Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ifelix
Non ho mai ben capito, e non me lo sono mai chiesto a dire la verità.

Dunque...
prendiamo in esame un fotogramma della D800 con risoluzione 7.390 x 4912.

Aprendolo in PS ed ingrandendo al 100% su un particolare,
poniamo caso un fiore..........
la grandezza fisica del fiore che vedremo a schermo è equivalente a quella che vedremmo
se stampassimo la foto nel suo formato L della D800 ( diciamo circa 60cm x 40cm ) ??????????????????

Poi vi spiegherò per quale motivo mi serve capire.
Bobtele
Se il tuo monitor è a 100 ppi e la stampa è a 300ppi allora il 100% sul monitor è il triplo (lineare) della stampa.
giucci2005
Le dimensioni finali dipendono dalla risoluzione del mezzo di output: se stampi a 200 dpi (200 punti per pollice, risoluzione abbastanza elevata) senza interpolare o comprimere la tua immagine originale, otterrai una stampa di 7390/200 pollici x 4912/200 pollici (circa 94x62 cm), se l'output finisce su un dispositivo con altra risoluzione le dimensioni reali si ottengono con analogo procedimento.
Ciao
Diego


Le dimensioni finali dipendono dalla risoluzione del mezzo di output: se stampi a 200 dpi (200 punti per pollice, risoluzione abbastanza elevata) senza interpolare o comprimere la tua immagine originale, otterrai una stampa di 7390/200 pollici x 4912/200 pollici (circa 94x62 cm), se l'output finisce su un dispositivo con altra risoluzione le dimensioni reali si ottengono con analogo procedimento.
Ciao
Diego
ifelix
Apprezzo il vostro aiuto...........
ma mi mancano i dati per capire !!!!

Se porto a stampare le mie foto della D800 in un qualsiasi laboratorio...............
a che DPI le stampano ?
Io ho sempre creduto che stampassero tutti ai 300 DPI originali dello scatto.
Sbaglio ?
Bobtele
QUOTE(ifelix @ May 4 2013, 01:12 PM) *
Apprezzo il vostro aiuto...........
ma mi mancano i dati per capire !!!!

Se porto a stampare le mie foto della D800 in un qualsiasi laboratorio...............
a che DPI le stampano ?
Io ho sempre creduto che stampassero tutti ai 300 DPI originali dello scatto.
Sbaglio ?

Normalmente non si compra una D800 per far stampare ad un qualsiasi laboratorio, è sprecata. Quantomeno si dovrebbe pretendere una certa qualità di stampa (sia definizione che gamma tonale) e quindi un certo costo. Ai giusti livelli di qualità i laboratori stampano ad una risoluzione variabile in funzione delle attrezzature utilizzate (stampante ma anche carta e inchiostri) e comunicano questi dati al cliente. Sulla base della risoluzione richiesta dal laboratorio si dovrebbe preparare il file in modo che a quella risoluzione produca una stampa delle dimensioni volute, molto spesso togliendo (ma qualche volta anche aggiungendo) i pixel di troppo. Questo processo di preparazione alla stampa serve anche per ottimizzare il file tarandone ad esempio la nitidezza (o meglio l'illusione ottica della nitidezza) in funzione del supporto e della distanza di visione.
ifelix
Non hai risposto alla domanda. smile.gif
A che DPI stampa solitamente un qualsiasi laboratorio di stampa ?

Se poi nella tua risposta è insito il concetto che basta chiedergli di stampare alla più alta qualità possibile.....
allora bene, modifico la domanda.

Quando porterò i files della D800 a stampare,
saranno direttamente quelli del laboratorio a stamparli in modo da ottenere il miglior risultato possibile ?
Bobtele
QUOTE(ifelix @ May 4 2013, 03:34 PM) *
Non hai risposto alla domanda. smile.gif
A che DPI stampa solitamente un qualsiasi laboratorio di stampa ?

Ad una risoluzione fissa dettata esclusivamente dalle caratteristiche dell'attrezzatura utilizzata. Il file fornito dal cliente viene adattato e questo processo si chiama interpolazione del driver di stampa.

Se poi nella tua risposta è insito il concetto che basta chiedergli di stampare alla più alta qualità possibile.....
allora bene, modifico la domanda.

Quando porterò i files della D800 a stampare,
saranno direttamente quelli del laboratorio a stamparli in modo da ottenere il miglior risultato possibile ?

Certo, ma sarà il miglior risultato possibile per loro, non per te. A meno che non sia un laboratorio di qualità, nel qual caso sapranno preparare il file per ottenere un buon risultato, ma questo avrà un costo.
Il laboratorio non parte dalla risoluzione, ma dalle misure di stampa che tu richiedi.
MarcoD5
QUOTE(Bobtele @ May 4 2013, 01:51 PM) *
Normalmente non si compra una D800 per far stampare ad un qualsiasi laboratorio, è sprecata.


Purtroppo non tutti abbiamo la fortuna di avere il laboratorio sotto casa se così fosse ifelix non starebbe a proporre un3d sul forum, andrebbe direttamente in laboratorio alla quale aveva una risposta diretta e concreta,
Non tentiamo sempre di deviare la discussioni con opinioni personali e giudizi sbagliati e provocatori in certo senso,
Ifelix ha la D800 vuole stampare semplicemente delle foto e de libero di farlo come può anche stampare grandi formati professionali e ne ha tutti i requisisti, (la D800) non è poco.

Il 3D piace e aspetto con ansia sia Gabriele e maxi, da loro arrivano risposte costruttive e mirate.

Buon proseguimento.
wink.gif
gabrieledanesi
QUOTE(marcomc76 @ May 4 2013, 07:34 PM) *
Il 3D piace e aspetto con ansia sia Gabriele e maxi, da loro arrivano risposte costruttive e mirate.

Buon proseguimento.
wink.gif

Beh... grazie del complimento Marco... ma in realtà non c'è troppo da aggiungere a quanto già scritto !

Posso solo provare a fornire le stesse risposte, ma scritte in modo diverso... biggrin.gif
QUOTE(ifelix @ May 3 2013, 05:18 PM) *
prendiamo in esame un fotogramma della D800 con risoluzione 7.390 x 4912.

Aprendolo in PS ed ingrandendo al 100% su un particolare,
poniamo caso un fiore..........
la grandezza fisica del fiore che vedremo a schermo è equivalente a quella che vedremmo
se stampassimo la foto nel suo formato L della D800 ( diciamo circa 60cm x 40cm ) ??????????????????


Mettere una foto al 100% su PS significa semplicemente che ogni singolo pixel dell'immagine è riprodotto da ogni singolo pixel del monitor. Dunque la dimensione fisica su PS dipende dalla densità di pixel (risoluzione) del tuo monitor (mentre la risoluzione associata da PS all'immagine, che trovi in "Dimensione Immagine" dal menù, è un'indicazione che serve alla gestione del driver di stampa ed è quindi DEL TUTTO ininfluente).

Per sapere approssimativamente che risoluzione ha il tuo monitor basta che misuri con un metro il lato orizzontale e trasformi i centimetri in pollici. A questo punto dividi la dimensione in pixel nativa del monitor per i pollici misurati ed hai la risoluzione (ad es: se il monitor ha lato orizzontale di 51cm, allora 51/2.56=20 pollici... quindi se il monitor è full HD avrà 1920 pixel come dimensione nativa... e di conseguenza la risoluzione è 1920/20=96ppi). Ecco allora che un'immagine con lato orizzontale di 3000 pixel avrà una dimensione fisica al 100% (su quel monitor) di 3000/96=31.25 pollici, ossia 31.25x2.56=80 centimetri.

Il discorso cambia nel caso della stampa, in quanto la risoluzione è un parametro che decide lo stampatore tenendo in considerazione molti fattori (tecnologia di stampa, dimensione dell'immagine, formato di stampa richiesto, supporto cartaceo, ecc.). Quindi la dimensione fisica ottenibile da un'immagine nativa di una fotocamera (intesa cioè senza alcun ri-dimensionamento) dipenderà solo dalla risoluzione di stampa scelta.

Capire cosa è meglio fare su una foto per inviarla a stampare dipende soprattutto da chi scegli per fare la stampa:

Nel caso di Lab amatoriali puoi contattarli per farti dire a che risoluzione stampano (ma di solito è 300ppi) e puoi anche pensare di fornire già un'immagine ridimensionata (dato che loro "buttano" semplicemente i files nella macchina, senza alcun minimo controllo)... ma devi un po' andare alla cieca e sperare di non ottenere brutte sorprese (diciamo come quando apri un uovo di Pasqua tongue.gif ).

Nel caso di Lab professionali ti consiglio invece di consegnare l'immagine SENZA ALCUN intervento di interpolazione e/o cambio di risoluzione... basta che comunichi il formato di stampa che desideri, e stop (ma anche qui, come consiglio personale, mai fidarsi troppo della presunta professionalità dei vari stampatori).

Nel mio caso, solitamente, quando qualcuno mi porta a stampare immagini dove sono già stati eseguiti ridimensionamenti "personalizzati", e spesso anche "sfavillanti" interventi di aumento nitidezza,... lo ri-mando direttamente a casa insultandolo pesantemente (ovviamente scherzo... forse ! laugh.gif ) e gli faccio riportare il file originale (sempre ammesso che non si sia offeso troppo per gli insulti ! biggrin.gif ).

PS: un piccolo appunto... tieni sempre in considerazione che in stampa vengono rappresentati tutti i pixel dell'immagine (cosa che invece su monitor potrebbe non accadere... e che in effetti non accade ogni qualvolta si visualizza l'immagine al di sotto del 100%)... per tale motivo, ad esempio, quando si eseguono correzioni fini in uno sviluppo RAW o in una post-produzione su PS è di FONDAMENTALE importanza lavorare sempre al 100%... solo così infatti si possono valutare le operazioni di elaborazione su tutti pixel che compongono l'immagine. Tale questione dovrebbe essere in effetti del tutto ovvia... ma mi è semplicemente venuta la voglia di scriverla perchè molte persone (e sinceramente non ho mai capito perchè) pensano che per vedere un risultato simile a ciò che si ottiene in stampa bisogna guardare la foto al 50%... niente di più insensato ed assurdo !
ifelix
Ecco...........c'è voluto un pò ma ho avuto delle spiegazioni da valutare con dati alla mano !!!
Mi appresto a decifrare i geroglifici che hai scritto....
ed intanto ti ringrazio smile.gif

Il mio monitor è un 17' con risoluzione 1600 x 900.............
faccio qualche calcolo.

Laboratori di stampa professionali a Treviso e provincia ?
ifelix
Dunque...............necessito di aiuto !!!! tongue.gif
____________________________

Il mio monitor è un 17'. E' un portatile.

Il lato orizzontale misura circa 39 cm che corrispondono a circa 15 pollici. ( il verticale circa 21,5 cm )

(....perchè il costruttore dichiara 17' ed il calcolo me ne restituisce solo 15' ?????????????? )
Devo misurare solo la parte interna visibile o anche i bordi ?

La risoluzione massima è 1600 x 900, che corrisponde a quella consigliata.

1600/15 = 106 DPI

Ho notato che se rapportato al 17' il risultato è più simile a quel 96 DPI di riferimento !!!!!!!!!!!!



Ora...per un'immagine della D800.

7390/106 = 69,7 pollici

Significa che questo monitor contiene solo circa il 25% della dimensione fisica ?
E che per avere un'idea di quanto sia grande l'immagine dovrei mettere 4 monitor uno accanto all'altro ?

Vanno bene i conti così ?
Bobtele
QUOTE(gabriele.gdfoto @ May 4 2013, 11:22 PM) *
PS: un piccolo appunto... tieni sempre in considerazione che in stampa vengono rappresentati tutti i pixel dell'immagine (cosa che invece su monitor potrebbe non accadere... e che in effetti non accade ogni qualvolta si visualizza l'immagine al di sotto del 100%)... per tale motivo, ad esempio, quando si eseguono correzioni fini in uno sviluppo RAW o in una post-produzione su PS è di FONDAMENTALE importanza lavorare sempre al 100%... solo così infatti si possono valutare le operazioni di elaborazione su tutti pixel che compongono l'immagine. Tale questione dovrebbe essere in effetti del tutto ovvia... ma mi è semplicemente venuta la voglia di scriverla perchè molte persone (e sinceramente non ho mai capito perchè) pensano che per vedere un risultato simile a ciò che si ottiene in stampa bisogna guardare la foto al 50%... niente di più insensato ed assurdo !

E' sbagliato anche semplicemente guardarle al 100%. Diciamo che la verità sta nel mezzo (e il 50% è un compromesso fra il 30 e il 100%), poi come tutti i compromessi ha i suoi limiti. La cosa migliore sarebbe... ma sono troppo offeso per andare oltre.
gabrieledanesi
QUOTE(Bobtele @ May 5 2013, 09:35 AM) *
E' sbagliato anche semplicemente guardarle al 100%. Diciamo che la verità sta nel mezzo (e il 50% è un compromesso fra il 30 e il 100%), poi come tutti i compromessi ha i suoi limiti. La cosa migliore sarebbe... ma sono troppo offeso per andare oltre.

Che tu sia semplicemente offeso o no... puoi anche non andare oltre, dato che sei completamente in errore. laugh.gif Smettetela di dare retta ai blogger !

QUOTE(ifelix @ May 5 2013, 08:57 AM) *
(....perchè il costruttore dichiara 17' ed il calcolo me ne restituisce solo 15' ?????????????? )
Devo misurare solo la parte interna visibile o anche i bordi ?

I pollici di qualsiasi schermo si riferiscono alla lunghezza della diagonale, non al lato orizzontale.
Bobtele
QUOTE(gabriele.gdfoto @ May 5 2013, 12:39 PM) *
Che tu sia semplicemente offeso o no... puoi anche non andare oltre, dato che sei completamente in errore. laugh.gif Smettetela di dare retta ai blogger !

Dovrai convenire che osservare un'area nove volte più ampia può portare a delle valutazioni errate, ad esempio per quanto riguarda la riduzione del rumore. Certo potremmo ovviare allontanandoci dallo schermo, ma di quanto, per valutare correttamente un'immagine?

E poi sei tu stesso un blogger tongue.gif
gabrieledanesi
QUOTE(Bobtele @ May 5 2013, 01:56 PM) *
Dovrai convenire che osservare un'area nove volte più ampia può portare a delle valutazioni errate, ad esempio per quanto riguarda la riduzione del rumore. Certo potremmo ovviare allontanandoci dallo schermo, ma di quanto, per valutare correttamente un'immagine?

E poi sei tu stesso un blogger tongue.gif

Il rumore non lo valuti correttamente nemmeno se l'immagine la guardi al 50% o al 30% dato che monitor e stampa producono pixel e colori in maniera del tutto differente. Ad ogni modo l'unico modo per vedere TUTTI i pixel di un'immagine è guardarla al 100%, non al 50%. Quindi se vuoi ottenere stampe con sfumature dettagliate e ben bilanciate su tutti i particolari della foto devi per forza lavorare al 100%. Se poi non sei d'accordo fai come meglio credi... le foto sono tue... non mie ! biggrin.gif
ifelix
Certo che se oltre a litigare sui saldi 50% / 70% / 100%..............

mi deste anche qualche spiegazione semplice tale da farmi capire quello che volevo capire
al momento in cui avevo deciso di aprire questo post,
sarebbe tutto bellissimo !!! tongue.gif

I dati ve li ho forniti............
con un file della D800 a 7.390 x 4.192 su un monitor da 17' con risoluzione 1600 x 900
quando ingrandisco al 100% quanta parte dell'intero fotogramma vedo a schermo ?

Sempre che io abbia capito cosa chiedervi laugh.gif
gabrieledanesi
QUOTE(ifelix @ May 5 2013, 07:25 PM) *
I dati ve li ho forniti............
con un file della D800 a 7.390 x 4.192 su un monitor da 17' con risoluzione 1600 x 900
quando ingrandisco al 100% quanta parte dell'intero fotogramma vedo a schermo ?

Sempre che io abbia capito cosa chiedervi laugh.gif

Vedi 1600x900 pixel (a meno dei bordi della finestra di Photoshop) su 7390x4192 pixel ! tongue.gif
ifelix
Riformulo la domanda perchè mi sono reso conto di essere finito miseramente fuori strada !!! huh.gif

Allora...........
partendo da un file 7.360 x 4.192 a 300 DPI,

fino a che formato posso stampare a 300 DPI
per vedere sulla carta la stessa nitidezza, definizione e qualità che vedo sul monitor 1.600 x 900
quando ingrandisco al 100% ?

O meglio oltre quale misura fisica in centimetri, la mia stampa comincia a perdere rispetto al 100% a monitor ?
C'entrano qualcosa questi dati : 62,31 cm x 41,59 cm ?

Grazie smile.gif

ifelix
Vabbè, ci rinuncio.
Mod. se vuoi puoi anche chiuderlo, tanto di risposte non ne arrivano !!!!!!!!!!!!!!! smile.gif
giucci2005
QUOTE(ifelix @ May 6 2013, 01:12 PM) *
Vabbè, ci rinuncio.
Mod. se vuoi puoi anche chiuderlo, tanto di risposte non ne arrivano !!!!!!!!!!!!!!! smile.gif

Personalmente ti ho già risposto il 3 maggio con l'esempio a 200 dpi: se vuoi avere la risposta a 300 dpi è relativamente semplice.
7.360/300 x 4.192/300 pollici cioè 62,3 x 35,5 cm
con un formato così ad ogni pixel della foto corrisponde un punto nella stampa.
Diego
gabrieledanesi
QUOTE(ifelix @ May 6 2013, 01:12 PM) *
Vabbè, ci rinuncio.
Mod. se vuoi puoi anche chiuderlo, tanto di risposte non ne arrivano !!!!!!!!!!!!!!! smile.gif

Mah... Certe volte proprio non vi capisco. Hai aperto il topic facendo una domanda ed hai avuto risposte che, oltre ad esaurire i dubbi da te proposti, potrebbero soddisfare eventuali altre 20 domande collaterali. E nonostante ciò ti lamenti che non arrivano risposte.....
ifelix
Evidentemente non ho capito le risposte........... wink.gif
ifelix
QUOTE(gabriele.gdfoto @ May 6 2013, 03:07 PM) *
Mah... Certe volte proprio non vi capisco. Hai aperto il topic facendo una domanda ed hai avuto risposte che, oltre ad esaurire i dubbi da te proposti, potrebbero soddisfare eventuali altre 20 domande collaterali. E nonostante ciò ti lamenti che non arrivano risposte.....


Sul monitor allora sei a circa 100 pixel per pollice...
Se stampi a circa 200DPI dovresti ottenere risultati analoghi
(considera che in stampa il numero di punti per pollice è maggiore del numero dei pixel per pollice per avere la stessa definizione
visto che in stampa un pixel viene rappresentato da diversi punti colorati / spazi non stampati).

_____________

Questa è la pronta risposta che ho ottenuto nel club della D800.............
ed è chiara e concisa !!!
Quando qualcosa è capibile..........la si capisce subito smile.gif
gabrieledanesi
QUOTE(ifelix @ May 6 2013, 03:55 PM) *
Sul monitor allora sei a circa 100 pixel per pollice...
Se stampi a circa 200DPI dovresti ottenere risultati analoghi
(considera che in stampa il numero di punti per pollice è maggiore del numero dei pixel per pollice per avere la stessa definizione
visto che in stampa un pixel viene rappresentato da diversi punti colorati / spazi non stampati).

_____________

Questa è la pronta risposta che ho ottenuto nel club della D800.............
ed è chiara e concisa !!!
Quando qualcosa è capibile..........la si capisce subito smile.gif

Infatti... si capisce subito che chi ti ha dato quella risposta sta messo peggio di te ! laugh.gif
ifelix
Beh...........
se tu sei quello che Marco aveva chiamato a rispondere per chiarire i dubbi,
a saperlo facevo volentieri a meno !!!
Grazie........la prossima volta se ti astieni è meglio.
Tanto....
ci vuole un buon traduttore per capire le tue risposte. smile.gif
___
Comunque, nessun problema..........
amici come prima !!! laugh.gif
maxiclimb
Certo che se cerchi di paragonare la resa del monitor con quella della carta, e chiedi pure indicazioni per una eventuale equivalenza, siamo a posto...
gabrieledanesi
QUOTE(ifelix @ May 6 2013, 05:24 PM) *
.......la prossima volta se ti astieni è meglio.
Tanto....
ci vuole un buon traduttore per capire le tue risposte. smile.gif

Ah beh, figurati... certo che se mi chiedi di astenermi dal rispondere e poi copi/incolli una risposta dove non c'è un solo concetto corretto e la cataloghi come "chiara e coincisa"... sicuramente accolgo la tua richiesta. tongue.gif
ifelix
Ma non vi viene il dubbio che io abbia aperto questo post,
giusto perchè non ho nessuna esperienza di stampa su carta ?

Perchè non dovrei paragonare la resa a monitor con quella su carta ?
Non lo so....non ho dati da valutare.

Ma allora che l'ho aperto a fare...............
se invece di rispondere fate commenti inutili pieni di sarcasmo e stupida ironia del ca...vo...lo ?

E' un forum o sono venuto a bussare a casa vostra mentre stavate facendo il bisognino leggendo Playboy ?
Boh............... huh.gif

QUOTE(gabriele.gdfoto @ May 6 2013, 05:40 PM) *
Ah beh, figurati... certo che se mi chiedi di astenermi dal rispondere e poi copi/incolli una risposta dove non c'è un solo concetto corretto e la cataloghi come "chiara e coincisa"... sicuramente accolgo la tua richiesta. tongue.gif

La risposta era chiara e concisa.
Non ho detto che fosse anche corretta.
Avendo fatto la domanda non posso conoscere la risposta giusta.
Altrimenti non facevo domande !!!
Vedi tu....
mammamia quanto te la tiri !!! unsure.gif
maxiclimb
QUOTE(ifelix @ May 6 2013, 06:55 PM) *
Perchè non dovrei paragonare la resa a monitor con quella su carta ?
Non lo so....non ho dati da valutare.


Sono modi completamente diversi di "produrre" un'immagine.
A parte la differenza tra luce riflessa delle stampe con la retroilluminazione del monitor, che falsa completamente la sensazione di contrasto e nitidezza, ma anche tra due diversi monitor la nitidezza varia!

E prova a paragonare un monitor CRT con un LCD

E le carte, mica sono tutte uguali.
E le stampanti, tra una stampa chimica, una da inkjet e una tipografica a retino, ci passa un MONDO di differenza.

E tu vorresti paragonare i PPI del monitor con quelli di una generica stampa per "avere la stessa nitidezza, definizione e qualità" !!!

La risposta è semplice: NON SI PUO', è come confrontare le pere con le mele.
Stampe e monitor sono cose diverse e non vanno paragonati in quel modo.

Uno stampatore esperto, o un fotoamatore con una sufficiente pratica, può sapere cosa fare per ottenere un risultato adatto alle sue esigenze, ma dovete smetterla di considerare il monitor come un riferimento a cui tendere per le stampe. Il monitor di un portatile, poi...

Le risposte alle domande... rispondibili le hai avute tutte, peraltro, non capisco di cosa ti lamenti.






vettori
QUOTE(gabriele.gdfoto @ May 6 2013, 05:40 PM) *
Ah beh, figurati... certo che se mi chiedi di astenermi dal rispondere e poi copi/incolli una risposta dove non c'è un solo concetto corretto e la cataloghi come "chiara e coincisa"... sicuramente accolgo la tua richiesta. tongue.gif


Ho dato io quella risposta, sarei curioso di sapere tutti questi errori...

Partendo dal presupposto che ovviamente non é paragonabile un mezzo come il monitor che emette luce rispetto ad una stampa che la riflette, il nostro collega chiedeva a quale risoluzione stampare per avere una definizione simile a quella visibile a monitor.
Considerando che in stampa i punti non equivalgono ai pixel (per esempio su stampe laser o inkjet, ma credo anche su altre tecniche di stampa), ho immaginato che un valore approssimato potesse essere il doppio (lineare e quindi il quadruplo pensando ad una stampa bidimensionale) potesse essere un valore ragionevole...

Se mi aiuti a capire gli errori ti ringrazio.
maxiclimb
QUOTE(vettori @ May 6 2013, 07:57 PM) *
...
Considerando che in stampa i punti non equivalgono ai pixel (per esempio su stampe laser o inkjet, ma credo anche su altre tecniche di stampa), ho immaginato che un valore approssimato potesse essere il doppio (lineare e quindi il quadruplo pensando ad una stampa bidimensionale) potesse essere un valore ragionevole...

E' una valutazione un po' spannometrica... smile.gif

L'unica cosa certa è che il file della D800 è di 7.360 x 4.192 pollici cioè 62,3 x 35,5 cm a 300ppi (ma se stampo su inkjet Epson di PPI me ne servono 360, tanto per dire...)
La risoluzione delle stampanti è FISSA, non si può variare.
Quindi, considerato di stampare su una tecnologia che lavora a 300ppi, a quelle dimensioni non ci sarà interpolazione.
Stampando più grande, una interpolazione del driver interviene, e stampando più piccolo, idem.
Ovviamente una interpolazione in discesa è meno problematica.

Però se non si conosce esattamente la risoluzione di stampa, e non si sa perfettamente qual'è la resa della carta e della stampante, non si può preparare adeguatamente il file con la giusta maschera di contrasto.
Solo chi è fisicamente mezzo metro dalla stampante, può operare correttamente in questo senso.

Una stampa inkjet, a "parità" di carta, è più nitida di una stampa chimica.
E tra una carta glossy e una matte la percezione di nitidezza cambia.

Tralasciamo poi il discorso delle dimensioni complessive e della distanza di osservazione, che andrebbe considerato, ma anche non considerandolo ci sono troppe variabili per poter dare un valore di quel tipo.
Diciamo che per una stampa grande e senza eccessive pretese 200ppi in ingresso (che poi verranno interpolati dal driver, oppure se è un lab. professionale dall'operatore prima di mandare in stampa), possono essere accettabili, ma siamo decisamente al limite per una stampa di qualità.

Naturalmente dipende anche dalle aspettative, e come detto alla nausea, dalla tecnologia e dalla carta utilizzata.
E anche dal soggetto, che conta moltissimo.
vettori
QUOTE(maxiclimb @ May 6 2013, 08:57 PM) *
E' una valutazione un po' spannometrica... smile.gif

L'unica cosa certa è che il file della D800 è di 7.360 x 4.192 pollici cioè 62,3 x 35,5 cm a 300ppi (ma se stampo su inkjet Epson di PPI me ne servono 360, tanto per dire...)


Non sarebbe più corretto parlare di ppi per il video,e dpi per la stampa ?
Se poi pensiamo che un pixel a monitor é formato da tre punti, su un monitor 100 ppi sono 300 dpi.
Le inkjet devono fare dithering per produrre le sfumature di colore quindi di solito hanno bisogno di più dpi rispetto per esempio ad una stampa a sublimazione...

Non so quindi quanto buona sia la stima dei 200 dpi, al nostro amico non resta che provare smile.gif
Bobtele
QUOTE(vettori @ May 6 2013, 07:57 PM) *
Ho dato io quella risposta, sarei curioso di sapere tutti questi errori...

Partendo dal presupposto che ovviamente non é paragonabile un mezzo come il monitor che emette luce rispetto ad una stampa che la riflette, il nostro collega chiedeva a quale risoluzione stampare per avere una definizione simile a quella visibile a monitor.
Considerando che in stampa i punti non equivalgono ai pixel (per esempio su stampe laser o inkjet, ma credo anche su altre tecniche di stampa), ho immaginato che un valore approssimato potesse essere il doppio (lineare e quindi il quadruplo pensando ad una stampa bidimensionale) potesse essere un valore ragionevole...

Se mi aiuti a capire gli errori ti ringrazio.

Seguendo il tuo ragionamento viene fuori questo concetto: siccome monitor e stampa non sono paragonabili, allora cerchiamo di paragonarli. E già questo non è di per sè molto logico, perchè se fosse possibile stabilire in qualche modo un rapporto tra i punti a video e i punti in stampa allora i due non sarebbero magari uguali, ma paragonabili lo sarebbero di sicuro.

Dovremmo invece fare uno sforzo ed accettare l'idea che i punti sul monitor e quelli su carta non sono direttamente confrontabili per un motivo insieme semplice e complesso: l'occhio umano. E' semplice perchè se osserviamo un panorama in controluce oppure con la luce alle spalle non ci verrebbe mai pensato di paragonare le due immagini, ed è proprio questa la differenza tra le due tecnologie. Ma è anche complesso perchè l'occhio umano non è che un sensore i cui segnali vengono elaborati dal cervello secondo leggi complicate, talvolta soggettive, ma che sono comunque alla base della nostra percezione di forme e colori.

Basta pansare che la fotografia digitale (la fotografia in genere, ma quella digitale ha amplificato il problema) si basa su di un paradosso: le immagini sono costituite da mattoncini, chiamati pixel, che non hanno forma. La forma è quindi determinata da componenti senza forma. E' chiaro quindi che la chiave di tutto non è nei punti o pixel (o punti che formano i pixel, e così via) ma è nel converter occhio/cervello.

Si dice normalmente che le stampe avvengono a 300 pixel per pollice. Sicuramente la tecnologia lo consente, ma il problema è sempre lo stesso: siamo proprio sicuri di riuscire a distinguere, ad occhio, 144 diverse sfumature di colore dentro un millimetro quadrato? Perchè i pixel, se non hanno forma, almeno il colore ce l'hanno. Quindi anche il processo di stampa è abbastanza complesso, e più che di nitidezza effettiva (nel senso di contenuto di informazione) bisognerebbe parlare di nitidezza apparente (ovvero percepita dal sistema occhio/cervello).

Per questo ed altro l'aspetto risultante di una stampa dipende molto dall'abilità dello stampatore nel preparare il file, ma anche dalle caratteristiche intrinseche dell'immagine stessa, oltre che ovviamente dai materiali utilizzati. Tutto questo influisce molto di più del conteggio dei pixel.
gabrieledanesi
QUOTE(vettori @ May 6 2013, 09:49 PM) *
Non sarebbe più corretto parlare di ppi per il video,e dpi per la stampa ?
Se poi pensiamo che un pixel a monitor é formato da tre punti, su un monitor 100 ppi sono 300 dpi.
Le inkjet devono fare dithering per produrre le sfumature di colore quindi di solito hanno bisogno di più dpi rispetto per esempio ad una stampa a sublimazione...

Non so quindi quanto buona sia la stima dei 200 dpi, al nostro amico non resta che provare smile.gif

Le tre barrette dei pixel del monitor concorrono a creare un unico pixel, dunque la risoluzione è, e resta, 100 ppi... mentre se fai una stampa di un'immagine a 300 ppi la risoluzione è, e resta, 300 ppi !

Mi sembra tu faccia un po' di confusione tra ppi e dpi. I dpi si riferiscono solo alla risoluzione della macchina di stampa (che come è già stato scritto è fissa o può essere aumentata facendo effettuare alla macchina più passaggi nella stessa linea). Se quindi stampo un'immagine a 240 ppi e la stampante ha impostata una risoluzione di 1440 dpi, allora verranno usate 1440 gocce di inchiostro per produrre i 240 pixel. Non vanno confusi i punti che usa la stampante (dpi) con la risoluzione che viene associata ad un'immagine da stampare (ppi) !

Ad ogni modo il monitor emette luce, una stampa la riflette. Questo è il principale motivo che giustifica le più basse risoluzioni usate nei monitor. La questione è che l'occhio umano deve poter "essere ingannato", in modo tale che, da un punto di vista percettivo, i pixel devono apparirci come puntiformi. Da qui nacque la definizione di LowRes a 72 ppi (ai tempi degli schermi a tubo catodico), come risoluzione minima che permetteva di non far distinguere i pixel all'occhio. Adesso i monitor sono più sofisticati e precisi come emissione luminosa, e tendenzialmente le risoluzioni sono un po' più elevate.

Per le stampe, invece, è considerata HiRes, o Risoluzione Fotografica Standard, la risoluzione di 300 ppi... anche in questo caso la minima necessaria a far percepire i pixel come puntiformi all'occhio umano.

Dunque già da un punto di vista percettivo c'è una differenza abissale tra monitor e stampa !

Inoltre la tecnologia di stampa differisce moltissimo da tipo a tipo... di conseguenza se già il confronto tra monitor e stampa è reso impossibile dalle definizioni di LowRes e Hires, a causa delle diverse tecnologie lo diventerà ancora di più !

Giusto per considerare 3 esempi:

Nella lambda un laser impressiona una carta sensibile alla luce (e in tal caso la definizione/risoluzione dipende soprattutto dalla densità di materiale sensibile presente nella carta). Nelle offset tipografiche si ha un retino e la risoluzione di misura in lpi (la definizione è molto inferiore e nemmeno si può fare un vero paragone con i pixel). Nelle ink-jet si usano microgocce di inchiostro a risoluzione molto elevata (sono attualmente le stampanti che forniscono immagini con la maggior definizione in assoluto).
jabhack
QUOTE(maxiclimb @ May 6 2013, 08:57 PM) *
L'unica cosa certa è che il file della D800 è di 7.360 x 4.192


a dire il vero non è certo nemmeno questo, perché il file di una d800 è di 7360 x 4912 messicano.gif

Era solo per sdrammatizzare, le vostre spiegazioni mi sono state molto utili. Questo thread lo metterei in evidenza.
maxiclimb
QUOTE(jabhack @ May 7 2013, 12:17 PM) *
a dire il vero non è certo nemmeno questo, perché il file di una d800 è di 7360 x 4912 messicano.gif

Era solo per sdrammatizzare, le vostre spiegazioni mi sono state molto utili. Questo thread lo metterei in evidenza.


Haha! vero, ho invertito due cifre. rolleyes.gif
ifelix
Ma alla fine.............
per avere il miglior risultato possibile,
in che formato a 300 DPI devo stamparle queste benedette foto della D800 ?

Spero non in 20 x 15 !!!!!!!!!!!!!!!! tongue.gif
vettori
QUOTE(gabriele.gdfoto @ May 7 2013, 10:48 AM) *
Le tre barrette dei pixel del monitor concorrono a creare un unico pixel, dunque la risoluzione è, e resta, 100 ppi... mentre se fai una stampa di un'immagine a 300 ppi la risoluzione è, e resta, 300 ppi !


Aspetta io parlavo di ppi e dpi, ppi intendo pixel per pollice, dpi intendo dots (punti) per pollice. In questo senso, essendo un pixel composto da 3 dots a video, un monitor da 100 ppi (pixel per pollice) ha 300 dpi (dots per pollice).
Infatti se guardi per esempio il monitor di una D800 nelle specifiche nikon è espresso come "921,000 Dots" quando sappiamo che sono 640x480 = 307200 pixel. Quindi il monitor della D800 ha circa 750 dpi (dots) pari a 250 ppi (pixel).




QUOTE(ifelix @ May 7 2013, 05:18 PM) *
Ma alla fine.............
per avere il miglior risultato possibile,
in che formato a 300 DPI devo stamparle queste benedette foto della D800 ?

Spero non in 20 x 15 !!!!!!!!!!!!!!!! tongue.gif


Certo che anche tu le domande non le sai mica fare biggrin.gif
hroby7
QUOTE(ifelix @ May 7 2013, 05:18 PM) *
Ma alla fine.............
per avere il miglior risultato possibile,
in che formato a 300 DPI devo stamparle queste benedette foto della D800 ?

Spero non in 20 x 15 !!!!!!!!!!!!!!!! tongue.gif


622 x 416

E ora.....lapidatemi biggrin.gif

p.s. : dammi retta, non metterti troppi problemi e stampa con il formato che ritieni più opportuno

Ciao
Roberto
Bobtele
QUOTE(ifelix @ May 7 2013, 05:18 PM) *
Ma alla fine.............
per avere il miglior risultato possibile,
in che formato a 300 DPI devo stamparle queste benedette foto della D800 ?

Spero non in 20 x 15 !!!!!!!!!!!!!!!! tongue.gif

Ti hanno già risposto correttamente, ma certo che se era questo che volevi sapere e sei partito chiedendo quanto era grande in stampa un fiore che vedevi sul video... eri intricato forte, eh? biggrin.gif tongue.gif
hroby7
@iFelix : hai domandato quale sarebbe il formato ideale senza dover ricampionare il file (spero di aver capito bene), però io ritengo che il formato ideale debba tenere in considerazione l'utilizzo finale.
Quale sarà lo scopo della stampa ? A che distanza verrà osservata ? Etc...etc...

Se ti serve un A4....c'è poco da fare biggrin.gif

Ciao
Roberto
ifelix
QUOTE(hroby7 @ May 7 2013, 06:29 PM) *
@iFelix : hai domandato quale sarebbe il formato ideale senza dover ricampionare il file (spero di aver capito bene), però io ritengo che il formato ideale debba tenere in considerazione l'utilizzo finale.
Quale sarà lo scopo della stampa ? A che distanza verrà osservata ? Etc...etc...

Se ti serve un A4....c'è poco da fare biggrin.gif

Ciao
Roberto


Mi basta avere la certezza che stampando delle foto 7.360 x 4.912 della D800 in formato A2,
ottengo dei risultati soddisfacenti senza dover ricorrere a qualche accortezza prestampa !!!
Tutto qui smile.gif
maxiclimb
Siamo da capo: dipende dal laboratorio.
Come risoluzione ce n'è in abbondanza per un risultato ottimo, ma tutto si può ottimizzare.
Se ti rivolgi ad un buon laboratorio comunque non dovrai fare niente di diverso dalla tua normale postproduzione.

Non esagerare con la maschera di contrasto, lascia i valori standard del tuo software o poco più, in linea di massima.

ifelix
Bene....capito !!! Grazie smile.gif

Certo che è stata dura......................... tongue.gif laugh.gif
cuomonat
QUOTE(ifelix @ May 7 2013, 05:18 PM) *
Ma alla fine.............
per avere il miglior risultato possibile,
in che formato a 300 DPI devo stamparle queste benedette foto della D800 ?

Spero non in 20 x 15 !!!!!!!!!!!!!!!! tongue.gif

Da PS clicca su "Immagine" > "Dimensione", vedrai questa finestra:

Clicca per vedere gli allegati

Se voui sapere quanto misura l'immagine al 100 a monitor devi togliere la spunta a "ricampiona immagine" e cambiare la "risoluzione" da 300 > 100.

Per sapere la dimensione di stampa alla massima qualità del laboratorio devi farti dire la risoluzione che usa lo stampatore e immettere quel dato lì.
ifelix
QUOTE(cuomonat @ May 8 2013, 05:05 PM) *
Da PS clicca su "Immagine" > "Dimensione", vedrai questa finestra:

Clicca per vedere gli allegati

Se voui sapere quanto misura l'immagine al 100 a monitor devi togliere la spunta a "ricampiona immagine" e cambiare la "risoluzione" da 300 > 100.

Per sapere la dimensione di stampa alla massima qualità del laboratorio devi farti dire la risoluzione che usa lo stampatore e immettere quel dato lì.


Pollice.gif
ifelix
QUOTE(ifelix @ May 8 2013, 05:21 PM) *
Pollice.gif


E' venuto fuori...............un lenzuolo !!! laugh.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.