Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Mi sto rileggendo il manuale della D2X ed a pag 167, Menu di ripresa, si parla di Gruppi impostazioni Personalizzate.
Cosa siano e come usarli e impostarli, fin qui tutto chiaro.
A pag 179 si parla C: Gruppo Impostazioni Personalizzate. Le istruzioni sono perfettamente identiche a quelle di pag 167 e qui mi perdo.
Pensavo che i banchi di cui si spiega a pag 167 avessero ognuno 4 sottobanchi, quelli di pag 179 ma non é cosí.
Qualcuno mi saprebbe spiegare in dettaglio il perché di questi doppi menu che in apparenza sono la stessa cosa?
Ciao e grazie:
Enzo
massimiliano.corrente
Anch'io mi sono trovato nella stessa situazione con la d200 che credo il menů sia con lo stesso concetto se non uguale. huh.gif In effetti sono 2 serie di gruppi che li puoi combinare tra loro. Nella prima serie puoi memorizzare nelle 4 memorie (da A a C personalizzandolo con un nome come ho fatto io) i settaggi della macchina chiamato munů di ripresa come ad esempio profilo colore srgb, dettaglio + 2, contrasto +1 ecc ecc senza che ogni volta che desideri cambiare una di queste impostazioni devi andare a cambiarlo uno per volta nei menů; mentre nella seconda serie di gruppi vai a personalizzare altre impostazioni della macchina, i cosiddetti menů personalizzabili, come l'AF, il tipo di esposizione, modo flash ecc.

Non so se sono stato esauriente ma prova a smanettare un pň con la macchina cosě ti renderai conto di ciň. cool.gif
Max.
benzo@baradelenzo.com
Non so se é cosí, ma secondo me non avrebbe molta logica aver fatto una cosa in questo modo. Che senso ha mettere metá impostazioni da una parte e metá dall'altra quando posso metterle tutte in un solo posto? Boh......
Tu hai riscontrato che effettivamente funziona cosí?
Ciao e grazie:
Enzo
SiSan
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 17 2006, 12:29 PM)
Che senso ha mettere metá impostazioni da una parte e metá dall'altra quando posso metterle tutte in un solo posto? Boh......

*



mi permetto per la prima volta di esprimere un parere...

la separazione delle impostazioni in due gruppi consente di fare due delle valutazioni fondamentali per un buono scatto...

nelle impostazioni menu' di ripresa hai la possibilitŕ di impostare contrasto, nitidezza, saturazione, tipo di output del file, spazio colore.... insomma tutti quei parametri che su una macchina di tipo tradizionale in definitiva significava "la pellicola", modificando quiesti parametri e come scegliere pellicole diverse

nelle personalizzazioni, esposizione, autofocus, gestione del flash... insomma.. "la macchina", variando questi scelgo le impotazioni piu efficaci per ritrarre un soggeto, fare dello still-life, un paesaggio ecc

trovo sensato sceglire un tipo di pellicola e poter applicare diverse personalizzazioni, e viceversa.


Saluti
giannizadra
Nella D200 la cosa funziona cosě:
sia per il menů di "Impostazioni di ripresa", che per il menů delle "Impostazioni personalizzate", č possibile salvare separatamente quattro diversi gruppi di impostazioni , che si possono richiamare in blocco scegliendo a menů uno dei quattro gruppi (A,B,C,D).
Vi č inoltre un menů: "Impostazioni recenti" che ti permette di modificare rapidamente una delle ultime 14 impostazioni su cui si č agito.
Spezzare in due tronconi la memoria delle impostazioni, oltre a rappresentare una suddivisione logica, permette in realtŕ di avere 16 combinazioni di impostazioni memorizzate a disposizione, e non 4.
massimiliano.corrente
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Mar 17 2006, 12:29 PM)
Non so se é cosí, ma secondo me non avrebbe molta logica aver fatto una cosa in questo modo. Che senso ha mettere metá impostazioni da una parte e metá dall'altra quando posso metterle tutte in un solo posto? Boh......
Tu hai riscontrato che effettivamente funziona cosí?
Ciao e grazie:
Enzo
*




Si effettivamente funziona cosě. Fotocamera.gif
Almeno sulla d200. guru.gif
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Mar 17 2006, 01:13 PM)
Nella D200 la cosa funziona cosě:
sia per il menů di "Impostazioni di ripresa", che per il menů delle "Impostazioni personalizzate", č possibile salvare separatamente quattro diversi gruppi di impostazioni , che si possono richiamare in blocco scegliendo a menů uno dei quattro gruppi (A,B,C,D).
Vi č inoltre un menů: "Impostazioni recenti" che ti permette di modificare rapidamente una delle ultime 14 impostazioni su cui si č agito.
Spezzare in due tronconi la memoria delle impostazioni, oltre a rappresentare una suddivisione logica, permette in realtŕ di avere 16 combinazioni di impostazioni memorizzate a disposizione, e non 4.
*


giust.....
benzo@baradelenzo.com
Allora facciamo un esempio. Imposto il Banco A con sport e relative impostazionei generiche.
Banco B foto notturne e relative impostazioni generiche.
Riseleziono Banco A, poi vado in C Gruppo impostazioni Personalizzate ed in teoria sul Banco A dovrei trovarmi altri quattro sotto banchi relativi allo sport, ognuno con dei parametri che potrei impostare diversi.
Quindi sotto Sport avrei 4 banchi.

Banco B; foto notturne idem come sopra giusto?

Il menu ultime impostazioni é un'altra cosa.
Ciao e grazie:
Enzo


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.