Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
kimic
Ragazzi ho scoperto che nn è possibile operare la compensazione dell'esposizione quando si è in Manuale.... il tastino serve a far vcambiare i diaframmi alla ghiera principale e se ne perde l'uso.
Come fate voi nel caso vi serva? Vi attaccate?
Tra l'altro neml manuale è indicato erroneamente che lo si puòfare anche in M unsure.gif
meialex1
QUOTE(kimic @ Mar 25 2006, 12:17 PM)
Ragazzi ho scoperto che nn è possibile  operare la compensazione dell'esposizione quando si è in Manuale.... il tastino serve a far vcambiare i diaframmi alla ghiera principale e se ne perde l'uso.
Come fate voi nel caso vi serva? Vi attaccate?
Tra l'altro neml manuale è indicato erroneamente che lo si puòfare anche in M  unsure.gif
*



Si dice "manuale" in quanto tutti gli automatismi della fotocamera vengono tolti e ogni decisione Tempo di espos. diaframmi. ecc. ecc. vengono impostati dall operatore.
Quindi deciderai tu ogni cosa ed è normalissimo che la compensazione dell esposizione nn funziona.
Non ho la d50 ma penso sia impossibile che sul manuale ci sia scritto che la funzione comp. dell esp. funzioni anche in "M".

Alessandro

piborsal
QUOTE(meialex1 @ Mar 25 2006, 12:51 PM)
Si dice "manuale" in quanto tutti gli automatismi della fotocamera vengono tolti e ogni decisione Tempo di espos. diaframmi. ecc. ecc. vengono impostati dall operatore.
Quindi deciderai tu ogni cosa  ed è normalissimo che la compensazione dell esposizione nn funziona.
Non ho la d50 ma penso sia impossibile che sul manuale ci sia scritto che la funzione comp. dell esp. funzioni anche in "M".

Alessandro
*



Confermo l'errore nel manuale della macchina ma nello stesso tempo mi chiedo che utilità avrebbe utilizzare la compensazione dell'esposizione nel momento in cui il fotografo ha il pieno controllo dello scatto, basta scegliere la coppia tmpo diaframma desiderata e click!
eliano
QUOTE(kimic @ Mar 25 2006, 12:17 PM)
Ragazzi ho scoperto che nn è possibile  operare la compensazione dell'esposizione quando si è in Manuale.... il tastino serve a far vcambiare i diaframmi alla ghiera principale e se ne perde l'uso.
Come fate voi nel caso vi serva? Vi attaccate?
Tra l'altro neml manuale è indicato erroneamente che lo si puòfare anche in M  unsure.gif
*


Ciao,
in manuale devi semplicemente lavorare con la coppia tempo/diaframma.
Rugantino
Beh mi sembra tutto normale!
Visto che il tasto della compensazione serve proprio a variare l'esposizione, in manuale questa funzione si svolge appunto variando o il tempo o il diaframma!
Non so nulla invece dell'eventuale errore sul manuale poichè non ho la D50.
Dino Giannasi
Salve,

anche di questo se ne era già parlato poco tempo fa.
In manuale si agisce sull'apertura del diaframma. Che è poi quello che fa indirettamente il pulsantino: sovra-sottoespone di tot (quello che l'utente ha selezionato) dopo che è stata scelta l'esposizione.
Probabilmente l'equivoco nasce dal titolo a pag 47, dove si dice che la compensazione dell'esposizione è disponibile per i modi P S A M. In realtà quel tastino quando si opera in manuale opera direttamente sull'apertura del diaframma come detto a pag 45: infatti ha un doppio simbolino.

saluti, Dino


kimic
unsure.gif ok, ma si presuppone che scatti in manuale per decidere io tempo e diaframma, e non vorrei modificarli ovvero, vorrei un aiuto dalla compensazione dell'esposizione, che tra l'altro su D70 c'è ... dry.gif
Dino Giannasi
QUOTE(kimic @ Mar 25 2006, 04:17 PM)
unsure.gif ok, ma si presuppone che scatti in manuale per decidere io tempo e diaframma, e non vorrei modificarli ovvero, vorrei un aiuto dalla compensazione dell'esposizione, che tra l'altro su D70 c'è ...  dry.gif
*


Quale miglior aiuto di quello che può darti il tuo occhio? Decidi tempo e diaframma, poi continui a ruotare la ghiera per la correzione richiesta che vedi nel mirino, cioè la scala dellì'esposizione, a passi di 0.3 o 0.5 EV a seconda di come hai settato nelle opzioni..
Indipendentemente dal pippolino che giri, su qualunque macchina, la correzione dell'esposizione avviene così... Non vedo il problema...


saluti, Dino
coli333
La compensazione dell'esposizione viene utilizzata per "costringere" l'automatismo(e quindi le funzioni P,S,e A) a modificare, secondo necessita', i valori da questo impostato.
Una volta disattivato quest'automatismo non c'e' ragione non c'e' ragione di utilizzare la funzione suddetta.
Il tastino della compensazione in M viene utilizzato per variare i diaframmi non avendo la D50 la seconda ghiera.
Ciao
kimic
QUOTE(Dino Giannasi @ Mar 25 2006, 05:31 PM)
Quale miglior aiuto di quello che può darti il tuo occhio? Decidi tempo e diaframma, poi continui a ruotare la ghiera per la correzione richiesta che vedi nel mirino, cioè la scala dellì'esposizione, a passi di 0.3 o 0.5 EV a seconda di come hai settato nelle opzioni..
Indipendentemente dal pippolino che giri, su qualunque macchina, la correzione dell'esposizione avviene così... Non vedo il problema...
saluti, Dino
*


sulla D50 nn è così.

ok coli, allora nella D70 che senso avrebbe?
Io vorrei avere chiara la differenza tra il non averlo e l'averlo, grazie wink.gif
piborsal
QUOTE(kimic @ Mar 25 2006, 07:09 PM)
sulla D50 nn è così.

ok coli, allora nella D70 che senso avrebbe?
Io vorrei avere chiara la differenza tra il non averlo e l'averlo, grazie wink.gif
*



è un problema di indicazioni, ammettiamo che tu voglia sottoesporre uno scatto: puoi esporre correttamente magari seguendo le indicazioni dell'esposimetro e poi agire sulla comensazione dell'esposizione o scegliere direttamente di sottoesporre un po' modificando direttamente o il tempo o l'apertura del diaframma. Inoltre è normale che l d70 abbia qualcosa in più (cetamente questa non è una differenza sostanziale) ma imparando a gestire bene la tua d50 la qualità d'immagine non sara certamente inferiore alla d70, anzi...
coli333
[quote=kimic,Mar 25 2006, 07:09 PM]
sulla D50 nn è così.


Ok mi spieghi di grazia com'e' sulla D50?
kimic
[quote=coli333,Mar 25 2006, 07:38 PM]
[quote=kimic,Mar 25 2006, 07:09 PM]
sulla D50 nn è così.
Ok mi spieghi di grazia com'e' sulla D50?
*

[/quote]
in modalità "M" è impossibile usare la compensazione dell'esposizione, non è previsto...
coli333
[quote=coli333,Mar 25 2006, 07:38 PM]
[quote=kimic,Mar 25 2006, 07:09 PM]
sulla D50 nn è così.
Ok mi spieghi di grazia com'e' sulla D50?
*

[/quote]

scusa mi sono accorto adesso che rispondevi a Giannasi(ah.. l'eta')
Per quanto riguarda la D70 penso che quella sia una sua funzione propria per cui rimane anche in M.mentre invece nella D50,come dicevo nel post precedente, la funzione viene occupata dalla necessita' di gestire in M i diaframmi non avendo la seconda ghiera come la D70.
D'altra parte trovo assurdo che chi usa il manuale abbia la necessita' di usufruire della compensazione dell'esposizione.Io fino a qualche anno fa utilizzavo ancora il Lunasix come esposimetro esterno.che potevo farci della compensazione?
kimic
QUOTE(coli333 @ Mar 25 2006, 08:07 PM)
scusa mi sono accorto adesso che rispondevi a Giannasi(ah.. l'eta')
Per quanto riguarda la D70 penso che quella sia una sua funzione propria per cui rimane anche in M.mentre invece nella D50,come dicevo nel post precedente, la funzione viene occupata dalla necessita' di gestire in M i diaframmi non avendo la seconda ghiera come la D70.
D'altra parte trovo assurdo che chi usa il manuale abbia la necessita' di usufruire della compensazione dell'esposizione.Io fino a qualche anno fa utilizzavo ancora il Lunasix come esposimetro esterno.che potevo farci della compensazione?
*


ok, volevo un supporto tecnico e morale che la mancanza nn fosse grave biggrin.gif
poichè ho rinunciato ad una D70 per la mia, dato che mi piace molto, soprattutto per le foto che fa, stavo cominciando ad accusare, perchè per me singola o doppia ghiera è lo stesso... ma se devo rimetterci un'opzione no... hmmm.gif
coli333
QUOTE(kimic @ Mar 25 2006, 08:08 PM)
ok, volevo un supporto tecnico e morale che la mancanza nn fosse grave  biggrin.gif
poichè ho rinunciato ad una D70 per la mia, dato che mi piace molto, soprattutto per le foto che fa, stavo cominciando ad accusare, perchè per me singola o doppia ghiera è lo stesso... ma se devo rimetterci un'opzione no... hmmm.gif
*



Vai tranquillo.Se ti piace fotografare la D50 e' super wink.gif
kimic
lo so, ma mi era venuto sto dubbio smile.gif
Dino Giannasi
QUOTE(kimic @ Mar 25 2006, 07:41 PM)
in modalità "M" è impossibile usare la compensazione dell'esposizione, non è previsto...
*


Non capisco perchè insisti su questa storia: è stato detto dall'inizio delle risposte come funziona e che la D50 è differente dalla D70. Ti ho citato le pagine del manuale dove è spiegato come funziona. Nella D50 il pulsantino serve a seconda della modalità per due funzioni diverse. Alla fine il risultato è lo stesso: correggere l'esposizione alias la compensazione se vai sopra o sotto quella ottimale manualmente.

Comunque mi sembra che hai avuto il supporto tecnico e morale, ora vai, scatta e goditi la D50 che anche con una rotella in meno fa eccellenti fotografie.

saluti, Dino
kimic
QUOTE(Dino Giannasi @ Mar 26 2006, 01:36 AM)
Non capisco perchè insisti su questa storia: è stato detto dall'inizio delle risposte come funziona e che la D50 è differente dalla D70. Ti ho citato le pagine del manuale dove è spiegato come funziona. Nella D50 il pulsantino serve a seconda della modalità per due funzioni diverse. Alla fine il risultato è lo stesso: correggere l'esposizione alias la compensazione se vai sopra o sotto quella ottimale manualmente.

Comunque mi sembra che hai avuto il supporto tecnico e morale, ora vai, scatta e goditi la D50 che anche con una rotella in meno fa eccellenti fotografie.

saluti, Dino
*


grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.