technica
Feb 12 2013, 07:27 PM
Buona sera, certamente la discussione indicata nel titolo sarà stata già affrontata chissà quante volte, però non so rintracciarla. Qualche gentile frequentatore del forum saprebbe indicarmi dove trovarla oppure fornirmi direttamente una risposta? La domanda specifica è la seguente: a parità di pixel e di obiettivo (supponiamo una D3 e una D300, entrambe con 12 milioni di pixel ed entrambe con lo stesso 50 1,4) le due fotocamere, una dx e l'altra fx, evidenziano il medesimo microdettaglio oppure no? Si tratta di una scommessa tra me e un mio amico. Se qualcuno vorrà rispondermi, lo ringrazio anticipatamente.
QUOTE(technica @ Feb 12 2013, 07:23 PM)

Buona sera, certamente la discussione indicata nel titolo sarà stata già affrontata chissà quante volte, però non so rintracciarla. Qualche gentile frequentatore del forum saprebbe indicarmi dove trovarla oppure fornirmi direttamente una risposta? La domanda specifica è la seguente: a parità di pixel e di obiettivo (supponiamo una D3 e una D300, entrambe con 12 milioni di pixel ed entrambe con lo stesso 50 1,4) le due fotocamere, una dx e l'altra fx, evidenziano il medesimo microdettaglio oppure no? Si tratta di una scommessa tra me e un mio amico. Se qualcuno vorrà rispondermi, lo ringrazio anticipatamente.
MarcoD5
Feb 12 2013, 07:28 PM
La differenza del FF è nettamente superiore per via dei fotodiodi decisamente più grandi a confronto della DX,
FF: catturano più luce e dettaglio
DX: meno luce e più rumore e meno dettaglio
technica
Feb 12 2013, 07:30 PM
QUOTE(marcomc76 @ Feb 12 2013, 07:28 PM)

La differenza del FF è nettamente superiore per via dei fotodiodi decisamente più grandi a confronto della DX,
FF: catturano più luce e dettaglio
DX: meno luce e più rumore e meno dettaglio
Grazie per la spiegazione. Quindi, nel caso si dovessero fare due stampe da 30 x 45, si noterebbe dopo stampa la differenza di dettagli tra le due macchine?
MrFurlox
Feb 12 2013, 07:44 PM
oltre quello detto , giustamente, da Marco il file del sensore Fx ha bisogno di essere meno ingrandito a parità di dimensioni di stampa quindi offre una qualità migliore

Marco
franlazz79
Feb 12 2013, 08:58 PM
appena passato a FF la cosa che più mi ha colpito sono gli incarnati, sembrano più profondi, la luce sulla pelle non rendeva lo stesso su DX. Non ho la spiegazione tecnica ma la sensazione d'uso, lo notai subito anche da un amico canonista quando passo alla 5D MkII dalla D50 stessa cosa. Gli incarnati del ff sono più reali, poi certamente le lenti fanno la loro parte.
Gothos
Feb 12 2013, 10:01 PM
QUOTE(marcomc76 @ Feb 12 2013, 07:28 PM)

La differenza del FF è nettamente superiore per via dei fotodiodi decisamente più grandi a confronto della DX,
FF: catturano più luce e dettaglio
DX: meno luce e più rumore e meno dettaglio
la differenza tra d800 e d700 invece?
MrFurlox
Feb 12 2013, 10:08 PM
QUOTE(Gothos @ Feb 12 2013, 10:01 PM)

la differenza tra d800 e d700 invece?
semplice evoluzione tecnologia generazionale .... la gestione delle informazioni ( parecchie di più ) sopperisce ai fotodiodi più grandi , inoltre la D800 ha maggiore gamma dinamica dovuta ad un miglior processore e ad un sensore più nuovo

Marco
larsenio
Feb 12 2013, 10:14 PM
QUOTE(franlazz79 @ Feb 12 2013, 08:58 PM)

appena passato a FF la cosa che più mi ha colpito sono gli incarnati, sembrano più profondi, la luce sulla pelle non rendeva lo stesso su DX. Non ho la spiegazione tecnica ma la sensazione d'uso, lo notai subito anche da un amico canonista quando passo alla 5D MkII dalla D50 stessa cosa. Gli incarnati del ff sono più reali, poi certamente le lenti fanno la loro parte.
questo è curioso, incarnati o comunque tonalità vengono dalla postproduzione e comunque dal picture control usato, il raw è un dato grezzo come ben sappiamo, può produrti un risultato differente Canon vs Nikon ma quello che vedrai semmai è il recupero nelle alte luci e ombre, cosa che magari su dx è più limitativa.
E poi neppure in misura così predominante dato che alcune aps-c sono mostri in fatto di qualità e gamut dinamico (vedi Pentax con il suo ultimo sensore).
sarogriso
Feb 12 2013, 10:31 PM
Allora giunti a questo punto e visto che con la D800 pare sia stato risolto egregiamente l'ostacolo della densità del sensore si potrebbe dire che nikon non dovrebbe avere problemi di sorta nel caso volesse immettere sul mercato una dx pro, con una risoluzione di circa 17 mpx e la tecnologia del sensore/processore D800 si potrebbe accontentare quella parte di amatori facendo risparmiare qualche soldino, una cosa assomigliante da lontano c'è (D7000) ma non è la stessa cosa, o dite che oramai il corpo con sensore ridotto pro ha chiuso definitivamente?
saro
MarcoD5
Feb 13 2013, 10:24 AM
QUOTE(sarogriso @ Feb 12 2013, 10:31 PM)

oramai il corpo con sensore ridotto pro ha chiuso definitivamente?
saro
Pare che sia così, ci sarà un accontentino sulla nuova D...... al posto della D300s
Ma da come si vede ottiche pro nano cristal per DX manco l'ombra
La vedo molto dura per il piccolo formato.
valerio.oddi
Feb 13 2013, 10:51 AM
QUOTE(MrFurlox @ Feb 12 2013, 07:44 PM)

oltre quello detto , giustamente, da Marco il file del sensore Fx ha bisogno di essere meno ingrandito a parità di dimensioni di stampa quindi offre una qualità migliore

Marco
Hum...aspe'...una D3 e una D300 tirano fuori sempre un file da circa 4200x2800 pixel, (12mp) se voglio un 20x30 per esempio la stessa foto sarà stampata con lo stesso numero di dpi no? Anzi, a pari focale per avere la stessa inquadratura in stampa il file della D3 lo devo pure ingrandire e croppare...o mi perdo qualcosa? Immagino che i vantaggi del ff siano altri, come appunto il minor rumore dato dalla densità di pixel più favorevole.
valerio.oddi
Feb 13 2013, 10:57 AM
QUOTE(marcomc76 @ Feb 13 2013, 10:24 AM)

Pare che sia così, ci sarà un accontentino sulla nuova D...... al posto della D300s
Ma da come si vede ottiche pro nano cristal per DX manco l'ombra
La vedo molto dura per il piccolo formato.
Si ma è anche vero che di ottiche pro dedicate al formato dx in realtà non è che ce ne sia bisogno, vanno bene quelle già esistenti tipo la ss. trinità 2,8

dopotutto il problema ce l'hai solo lato grandangolo ma un 12-24 può tranquillamente sostituire il 10-24 dedicato al dx se uno cerca lenti pro, non ha senso investire in un ipotetico 10-24 N DX.
mrmako
Feb 13 2013, 11:16 AM
I vantaggi FF sono principalmente hardware e ottici.
Hardware lo era in passato con D700 e D300, a parità di risoluzione e quindi di dimensione del file si hanno diverse dimensioni dell'elemento sensibile, chiaramente un sensore FF da 12mpix ha la possibilità di usare amplificatori "diversi" per ogni "punto/pixel". Aumentando gli Iso si amplifica il segnale restituito da ogni "punto" ed inevitabilmente per i rudimenti di elettronica ogni volta che si amplifica un segnale si amplifica il relativo disturbo in esso contenuto il che provoca il rumore sulle immagini alzando gli Iso. Miniaturizzare i "punti" introduce maggior fattore di rumore dato che gli amplificatori devono pompare più corrente seppur più piccoli, solo il progresso tecnologico può sopperire a questi limiti, e oggi infatti abbiamo 36mpix nella superficie in cui prima ce n'erano solo 12 con risultati paragonabili se non migliori sul fattore rumore.
Il vantaggio di avere quindi un FF a parità di risoluzione nel passato era dovuto principalmente al fattore ISO, se con una D90 si ottenevano risultati accettabili fino a 1600Iso con una D700 riuscivi a spingerti fino a Iso3200 ottenendo la stessa qualità in termini di rumore (scusa se è poco). Oggi questo non è più un vantaggio, poichè i 24mpixel sono adeguati al formato piccolo esattamente come i 36 al formato grande, quindi in termini di resa Iso le piccolette non sono molto lontane dalle ammiraglie (certamente il divario si è ridotto, oggi anche con le piccolette si può scattare a Iso3200 con risultati accettabili), questo è solo un fattore di elettronica sul sensore e prescinde dal vestito che ha la fotocamera (corpo entry level o pro).
Il vantaggio vero, oggi, probabilmente è quello ottico, almeno per me lo è, ragionare sulle focali esattamente come si faceva in fotografia ai tempi della pellicola, è solo una questione di legame al passato.
Chiaramente i produttori stanno spingendo sul FF, difficilmente si trovano oggi ottiche professionali per il formato DX, ma forse non è un male, d'altronde le FF possono essere usate su DX professionali qualora verranno ancora proposte, chiaramente con il fattore 1.5. Il problema delle ottiche FF è sicuramente il costo maggiore delle rispettive DX su cui qualche economia è sempre stata fatta.
Ultimo fattore che va di moda, avere la fotocamera FF fa fico, diversamente non sei degno di essere definito nemmeno un appassionato di fotografia!
cesman88
Feb 13 2013, 12:39 PM
non ho capito bene come considerare la variabile obiettivo e relativo fattore di crop per il DX in questi ragionamenti.
Se infatti ragiono a parità di inquadratura (come penso si debba fare normalmente, perchè il fine solitamente è ottenere una ben determinata foto), vuol dire che dovrò usare 2 focali diverse, ad esempio 50 mm su FX e 35 mm su DX. Otterrò più o meno la stessa immagine, e a parità di pixel non ho dubbi sulla superiorità del formato FX.
Se ragiono a parità di obiettivo, ottengo 2 foto diverse (a meno che non indietreggio scattando la foto in DX), di cui quella scattata in DX è sostanzialmente un crop di quella FX. Solo che ha una densità di pixel ben superiore (2,2 volte), per cui alla fine la pura risoluzione, se l'obiettivo è buono e regge, penso sia superiore.
Emergent
Feb 13 2013, 02:01 PM
Scatta con DX e FF con sensibilità minime.
Stampa, anche stampe grandi.
Poi osserva la stampa dalla giusta distanza (non col naso attaccato alla stampa, ovvio che li qualche differenza nei dettagli piccoli, ma non solo, si vedrà. Ma non è così che si osserva una foto, a meno che non si voglia fare un'osservazione puramente tecnica).
Poi mi dici se vedi differenze!
A meno che tu debba fare della cartellonistica (e cmq anche li una FF non basta) o devi fare stampe larghe 1/2 metri, difficilmente avrai differenze apprezzabili.
Le interpolazioni non farle con photoshop.
Usa software dedicati come blow up o perfect resize o ancora meglio fai fare l'interpolazione allo studio che usa sistemi ancor più avanzati!
technica
Feb 13 2013, 02:04 PM
QUOTE(technica @ Feb 12 2013, 07:27 PM)

Buona sera, certamente la discussione indicata nel titolo sarà stata già affrontata chissà quante volte, però non so rintracciarla. Qualche gentile frequentatore del forum saprebbe indicarmi dove trovarla oppure fornirmi direttamente una risposta? La domanda specifica è la seguente: a parità di pixel e di obiettivo (supponiamo una D3 e una D300, entrambe con 12 milioni di pixel ed entrambe con lo stesso 50 1,4) le due fotocamere, una dx e l'altra fx, evidenziano il medesimo microdettaglio oppure no? Si tratta di una scommessa tra me e un mio amico. Se qualcuno vorrà rispondermi, lo ringrazio anticipatamente.
mrmako
Feb 13 2013, 02:07 PM
Ciao cesman88,
quel che scrivi è corretto,
facciamo l'esperimento:
- due fotocamera diverse, una FX e l'altra DX ma con medesima risoluzione del sensore (D600-D5200, hanno entrambe 24mpix),
- montando lo stesso identico obbiettivo zoom su entrambe (i.e un 24-85),
- puntando le due fotocamera sullo stesso soggetto,
- supponendo di voler scattare una foto ai canonici 50mm usati sulla pellicola,
Per ottenere lo stesso fotogramma in termini di file, che per entrambe le fotocamere avrà la stessa dimensione in termini di pixel (è data dai 24mpix e non dalla dimensione fisica del sensore), bisognerà:
1. impostare lo zoom della D600 su 50mm, ipotizziamo f/5.6
2. impostare lo zoom sulla D5200 su 33mm (50mm/1.5 fattore crop), sempre a f/5.6
Dovresti ottenere due file di dimensione identica della stessa scena, ciò non influirà sulla dimensione della stampa.
Il vantaggio del formato DX potrebbe essere alle focali lunghe, ti faccio lo stesso esempio di sopra ma ipotizzando di avere un 70-300 da montare su entrambe e di scattare con entrambe a 300mm. Con la D5200 otterrai un fotogramma dato dai 24mpix il quale corrisponderà a un 450mm formato pellicola, con la D600 otterrai invece un fotogramma di pari dimensione (in termini di pixel) ma con focale corrispondente a 300mm, per ottenere lo stesso fotogramma (come inquadratura) dovresti dotare di un 450mm la D600, oppure in post process fare il ritaglio del fotogramma ottenuto a 300mm, ma in questo caso riduci anche la dimensione del file e quindi nelle stampe avrai dei limiti sulla dimensione massima che sarà sicuramente inferiore a quella del fotogramma ottenuto con la D5200. Penso che sia uno, o forse l'unico vantaggio (escluso quello economico) del DX in confronto al FX, un 500mm FX diventerà un 750mm su DX a parità di dimensione del file.
Per questa ragione penso che comunque abbia un senso produrre una fotocamera DX professionale la quale produca file della stessa dimensione di una FX, chiaramente a parità di pixel un sensore più grande sarà sempre meno influenzato dal rumore, per cui uno/due stop sugli Iso l'FX ce li ha in più rispetto il DX (ma se avremo FX da 50mpixel e DX da 30mpixel la resa Iso sarà equiparabile, ma in questo caso le dimensioni delle stampe no). Non è un caso che chi fa foto naturalistiche prediliga il formato DX per il fattore di crop che è utile nel fotografare soggetti lontani.
Per chiudere, esistono degli obbiettivi progettati appositamente per il formato DX perchè essendo il sensore più piccolo permette di realizzare obbiettivi più piccoli per lunghe focali, chiaramente un obbiettivo FX monta su entrambi i sistemi con risultati ottimi, il DX monta pure su entrambi ma non riesce a coprire tutta la superficie del sensore creando della vignettatura ai bordi.
Per cui un obbiettivo 35mm DX montato su una fotocamera DX corrisponderà a 52.5mm formato pellicola (35*1.5), un 35 mm FX montato su fotocamera FX corrisponderà a 35mm formato pellicola.
Spero di esserti stato di aiuto.
technica
Feb 13 2013, 02:08 PM
QUOTE(technica @ Feb 12 2013, 07:27 PM)

Buona sera, certamente la discussione indicata nel titolo sarà stata già affrontata chissà quante volte, però non so rintracciarla. Qualche gentile frequentatore del forum saprebbe indicarmi dove trovarla oppure fornirmi direttamente una risposta? La domanda specifica è la seguente: a parità di pixel e di obiettivo (supponiamo una D3 e una D300, entrambe con 12 milioni di pixel ed entrambe con lo stesso 50 1,4) le due fotocamere, una dx e l'altra fx, evidenziano il medesimo microdettaglio oppure no? Si tratta di una scommessa tra me e un mio amico. Se qualcuno vorrà rispondermi, lo ringrazio anticipatamente.
Anch'io avrei pensato uguale a Cesman88
technica
Feb 13 2013, 02:38 PM
Scusate l'ignoranza. E' giusto concludere che il file di una compatta da 15 megapixel è grande quanto il file di una FF da 15 megapixel?
valerio.oddi
Feb 13 2013, 02:43 PM
QUOTE(technica @ Feb 13 2013, 02:38 PM)

Scusate l'ignoranza. E' giusto concludere che il file di una compatta da 15 megapixel è grande quanto il file di una FF da 15 megapixel?
Se per "grande" intendi le dimensioni in termini di pixel per lato la risposta è si.
mrmako
Feb 13 2013, 02:45 PM
Si è corretto technica, l'hardware che produce quel file è molto diverso (soprattutto in dimensioni) e questo influenza molto il contenuto informativo del file in termini di qualità.
per cultura personale farei una lettura
http://it.wikipedia.org/wiki/APS-C non è molto aggiornato per il fatto che alcuni svantaggi con le nuove tecnologie svaniranno (vedi la sensibilità Iso).
sarogriso
Feb 13 2013, 03:22 PM
QUOTE(marcomc76 @ Feb 13 2013, 10:24 AM)

Pare che sia così, ci sarà un accontentino sulla nuova D...... al posto della D300s
Ma da come si vede ottiche pro nano cristal per DX manco l'ombra
La vedo molto dura per il piccolo formato.
Staremo a vedere di quale pastà sarà questa nuova D..... se il tutto si limiterà ad un leggero ritocco alla 300s si rimarrà sempre nella cerchia dei buoni corpi ma un po' lontani da un vero upgrade della D2xs, di mio ritengo che quelle "grosse" siano sempre state cosa diversa dalle altre, costose e pesanti ma diverse e neanche poco, il sensore non è tutto,
a riguardo delle ottiche credo risulti controproducente creare per il costruttore, come dover disporre per l'utilizzatore di una linea pro dedicata al formato ridotto, le attuali medio/lunghe focali possono essere usate sicuramente sfruttandone la loro parte centrale, campo d'impiego che giustificherebbe l'uso del dx, riprese al di sotto dei 50 mm resteranno ovviamente legate al pieno formato con già a disposizione una buona linea di vetri.
saro
franlazz79
Feb 14 2013, 06:31 AM
Credo che il problema riguardil il rapporto lente/sensore, se è vero che è possibile produrre un sensore da 16 mpx con le stesse caratteristiche della D800 è anche vero che la D800 spreme 36 mpx dalla lente su un area più grande. E' come dire che a parità di bontà dell'arancia una pesa 1kg l'altra 0,5 per cui la spremuta ricavata sarà minore. Attualmente le lenti non risolvono le ultime generazioni di sensore, men che meno il 24 mpx DX per cui le FF si avvantaggiano ancora del fatto di spremere la lente su una superficie più grande producendo più nitidezza e informazioni. Potete dare un occhiata a Dxomark confrontando il 16-35 f4 su D7000-D4-D3X, la D7000 avrebbe il sensore più denso ma la maggiore nitidezza la ottiene la D3X, la D800 farebbe meglio ancora perchè a parità di inquadratura la lente avrebbe maggiore possibilità di trasmettere dati essendo sfruttata su una superficie maggiore. Anche nel caso di lenti che pareggiano il conto tra DX ed FX in termini di risolvenza, l'FX mantiene comunque più nitidezza....
http://www.dxomark.com/index.php/Lenses/Co...r/(camera3)/485
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.