Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
flacosma@tiscali.it
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo a questo forum e scusatemi se esordisco con una domanda assai semplicistica e magari stupida.
Dico stupida perchè so che molti in questo momento si chiederanno: "ma questo è scemo: è come chiedersi se comprare una utilitaria o una macchina da 50.000 €".
Lo so avete ragione ma Vi racconto brevemente come sono io.
Purtroppo ho il brutto vizio che quando compro qualcosa non i trovo mai pienamente soddisfatto e mi chiedo: magari spendendo un po' (o un po' tanto) in più avrei avuto dei risultati migliori.
Attualmente posseggo una F70 ed una Coolpix 5700.
Quest'ultima però non mi ha mai soddisfato tanto: autofocus impreciso ed addirittura impossibile con luce appena appena scarsa, decisamente lenta.
Adesso il mio quesito è compro la D70 di cui sento commenti entusiasti oppure quel bolide della D2H che penso mi possa permettere di ottenere il massimo in qualità, messa a fuoco, velocità e soprattutto possibilità di evitare le lunghe postproduzioni su WB non perfetti?
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
Ah dimenticavo di dirvi che non sono certo un professionista, so che apparirà strano ma io uso la mia macchina solo per passione e non per lavoro, è si vero che avendo una D2H magari ci potrebbe scappare qualche servizio fotografico commissionato: al riguardo accetto consigli su come si "possa cominciare".

Grazie a tutti nuovamente. rolleyes.gif
sergiobutta
Se ci racconti anche del corredo di ottiche, la risposta, anche se per nulla legata a questa informazione sarà più esaustiva.
Eligor
secondo me chi impara a guidare con una ferrari si schianta su un muretto... biggrin.gif blink.gif

Apparte il paragone "giocoso" secondo me passare subito al top è sconveniente.
A maggior ragione se non sei professionista.
Ti ritroveresti in mezzo a 1000 settaggi diversi che non useresti e che ti complicherebbero la vita, oltre che a frustarti perchè non riesci a sfruttare tutti i 3000 e passa euro della d2h

incomincia con la D70, che offre tantissimo anche a chi è evoluto come fotografo, tanto poi presupponendo che prima o poi dovrai cambiarla, quando accadrà passerai ad un modello superiore (forse la d2h, forse altro).

Se tu fossi passato subito alla d2h senza comprare una 5700 saresti sprofondato nel "che bottone premo?" oppure l'avresti usata completamente in automatico (che senso ha comprare una cosa così "perfetta" che usi solo in automatico?)

Vai per gradi.... il fatto che il bianco automatico non funzioni a meraviglia ti costringe a imparare cosa è il bil del bianco e come sfruttarlo, il fatto che la 5700 avesse certi limiti sicuramente ti ha insegnato tante cose ecc...

E poi tanto gli obbiettivi sono riutilizzabili.

Ciao

flacosma@tiscali.it
Il mio "corredo" di ottiche è alquanto scarso:

Nikkor AF-D 24-120 non è quello nuovo "stabilizzato", comprato 2 anni e mezzo fa
Nikkor AF-D 75-240 un tele non "molto luminoso" di non eccelsa qualità ma pur sempre Nikon, che uso saltuariamente.

Un saluto.

Grazie.
sergiobutta
Ora il quadro diventa più completo. Dovessi scegliere, al di là delle caratteristiche personali che spingono verso scelte orientate al massimo, comprerei la D70 ed migliorerei il parco ottiche con vetri più performanti, degni del corpo macchina che si va ad acquisire. Ad es. con la differenza di prezzo esistente tra la D70 e la D2h, potresti acquistare il 70-200 2.8 Vr, che è un signor obiettivo, adatto per il ritratto come per le riprese sportive. Non avendo tu necessità di dotarti di una macchina performante, potresti seguire anche un altro ragionamento : avremo, sicuramente, ancora miglioramenti nelle prestazioni e nella qualità delle DSLR. Inoltre, con il passar del tempo, il rapporto costo/prestazioni migliorerà. Quindi, con i soldi risparmiati oggi, tra un anno, probabilmente, potrai acquistare una macchina con le caratteristiche di quella a cui rinunci momentaneamente, ma in aggiunta a quella che compri oggi. E' un discorso sempre valido, quando si applica a prodotti dell'elettronica di consumo.
Ultima cosa : dimentica la 5700. Le reflex digitali sono ben altra cosa, proprio riguardo alle prestazioni cui accennavi.
Falcon58
Ciao a tutti

x Eligor: la tua risposta è giusta se chi compra la D2h ha poca esperiennza in generale con la fotografia e, soprattutto ha poca esperienza delle fotocamere Nikon. Dico questo perchè sono 24 anni che uso solo Nikon e, in linea di massima se sai desteggiarti bene con una Nikon qualsiasi, le usi tutte senza problemi.
Ho comprato la D2h poco più di un mese fà e, ovviamente previa consultazione del manuale d'uso, non ho trovato la benchè minima difficoltà nei settaggi della macchina(tieni presente che per me la D2h è la prima digitale che compro e, onestamente, vista la mia totale inesperienza nel mondo digitale, pensavo che ciò mi creasse dei problemi, invece.....). E' ovvio che qualche dubbio su qualcosa può venire, ma per questo c'è il forum rolleyes.gif rolleyes.gif .
Consigliare l'acquisto dell'uno o dell'altro prodotto è piuttosto difficile: dipende dal portafogli che uno ha, la D2h è ovviamente strepitosa, però anche la D70, che tra le altre cose ho avuto modo di provare è una gran bella macchina, anzi probabilmente della sua categoria è sicuramente la migliore. laugh.gif
Se dovessi scegliere io direi D2h però.........

Saluti

Luciano
Eligor
Appunto biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Te con i signori 24 anni sulle spalle hai fatto un sacco di pratica biggrin.gif
Se io non fossi passato attraverso la 885 e poi la 5400, ma avessi comprato subito la D70 ora la userei solo come "point and shoot".

Invece nei miei 3 anni di fotografia mi è servito molto imbattermi nelle disfunzioni o limitazioni delle macchine fotografiche, grazie alle quali ho imparato e ora uso la D70 in manuale o in priorità.

Cmq non nascondo che quando vedo una d2h mi tremano i polsi rolleyes.gif rolleyes.gif

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.