QUOTE(Bobtele @ Mar 29 2013, 12:59 PM)

WB è una cosa molto tecnica che si dovrebbe utilizzare solo in determinate situazioni 'controllate'. Tutto il resto è un adattamento dei colori alle finalità dell'immagine (quello che ho chiamato sbagliando bilanciamento dei colori), non WB.
Ecco, ora ci capiamo meglio, ma sbagli comunque l'approccio.
E i manuali che consigliano di fare quella come prima operazione, hanno ragione.
Regolare il Bilanciamento del bianco NON significa necessariamente neutralizzare le dominanti.
Significa semplicemente "scegliere il miglior bilanciamento in base al risultato desiderato", che spesso è cosa ben diversa dal riportare i toni neutri al grigio.
Fare il WB come prima operazione di postproduzione è sacrosanto e va fatto SEMPRE, ma solo per avere una base di partenza già corretta e confacente i nostri gusti.
NON vuol dire per forza usare cartoncini o tavolette X-rite o altri metodi.
Il bilanciamento deve essere VISIVO, (e per questo che serve un monitor decente e calibrato come riferimento), salvo ovviamente i casi già citati in cui la resa dei colori deve essere fedele, tipo cataloghi o riproduzioni in genere.
Se faccio il WB su cartoncino mentre fotografo un tramonto, sto sbagliando, perchè la luce sulla scena E' calda, e non avrebbe senso neutralizzare la dominante che invece è proprio quello che caratterizza la scena.
Se scatto in interni con luce artificiale invece è possibile che mi interessi avere dei colori come se li stessi fotografando all'aperto con luce diurna, e allora il WB su cartoncino ha senso.