Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
plusalpha
Premetto che si, ci saranno 750k discussioni a riguardo e si, perché non sono andato a vedere le altre invece di rompere i maccheroni aprendone una nuova?

La vita è piena di domande a cui l'uomo non è riuscito a dare risposta! Facciamocene una ragione! grazie.gif

Ma vengo al punto. A dicembre ho acquistato questo ben di Dio, fatte le prime foto tra le feste e tutto l'ho usata davvero poco. Due weekend fa me la sono portata a Parigi e ho scattato praticamente per 4 giorni di fila. Dallo schermetto malefico (assimilabile al bugiardino dei medicinali) sembrava tutto ok, ma arrivato a casa la tragedia (edia edia edia dia dia ia ia), le foto NON sono fuori fuoco ma i dettagli sono decisamente morbidi. Da notare che su soggetti vicini (sia fisicamente che presi in primo piano con lo zoom) il problema non sussiste.

Le ho provate tutte, compresa la regolazione fine AF, con tutti gli obiettivi che ho (e uno prestato dallo zio):
AF-D 70-210 f/4-5.6 (quello dello zio) il problema è presente
Sigma 10-20mm 4-5.6 PRESENTISSSIMO
16-85 Presente
70-300 VR Assente
50mm 1.8 Assente
18-55 Presente

Ho visto che in rete si parla di un problema allo specchio e uno alla mount che possono causare disturbi simili. A breve se riesco posto un paio di esempi, intanto avete consigli su prove che posso fare, impostazioni da cambiare, qualsiasi cosa per risolvere il problema?
Mi scuso se ho scritto da cani ma sono a lavoro e mentre scrivo c'è gente che mi parla in continuazione, mantenere la concentrazione è decisamente difficile! dry.gif
Nikorra
QUOTE(plusalpha @ Feb 11 2013, 06:39 PM) *
Mi scuso se ho scritto da cani ma sono a lavoro e mentre scrivo c'è gente che mi parla in continuazione, mantenere la concentrazione è decisamente difficile! dry.gif


Non ti preoccupare di come scrivi, preoccupati se vieni beccato mentre fai altro dal tuo datore di lavoro...! messicano.gif

A parte gli scherzi, hai fatto bene a premettere che discussioni di questo tipo sono presenti a decine su questo forum ma ogni problema può anche essere differente.

Veniamo al tuo problema.

Hai scattato in raw o direttamente in jpg?

Ritieni che il problema sia scarsa nitidezza o vera e propria sfocatura? Te lo chiedo perchè molti tendono a fare confusione.

In ogni caso, se scatti in jpg devi regolare i picture control se ritieni di non voler fare nessuna post produzione, scelta discutibile e molto personale, talvolta di difficile attuazione e, spesso poco soddisfacente.
Se scatti in raw, il file va sempre postprodotto e può essere per questo che noti scarsa nitidezza.

Se il problema non è questo, potrebbe trattarsi dell'ennesima D7000 con problemi, in questo caso solo LTR può risolvere seriamente, le prove casalinghe servono a poco o a nulla.
daniele.frezzolini
la mia si assesta intorno a -7/-9 su tutte le ottiche che ho.........
magari dovrei spedirla a ltr ma francamente non me la sento......perdi un po di tempo con una carta focus chart o fai delle prove tra maf auto,manual focus,live view in af e live view in manual focus(zoommando al max per usare la mf su dettaglio.ovviamente su cavalletto e telecomando
Parti da un valore di -7 circa che a quanto vedo lo abbiamo in moltissimi.........e tieni sempre a mente la pdc per ogni ottica/apertura/distanza soggetto........pkè con un 50mm 1,8 potresti ritrovarti a fotografare con una pdc di pochi millimetri e li ci vuole un po di manico in piu.
Il sigma 10-20 l'ho provato anche io.......
ma le ottiche che hai provato le hai diaframmate???? o le hai testate alla max apertura? ogni lente ha la sua massima nitidezza ad una certa apertura, il mio 50ino ad esempio lo inizio a gustare dai 2,8 ai 5.
plusalpha
Oh che faticaccia! (C'è il caos qui!!!) Allora, premetto che è la mia seconda macchina dopo la D3000 e che scatto in RAW da almeno un paio d'anni, con tanto di (ovvia) postproduzione. Appena arrivo a casa posto delle foto, ma considerate che le differenze le vedo tra D3000 (tutto a fuoco) e D7000. Ho trovato una foto, posto un crop 100% giusto per capirci, assicuro la qualità della mano (per capirci non sarò Gardin ma a come scattare una foto ci arrivo! messicano.gif ). I dati sono 1/25 a f/5.6 200ISO. La messa a fuoco è su punto singolo sull'edificio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Che dite? tongue.gif
Gothos
che focale hai usato su questa foto?
plusalpha
QUOTE(Gothos @ Feb 11 2013, 08:09 PM) *
che focale hai usato su questa foto?


Ah già... 20mm (30mm in ff)
capannelle
QUOTE(plusalpha @ Feb 11 2013, 08:02 PM) *
Oh che faticaccia! (C'è il caos qui!!!) Allora, premetto che è la mia seconda macchina dopo la D3000 e che scatto in RAW da almeno un paio d'anni, con tanto di (ovvia) postproduzione. Appena arrivo a casa posto delle foto, ma considerate che le differenze le vedo tra D3000 (tutto a fuoco) e D7000. Ho trovato una foto, posto un crop 100% giusto per capirci, assicuro la qualità della mano (per capirci non sarò Gardin ma a come scattare una foto ci arrivo! messicano.gif ). I dati sono 1/25 a f/5.6 200ISO. La messa a fuoco è su punto singolo sull'edificio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Che dite? tongue.gif


1/25???

La macchina era sul cavalletto?

Se scatti con questi tempi a mano libera è logico che le foto ti vengono mosse smile.gif
mædo
già, la causa è quasi sicuramente il tempo di esposizione troppo lento
sandrofoto
Si assolutamente, tempo troppo lento, il micromosso è sempre in agguato e ti toglie tutta la nitidezza che la foto meriterebbe, io ho notato differenza tra la D7000 e la D90 che avevo, con la D90 scattavo tempi più lenti senza mosso, con la D7000 ho dovuto aumentarli un pochino, e non è che sono invecchiato nel giro di un mese.
Prova a rifare le foto con un tempo più veloce vedrai che la cosa cambia nettamente.
plusalpha
QUOTE(capannelle @ Feb 11 2013, 08:14 PM) *
1/25???

La macchina era sul cavalletto?

Se scatti con questi tempi a mano libera è logico che le foto ti vengono mosse smile.gif


Non proprio a mano libera, monopiede, ma questo è solo un esempio. La settimana scorsa ho fatto una foto dei fori da dietro piazza del Campidoglio. Sul treppiede (055xprob+498rc2) avrò scattato forse a 30". Stesso risultato più o meno. Ripeto, la tecnica non è un problema, sono consapevole che a 1/25 me la rischio col mosso, ma non è questo il caso. smile.gif
plusalpha
Altro esempio: 100ISO 1/100 f/8 (Essemprestessotempodimmè)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Perdono, sempre un crop, focale 13mm (19 in ff)
t_raffaele
QUOTE(sandrofoto @ Feb 11 2013, 09:07 PM) *
Si assolutamente, tempo troppo lento, il micromosso è sempre in agguato e ti toglie tutta la nitidezza che la foto meriterebbe, io ho notato differenza tra la D7000 e la D90 che avevo, con la D90 scattavo tempi più lenti senza mosso, con la D7000 ho dovuto aumentarli un pochino, e non è che sono invecchiato nel giro di un mese.
Prova a rifare le foto con un tempo più veloce vedrai che la cosa cambia nettamente.


Certamente Sandro,nel caso specifico della foto postata ci può stare, ma lui fa una distinsione del problema
in base ai vetri utilizzati.Insomma,non con tutte le ottiche ha riscontrato il problema,ma solo con quelle da lui segnalate.
Certo si 1/25 a 30mm, il rischio mosso può starci, anche se con un pochino di esperienza/attenzione sappiamo che si possono fare buone foto.
A me pare piu un discorso legato sulla nitidezza/contrasto/saturazione, e se vogliamo anche micromosso.
Dire che la D90 permetteva tempi piu lenti...può essere ci credo, ma con un pochino perplessità smile.gif

raffaele
sandrofoto
QUOTE(t_raffaele @ Feb 11 2013, 09:26 PM) *
Certamente Sandro,nel caso specifico della foto postata ci può stare, ma lui fa una distinsione del problema
in base ai vetri utilizzati.Insomma,non con tutte le ottiche ha riscontrato il problema,ma solo con quelle da lui segnalate.
Certo si 1/25 a 30mm, il rischio mosso può starci, anche se con un pochino di esperienza/attenzione sappiamo che si possono fare buone foto.
A me pare piu un discorso legato sulla nitidezza/contrasto/saturazione, e se vogliamo anche micromosso.
Dire che la D90 permetteva tempi piu lenti...può essere ci credo, ma con un pochino perplessità smile.gif

raffaele


Ciao Raffaele, si io ho valutato solo quella foto, poi chiaro che se il problema lo riscontra anche in altre situazione la cosa cambia.
Guarda anch'io stentavo a crederci, ma l'ho davvero notata questa differenza tra la D90 e la D7000. trovo la D7000 più sensibile al micromosso rispetto alla D90, ma non ha importanza era una chicca che mi è uscita così dettata da un mio confronto personale. wink.gif
plusalpha
Altro esempio (sperando che il tizio in foto non mi si beva):
In studio con 50mm f/1.8 a 2.8, 400ISO, 1/250.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questa è nitida. Ora, è anche normale che in studio ti viene meglio che in strada, ma volevo farvi capire la differenza tra quello che reputo OK e quello che secondo me non va. E in ogni caso ho tipo 400 file di prove, non prendete la singola immagine pensando ad un errore tecnico... Voglio dire, è ovvio che se penso che qualcosa non funzioni faccio tanti test e non mi baso su un'immagine scattata a 1/25 di secondo. smile.gif
t_raffaele
QUOTE(sandrofoto @ Feb 11 2013, 09:35 PM) *
Ciao Raffaele, si io ho valutato solo quella foto, poi chiaro che se il problema lo riscontra anche in altre situazione la cosa cambia.
Guarda anch'io stentavo a crederci, ma l'ho davvero notata questa differenza tra la D90 e la D7000. trovo la D7000 più sensibile al micromosso rispetto alla D90, ma non ha importanza era una chicca che mi è uscita così dettata da un mio confronto personale. wink.gif


Tutto Pollice.gif wink.gif Ciao Sandro

raffaele
daniele.frezzolini
Piccolo ot....che vuol dire 20mm(30 in ff)? Errore di battitura o idee confuse? biggrin.gif
Io non dico che le d7000 siano ok.......ma se la regolazione af è nel menù vuol dire che bisogna farla.....e non mandare sempre a ltr.il ritratto lo trovo bello nitido.....io dormirei sereno
plusalpha
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 11 2013, 09:54 PM) *
Piccolo ot....che vuol dire 20mm(30 in ff)?

20mm DX, x1.5=30mm
t_raffaele
Certamente, prima di mandare il ltr,giusto il consiglio di testare e verificare bene il tutto,considerando che spesso
quando le giornate sono grigie, colori, contrasto e nitidezza , spesso di fanno desiderare, ma... con un pochino di pp
si può leggermente migliorare.(soprattutto se raw).

piccolo veloce es.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

ciao alla prossima

raffaele
marcoa64
QUOTE(plusalpha @ Feb 11 2013, 06:39 PM) *
Premetto che si, ci saranno 750k discussioni a riguardo e si, perché non sono andato a vedere le altre invece di rompere i maccheroni aprendone una nuova?

La vita è piena di domande a cui l'uomo non è riuscito a dare risposta! Facciamocene una ragione! grazie.gif

Ma vengo al punto. A dicembre ho acquistato questo ben di Dio, fatte le prime foto tra le feste e tutto l'ho usata davvero poco. Due weekend fa me la sono portata a Parigi e ho scattato praticamente per 4 giorni di fila. Dallo schermetto malefico (assimilabile al bugiardino dei medicinali) sembrava tutto ok, ma arrivato a casa la tragedia (edia edia edia dia dia ia ia), le foto NON sono fuori fuoco ma i dettagli sono decisamente morbidi. Da notare che su soggetti vicini (sia fisicamente che presi in primo piano con lo zoom) il problema non sussiste.

Le ho provate tutte, compresa la regolazione fine AF, con tutti gli obiettivi che ho (e uno prestato dallo zio):
AF-D 70-210 f/4-5.6 (quello dello zio) il problema è presente
Sigma 10-20mm 4-5.6 PRESENTISSSIMO
16-85 Presente
70-300 VR Assente
50mm 1.8 Assente
18-55 Presente

Ho visto che in rete si parla di un problema allo specchio e uno alla mount che possono causare disturbi simili. A breve se riesco posto un paio di esempi, intanto avete consigli su prove che posso fare, impostazioni da cambiare, qualsiasi cosa per risolvere il problema?
Mi scuso se ho scritto da cani ma sono a lavoro e mentre scrivo c'è gente che mi parla in continuazione, mantenere la concentrazione è decisamente difficile! dry.gif

idem,cinquantino e 70-300 perfetti,16-85 e 18-105 a -7
ho anche un tokina 12-24 perfetto,il Tamron 17-50 mi sono accorto che aveva 3 vitine che tenevano la lente frontale allentate,sistemato il tutto è andato a 0
non conosco i vecchi af-d,ma con gli zoom af-s,almeno con le lenti in mio possesso,la taratura rimane perfetta a tutte le focali,infatti io parlerei di allineamento e non di taratura,io penso che in LTR non fanno altro che spostarti il valore di 0 della lente,se dovessero intervenire sulla fotocamera sballerebbe poi sulle lenti che vanno bene,non credo che la 7000 ha un menù segreto che varia i valori af per ogni lente.
plusalpha
QUOTE(marcoa64 @ Feb 11 2013, 10:46 PM) *
idem,cinquantino e 70-300 perfetti,16-85 e 18-105 a -7
ho anche un tokina 12-24 perfetto,il Tamron 17-50 mi sono accorto che aveva 3 vitine che tenevano la lente frontale allentate,sistemato il tutto è andato a 0
non conosco i vecchi af-d,ma con gli zoom af-s,almeno con le lenti in mio possesso,la taratura rimane perfetta a tutte le focali,infatti io parlerei di allineamento e non di taratura,io penso che in LTR non fanno altro che spostarti il valore di 0 della lente,se dovessero intervenire sulla fotocamera sballerebbe poi sulle lenti che vanno bene,non credo che la 7000 ha un menù segreto che varia i valori af per ogni lente.


Provo a controllare bene i settaggi ma mi sembra assurdo il fatto che non metta a fuoco bene solo su "panorami" e va tutto bene su "dettagli". Non mi stupisco infatti di non avere buoni risultati con il 10-20 visto che il dettaglio a quelle focali non lo prendi.
Esempio sciocco, non serve nemmeno la foto: Con il 16-85 a 85 ho fotografato in casa un pupazzetto di 5 cm. I dettagli sono venuti perfetti (con un -9 alla taratura AF, potrei sbagliare ma di poco). Stesso obiettivo, stessa focale, l'ho puntato fuori alla finestra sull'angolo della finestra di un vicino (non troppo vicino tongue.gif) ed è venuto tutto sfocato. In effetti riguardo le foto parigine postate sopra ho pensato anche io potesse essere un discorso di eccessivi grigi... poi però in un paio di uscite notturne le foto non sono migliorate di molto. Riprovo, intanto vi chiedo, possibile sia questione di settaggi se da vicino fotografa bene e da lontano no?
marcoa64
QUOTE(plusalpha @ Feb 12 2013, 12:37 AM) *
Provo a controllare bene i settaggi ma mi sembra assurdo il fatto che non metta a fuoco bene solo su "panorami" e va tutto bene su "dettagli". Non mi stupisco infatti di non avere buoni risultati con il 10-20 visto che il dettaglio a quelle focali non lo prendi.
Esempio sciocco, non serve nemmeno la foto: Con il 16-85 a 85 ho fotografato in casa un pupazzetto di 5 cm. I dettagli sono venuti perfetti (con un -9 alla taratura AF, potrei sbagliare ma di poco). Stesso obiettivo, stessa focale, l'ho puntato fuori alla finestra sull'angolo della finestra di un vicino (non troppo vicino tongue.gif) ed è venuto tutto sfocato. In effetti riguardo le foto parigine postate sopra ho pensato anche io potesse essere un discorso di eccessivi grigi... poi però in un paio di uscite notturne le foto non sono migliorate di molto. Riprovo, intanto vi chiedo, possibile sia questione di settaggi se da vicino fotografa bene e da lontano no?

Adessso devo correrere al lavoro,secondo me qualcosa non quadra nelle impostazioni.Ricordati solo AF-C prirità al fuoco e area singola!MAI SETTAGGI PREIMPOSTATI E AUTOMATICO,possibilmente priorità diaframmi.MAX F8
Alessio Benedetti
QUOTE(plusalpha @ Feb 11 2013, 09:44 PM) *
Altro esempio (sperando che il tizio in foto non mi si beva):
In studio con 50mm f/1.8 a 2.8, 400ISO, 1/250.


Personalmente, non la vedo né nitida ma soprattutto a fuoco hmmm.gif

QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 11 2013, 09:54 PM) *
ma se la regolazione af è nel menù vuol dire che bisogna farla.....e non mandare sempre a ltr.il ritratto lo trovo bello nitido.....io dormirei sereno


Con buone lenti la Regolazione Fine AF non serve affatto, ogni problema di messa a fuoco sparisce per incanto, la Nikon D7000 ha purtroppo un modulo AF alquanto "discutibile" che viene compensato in abbinamento a buone lenti con le quali sembra di avere in mano un'altra Nikon D7000.

Ovviamente, parlo per esperienza diretta con Nikon D7000.
cassinet
QUOTE(Alessio Benedetti @ Feb 12 2013, 12:42 PM) *
Con buone lenti la Regolazione Fine AF non serve affatto, ogni problema di messa a fuoco sparisce per incanto, la Nikon D7000 ha purtroppo un modulo AF alquanto "discutibile" che viene compensato in abbinamento a buone lenti con le quali sembra di avere in mano un'altra Nikon D7000.

Ovviamente, parlo per esperienza diretta con Nikon D7000.


QUOTONE... Alessio, ho scritto questa tua stessa frase su questo forum oramai più di un anno fa.
daniele.frezzolini
QUOTE(plusalpha @ Feb 11 2013, 10:00 PM) *
20mm DX, x1.5=30mm


è il contrario....le lenti da 20mm diventano equivalenti 30mm SOLO su DX.Quindi il tuo 20-30 in ff resterà sempre 20-30.......su dx invece è un 30-45.Per questo le lenti dx partono sempre(o quasi sempre) da 18mm e non da 24 o 28 come con le analogiche da 35mm
plusalpha
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 12 2013, 02:42 PM) *
è il contrario....le lenti da 20mm diventano equivalenti 30mm SOLO su DX.Quindi il tuo 20-30 in ff resterà sempre 20-30.......su dx invece è un 30-45.Per questo le lenti dx partono sempre(o quasi sempre) da 18mm e non da 24 o 28 come con le analogiche da 35mm

Si va beh intendevo 20mm o 30 effettivi, come dicevo stavo in mezzo al caos totale, ero distratto. wink.gif

Ero convinto di aver risposto tramite la Nikon app ma a quanto pare non funziona... Stavo pensando, non è che paragonando la stessa foto al 100% da d3000 e d7000 quest'ultima risulti meno nitida solo perché effettivamente più grande? Scusate se insisto ma devo capire se il problema sono io o la macchina. biggrin.gif
daniele.frezzolini
plusalpha ti capisco benissimo......anche io mi facevo 1000 pippe mentali,poi ho deciso di usarla cercando di capirla meglio.ti allego una foto/prova mentre usavo 2 flash provando il master-slave.Il fuoco è su mio figlio e ovviamente il fuori fuoco è su mia moglie appena dietro
te la posto solo per farti capire che con un -7 ho risolto senza andare a ltr.....la foto è penosa,ma come prova flash va bene(mi interessava l'incarnato)
cassinet
QUOTE(plusalpha @ Feb 12 2013, 06:49 PM) *
Si va beh intendevo 20mm o 30 effettivi, come dicevo stavo in mezzo al caos totale, ero distratto. wink.gif

Ero convinto di aver risposto tramite la Nikon app ma a quanto pare non funziona... Stavo pensando, non è che paragonando la stessa foto al 100% da d3000 e d7000 quest'ultima risulti meno nitida solo perché effettivamente più grande? Scusate se insisto ma devo capire se il problema sono io o la macchina. biggrin.gif


IMHO: bhè a bassi iso il sensore "CCD" della d3000 fa faville ! punto.
Per il resto le foto che hai postato sono in condizioni ambientali molto sfavorevoli che non hanno aiutato sicuramente.
Vengo anch'io da D3000 e t'assicuro che il passaggio è stato traumatico anche per me, con il tempo e l'impegno vedrai che le cose miglioreranno nettamente ( anche se io non considero comunque positiva questa cosa ).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.