QUOTE(marcomc76 @ May 4 2013, 07:34 PM)

Il 3D piace e aspetto con ansia sia Gabriele e maxi, da loro arrivano risposte costruttive e mirate.
Buon proseguimento.

Beh... grazie del complimento Marco... ma in realtà non c'è troppo da aggiungere a quanto già scritto !
Posso solo provare a fornire le stesse risposte, ma scritte in modo diverso...
QUOTE(ifelix @ May 3 2013, 05:18 PM)

prendiamo in esame un fotogramma della D800 con risoluzione 7.390 x 4912.
Aprendolo in PS ed ingrandendo al 100% su un particolare,
poniamo caso un fiore..........
la grandezza fisica del fiore che vedremo a schermo è equivalente a quella che vedremmo
se stampassimo la foto nel suo formato L della D800 ( diciamo circa 60cm x 40cm ) ??????????????????
Mettere una foto al 100% su PS significa semplicemente che ogni singolo pixel dell'immagine è riprodotto da ogni singolo pixel del monitor. Dunque la dimensione fisica su PS dipende dalla densità di pixel (risoluzione) del tuo monitor (mentre la risoluzione associata da PS all'immagine, che trovi in "Dimensione Immagine" dal menù, è un'indicazione che serve alla gestione del driver di stampa ed è quindi DEL TUTTO ininfluente).
Per sapere approssimativamente che risoluzione ha il tuo monitor basta che misuri con un metro il lato orizzontale e trasformi i centimetri in pollici. A questo punto dividi la dimensione in pixel nativa del monitor per i pollici misurati ed hai la risoluzione (ad es: se il monitor ha lato orizzontale di 51cm, allora 51/2.56=20 pollici... quindi se il monitor è full HD avrà 1920 pixel come dimensione nativa... e di conseguenza la risoluzione è 1920/20=96ppi). Ecco allora che un'immagine con lato orizzontale di 3000 pixel avrà una dimensione fisica al 100% (su quel monitor) di 3000/96=31.25 pollici, ossia 31.25x2.56=80 centimetri.
Il discorso cambia nel caso della stampa, in quanto la risoluzione è un parametro che decide lo stampatore tenendo in considerazione molti fattori (tecnologia di stampa, dimensione dell'immagine, formato di stampa richiesto, supporto cartaceo, ecc.). Quindi la dimensione fisica ottenibile da un'immagine nativa di una fotocamera (intesa cioè senza alcun ri-dimensionamento) dipenderà solo dalla risoluzione di stampa scelta.
Capire cosa è meglio fare su una foto per inviarla a stampare dipende soprattutto da chi scegli per fare la stampa:
Nel caso di Lab amatoriali puoi contattarli per farti dire a che risoluzione stampano (ma di solito è 300ppi) e puoi anche pensare di fornire già un'immagine ridimensionata (dato che loro "buttano" semplicemente i files nella macchina, senza alcun minimo controllo)... ma devi un po' andare alla cieca e sperare di non ottenere brutte sorprese (diciamo come quando apri un uovo di Pasqua

).
Nel caso di Lab professionali ti consiglio invece di consegnare l'immagine SENZA ALCUN intervento di interpolazione e/o cambio di risoluzione... basta che comunichi il formato di stampa che desideri, e stop (ma anche qui, come consiglio personale, mai fidarsi troppo della presunta professionalità dei vari stampatori).
Nel mio caso, solitamente, quando qualcuno mi porta a stampare immagini dove sono già stati eseguiti ridimensionamenti "personalizzati", e spesso anche "sfavillanti" interventi di aumento nitidezza,... lo ri-mando direttamente a casa insultandolo pesantemente (ovviamente scherzo... forse !

) e gli faccio riportare il file originale (sempre ammesso che non si sia offeso troppo per gli insulti !

).
PS: un piccolo appunto... tieni sempre in considerazione che in stampa vengono rappresentati tutti i pixel dell'immagine (cosa che invece su monitor potrebbe non accadere... e che in effetti non accade ogni qualvolta si visualizza l'immagine al di sotto del 100%)... per tale motivo, ad esempio, quando si eseguono correzioni fini in uno sviluppo RAW o in una post-produzione su PS è di FONDAMENTALE importanza lavorare sempre al 100%... solo così infatti si possono valutare le operazioni di elaborazione su tutti pixel che compongono l'immagine. Tale questione dovrebbe essere in effetti del tutto ovvia... ma mi è semplicemente venuta la voglia di scriverla perchè molte persone (e sinceramente non ho mai capito perchè) pensano che per vedere un risultato simile a ciò che si ottiene in stampa bisogna guardare la foto al 50%... niente di più insensato ed assurdo !