Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Bobtele
Qualcuno di voi ricorderà che un paio di settimane fa esternai un mio atroce dubbio: che Capture non gestisse correttamente il bilanciamento del bianco dei file NRW (i raw delle Coolpix) favorendo invece i file NEF (i raw delle reflex).

La questione, vista la flessibilità delle impostazioni di Capture riguardo la correzione del colore, potrebbe essere facilmente derubricata a 'perfettamente inutile', se non addirittura a 'completamente fuorviante'. Ma tant'è, ho posto il quesito alla Nikon e questa, dopo aver balbettato un paio di richieste di routine (tipo che macchina è e possiamo avere un file) si è rinchiusa da giorni in un ascetico silenzio.

Visto che si sono già giocati l'ultima scusa (abbiamo avuto problemi con il server), mi aspetto ora una risposta a breve.
Alessandro Castagnini
Mi sembra d'averti già fornito la risposta, no? wink.gif
MarcoD5
Ciao bobtele, non sono un professionista non mi ritengo un'insegnante, però mi viene da consigliarti:
Da quello che ho capito hai dei dubbi o errori di WB, tra il calcolo della coolpix e di Capture NX2, prima di scrivere a nikon farei un esperimento: scatterei una foto con la colorcheker inserendo il soggetto di cui sei sicuro dei colori e fare varie prove.

Capture nx2 è un convertitore e tale rimane, che abbia degli strumenti tipo Photoshop gimp e altri non significa che sappia gestitire il colore, quello che ho imparato dai corsi di correzione colori e la gestione è la seguente:

Programma di fotoritocco dedicato

Palett info

Punto bianco e punto nero

Curve

Regolazione dei punti in base ai numeri della palett info e gamunt della carta (se vai in stampa) o monitor.

Ciaooo



Bobtele
Ragazzi il mio problema è molto più terraterra di quello che pensate e lo ho anche detto a xaci quando nella sua infinita disponibilità mi ha risposto privatamente...

Siete d'accordo che, vale per qualsiasi immagine, se io cambio le impostazioni del WB in Capture mi cambia la tonalità della foto?

Siete d'accordo che invece tra Luce diurna->Nuvoloso->8000 e Luce diurna->Ombra->8000, per un file nef non c'è nessuna differenza?

Allora perchè c'è differenza per un file nrw?

Bobtele
In attesa del verdetto non possiamo che elucubrare, e in effetti il 'metodo Nikon' del bilanciamento del bianco un po' strano lo è.

Ultimamente ho avuto modo di giocare con due convertitori di alto livello come Capture One 7 e RawTherapee. In entrambi la gestione del WB è molto semplice e lineare. Oltre alla necessaria classica regolazione magenta/verde (non rappresentabile in °K) e presente anche in Capture NX2, hanno solo la possibilità di indicare la temperatura di colore (o temperatura equivalente) in gradi Kelvin della sorgente di illuminazione. Ovviamente danno la possibilità di impostare alcuni valori prestabiliti, secondo tabelle più o meno dettagliate, ma non c'è altro. Se ad esempio si imposta il preset 'Luce del giorno' e poi si varia la corrispondente temperatura di colore anche di un solo grado in più o in meno, si passa alla modalità 'Personalizzato' e i giochi sono fatti. Il concetto? E' semplice: 5000°K sono 5000°K, piove o c'è il sole.

Poi c'è Capture NX2. Qui Nikon distingue le sorgenti di illuminazione in 'gruppi', all'interno dei quali possono esserci illuminanti diverse. La cosa curiosa è che lo standard di temperatura di colore sembra valere solo all'interno di un gruppo, nel senso che uno stesso valore di temperatura (ad es. 5000°K) produce lo stesso equilibrio cromatico solo tra le diverse illuminanti di una stessa 'famiglia'. Fa eccezione il gruppo dei flash, dove la preimpostazione per i filtri ambra e azzurri provoca un po' di scompiglio e la regola non vale neppure all'interno del gruppo stesso.

A questo si aggiunge l'apparente diverso trattamento riservato alle Coolpix rispetto alle reflex, e siamo a posto.
maxiclimb
Giusto per completezza, anche ACR/Lightroom lavorano come CaptureOne o Rawtherapee.

Il motto di NX2 è: "fàmolo strano" smile.gif
Bobtele
QUOTE(maxiclimb @ Mar 22 2013, 06:32 PM) *
Giusto per completezza, anche ACR/Lightroom lavorano come CaptureOne o Rawtherapee.

Il motto di NX2 è: "fàmolo strano" smile.gif


Va bene sono redento. Ho aperto la stessa immagine con 4 diversi programmi e ho avuto l'illuminazione. Non solo ognuno interpreta il WB 'ripreso dalla fotocamera' con valori diversi in Kelvin, ma se anche si forza la stessa temperatura si ottengono comunque rese diverse. Finalmente capisco la famosa frase 'ho visto la luce' e sono intenzionato a scusarmi con Nikon per aver osato porre una domanda densa di tanto arcano misticismo. La mia era solo inesperienza.
maxiclimb
QUOTE(Bobtele @ Mar 25 2013, 09:20 PM) *
Va bene sono redento. Ho aperto la stessa immagine con 4 diversi programmi e ho avuto l'illuminazione. Non solo ognuno interpreta il WB 'ripreso dalla fotocamera' con valori diversi in Kelvin, ma se anche si forza la stessa temperatura si ottengono comunque rese diverse.


Certo. smile.gif
Le curve interne dei software sono diverse e di conseguenza i numeri.

Il "Daylight Nikon", che su NX2 corrisponde a 5200k, 0 su ACR/LR è 4950 -7

D'altra parte anche i numeri RGB che identificano una specifica tinta dipendono dallo Spazio Colore in cui ci si trova.

Bobtele
QUOTE(maxiclimb @ Mar 25 2013, 10:02 PM) *
Il "Daylight Nikon", che su NX2 corrisponde a 5200k, 0 su ACR/LR è 4950 -7


Sei sicuro? A me questi valori non sembrano equivalenti nei due programmi...
maxiclimb
QUOTE(Bobtele @ Mar 25 2013, 11:02 PM) *
Sei sicuro? A me questi valori non sembrano equivalenti nei due programmi...


Più che sicuro.
Scatta una foto con impostazione Daylight in macchina, poi controlla sui due software i valori in Kelvin e vedrai.

Naturalmente la corrispondenza cromatica si ha solo se anche il "picture control" è lo stesso.

Altrimenti la variazione di tonalità può far pensare ad un diverso WB, ma non è così.

Bobtele
QUOTE(maxiclimb @ Mar 26 2013, 09:52 PM) *
Più che sicuro.
Scatta una foto con impostazione Daylight in macchina, poi controlla sui due software i valori in Kelvin e vedrai.


5200 0, 5350 +11 tongue.gif
Bobtele
Ho voluto aiutare Nikon, che mi era sembrata in evidente difficoltà, dicendo se volevano potevano anche chiudere il 'caso'. L'hanno chiuso.
maxiclimb
QUOTE(Bobtele @ Mar 27 2013, 09:18 AM) *
5200 0, 5350 +11 tongue.gif


Ma con che macchina? Io parlo di Reflex (d700) o Nikon1, e file NEF

Compatte e file NWR forse sono diversi.
Bobtele
QUOTE(maxiclimb @ Mar 27 2013, 04:23 PM) *
Ma con che macchina? Io parlo di Reflex (d700) o Nikon1, e file NEF

Compatte e file NWR forse sono diversi.


Già, non era forse questo il senso della discussione? wink.gif
E' una P7000.

Bobtele
A questo punto potrei concludere dicendo che il bilanciamento del bianco è in pratica un grande bluff. Da un punto di vista di fotografia generale non serve, anzi è spesso dannoso. Quello che dovrebbe essere normalmente fatto come primo passo del workflow digitale in realtà non è che un semplice bilanciamento del colore che tenga conto di tutti i toni della scena, non solo di quelli neutri, ed in questo senso l'automatismo (in ripresa come in postproduzione) non fornisce quasi mai l'equilibrio di colore 'migliore' ed è quindi quasi sempre conveniente correggerlo.

Il bilanciamento del bianco, quello di cui si ostinano a parlare tutte le guide e i manuali, è solo una tecnica utilizzata in ambiti fotografici specialistici (laddove la fedeltà dei colori deve prevalere sulla percezione soggettiva) e si basa sulla regolazione dei soli toni neutri.

In pratica ogni software consente di gestire entrambe le situazioni (bilanciamento del bianco e bilanciamento del colore) senza distinzione e questo a volte crea confusione. Da questo punto di vista le differenze di approccio di un software rispetto ad un altro non sono poi così importanti, si tratta solo di ottenere il risultato desiderato con i mezzi che ciascuno mette a disposizione.
maxiclimb
QUOTE(Bobtele @ Mar 29 2013, 10:06 AM) *
A questo punto potrei concludere...


A questo punto potrei concludere che stai facendo una gran confusione, ma probabilmente ho letto superficialmente il tuo messaggio... rolleyes.gif

Regolazione dei SOLI toni neutri?
Bilanciamento del bianco e bilanciamento colore??

Gasp! cerotto.gif
Bobtele
QUOTE(maxiclimb @ Mar 29 2013, 10:48 AM) *
A questo punto potrei concludere che stai facendo una gran confusione, ma probabilmente ho letto superficialmente il tuo messaggio... rolleyes.gif

Regolazione dei SOLI toni neutri?
Bilanciamento del bianco e bilanciamento colore??

Gasp! cerotto.gif


Maxi non fare il talebano che hai capito benissimo tongue.gif

Metti un cartoncino grigio in una foto di paesaggio e poi usalo per il bilanciamento del bianco in postproduzione. Ti piace il risultato? Probabilmente no. Questo perchè si tende a confondere il bilanciamento dei toni neutri (o bilanciamento del bianco), che è una cosa estremamente tecnica, con l'ottimizzazione dell'equilibrio cromatico di un'immagine.

Certo che se dovessi fotografare una collezione di tessuti per una brochure industriale, sotto illuminazione controllata, allora il bilanciamento dei toni neutri non solo avrebbe senso, ma sarebbe anche necessario.

Il problema è che si atteggiano tutti come se dovessero produrre una brochure industriale anche quando fotografano i compleanni.
maxiclimb
Ah Roberto, io non faccio il talebano, sei tu che esordisci chiamando il WB "un grande bluff". smile.gif

Bilanciamento "dei soli toni neutri" che diamine significa?
IL WB altera il guadagno dei canali RGB, e modifica TUTTI i colori di un'immagine.
E DEVE essere così, ci mancherebbe.

Fare un WB con cartoncino su un paesaggio è una "tavanata galattica", e di certo IO non l'ho mai suggerito.
Si andrebbe a neutralizzare proprio quei colori (tramonto per esempio) che rendono affascinante una certa luce.
E con alcune differenze lo stesso discorso vale per il ritratto.

Anche la distinzione che fai tra bilanciamento del bianco e "bilanciamento del colore" non la capisco. hmmm.gif

QUOTE(Bobtele @ Mar 29 2013, 10:06 AM) *
Il bilanciamento del bianco, quello di cui si ostinano a parlare tutte le guide e i manuali, è solo una tecnica utilizzata in ambiti fotografici specialistici (laddove la fedeltà dei colori deve prevalere sulla percezione soggettiva) e si basa sulla regolazione dei soli toni neutri.

In pratica ogni software consente di gestire entrambe le situazioni (bilanciamento del bianco e bilanciamento del colore) senza distinzione e questo a volte crea confusione.



federico777
QUOTE(marcomc76 @ Mar 21 2013, 09:03 AM) *
Ciao bobtele, non sono un professionista non mi ritengo un'insegnante, però mi viene da consigliarti:
Da quello che ho capito hai dei dubbi o errori di WB, tra il calcolo della coolpix e di Capture NX2, prima di scrivere a nikon farei un esperimento: scatterei una foto con la colorcheker inserendo il soggetto di cui sei sicuro dei colori e fare varie prove.

Capture nx2 è un convertitore e tale rimane, che abbia degli strumenti tipo Photoshop gimp e altri non significa che sappia gestitire il colore, quello che ho imparato dai corsi di correzione colori e la gestione è la seguente:

Programma di fotoritocco dedicato

Palett info

Punto bianco e punto nero

Curve

Regolazione dei punti in base ai numeri della palett info e gamunt della carta (se vai in stampa) o monitor.

Ciaooo


Questo vuol dire che l'unico software che sa "gestire il colore" è Photoshop, tutti gli altri, essendo raw converter (Capture One, DXO, Lightroom eccetera) fanno pasticci? Mi sembra un punto di vista un po' tranchant...

F.
maxiclimb
QUOTE(federico777 @ Mar 29 2013, 12:50 PM) *
Questo vuol dire che l'unico software che sa "gestire il colore" è Photoshop, tutti gli altri, essendo raw converter (Capture One, DXO, Lightroom eccetera) fanno pasticci? Mi sembra un punto di vista un po' tranchant...

F.


Diciamo pure che è completamente sbagliato. wink.gif
Bobtele
QUOTE(maxiclimb @ Mar 29 2013, 12:17 PM) *
Ah Roberto, io non faccio il talebano, sei tu che esordisci chiamando il WB "un grande bluff". smile.gif

Ho la sensazione che siamo d'accordo solo che magari mi esprimo un po' al limite, oltre alla non padronanza dei termini tecnici...
Per me il WB è un grande bluff nel senso che White Balance significa bilanciamento dei colori tramite la 'sterilizzazione' del bianco. E' chiaro come dici tu che sbiancando il bianco in realtà si modificano tutti i colori, ma è proprio questo il problema. Questa varechina digitale non porta necessariamente a colori gradevoli, ma a colori obbligati. Allora a che serve questa cosa se produce un risultato non gradevole? E' questo l'uso improprio che si fa del WB e che le guide e i manuali non dicono con chiarezza, e cioè che il WB è una cosa molto tecnica che si dovrebbe utilizzare solo in determinate situazioni 'controllate'. Tutto il resto è un adattamento dei colori alle finalità dell'immagine (quello che ho chiamato sbagliando bilanciamento dei colori), non WB.
federico777
QUOTE(maxiclimb @ Mar 29 2013, 12:54 PM) *
Diciamo pure che è completamente sbagliato. wink.gif


Ecco biggrin.gif

F.
maxiclimb
QUOTE(Bobtele @ Mar 29 2013, 12:59 PM) *
WB è una cosa molto tecnica che si dovrebbe utilizzare solo in determinate situazioni 'controllate'. Tutto il resto è un adattamento dei colori alle finalità dell'immagine (quello che ho chiamato sbagliando bilanciamento dei colori), non WB.


Ecco, ora ci capiamo meglio, ma sbagli comunque l'approccio. smile.gif

E i manuali che consigliano di fare quella come prima operazione, hanno ragione.
Regolare il Bilanciamento del bianco NON significa necessariamente neutralizzare le dominanti.

Significa semplicemente "scegliere il miglior bilanciamento in base al risultato desiderato", che spesso è cosa ben diversa dal riportare i toni neutri al grigio.

Fare il WB come prima operazione di postproduzione è sacrosanto e va fatto SEMPRE, ma solo per avere una base di partenza già corretta e confacente i nostri gusti.
NON vuol dire per forza usare cartoncini o tavolette X-rite o altri metodi.

Il bilanciamento deve essere VISIVO, (e per questo che serve un monitor decente e calibrato come riferimento), salvo ovviamente i casi già citati in cui la resa dei colori deve essere fedele, tipo cataloghi o riproduzioni in genere.

Se faccio il WB su cartoncino mentre fotografo un tramonto, sto sbagliando, perchè la luce sulla scena E' calda, e non avrebbe senso neutralizzare la dominante che invece è proprio quello che caratterizza la scena.

Se scatto in interni con luce artificiale invece è possibile che mi interessi avere dei colori come se li stessi fotografando all'aperto con luce diurna, e allora il WB su cartoncino ha senso.
Bobtele
QUOTE(maxiclimb @ Mar 29 2013, 02:06 PM) *
Regolare il Bilanciamento del bianco NON significa necessariamente neutralizzare le dominanti.

Significa semplicemente "scegliere il miglior bilanciamento in base al risultato desiderato", che spesso è cosa ben diversa dal riportare i toni neutri al grigio.

Ecco hai sintetizzato perfettamente il succo del discorso. Scegliere il miglior bilanciamento e riportare i toni neutri al grigio sono due operazioni concettualmente molto diverse ma entrambe fatte con lo stesso strumento e nello stesso step del workflow. Da qui nasceva la mia confusione e la mia 'avversione' verso una terminologia (bilanciamento del bianco) che nominando il colore neutro non coglieva il senso della cosa nella sua interezza.

Mi sembra comunque che ci siamo capiti smile.gif
maxiclimb
QUOTE(Bobtele @ Mar 29 2013, 04:15 PM) *
Mi sembra comunque che ci siamo capiti smile.gif


Si, assolutamente.
Bobtele
Bene, ora che abbiamo stabilito che tutto sommato i valori di temperatura colore forniti da CNX2 non sono poi così fondamentali e quindi possiamo benissimo sopportare uno sfasamento di misurazione tra reflex e compatte, senza che questo ci crei più problemi di quelli che ci creiamo da soli normalmente nella vita di tutti i giorni ( smile.gif), bene ora sorge un'altra questione: perchè Nikon non ci dà i valori dell'auto WB della fotocamera? Sarebbe molto comodo partire da questi valori per apportare quelle variazioni che riteniamo migliorino visivamente l'immagine. Invece no, dobbiamo ripartire da uno dei vari preset e tentare la fortuna con i due cursori caldo/freddo e verde/magenta fino a tornare vicino alla regolazione da cui forzatamente ci siamo dovuti allontanare. Una cosa però l'ho imparata: non lo chiederò più a Nikon.
federico777
Sono d'accordo nel non capire perché non ci siano un paio di cursori per modificare il valore del bilanciamento on-camera. A volte uno pensa "è quasi perfetto, basterebbe un pizzico più caldo" e invece gli tocca rifarlo da capo...

F.
maxiclimb
Mai capito nemmeno io.
É una delle cose più irritanti e che fanno perdere più tempo,a mio avviso.

Quando dico che non mi piace l'interfaccia di Capture, mi riferisco a cose come questa.
federico777
A me devo dire che non piace l'intero tab del WB, in Capture, lo trovo inutilmente macchinoso, sia scegliendo i preset, sia facendolo a mano.

F.
Bobtele
QUOTE(federico777 @ Mar 30 2013, 04:31 PM) *
A me devo dire che non piace l'intero tab del WB, in Capture, lo trovo inutilmente macchinoso, sia scegliendo i preset, sia facendolo a mano.

F.


Non è poi così male, a parte il problema sollevato prima. Cos'è che non ti piace?
federico777
QUOTE(Bobtele @ Mar 30 2013, 05:19 PM) *
Non è poi così male, a parte il problema sollevato prima. Cos'è che non ti piace?


Come ho detto, i gruppi di preset mi paiono una complicazione inutile rispetto a due barre con cui cambiare senza soluzione di continuità.
E, nella regolazione manuale, apprezzerei di poter regolare singolare i tre colori primari.

F.
Bobtele
QUOTE(federico777 @ Mar 30 2013, 06:06 PM) *
E, nella regolazione manuale, apprezzerei di poter regolare singolare i tre colori primari.


Scusa ma non è uguale averne due? Diminuendo il rosso e il blu è come se aumentassi il verde... ma poi tu usi questa funzione?
federico777
QUOTE(Bobtele @ Mar 30 2013, 06:50 PM) *
Scusa ma non è uguale averne due? Diminuendo il rosso e il blu è come se aumentassi il verde... ma poi tu usi questa funzione?


Quando non riesco a trovare un accidente di preset che mi vada bene, sì... rolleyes.gif

F.
Bobtele
QUOTE(federico777 @ Mar 30 2013, 06:57 PM) *
Quando non riesco a trovare un accidente di preset che mi vada bene, sì... rolleyes.gif

F.


Certo non è facile, al di là dell'ergonomia, gestire l'equilibrio cromatico generale come primo step... bisogna in qualche modo accontentarsi anche perchè con le altre correzioni poi l'immagine può cambiare.
federico777
QUOTE(Bobtele @ Mar 30 2013, 07:35 PM) *
Certo non è facile, al di là dell'ergonomia, gestire l'equilibrio cromatico generale come primo step... bisogna in qualche modo accontentarsi anche perchè con le altre correzioni poi l'immagine può cambiare.


Ho capito, ma se l'immagine ha una dominante il "primo step" è proprio quello su cui intervenire, in modo da riportarla neutra, oppure alla temperatura colore che c'era al momento dello scatto, a seconda dei gusti. Fatto quello si può intervenire su quello che si vuole, ma se si comincia col WB sbagliato dopo si perde il doppio del tempo, rischiando di non essere comunque soddisfatti del risultato.

Federico
Bobtele
QUOTE(federico777 @ Mar 30 2013, 07:55 PM) *
Ho capito, ma se l'immagine ha una dominante...


Ma l'immagine DEVE avere una dominante, altrimenti diventa un catalogo commerciale. Ma forse tu intendi una dominante eccessiva o 'sbagliata', e allora ti do ragione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.