Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
delfi@mclink.it
dopo tantissimo tempo scrivo smile.gif
vi leggo sempre ma da tanto non intervengo più, ora riprendo un post per questo:
tutte le opzioni di Lightroom oltre lo sviluppo non mi interessano. Io di default inserisco gli scatti in cartelle che ho chiare in mente sin dall'inizio; capisco un fotografo che deve riversare una montagna di scatti giorno per giorno e quindi le opzioni del programma sono per lui utilissime...
ma non per me, io in nove anni di digitale ho fatto poco meno di 70.000 scatti e come risultato (anche professionale) conservo circa 10.000 foto.
Sviluppo con PS Elements e il suo ACR anche se limitato tutto sommato mi basta, tranne che per la distorsione degli obiettivi e per l'aberrazione cromatica.
Quelle opzioni proprio mi piacerebbero e con le altre cose che ha la versione completa sarei proprio a posto.
Insomma, un ACR completo nudo e crudo si può impostare con Lightroom, escludendo organizzazioni varie ecc..?
Certo, c'è Photoshop completo, ma è troppo caro e comunque non utilizzerei mai le sue sterminate opzioni.
Ho acquistato LR 3 ma mi sono abbacchiato subito...
Cercasi dritta telefono.gif
grazie a tutti, e soprattutto a chi potrebbe darmi qualche informazione ph34r.gif
MrFurlox
se ti serve solo per la correzione lente potresti scaricare PTlens che è un plug-in di photoshop ma può lavorare anche come programma separato ...

sei sicuro di non avere il profilo di correzione lente in ACR ? io ho PS completo ( sul mio c'è ) ma non mi risulta che siano istallate diverse versioni di ACR fra PS e PS elements smile.gif


Marco
delfi@mclink.it
QUOTE(MrFurlox @ Mar 21 2013, 08:37 PM) *
se ti serve solo per la correzione lente potresti scaricare PTlens che è un plug-in di photoshop ma può lavorare anche come programma separato ...

sei sicuro di non avere il profilo di correzione lente in ACR ? io ho PS completo ( sul mio c'è ) ma non mi risulta che siano istallate diverse versioni di ACR fra PS e PS elements smile.gif
Marco

intanto grazie smile.gif
purtroppo ACR di Elements (anche la versione 11) è molto più ridotto e non ha quelle correzioni
io ho PTLens e infatti lo uso scatto per scatto ma solo per la distorsione, l'aberrazione cromatica è più complessa da correggere.
Vuoi mettere cliccare su correzione automatica di tutti gli scatti? Una libidine e tanto ma tanto tempo in meno texano.gif
maxiclimb
Quello che vorresti, non è possibile con Lightroom.

Però guarda, io la pensavo come te, e ho sempre organizzato le cartelle e le sottocartelle per argomento, con una mia logica personale, e continuo a farlo.

Questo non mi impedisce di usare Lightroom con grande soddisfazione.
Alla fine, dov'è il problema? Si tratta solo di importare nel catalogo (che può essere strutturato come vuoi tu) le foto, e poi usare semplicemente gli strumenti di sviluppo.

Tutte le altre funzioni, basta non usarle.
federico777
QUOTE(maxiclimb @ Mar 21 2013, 08:50 PM) *
Quello che vorresti, non è possibile con Lightroom.

Però guarda, io la pensavo come te, e ho sempre organizzato le cartelle e le sottocartelle per argomento, con una mia logica personale, e continuo a farlo.

Questo non mi impedisce di usare Lightroom con grande soddisfazione.
Alla fine, dov'è il problema? Si tratta solo di importare nel catalogo (che può essere strutturato come vuoi tu) le foto, e poi usare semplicemente gli strumenti di sviluppo.

Tutte le altre funzioni, basta non usarle.


Domanda: come funziona ACR in CSC? Cioè, è separato da Photoshop stesso, no? Ha le stesse funzionalità di quello di LR, o è semplificato?

F.
maxiclimb
QUOTE(federico777 @ Mar 21 2013, 09:40 PM) *
Domanda: come funziona ACR in CSC? Cioè, è separato da Photoshop stesso, no? Ha le stesse funzionalità di quello di LR, o è semplificato?

F.

Cos'è CSC? hmmm.gif
Se intendi, Photoshop, le funzioni sono esattamente le stesse del modulo Sviluppo di Lightroom, con qualche leggera differenza di impostazione dell'interfaccia, ma a livello di funzionalità sono uguali. (ovviamente , questo a parità di versione. ACR 7.3 corrisponde a LR 4.3)
federico777
QUOTE(maxiclimb @ Mar 21 2013, 09:52 PM) *
Cos'è CSC? hmmm.gif
Se intendi, Photoshop, le funzioni sono esattamente le stesse del modulo Sviluppo di Lightroom, con qualche leggera differenza di impostazione dell'interfaccia, ma a livello di funzionalità sono uguali. (ovviamente , questo a parità di versione. ACR 7.3 corrisponde a LR 4.3)


Scusa, lapsus automobilistico (CSC sono delle gomme laugh.gif), intendevo ovviamente Photoshop laugh.gif
Quindi uno potrebbe usare ACR di Photoshop e non avrebbe nel mezzo il catalogo malefico? messicano.gif

F.
maxiclimb
QUOTE(federico777 @ Mar 21 2013, 11:06 PM) *
Quindi uno potrebbe usare ACR di Photoshop e non avrebbe nel mezzo il catalogo malefico? messicano.gif

F.


Si, certo. rolleyes.gif

Comunque, come ti avevo già detto, avevo i tuoi stessi "pregiudizi" riguardo al catalogo... superati in brevissimo tempo.
Oggi quando mi trovo a usare ACR mi sento a disagio, malgrado le funzionalità siano le stesse, LR è troppo più comodo nell'uso pratico.
Alla fine è solo questione di abitudine.
Memez
esiste anche questo programma free che mi pare molto buono. http://www.rawtherapee.com/
può anche importare i picture control della macchina (nel manuale spiega come fare), i profili delle lenti etc...
sicuramente da provare.
federico777
QUOTE(maxiclimb @ Mar 22 2013, 09:54 AM) *
Si, certo. rolleyes.gif

Comunque, come ti avevo già detto, avevo i tuoi stessi "pregiudizi" riguardo al catalogo... superati in brevissimo tempo.
Oggi quando mi trovo a usare ACR mi sento a disagio, malgrado le funzionalità siano le stesse, LR è troppo più comodo nell'uso pratico.
Alla fine è solo questione di abitudine.


Ma io l'ho provato LR, provai la trial un annetto fa, e il catalogo mi ha causato una reazione allergica violentissima messicano.gif (sarà stato il 3 e non il 4 ma...). Mi sa che ci riproverò una volta o l'altra... recentemente ho provato anche Capture One 7, mi è sembrato buono, meglio di NX per certe cose, è che io sono troppo abituato a lavorare con gli u-point, li trovo decisamente più rapidi nei casi in cui ci sono elementi sovrapposti (tipo rami sul cielo... i pennelli automatici di LR e CO sono comodi, va bene, ma quanto tempo ci sto a mascherare i rametti dell'albero uno per uno, oppure tutti gli "spicchi" di cielo dietro?)

F.
delfi@mclink.it
QUOTE(maxiclimb @ Mar 21 2013, 08:50 PM) *
......Alla fine, dov'è il problema? Si tratta solo di importare nel catalogo (che può essere strutturato come vuoi tu) le foto, e poi usare semplicemente gli strumenti di sviluppo. Tutte le altre funzioni, basta non usarle.


sei di conforto Maxiclimb smile.gif, e ti ringrazio, ma questo significa semplicemente che dovrò studiare rolleyes.gif
Comunque, segnalo ai pigri come me che anche PS Elements migliora: la versione 11 può sfruttare fino a 3,2 GB di RAM (in luogo dei precedenti 1,6) e non richiede più l'aggiornamento manuale di ACR (vai sul sito, copia, vai alla cartella, incolla, ecc......), mi è bastato cliccare su: aggiorna e mi sono trovato scodellato ACR 7.3.
Meglio di niente texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.