QUOTE(Seba_F80 @ Feb 11 2013, 01:48 PM)

Ciao saro, non sapevo che i CCD riproducevano il colore in modo da ricordare la pellicola. Questo aspetto mi interesserebbe tanto, perché ho iniziato a fotografare con la pellicola ed in certi scatti mi manca la resa di alcune pellicole negative.
Ti faccio però questa domanda perché mi chiedo se, da un sensore CMOS, non riesci a tirar lo stesso "sapore di pellicola" lavorando il RAW in post produzione opportunamente.
Ciao, Seb
A riguardo delle differenze tra le due tecnologie non ci si dovrebbe limitare solamente alla prima impressione data dai file restituiti,
una descrizione dettagliata non la faccio per il semplice motivo che non ne sono in grado,
in tutti i casi si legge come per varie necessità il ccd è stato abbandonato nella fascia reflex dx e fx anche nel settore pro,
mentre dove i prezzi si sono potuti mantenere molto alti come nel medio formato è tutt'ora in uso con delle altissime rese,
su una reflex comune un cmos risulta molto più "comodo": minor consumo elettrico dato anche dal differente segnale in uscita che risulta molto più "pronto" rispetto al ccd, possibilità di lavorare a maggiori sensibilità e anche minor costo,
la tecnologia della D200 è ovvio che non è recente ma è anche vero che in molti casi, prendendo anche spunto da questo forum, una tecnologia aggiornata alle volte non è per niente necessaria quanto poco o nulla sfruttata,

, ma nonostante questo il terrore di rimanere fotograficamente retrogradi la fa da padrone,
riguardo alla post produzione oramai ci sono sw che riescono a fare veramente di tutto, anche a rendere surreale o magari anche inguardabile una foto,
Se dopo il maggior interesse si basa sul semplice dettaglio restituito e sulla possibilità/mania di poter visualizzare i file a minimo 200% del pupazzo di peluche allora serve la D800E e tra non molto sarà insufficiente pure quella.
Fino a questo momento i file D200 - D2X/s - D3 che vedo in giro sono quelli che scaturiscono la maggiore invidia da parte mia.
Penso che avrai già visionato il club D200 e se non ti basta consulta anche il Pixel-peeper così ci abbini anche le varie lenti, l'ideale nel tuo caso sarebbe una breve prova con questo corpo, dopo una ventina di scatti visionati a monitor del pc capisci subito se è quello che cerchi o meno.
ciao
saro