Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Blacksyrium
Salve a tutti,

vorrei un parere soggettivo di chi ha usato entrambe le macchine. Quale mirino vi sembra migliore? Più grande, più luminoso, più ricco di info.
Tralasciamo i numeri una volta tanto biggrin.gif





Dato che ultimamente vanno di moda thread ristretti, ecco il mio tradotto: D600/D700 mirino migliore? messicano.gif
Blacksyrium
Nessuno?! :(
Clood
Ciao probabilmente questo è uno dei 50 topic simili..ma ti dico che il mirino è uguale cioè la finestra che vedi è simile..ma l AF della 600 è + piccolo cioè ha quello della 7000 DX..quello della 700 è + grande a 51 punti..
hroby7
Il mirino della D600 offre una copertura maggiore

Ciao
Roberto
Blacksyrium
Ops, me ne scuso se ho creato un cinquantione (50 volte xD)

La questione dei numeri, delle specifiche, dei punti AF simili alla 7000 ecc la sapevo. Io volevo conoscere i pensieri di chi le possiede entrambe.
GiulianoPhoto
provati entrambi a me pare leggermente meglio quello della 700 anche se la copertura è inferiore (95%)

Leggermente più luminoso e grande.
larsenio
QUOTE(Clood @ Feb 16 2013, 07:39 PM) *
Ciao probabilmente questo è uno dei 50 topic simili..ma ti dico che il mirino è uguale cioè la finestra che vedi è simile..ma l AF della 600 è + piccolo cioè ha quello della 7000 DX..quello della 700 è + grande a 51 punti..

Assolutamente NO! Non è uguale a quello della D7000.
Non è l'af della D7000, ma ha lo stesso chip multicam 4800 però in versione FX il che non significa uguali prestazioni ma decisamente migliori su un corpo FX, faccio notare che il multicam su D800/D4 è il 3500 che è montato anche su D300/D700/D3/D3S/D3X (in versione FX per queste ultime 4 macchine FF) ma in versione Advanced.

La versione multicam 3500 ha una sensibilità nelle basse luci di -1ev. (D300/D700/D3/D3S/D3X)
La versione multicam 3500 Advanced ha una sensibilità nelle basse luci di -2ev (D800/D4).

QUOTE(hroby7 @ Feb 16 2013, 07:47 PM) *
Il mirino della D600 offre una copertura maggiore
Ciao
Roberto

La copertura è sì maggiore, ma la dislocazione dei punti no, questo la rende meno performante al di fuori della parte centrale ma molto performante nelle situazioni di sport eo dove si reputa necessario l'alta concentrazione di punti nel centro (D600).
ribaldo_51
As
Blacksyrium
E ti pareva che non sfociavamo nei numeri xD.

Larsenio, tu mi pare che abbia la D700 vero? Finora solo GiulianoPhoto mi ha dato una risposta esaustiva!
Clood
QUOTE(larsenio @ Feb 16 2013, 09:41 PM) *
Assolutamente NO! Non è uguale a quello della D7000.
Non è l'af della D7000, ma ha lo stesso chip multicam 4800 però in versione FX il che non significa uguali prestazioni ma decisamente migliori su un corpo FX, faccio notare che il multicam su D800/D4 è il 3500 che è montato anche su D300/D700/D3/D3S/D3X (in versione FX per queste ultime 4 macchine FF) ma in versione Advanced.

La versione multicam 3500 ha una sensibilità nelle basse luci di -1ev. (D300/D700/D3/D3S/D3X)
La versione multicam 3500 Advanced ha una sensibilità nelle basse luci di -2ev (D800/D4).
La copertura è sì maggiore, ma la dislocazione dei punti no, questo la rende meno performante al di fuori della parte centrale ma molto performante nelle situazioni di sport eo dove si reputa necessario l'alta concentrazione di punti nel centro (D600).

Ma come NO assolutamente No...ma metti i tuoi occhi sulla 700 e sulla 600..vado al lato pratico visivo ...poi mi rispondi..ma scherziamo
Lightworks
Ecco la differenza di copertura nel mirino tra D4/D800 e D600, in grassetto è l'area coperta dalla d600:
http://i49.tinypic.com/2vlsa3c.png
Blacksyrium
Si ma non intendo dire i punti AF, me ne frego di quelli, uso solo AF-S con punto centrale.

Più che altro voglio sapere se quello della 600 è più grosso, luminoso o viceversa biggrin.gif

Cmq lightworks ti ringrazio!
a_deias
QUOTE(Blacksyrium @ Feb 17 2013, 06:56 PM) *
Si ma non intendo dire i punti AF, me ne frego di quelli, uso solo AF-S con punto centrale.

Più che altro voglio sapere se quello della 600 è più grosso, luminoso o viceversa biggrin.gif

Cmq lightworks ti ringrazio!

Levami una curiositá, se ti dicono che quello della D600 é meglio la prendi?

Alla fin fine piú o meno staranno li, per fare un vero raffronto devi montare la stessa ottica e confrontarle una vicino all'altra.

Se io faccio provare la mia ad uno che ha la D700 mi dirá che é buia, magari é abituato alla sua con il 24-70, io monto il 24-120 f4.

A casa mia uno stop fa arrivare la metá della luce.........

E comunque se pure il mirino della D700 mi apparisse piú luminoso mi terrei la mia macchina, la scelta l'ho giá fatta a suo tempo.
Blacksyrium
La curiosità mia era quella di sapere se la forma dell'oculare potesse essere decisiva. Inoltre una volta mi sembrava aver letto che l'oculare della 600 fosse di qualche decimo di millimetro più grosso.

Ovvio che poi nella scelta, tutto dipende anche dall'ottica che si monta! Perciò chiedevo un parere da chi le possedesse entrambe
larsenio
QUOTE(Blacksyrium @ Feb 17 2013, 11:32 AM) *
E ti pareva che non sfociavamo nei numeri xD.

Larsenio, tu mi pare che abbia la D700 vero? Finora solo GiulianoPhoto mi ha dato una risposta esaustiva!

avuto più volte occasione di usarla.

QUOTE(Clood @ Feb 17 2013, 02:47 PM) *
Ma come NO assolutamente No...ma metti i tuoi occhi sulla 700 e sulla 600..vado al lato pratico visivo ...poi mi rispondi..ma scherziamo

sinceramente mi ci son trovato meglio su D700, tu no?
Clood
QUOTE(larsenio @ Feb 17 2013, 09:47 PM) *
avuto più volte occasione di usarla.
sinceramente mi ci son trovato meglio su D700, tu no?

pensavo dicessi l opposto smile.gif certamente meglio la 700..l ho provata due giorni la 600..appena uscita..
larsenio
QUOTE(Clood @ Feb 17 2013, 10:04 PM) *
pensavo dicessi l opposto smile.gif certamente meglio la 700..l ho provata due giorni la 600..appena uscita..

mi sarò espresso male ma D300/700/800 stesso piano - D7000/600 stesso piano, anzi D600 ancor più castrato.
Io l'ho presa onestamente perchè uso maggiormente il punto singolo.
Clood
QUOTE(larsenio @ Feb 17 2013, 10:13 PM) *
mi sarò espresso male ma D300/700/800 stesso piano - D7000/600 stesso piano, anzi D600 ancor più castrato.
Io l'ho presa onestamente perchè uso maggiormente il punto singolo.

ci mancherebbe Larsenio..se l hai presa la 600 ..probabilmente l hai fatto x una buona ragione smile.gif ..poi ognuno alla fine si prende ciò che gli seve o che ritiene meglio al suo uso smile.gif
franlazz79
io tra D800 e D600 noto un po' di differenza a favore della prima, niente di strabiliante ma la fattura ed il modo con cui è concepito il mirino la rende migliore. Credo sia dovuto alla lente del mirino (che sulla d600 non c'è se non la si monta esterna) e che di fatto e come se portasse l'immagine più all'esterno.
pes084k1
QUOTE(Blacksyrium @ Feb 15 2013, 10:46 PM) *
Salve a tutti,

vorrei un parere soggettivo di chi ha usato entrambe le macchine. Quale mirino vi sembra migliore? Più grande, più luminoso, più ricco di info.
Tralasciamo i numeri una volta tanto biggrin.gif
Dato che ultimamente vanno di moda thread ristretti, ecco il mio tradotto: D600/D700 mirino migliore? messicano.gif


Nessuno dei due è eccezionale (poco ingrandimento). La copertura non è mai stata una dot rilevante nella foto.

A presto telefono.gif

Elio
larsenio
QUOTE(franlazz79 @ Feb 18 2013, 12:37 AM) *
io tra D800 e D600 noto un po' di differenza a favore della prima, niente di strabiliante ma la fattura ed il modo con cui è concepito il mirino la rende migliore. Credo sia dovuto alla lente del mirino (che sulla d600 non c'è se non la si monta esterna) e che di fatto e come se portasse l'immagine più all'esterno.

lente del mirino?
Aspè sta cosa mi sfugge.. non c'ho mai fatto caso..

QUOTE(Lightworks @ Feb 17 2013, 06:07 PM) *
Ecco la differenza di copertura nel mirino tra D4/D800 e D600, in grassetto è l'area coperta dalla d600:
http://i49.tinypic.com/2vlsa3c.png

aggiungo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
franlazz79
QUOTE(larsenio @ Feb 18 2013, 01:31 AM) *
lente del mirino?
Aspè sta cosa mi sfugge.. non c'ho mai fatto caso..
aggiungo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

la lente esterna che può essere sostituita con quella correttiva delle diottrie. su D800 di base ne è presente una (non ha la correzione naturalmente), su D7000/D600 si aggiungerebbe se la si vuole ma non è integrata nel corpo. LO si nota perchè il mirino della D600 è come cavo se lo guardi, su D800 risulta piatto (mi riferisco al vetro e non all'oculare.)
Lightworks
Avevo aperto un thread sul mod del mirino della 600 e mi hanno consigliato un kit di A.Lolli che ti da un ingrandimento 1.3x del mirino. Appena arriva riporto impressioni.
Blacksyrium
Più la guardo e più mi passa la voglia della D600 messicano.gif

Lightworks, facci sapere come ti trovi!!
marcobedo
le "differenze tecniche" e le differenze di copertura dei punti te l'hanno ampliamente spiegate.
Io proverò a dirti solo l'impressione che ho avuto appoggiando l'occhio al mirino (da possessore di d700 e dopo aver provato la d600 un paio di volte)...
il mirino della d700 mi è sembrato sempre 1 po' più luminoso e grande, nulla di eclatante ma cmq abbastanza x notarlo.
Blacksyrium
Grande, finora sei il 2° a darmi una risposta decente, lontano dai numeri biggrin.gif... Grazie!

Ergo un'ultima domanda, potrebbe essere dovuto alla forma diversa degli oculari questa differenza che noti?!
marcobedo
QUOTE(Blacksyrium @ Feb 18 2013, 03:58 PM) *
Grande, finora sei il 2° a darmi una risposta decente, lontano dai numeri biggrin.gif... Grazie!

Ergo un'ultima domanda, potrebbe essere dovuto alla forma diversa degli oculari questa differenza che noti?!


che dirti, sinceramente non saprei ma penso che oltre alla copertura e al fattore di ingrandimento ci siano altre cose che incidano sulla qualità del mirino; come ad esempio la qualità del pentaprisma e altri componenti.
Poi magari mi sbaglio...
Sul fatto che il mirino della d700 sembra 1 po' più luminoso di quello della d600 non penso possa dipendere solo dalla diversa forma dell'oculare.
Cmq se hai la possibilità in negozio o da amici fai come ho fatto io, procurati una d700 e una d600 e fai la prova.

;-)
ciao

robycass
QUOTE(Blacksyrium @ Feb 18 2013, 10:36 AM) *
Più la guardo e più mi passa la voglia della D600 messicano.gif

Lightworks, facci sapere come ti trovi!!



perchè? cosa hai visto della D600 che non ti convince? l'oculare rettangolare invece di quello tondo? laugh.gif
Clood
QUOTE(marcobedo @ Feb 18 2013, 12:27 PM) *
le "differenze tecniche" e le differenze di copertura dei punti te l'hanno ampliamente spiegate.
Io proverò a dirti solo l'impressione che ho avuto appoggiando l'occhio al mirino (da possessore di d700 e dopo aver provato la d600 un paio di volte)...
il mirino della d700 mi è sembrato sempre 1 po' più luminoso e grande, nulla di eclatante ma cmq abbastanza x notarlo.

ma è cosi ..ma è solo una constatazione
Blacksyrium
Cosa non mi convince?!?!?!?


Dimmi mbò, giocheresti alla roulette russa?! messicano.gif

Bene, comprare la 600 oggi è come giocare alla roulette russa!
larsenio
QUOTE(Blacksyrium @ Feb 18 2013, 07:37 PM) *
Cosa non mi convince?!?!?!?


Dimmi mbò, giocheresti alla roulette russa?! messicano.gif

Bene, comprare la 600 oggi è come giocare alla roulette russa!

possiamo pure parlare dei problemi dell'af della D800 se ti garba di più smile.gif
Blacksyrium
Si ma usando l'AF centrale, me ne frego di quelli a sinistra che non vanno bene.

Per l'uso che ne farei, non userei nè AF-C nè tantomeno il tracking 3D. Per me potevano darmi anche il modulo a 11 punti, basta che quello centrale non faccia errori.

E poi penso che il paragone non sussista, un conto è avere una foto un po' sfocata e n'altro è avere una foto clonata con PS perchè hai dovuto coprire la polvere!

Bene o male con la PDC si riesce ad evitare la sfocatura, poi non so!

Oddio! Mi sentirei in entrambi i casi preso in giro perchè la 600 e la 800 non costano quanto una 3100.

E poi se non erro, la D800 ha il problema risolvibile o quantomeno risolto... la 600 continua ad essere un vulcano che erutta polvere.


Poi se i fatti sono diversi, sono ben lieto di essere smentito!

P.s. adoro la D600 per quello che è, seguivo passo passo nikonrumors ed ero trepidante, non vedevo l'ora che uscisse! Solo che non avevo preventivato il fatto che soffrisse di dermatite seborroica :(
larsenio
apro una parentesi, la maggior parte di voi neppure si ricorda quanto si parlava di D700 e olio sul sensore, il problema è tornato in auge con la D600 che è lercissima quando per la D700 non se né più parlato eppure, tutt'oggi la D700/D7000 produce immagini con evidenti macchie di olii - se credete che la vostra macchina è perfetta è riconducibile solo al fatto che non ingrandite le foto ne scattate a diaframmi chiusissimi tanto quanto fate con D600.

Il problema è venuto fuori perchè ora tutti scattano a f22 e vanno a ingrandire le foto al 200%, ma su D700 troverete lo stesso noioso problema, olii che neppure si vedono nelle foto stampate. Questa discussione l'avevo fatta con un professionista che ha 2 D700, nessun problema con la mia mi disse, dopo un paio di giorni mi chiama dicendomi che aveva sempre scattato con queste piccolissime macchie opache circolari senza mai essersene accorto, non aveva mai ingrandito.

(ps.: l'olio è opaco e non nero, quello nero è sporco che va via con soffiata, fateci caso)
Blacksyrium
A larsè, ti devo postare una foto fatta con la D3000?

24.000 scatti e ci sono 3-4 macchioline. Tu ora dirai che sul DX è meno probabile che ci sia polvere, ma considera che la D3000 non è "weather sealed".
Potrai dire che i megapixel in più fanno risaltare la cosa... e allora perchè nessuno si lamenta sulla 800 come sulla 600?

Appena prendo l'altro pc posto una foto di una D700 con 670.000 scatti (otturatore sostituito 2-3 volte), corpo unico, 3-4 obiettivi cambiati in continuazione e ne parliamo. Poi ne voglio una tua!

Quello che è abnorme è la presenza di quelle macchie che dopo tot scatti appare. E quel tot scatti è minore che nelle altre!
Sarà olio, polvere, caccole ma ne esce tanta!
In ambito professionale è struggente come cosa, trovare e levare ste caccole foto x foto di ogni matrimonio...

Ovviamente, larsenio, non ti sto attaccando aspramente... sto solo offrendo la mia tesi! messicano.gif
Emanuele.A
QUOTE(Blacksyrium @ Feb 18 2013, 03:58 PM) *
Grande, finora sei il 2° a darmi una risposta decente, lontano dai numeri biggrin.gif... Grazie!

Ergo un'ultima domanda, potrebbe essere dovuto alla forma diversa degli oculari questa differenza che noti?!


Si, è cosi: il mirino della D600 non è piu buio ne della 700 ne della 800, quello che ti da un po di disagio è la forma rettangolare alla quale non ero abituato, cosi ci ho aggiunto l'oculare rotondo in gomma e ora non me ne accorgo piu. Per la cronaca le ho possedute tutte 300, 700, 600, 800, non le ho provate una volta da un amico ma comprate e usate, e la D600 non ha niente da invidiare alle altre.

C'è un altra cosa invece, che anche se usi solo il punto centrale noterai: puntando nelle zone d'ombra molto scure e con lenti buie l'AF non è all'altezza delle altre, in questo la regina è la 800.
larsenio
QUOTE(Blacksyrium @ Feb 19 2013, 12:28 AM) *
A larsè, ti devo postare una foto fatta con la D3000?

24.000 scatti e ci sono 3-4 macchioline. Tu ora dirai che sul DX è meno probabile che ci sia polvere, ma considera che la D3000 non è "weather sealed".
..

ho scritto D700 e non D3000, con cognizione di causa rolleyes.gif
e come detto, ti ripeto che D700 ha gli stessi patemi d'olio, solo che nessuno li hai mai notati - tu ne hai fatti in abbondanza, ma agli inizi c'hai fatto caso?

Più scatti e meno olio avrai ma tutte le D700/7000 più o meno hanno olio che col nr degli scatti si riduce, scusami se ti tronco il reply ma il resto che mi scrivi è superfluo dato che descrivevo un preciso caso che ben conosco.

QUOTE(Emanuele.A @ Feb 19 2013, 02:02 AM) *
..
C'è un altra cosa invece, che anche se usi solo il punto centrale noterai: puntando nelle zone d'ombra molto scure e con lenti buie l'AF non è all'altezza delle altre, in questo la regina è la 800.

sì, è sensibile nelle basse luci solo di -1ev rispetto ai -2ev della D800/D4
Lightworks
Allora, ho montato sulla D600 l'oculare aggiuntivo 1.3X di A. Lolli e devo dire che l'insieme è molto solido e l'ingrandimento c'è e si nota. Ovviamente non hai maggiore luminosità.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 587 KB

Per me con gli occhiali è necessario tenere il gommino chiuso:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 603.3 KB

Invece che aperto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 701.1 KB

Peccato perché è molto comodo specie se c'è molta luce fuori.
Blacksyrium
Ottimo lightworks!

Toglimi una curiosità, l'oculare nasconde una parte del display o sbaglio?
giuliomagnifico
QUOTE(larsenio @ Feb 18 2013, 01:31 AM) *
lente del mirino?
Aspè sta cosa mi sfugge.. non c'ho mai fatto caso..
aggiungo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Questa immagine è un pò fuorviante. Ho tenuto la D600 per 2 mesi e adesso ho la D800, l'area della D600 sembra più piccola perchè ha il contorno (la lineetta) più piccolo ma in realtà in punti di AF vanno ad attaccarsi al bordo, mentre nella D800 i punti di AF stanno molto più distanti dal bordino. Quindi si c'è differenza come copertura ma non è cosi esagerata come sembra nella foto. E`comunque più luminoso e nitido sulla D800, inoltre ha molte più informazioni e l'orizzonte sia verticale che orizzontale ed è digitale.
Blacksyrium
Ah giusto, sulla D600 non c'è l'orizzonte virtuale nel mirino!
è davvero comodo alle volte... non è necessario, ma se c'è è sempre meglio biggrin.gif
Lightworks
QUOTE(Blacksyrium @ Feb 19 2013, 06:42 PM) *
Ottimo lightworks!

Toglimi una curiosità, l'oculare nasconde una parte del display o sbaglio?


Si, una piccola parte, ma in effetti quando revisioni le foto e scorri il menù basta inclinare verso il basso al camera di 2-3 gradi in più e hai visuale libera.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.