giannirw
Mar 16 2006, 08:40 PM
Che differenze ci sono fra una D100 e D70, ho visto che usata la D100 si trova a buoni prezzi.
Ciao
giannizadra
Mar 16 2006, 09:00 PM
Le principali:
D100: pentaprisma (anziché pentasopecchio)= mirino migliore (non di moltissimo);
possibilità di montare il "grip" per due batterie e scatto verticale;
costruzione un po' più robusta.
D70: maggiore velocità operativa (in accensione e registrazione dei file);
color-Matrix più evoluto (1005 punti);
sincroflash a 1/500 (contro 1/180) e otturatore fino a 1/8000 (contro 1/4000).
Un bel match..
giannirw
Mar 16 2006, 09:06 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 16 2006, 09:00 PM)
Le principali:
D100: pentaprisma (anziché pentasopecchio)= mirino migliore (non di moltissimo);
possibilità di montare il "grip" per due batterie e scatto verticale;
costruzione un po' più robusta.
D70: maggiore velocità operativa (in accensione e registrazione dei file);
color-Matrix più evoluto (1005 punti);
sincroflash a 1/500 (contro 1/180) e otturatore fino a 1/8000 (contro 1/4000).
Un bel match..
Vale la pena comprarla una d100 usata (ho gia la D70), o meglio la d2h. Ciao Grazie
Simone Cesana
Mar 16 2006, 09:17 PM
non saprei cosa risponderti...
se la domanda era meglio la d100 o la d50 ti avrei sicuramente detto la d100, ma tra la d70 e la d100 non sarei molto sicuro sulla risposta...
sono tutte due ottime macchine...
ognuna ha dei pregi e difetti che l'altra non ha...
ciao
simone cesana
Fabbry
Mar 16 2006, 11:03 PM
CIao
Io con la D100 mi sono trovato benissimo.
Dopo più di 10.000 scatti, nessun problema
Ciao
lucaoms
Mar 17 2006, 08:50 AM
QUOTE(Fabbry @ Mar 16 2006, 11:03 PM)
CIao
Io con la D100 mi sono trovato benissimo.
Dopo più di 10.000 scatti, nessun problema
Ciaoecco il punto di forza della d100...
agiungerei ,corpo in magnesio per d100,
fatti almeno 15.000 scatti sempre ok
ciao
Federix
Mar 17 2006, 09:08 AM
Beh anche io con la D70 ci ho già fatto 10.000 scatti in un anno e ho avuto solamente una volta un problema di contatti ossidati e niente più.
Anche io all'inizio avevo il tuo stesso problema e confrontando i file che produceva la D100 con quelli della D70 mi sembra di aver notato dei colori più vivi ed un gamma dinamica lievemente superiore. Per conto suo la D70 ha un corpo in plastica e non in lega di magnesio semitropicalizzato che potrebbe tornare comoda in quelle condizioni di forte umidità.
L'unica motivazione che mi avrebbe fatto preferire la D100 alla D70 è il grip per scatti in verticale: troppo utile!
Francesco Martini
Mar 17 2006, 09:38 AM
QUOTE(iz1dfi @ Mar 16 2006, 09:06 PM)
Vale la pena comprarla una d100 usata (ho gia la D70), o meglio la d2h. Ciao Grazie
..Da ex felice possessore della D100...ti dico che vale la pena di comprarla...
Sarebbe comunque meglio la D2H...una macchina "professionale"...che e' tutta un'altra cosa...
Ciao e buone foto
Francesco Martini
D100, senza dubbio, se e possibile con l'MBD100.
A mio avviso la D100 per un uso intensivo o semiprofessionale è da preferirsi alla D70.
la ho ormai da diversi anni, stra-strapazzata e trattata male, mai un problema.
esposta al freddo, al caldo, all'umido, caduta 2 volte nella neve e rimasta lì circa 1 ora (non mi ero accorto!) nessun problema.
ciao
carlo
lucaoms
Mar 17 2006, 10:44 AM
QUOTE(Federix @ Mar 17 2006, 09:08 AM)
Beh anche io con la D70 ci ho già fatto 10.000 scatti in un anno e ho avuto solamente una volta un problema di contatti ossidati e niente più.
Anche io all'inizio avevo il tuo stesso problema e confrontando i file che produceva la D100 con quelli della D70 mi sembra di aver notato dei colori più vivi ed un gamma dinamica lievemente superiore.
Per conto suo la D70 ha un corpo in plastica e non in lega di magnesio semitropicalizzato che potrebbe tornare comoda in quelle condizioni di forte umidità.L'unica motivazione che mi avrebbe fatto preferire la D100 alla D70 è il grip per scatti in verticale: troppo utile!
ne d100 ne tantomeno d70 hanno semitropicalizzazione,caratteristica della d200
ciao
Federix
Mar 17 2006, 10:46 AM
QUOTE(lucaoms @ Mar 17 2006, 10:44 AM)
ne d100 ne tantomeno d70 hanno semitropicalizzazione,caratteristica della d200
ciao
Infatti io ho detto che la D70 non è tropicalizzata e la D100 (forse ho usato il termine sbagliato) resiste meglio all'umidità e alla polvere rispetto alla sua sorellina minore
giac23
Mar 17 2006, 10:57 AM
Ma la D100 non è in lega di magnesio!
E' di ottimo materiale plastico come la D70 !
La D200 è invece di magnesio !
lucaoms
Mar 17 2006, 01:37 PM
QUOTE(Federix @ Mar 17 2006, 10:46 AM)
Infatti io ho detto che la D70 non è tropicalizzata e la D100 (forse ho usato il termine sbagliato) resiste meglio all'umidità e alla polvere rispetto alla sua sorellina minore

Quindi nessuna delle due è semitropicalizzata (quello che ti ho detto io nel precedente intervento)
QUOTE(giac23 @ Mar 17 2006, 10:57 AM)
Ma la D100 non è in lega di magnesio!
E' di ottimo materiale plastico come la D70 !
La D200 è invece di magnesio !

la D100 ha il corpo interno (il guscio) in lega di magnesio....(hai anche messo l'esclamativo) anzi ne hai messi 3
enrico1974
Mar 17 2006, 03:39 PM
Io le ho usate entrambe, alla fine ho preferito la D70, perchè la velocità di memorizzazione degli scatti in Nef sulla D100 era per me eccessiva. Inoltre trovavo molto utile l'istogramma. Come corpo macchina, però la D100 era un'altra cosa.
lucaoms
Mar 17 2006, 03:53 PM
QUOTE(enrico1974 @ Mar 17 2006, 03:39 PM)
Io le ho usate entrambe, alla fine ho preferito la D70, perchè la velocità di memorizzazione degli scatti in Nef sulla D100 era per me eccessiva.
Inoltre trovavo molto utile l'istogramma. Come corpo macchina, però la D100 era un'altra cosa.
perche' scusa l'istogramma della D100 non andava bene?
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.