Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gargamella
Ciao ragazzi ..
è più rapida e migliore la messa a fuoco automatica presente sul corpo della D7000 ..
o migliore quello sulle nuove lenti (es. D5200) ??

grazie
MrFurlox
partendo dal presupposto che la D7000 è una macchina fotografica come la D5200 e che se l' ottica è AF-S entrambe usano il motore della lente per focheggiare la differenza ( visibile solo in AF-C e su soggetti in movimento ) la fa il modulo af della fotocamera

mentre se le lenti non hanno il motore interno solo con la D7000 mantieni l' autofocus


Marco
gargamella
QUOTE(MrFurlox @ Feb 18 2013, 02:00 AM) *
partendo dal presupposto che la D7000 è una macchina fotografica come la D5200 e che se l' ottica è AF-S entrambe usano il motore della lente per focheggiare la differenza ( visibile solo in AF-C e su soggetti in movimento ) la fa il modulo af della fotocamera

mentre se le lenti non hanno il motore interno solo con la D7000 mantieni l' autofocus
Marco


spè ... vediamo se ho ben capito ...

ricapitolando:

- D7000 con lente AF-S = la messa a fuoco automatica avviene SOLO dalla lente, non dal corpo macchina? (il modulo integrato nel corpo non funziona?)
- D7000 con lente NON AF-S = la messa a fuoco automatica avviene tramite il modulo presente nel corpo macchina?

- D5200 con lente AF-S = ovviamente fa tutto la lente?
- D5200 con lente NON AF-S = deve mettere a fuoco tutto manualmente l'utente?

grazie
danielg45
QUOTE(gargamella @ Feb 18 2013, 02:15 AM) *
spè ... vediamo se ho ben capito ...

ricapitolando:

- D7000 con lente AF-S = la messa a fuoco automatica avviene SOLO dalla lente, non dal corpo macchina? (il modulo integrato nel corpo non funziona?)
- D7000 con lente NON AF-S = la messa a fuoco automatica avviene tramite il modulo presente nel corpo macchina?

- D5200 con lente AF-S = ovviamente fa tutto la lente?
- D5200 con lente NON AF-S = deve mettere a fuoco tutto manualmente l'utente?

grazie

In sintesi ci sono macchine che hanno il motore della MAF anche sul corpo macchina e se monti obiettivi non motorizzati la macchina sopperisce alla mancanza del motore sull'obiettivo con il suo.Nel caso di obiettivi af-s sarà sempre il motore dell'obiettivo che fa la MAF, escludendo il motore af delle fotocamere che l'hanno.
gargamella
ok, perfetto.

In termini di velocità e precisione ..
prendiamo in considerazione una D7000 con obiettivo non AF-S e una D5200 con obiettivo AF-S, quale tra le due lavora meglio? qual è più veloce e preciso? quello interno della D7000 o quello dell'ottica della D5200?

grazie.
daniele.frezzolini
continui a fare confusione........
la d7000 usa la maf interna SOLO se l'ottica non ne è provvista
Se osservi ad esempio un 18-105 noterai che sulla baionetta NON ha la presa di forza dell'af.....che sarebbe usa specie di vite che la makkinetta usa come perno per la maf.
Su una lente tipo il 50 af-D ad esempio lo puoi vedere benissimo,e se osservi la baionetta mentre fai girare la ghiera dell'obiettivo(come se focheggiassi) noterai la sudetta vite girare velocemente
daniele.frezzolini
ti allego una foto giusto per farti capire meglio
stepdj86
Non si è spiegato bene... lui vuole sapere se un obiettivo rende meglio su una macchina cn modulo maf migliore oppure dipende tutto dalla lente... ovvero mi sa che vuole sapere se un af-s lavora nella stessa identica maniera su una 5200 e una 7000...
Nel caso di lenti af-d nelle macchine che hanno il motore interno ovviamente il lavoro migliore lo svolge la macchina col modulo maf migliore.... ad esempio d300 batte d7000... per gli afs onestamente nn lo so... ma credo nn ci siano differenze... credo che il modulo maf venga bypassato...
daniele.frezzolini
QUOTE(stepdj86 @ Feb 18 2013, 03:12 PM) *
ad esempio d300 batte d7000...


dipende.....io uso al max 11 punti su 39....quindi che siano 51 o 102 la cosa mi interessa ben poco,è ovvio che se dovessi fare foto sportiva sceglierei una macchina piu indicata,ma non sono convinto che la d300 sia superiore alla d7000(tranne che per problemi ad Front/Back focus che cmq si sistemano)
MrFurlox
QUOTE(stepdj86 @ Feb 18 2013, 03:12 PM) *
Non si è spiegato bene... lui vuole sapere se un obiettivo rende meglio su una macchina cn modulo maf migliore oppure dipende tutto dalla lente... ovvero mi sa che vuole sapere se un af-s lavora nella stessa identica maniera su una 5200 e una 7000...
Nel caso di lenti af-d nelle macchine che hanno il motore interno ovviamente il lavoro migliore lo svolge la macchina col modulo maf migliore.... ad esempio d300 batte d7000... per gli afs onestamente nn lo so... ma credo nn ci siano differenze... credo che il modulo maf venga bypassato...


è no ! a parità di lente AF-S è priprio il modulo di maf ( NB non il motore ) che farà la differenza sui tempi di aggancio e di inseguimento del soggetto



Marco
stepdj86
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 18 2013, 03:21 PM) *
dipende.....io uso al max 11 punti su 39....quindi che siano 51 o 102 la cosa mi interessa ben poco,è ovvio che se dovessi fare foto sportiva sceglierei una macchina piu indicata,ma non sono convinto che la d300 sia superiore alla d7000(tranne che per problemi ad Front/Back focus che cmq si sistemano)


io li uso tutti e 51 con maf continua... ed è una goduria... per tutte le specifiche iso risoluzione e menate varie la do vinta alla d7000... ma come modulo maf... nn ha ancora eguali in formato dx... sia nikon che canon che sony che pentax...


QUOTE(MrFurlox @ Feb 18 2013, 03:23 PM) *
è no ! a parità di lente AF-S è priprio il modulo di maf ( NB non il motore ) che farà la differenza sui tempi di aggancio e di inseguimento del soggetto
Marco



Azz... non si finisce mai di imparare... non lo sapevo onestamente... stessa cosa per gli afd immagino! guru.gif
daniele.frezzolini
come vedi sono modi di scattare diversi.....io metto a fuoco il particolare che voglio e(in af-s) ricompongo con lo scatto semipremuto,siccome faccio molti ritratti ho bisogno di fissare al volo l'occhio e quindi i punti af non mi interessano,mi basta il centrale e vado di "lock"
stepdj86
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 18 2013, 03:34 PM) *
come vedi sono modi di scattare diversi.....io metto a fuoco il particolare che voglio e(in af-s) ricompongo con lo scatto semipremuto,siccome faccio molti ritratti ho bisogno di fissare al volo l'occhio e quindi i punti af non mi interessano,mi basta il centrale e vado di "lock"



No io compongo con i punti... e questa abitudine per me è una tragedia... io avevo una mezza intenzione di passare a d600 ma nn l'ho fatto solo perchè nn aveva tutte le miriadi di possibilità che da la d300 per la messa a fuoco... tu dirai prendi la 800... e io ti dico no sta na lira... spero piano piano di arrivare alla somma... e poi nn finirà cmq li... in quanto dovrei cambiare zoom tutto fare e grandangolo.. è na spesa niente male...
MrFurlox
QUOTE(stepdj86 @ Feb 18 2013, 03:30 PM) *
Azz... non si finisce mai di imparare... non lo sapevo onestamente... stessa cosa per gli afd immagino! guru.gif


no aspetta .....

se parliamo di AF-D la velocità di maf la fa il motore ( più o meno potente ) della macchina

se parliamo di AF-S la differenza la fa il modulo AF .... ad esempio ( lente a caso ) un 17-55 sarà più "reattivo" su una D300 piuttosto che su una D7000 o peggio su una D90 ( il reattivo si riferisce ad aggancio e inseguimento del soggetto )


mentre se prendi un AF-D tipo il 50 f/1.8 sarà più veloce sulla D300 rispetto alla D90 perchè la D300 ha un motore più potente ( e in secondo luogo perchè ha un modulo di maf migliore )



Marco
stepdj86
QUOTE(MrFurlox @ Feb 18 2013, 03:47 PM) *
no aspetta .....

se parliamo di AF-D la velocità di maf la fa il motore ( più o meno potente ) della macchina

se parliamo di AF-S la differenza la fa il modulo AF .... ad esempio ( lente a caso ) un 17-55 sarà più "reattivo" su una D300 piuttosto che su una D7000 o peggio su una D90 ( il reattivo si riferisce ad aggancio e inseguimento del soggetto )
mentre se prendi un AF-D tipo il 50 f/1.8 sarà più veloce sulla D300 rispetto alla D90 perchè la D300 ha un motore più potente ( e in secondo luogo perchè ha un modulo di maf migliore )
Marco



Io il motore nn lo sto considerando... parlo solo della capacità di aggancio e mantenimento del punto di fuoco...
MrFurlox
QUOTE(stepdj86 @ Feb 18 2013, 03:51 PM) *
Io il motore nn lo sto considerando... parlo solo della capacità di aggancio e mantenimento del punto di fuoco...


quella dipende solo dal modulo AF della fotocamera wink.gif


Marco
stepdj86
QUOTE(MrFurlox @ Feb 18 2013, 03:52 PM) *
quella dipende solo dal modulo AF della fotocamera wink.gif
Marco


La mia confuzione derivava dal fatto che pensavo che gli af-s oltre al motore interno avessero un loro modulo di messa a fuoco!
MrFurlox
QUOTE(stepdj86 @ Feb 18 2013, 03:53 PM) *
La mia confuzione derivava dal fatto che pensavo che gli af-s oltre al motore interno avessero un loro modulo di messa a fuoco!


no no niente di tutto ciò wink.gif



Marco
daniele.frezzolini
si ma in questo caso si parla di inseguimento del soggetto......allora si che hai bisogno almeno di una d300s....è una diversa tipologia di macchina.Però seguendo questo tuo "gioco" la d800 non è indicata affatto.....dovresti salire su d3
stepdj86
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 18 2013, 04:47 PM) *
si ma in questo caso si parla di inseguimento del soggetto......allora si che hai bisogno almeno di una d300s....è una diversa tipologia di macchina.Però seguendo questo tuo "gioco" la d800 non è indicata affatto.....dovresti salire su d3


non vedo che limiti ha sull'inseguimento la d800...
daniele.frezzolini
I propietari la definiscono lenta.....non da sportiva.del resto 36mp non sono cosi gestibili in velocità,per questo la d4 non ha 36megapizze
stepdj86
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 18 2013, 05:58 PM) *
I propietari la definiscono lenta.....non da sportiva.del resto 36mp non sono cosi gestibili in velocità,per questo la d4 non ha 36megapizze


La perfezione non esiste... motivo per cui sto aspettando un ipotetica d400... le ammiraglie oltre a non potermele permettere sarebbero spreco puro nelle mie mani....
Paolo56
QUOTE(stepdj86 @ Feb 18 2013, 04:53 PM) *
La mia confuzione derivava dal fatto che pensavo che gli af-s oltre al motore interno avessero un loro modulo di messa a fuoco!


QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 18 2013, 05:47 PM) *
si ma in questo caso si parla di inseguimento del soggetto......allora si che hai bisogno almeno di una d300s....è una diversa tipologia di macchina.Però seguendo questo tuo "gioco" la d800 non è indicata affatto.....dovresti salire su d3


QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 18 2013, 06:58 PM) *
I propietari la definiscono lenta.....non da sportiva.del resto 36mp non sono cosi gestibili in velocità,per questo la d4 non ha 36megapizze

blink.gif
Ragazzi un consiglio spassionato....date una ripassatina alla materia, ce ne sarebbe bisogno. wink.gif
stepdj86
QUOTE(Paolo56 @ Feb 18 2013, 10:48 PM) *
blink.gif
Ragazzi un consiglio spassionato....date una ripassatina alla materia, ce ne sarebbe bisogno. wink.gif


Dopo che il buon marco mi ha chiarito i dubbi penso che l'argomento sia abbastanza afferrato... se poi qualcuno è cosi gentile invece da consigliarmi qualcosa per il flash ne sarei molto grato!
MrFurlox
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 18 2013, 05:58 PM) *
I propietari la definiscono lenta.....non da sportiva.del resto 36mp non sono cosi gestibili in velocità,per questo la d4 non ha 36megapizze


Daniele stai facendo molta confusione !!!! la "lentezza" della D800 non è riferita al modulo AF ( e nemmeno al motore interno con le lenti AF/AF-D ) ma bensì alla velocità di raffica (fps) limitati a 4.5 o al massimo 6 (in jpeg ) rispetto agli 8 della D700 ( con battery grip e AA o el-en4 o el-en-4a) o a quella delle ammiraglie wink.gif cioò non toglie che si può fare sport anche con una D800

QUOTE(stepdj86 @ Feb 18 2013, 11:33 PM) *
Dopo che il buon marco mi ha chiarito i dubbi penso che l'argomento sia abbastanza afferrato... se poi qualcuno è cosi gentile invece da consigliarmi qualcosa per il flash ne sarei molto grato!


basta postare nella sezione speedlight wink.gif trovi tanti amici anche li smile.gif



Marco
stepdj86
QUOTE(MrFurlox @ Feb 18 2013, 11:52 PM) *
Daniele stai facendo molta confusione !!!! la "lentezza" della D800 non è riferita al modulo AF ( e nemmeno al motore interno con le lenti AF/AF-D ) ma bensì alla velocità di raffica (fps) limitati a 4.5 o al massimo 6 (in jpeg ) rispetto agli 8 della D700 ( con battery grip e AA o el-en4 o el-en-4a) o a quella delle ammiraglie wink.gif cioò non toglie che si può fare sport anche con una D800
basta postare nella sezione speedlight wink.gif trovi tanti amici anche li smile.gif
Marco


Il post c'è nn mi ha c....ato nessuno! messicano.gif
MrFurlox
QUOTE(stepdj86 @ Feb 18 2013, 11:57 PM) *
Il post c'è nn mi ha c....ato nessuno! messicano.gif


l' ho visto ora ... ti ho risposto io wink.gif



Marco
daniele.frezzolini
Lo so che è riferito alle raffiche,per questo dicevo che se uno cerca l'af velocissimo con 51 punti(come diceva l'amico) di certo ne farà un uso in campo foto sportiva.....e quindi il discorso d800 non era il massimo.Cmq parlare sul forum da un cellulare non è il massimo.....sono 200 errori di battitura ad ogni frase smile.gif
MrFurlox
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 19 2013, 12:46 AM) *
Lo so che è riferito alle raffiche,per questo dicevo che se uno cerca l'af velocissimo con 51 punti(come diceva l'amico) di certo ne farà un uso in campo foto sportiva.....e quindi il discorso d800 non era il massimo.Cmq parlare sul forum da un cellulare non è il massimo.....sono 200 errori di battitura ad ogni frase smile.gif


ma non per forza .... un AF veloce e reattivo serve in OGNI foto ! perchè ? semplice diminuisce la percentuale di foto sbagliate ( ancora più utile se si ha poca raffica a disposizione ) smile.gif



Marco
gargamella
ciao ragazzi,
inizialmente ho aperto il post perchè cercavo di capire se il modulo interno di una D7000 fosse più veloce e preciso di un modulo AF presente invece direttamente sull'obiettivo.

ma seguendo il post mi avete creato ancora più confusione. hmmm.gif

Dal sito leggo questa info:
AF-S (AF-I)
Gli obiettivi Nikon AF-S e i precedenti obiettivi AF-I presentano le stesse caratteristiche degli obiettivi AF-D o AF-G. La differenza tra questi obiettivi è la presenza di un motore di messa a fuoco incorporato negli obiettivi AF-S / AF-I, che quindi non si avvalgono a questo scopo del dispositivo inserito nel corpo camera. Questo sistema consente un'attuazione autofocus più rapida e, nel caso AF-S, virtualmente del tutto silenziosa

quello che cercavo di capire è se una D5200 con ottica AF-S è più o meno veloce/preciso rispetto ad una D7000 con ottica NON AF-S
cioè, il modulo interno della D7000 è più o meno veloce/preciso rispetto al modulo incorporato nelle ottiche AF-S??

non so se riesco a spiegarmi bene .. o se continuo a non capire rolleyes.gif

grazie.gif
daniele.frezzolini
beh....credo che a parità di ottica e quindi di motore interno all'ottica...la velocità sarà la stessa visto che è tutto gestito dall'ottica.
"virtualmente silenziosa"......si....sulle foto forse..... non hanno mai messo a fuoco durante una ripresa video smile.gif))
gargamella
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 19 2013, 09:49 PM) *
beh....credo che a parità di ottica e quindi di motore interno all'ottica...la velocità sarà la stessa visto che è tutto gestito dall'ottica.
"virtualmente silenziosa"......si....sulle foto forse..... non hanno mai messo a fuoco durante una ripresa video smile.gif))


nelle riprese video dici che il modore interno di una D7000 con ottica NON AF-S è più rapido/veloce di una D5200 con ottica AF-S?
Paolo56
Quello che tu definisci modulo AF normalmente viene chiamato motore AF, per modulo af si intende il complesso di sensori, sempre interno alla macchina, che stabilisce la distanza tra il piano sensore ed il soggetto e da l'impulso al motore di posizionare i gruppo lenti nella posizione corretta ad ottenere che il fuoco cada, appunto, sul sensore.
Il motore AFS, interno all'obiettivo, è normalmente più veloce rispetto al motore interno alle fotocamere che ha l'onere di trascinare i gruppi lenti che, nel caso di grossi teleobiettivi, sono molto pesanti e quindi difficili da spostare.
Ho cercato di spiegare in maniera semplice e spero di non aver banalizzato troppo ma sopratutto di essere stato abbastanza chiaro. wink.gif
Cesare44
QUOTE(gargamella @ Feb 19 2013, 09:39 PM) *
ciao ragazzi,
inizialmente ho aperto il post perchè cercavo di capire se il modulo interno di una D7000 fosse più veloce e preciso di un modulo AF presente invece direttamente sull'obiettivo.

ma seguendo il post mi avete creato ancora più confusione. hmmm.gif

Dal sito leggo questa info:
AF-S (AF-I)
Gli obiettivi Nikon AF-S e i precedenti obiettivi AF-I presentano le stesse caratteristiche degli obiettivi AF-D o AF-G. La differenza tra questi obiettivi è la presenza di un motore di messa a fuoco incorporato negli obiettivi AF-S / AF-I, che quindi non si avvalgono a questo scopo del dispositivo inserito nel corpo camera. Questo sistema consente un'attuazione autofocus più rapida e, nel caso AF-S, virtualmente del tutto silenziosa

quello che cercavo di capire è se una D5200 con ottica AF-S è più o meno veloce/preciso rispetto ad una D7000 con ottica NON AF-S
cioè, il modulo interno della D7000 è più o meno veloce/preciso rispetto al modulo incorporato nelle ottiche AF-S??

non so se riesco a spiegarmi bene .. o se continuo a non capire rolleyes.gif

grazie.gif

Per fare chiarezza, diciamo che il Modulo dotato di sensori AF, montato sulle reflex, serve per la Messa a Fuoco, ma non ha nulla a che vedere con il motorino preposto a muovere le lenti, sia che si tratti di quello montato sulla reflex stessa, sia che si tratti di quello montato sull'obiettivo (SWM).

Stabilito questo, quando l'autofocus è comandato dalla reflex, è il caso delle ottiche AF / AF D, la strumentazione elettronica incorporata, ( leggi motorino ), si attiva alla pressione a metà corsa del pulsante di scatto, sposta un pignoncino ( visibile sulla baionetta delle reflex dotate di motorino ) che, a sua volta, va ad inserirsi sulla presa di forza ( a forma di vite a taglio ) presente su questi obiettivi, e permette di spostare le lenti per mettere a fuoco internamente all'obiettivo.

Sui moderni obiettivi AF S, a differenza degli altri, è montano il motorino SWM ad ultrasuoni , che si attiva sempre con la pressione a metà del pulsante di scatto, ma al contrario degli AF / AF D, non hanno la presa di forza e per funzionare hanno ulteriori contatti elettrici che colloquiano direttamente con la reflex.

In questo caso, reflex motorizzata e obiettivo motorizzato, a prevalere, è sempre quest'ultimo, ovvero il motorino SWM ad ultrasuoni.

Riguardo alla velocità, quello progettato per ogni singola ottica, ovvero SWM sarà sempre più veloce di quello presente sulla reflex.

Spero di essere stato abbastanza chiaro

ciao

P.S. ho perso un po' di tempo a scrivere, e quindi ho visto solo ora il post di Paolo56, che dice le stesse cose che ho appena scritto
gargamella
Cesare44, Paolo56 guru.gif

avete capito cosa cercavo di capire!

ora è tutto chiaro.

grazie!! grazie.gif
Lightworks
@ Cesare44: non è affatto vero che un obiettivo AFS sia più veloce nella maf di un AFD, bisogna vedere caso per caso e su che fotocamera è montato l'AFD.
I grossi zoom ASFsono più veloci in genere ma per i piccoli fissi di solito l'AFD è più veloce.
giuliocirillo
QUOTE(Lightworks @ Feb 20 2013, 07:58 AM) *
@ Cesare44: non è affatto vero che un obiettivo AFS sia più veloce nella maf di un AFD, bisogna vedere caso per caso e su che fotocamera è montato l'AFD.
I grossi zoom ASFsono più veloci in genere ma per i piccoli fissi di solito l'AFD è più veloce.


Quoto........ho l' 85mm 1,8 sia af-s che af-d e questo secondo è velocissimo rispetto al primo (a parità di reflex).

ciao
Cesare44
QUOTE(Lightworks @ Feb 20 2013, 07:58 AM) *
@ Cesare44: non è affatto vero che un obiettivo AFS sia più veloce nella maf di un AFD, bisogna vedere caso per caso e su che fotocamera è montato l'AFD.
I grossi zoom ASFsono più veloci in genere ma per i piccoli fissi di solito l'AFD è più veloce.

nella domanda l'autore parlava a parità di ottica, quindi davo per scontato che si paragonassero lunghi teli tra loro o piccoli fissi tra loro.

A parte dei fissi manuali, come AF D ho solo un 180 mm f/2,8 e, sia su D700 o su D4, è più veloce il motorino presente sul 70 200 mm f/2,8 VRI.

ciao

QUOTE(giuliocirillo @ Feb 20 2013, 08:20 AM) *
Quoto........ho l' 85mm 1,8 sia af-s che af-d e questo secondo è velocissimo rispetto al primo (a parità di reflex).

ciao

guarda, non metto in dubbio quello che dici, sono due lenti che non conosco, ma secondo la logica, il motorino SWM ad ultrasuoni, viene progettato tenendo conto dell'ottica, mentre sul corpo macchina, considerando anche le differenze che si possono trovare tra reflex diverse, la rapidità di esecuzione può variare, inoltre, va tenuto in considerazione, anche la grandezza fisica delle lenti delle lenti da muovere.

Alla luce di una tecnologia più evoluta, questi fattori dovrebbero essere determinanti, inoltre Nikon stessa, dichiara che gli SWM sono più performanti, evidentemente va confrontato caso per caso, sempre a parità di lenti.

ciao
MacMickey
l'oggetto della discussione parla di migliore non solamente di più veloce!
La velocità è una caratteristica, ma anche la PRECISIONE lo è... personalmente ho la sensazione che negli SWM questa sia maggiore, nei D c'è una piccolissima tolleranza in più e capita a volte che facendo rifare la MAF, con tutto statico, soggetto inanimato, macchina su treppiede, semplicemente frapponendo la mano tra obiettivo e soggetto, il risultato in macchina sia leggermente diverso tra una MAF e l'altra, cosa meno percettibile sugli SWM.
E' solo mia questa sensazione?
Lightworks
QUOTE(Cesare44 @ Feb 20 2013, 11:02 AM) *
nella domanda l'autore parlava a parità di ottica, quindi davo per scontato che si paragonassero lunghi teli tra loro o piccoli fissi tra loro.


Esatto, il VR2 è più veloce del bighiera su qualsiasi fotocamera, ma per es. il 50 G è più lento su qualsiasi fotocamera del 50 D e stessa cosa l'85.

Evidentemente ci sono più tipi di motori SWM e quello montato sui zoom "PRO" forse per questioni di peso e prezzo non è lo stesso montato sulle ottiche "KIT" oppure su quelle più piccole dove c'è meno spazio e non possono pesare troppo.

Infatti la mia sensazione è che su D600 il bighiera sia veloce quanto oppure più veloce del 28-300 per esempio.

QUOTE(MacMickey @ Feb 20 2013, 11:23 AM) *
l'oggetto della discussione parla di migliore non solamente di più veloce!
...
E' solo mia questa sensazione?


Boh, non saprei dire, certo l'afs silenzioso com'è da una maggiore idea di precisione in quanto i piccoli aggiustamenti nemmeno li senti invece sui D ogni volta che si sposta fa un casino non indifferente.
Cesare44
QUOTE(Lightworks @ Feb 20 2013, 11:52 AM) *
Esatto, il VR2 è più veloce del bighiera su qualsiasi fotocamera, ma per es. il 50 G è più lento su qualsiasi fotocamera del 50 D e stessa cosa l'85.

Evidentemente ci sono più tipi di motori SWM e quello montato sui zoom "PRO" forse per questioni di peso e prezzo non è lo stesso montato sulle ottiche "KIT" oppure su quelle più piccole dove c'è meno spazio e non possono pesare troppo.
Boh, non saprei dire, certo l'afs silenzioso com'è da una maggiore idea di precisione in quanto i piccoli aggiustamenti nemmeno li senti invece sui D ogni volta che si sposta fa un casino non indifferente.

lo credo anche io, e sicuramente, un SWM costruito per un 200 400 mm, tanto per citare una lente costosa, sarà solo un parente alla lontana di quelli montati su ottiche da kit, soprattutto per i motivi che hai indicato.

ciao
maxiclimb
La velocità di messa a fuoco in un obbiettivo non dipende solo dal "motore", ma anche e soprattutto dalla demoltiplicazione dell'elicoide.
E' una cosa insita nel progetto.

Sempre restando in un confronto a parità di tipologia di lente, il vecchio 50 f1,4 AFD era decisamente più veloce nella messa a fuoco rispetto al nuovo 50 f1,4 AFS.
A parità di reflex (d700) naturalmente.

In questo caso il modulo AF era lo stesso (interno alla d700), il motore utilizzato invece diverso ("cacciavite" intergrato nel corpo macchina, contro motore ultrasonico nell'obbiettivo)

In teoria l'AFS dovrebbe essere più veloce, ma non è così... perchè?
Semplicemente perchè la corsa della ghiera di messa a fuoco è maggiore nell'AFS, il che significa che a parità di rotazione, lo spostamento delle lenti (e della maf) è inferiore.
Questo comporta più lentezza, ma anche maggior precisione raggiungibile.

Una lente molto luminosa richiede una messa a fuoco più accurata, e la scelta dei progettisti è andata in quella direzione.

Quindi, tornando alla domanda iniziale, non si può dare una risposta univoca.
Dipende dall'obbiettivo considerato, ma anche dal corpo macchina (potenza del motore integrato e sensibilità dei sensori AF)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.