore ad un amico, mi è stata data la possibilità di cambiare corpo, avrei sopperito alle mancanze della D5100 alternando i 2 corpi da me posseduti.

Adesso però ho la possibilità di prendere un corpo più professionale, addirittura un D800.

Sapendo che non potrò mai permettermi lenti professionali come i famosissimi 14-24, 24-70 e 70-200 nikkor.
Rendendomi conto che le mie capacità non son all altezza di macchine di alto livello, ha senso prendere una D800? Con il 50ino 1,4 la qualità dovrebbe essere sufficiente, anche con il tamron anche se non eccellente non verrebbe troppo mortificata una macchina come questa. Che fare? Prendere un D7100 più un buon obiettivo come ad es. un 105 macro (sigma o nikkor) e altro o fare il grande passo al Full Frame e sperare un giorno, di poter ampliare il parco ottiche con qualcosa all altezza? Escludo a priori la D600.

Comunque sia devo prendere materiale per circa 3000€, potessi avere i soldi non mi sarei mai posto il problema di cambiare attrezzatura. :-).

Per la cronaca oltre al materiale che ho elencato, ho anche un SB910, 2 Yongnuo 460II e 2 trigger Yongnuo 603n.

Mi rendo conto che la mia richiesta è alquanto strana e che le 2 scelte sono abbastanza opposte (d7100 e d800/e).
Cosa mi consigliate di fare?

Adesso però ho la possibilità di prendere un corpo più professionale, addirittura un D800.

e perché no?
marco.lisbona
QUOTE(Clood @ May 31 2013, 12:22 AM) *
Adesso però ho la possibilità di prendere un corpo più professionale, addirittura un D800.

e perché no?

Già perchè no?.....Il fatto è non c'è un motivo per non prenderla......fossi in te non ci penserei due volte. Il parco ottiche lo costruisci e/o modifichi poi pian piano ma intanto usufruisci del dettaglio di una reflex definitiva........e che reflex!!! wink.gif
gandalef
beh, per me hai due strade. Una D800 su cui non sto a disquisire però ti ricordo che ti troverai a maneggiare files da 40MB, quindi non solo corpo e ottiche ma anche il sistema informatico deve essere ben calibrato e poi vendi un po di roba che hai (tenendo il 50ino) per prendere un'ottica migliore. Oppure prendi una D600 con 24-120 (o 24-70 o 14-24 o ...) e sarai ugualmente a posto per un bel po di anni. Se non sei il tipo che rincorre i MPixel o l'ultimo grido ne sarai più che soddisfatto. Io ho anche una D700 e non ho nessuna intenzione di cambiarla con altro wink.gif
Concordo con chi dice che le ottiche rimangono e le fotocamere vanno, quindi al tuo posto punterei più sull'ottica che sulla fotocamera.
Clood
QUOTE(gandalef @ May 31 2013, 09:23 AM) *
beh, per me hai due strade. Una D800 su cui non sto a disquisire però ti ricordo che ti troverai a maneggiare files da 40MB, quindi non solo corpo e ottiche ma anche il sistema informatico deve essere ben calibrato e poi vendi un po di roba che hai (tenendo il 50ino) per prendere un'ottica migliore. Oppure prendi una D600 con 24-120 (o 24-70 o 14-24 o ...) e sarai ugualmente a posto per un bel po di anni. Se non sei il tipo che rincorre i MPixel o l'ultimo grido ne sarai più che soddisfatto. Io ho anche una D700 e non ho nessuna intenzione di cambiarla con altro wink.gif
Concordo con chi dice che le ottiche rimangono e le fotocamere vanno, quindi al tuo posto punterei più sull'ottica che sulla fotocamera.

La 700 è intoccabile wink.gif
Metalslug
Bene, ho potuto vedere una d800 dal vivo, anche se è indiscutibile sulla bontà del corpo, la decisione è stata fatta....
Non tanto per mio volere ma per la voglia dell amico di risolvere la questione, una macchina al top non puo farmi pensare se è o no la macchina che fa per me. (mentalità più costa più pixel meglio è). Quindi anche se supercontento sono uscito dal negozio un po ansioso :-)

Per dei futuri scatti macro che dovrei fargli, l amico mi ha fatto prendere una lente macro. Per la D5100 o macchine alla mia portata avevo pensato al sigma 105macro stabilizzato, era disponibile perciò l ho preso,so che è una buona lente ma per la d800 sarà all altezza? Non sono soldi miei, non dovrebbe fregarmente più di tanto, non mi va però di fare le cose a caso. So che su fullframe soffre un po di vignettatura.... Altre lenti non sapevo che prendere, anche il negoziante me l ha consigliato... Ci sarebbe stato il sigma 150 sicuramente migliore, ma non rientrava nel budget.

Tutte i vostri consigli però mi sono tornati utilissimi. Anche l idea dell hardware all altezza non ci aveco pensato, non ho pc proprio di ultimissima generazione, ho un portatile di medie prestazioni di 3 anni fa ...anche qui non corro dietro alle novità, con linux mi trovo benissimo e per anni non avrò problemi (vedremo con i file della d800 però).

Veniamo alle ottiche, secondo voi dovrei tenermi i 2 50mm e vendere il 70-300 tamron? Sempre sulla d5100 tirava fuori immagini bellissime, un tele per la d800 chissà quando potrò permettermelo!!! E' cosi inadatto se per il momento tengo ancora l ottica per la d800? Ha uno stabilizzatori "miracoloso".

Le 2 lenti DX le venderei insieme alla D80, anche se mia moglie inizia ad appassionarsi alla fotografia, in questo caso venderei solo le 2 lenti. Anche se vecchia non la trovo inutile, ci può stare insieme alla d5100 e d800.(parlo della d80 non della moglie auhauhauhuaha).

Adesso aspetto solo che arrivi il corpo della d800 e poi giù con l olio di gomito. :-)

Grazie per le vostre risposte.
danielg45
QUOTE(Metalslug @ Jun 2 2013, 04:26 AM) *
Bene, ho potuto vedere una d800 dal vivo, anche se è indiscutibile sulla bontà del corpo, la decisione è stata fatta....
Non tanto per mio volere ma per la voglia dell amico di risolvere la questione, una macchina al top non puo farmi pensare se è o no la macchina che fa per me. (mentalità più costa più pixel meglio è). Quindi anche se supercontento sono uscito dal negozio un po ansioso :-)

Per dei futuri scatti macro che dovrei fargli, l amico mi ha fatto prendere una lente macro. Per la D5100 o macchine alla mia portata avevo pensato al sigma 105macro stabilizzato, era disponibile perciò l ho preso,so che è una buona lente ma per la d800 sarà all altezza? Non sono soldi miei, non dovrebbe fregarmente più di tanto, non mi va però di fare le cose a caso. So che su fullframe soffre un po di vignettatura.... Altre lenti non sapevo che prendere, anche il negoziante me l ha consigliato... Ci sarebbe stato il sigma 150 sicuramente migliore, ma non rientrava nel budget.

Tutte i vostri consigli però mi sono tornati utilissimi. Anche l idea dell hardware all altezza non ci aveco pensato, non ho pc proprio di ultimissima generazione, ho un portatile di medie prestazioni di 3 anni fa ...anche qui non corro dietro alle novità, con linux mi trovo benissimo e per anni non avrò problemi (vedremo con i file della d800 però).

Veniamo alle ottiche, secondo voi dovrei tenermi i 2 50mm e vendere il 70-300 tamron? Sempre sulla d5100 tirava fuori immagini bellissime, un tele per la d800 chissà quando potrò permettermelo!!! E' cosi inadatto se per il momento tengo ancora l ottica per la d800? Ha uno stabilizzatori "miracoloso".

Le 2 lenti DX le venderei insieme alla D80, anche se mia moglie inizia ad appassionarsi alla fotografia, in questo caso venderei solo le 2 lenti. Anche se vecchia non la trovo inutile, ci può stare insieme alla d5100 e d800.(parlo della d80 non della moglie auhauhauhuaha).

Adesso aspetto solo che arrivi il corpo della d800 e poi giù con l olio di gomito. :-)

Grazie per le vostre risposte.

A me non dispiacerebbe il tamron 70-300 vc su d800. Prima provalo e poi decidi. Vedrai che ne sarai soddisfatto anche grazie alla stab.
marco.lisbona
Io penso che il 70-300 è meglio se lo provi sulla D800 prima di scartarlo, non sarà un 70-200f2,8 ma magari ti può tornare ancora utile e rimandi l'investimento in futuro......io la vedo così wink.gif
Metalslug
Scusate, sono stao poco bene in questi giorni, otre tutto sto ancora aspettando la D800, sono i n trepida attesa.
Il tamron sinceramente mi spiacerebbe darlo via, ha sempre fatto foto bellissime, al massimo resterà sulla d5100. Ho letto che si comporta molto bene sulla d800. speriamo.. uno zoom discreto senza aspettare altre lenti più costose non sarebbe affatto male.

Stavo valutando però un obiettivo degno di tal nome..... anche se dovrei sudare sangua pensavo al 24-70 ottica indiscutibile senza però il vr cosa che sulla d800 penso sia utile.

Altrimenti mi potete consigliare ottiche di terze parti ottime simili come focali al 24-70?

Tornando all ultimo acquisto (regalo) il sigma 105 macro sulla d5100 è eccezionale!!! Ho fatto delle ricerche sulla d800 renderebbe un pochino meno dell originale nikkor 105 micro. La differenza di prezzo però giustifica largamente quella piccola resa inferiore!!
Che ne dite?
Grazie
Metalslug
Dopo un intrepida attesa finalmente è arrivata!!!!!!!!!!!
Tutto nuovo, tutto da imparare ma tutti i tasti e le funzioni sono facilmente raggiungibili, da questo punto di vista è perfetta.

Le ottiche:
Come dicevo ho poi preso il 24-70 obbiettivo importante come stazza e resa.
Bene con i 50mm specie con il 1.4 l ho trovo strepitoso rispetto ad altre prove su altre macchine.

Il 70-300 devo dire che non brilla per nitidezza ma sono stato favorevolmente colpito dalla morbidezza quasi vellutata che a mio gusto rende i ritratti molto belli.

Anche il sigma 105 si comporta molto bene!!!
Devo dire che per quanto riguarda alle ottiche per il momento sono più che soddisfatto.

Una cosa che non mi sono trovato benissimo è il bilanciamento del bianco in casa con luci incandescenti.
Già con la d5100 facevo fatica ad ottenere buoni risultati... con la d800 è molto peggio!!!

Dominanti rossastre, verdi a seconda dello scatto.
Luce stupenda invece all aperto, con il flash e altri tipi di illuminazioni.

Non è un proplema gravissimo in pp di risolve tutto, però strano che canni cosi di brutto.

Suggerimenti? altre esperienze simili?

Grazie....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.