Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mat_aglie
Giorno a tutti volevo chieder a quali valori ISO corrispondon L 0,3- 0,7- 1 e H 0,3- 0,7- 1... In secondo luogo qualcuno può darmi una spiegazione chiara di cosa sian gli EV ( la luminosità di scena) e gli STOP ?
MrFurlox
QUOTE(PazzamentePazzo @ Feb 7 2013, 05:04 PM) *
Giorno a tutti volevo chieder a quali valori ISO corrispondon L 0,3- 0,7- 1 e H 0,3- 0,7- 1... In secondo luogo qualcuno può darmi una spiegazione chiara di cosa sian gli EV ( la luminosità di scena) e gli STOP ?


per risponderti accuratamente dovresti dirci la macchina che usi gli " L e H " non sono per tutte uguali smile.gif

gli stop sono gli scalini di una data scala ( tempi o diaframmi o iso ) ad esempio per i diaframmi f/ 1.4 , 2 , 2.8 ,4 , 5.6 , 8, 11, 16 ( poi sei possono dividere per mezzi stop o terzi ) o per gli iso : 100,200,400,800,1600,3200,6400 o per i tempo 1/60,1/125,1/250,1/500 e così via ( ovviamente anche verso il basso ) gli EV invece stabiliscono la luminosità della scena e sono il risultato di una tripletta tempo/diaframma/iso



Marco
a_deias
QUOTE(MrFurlox @ Feb 7 2013, 05:13 PM) *
per risponderti accuratamente dovresti dirci la macchina che usi gli " L e H " non sono per tutte uguali smile.gif

gli stop sono gli scalini di una data scala ( tempi o diaframmi o iso ) ad esempio per i diaframmi f/ 1.4 , 2 , 2.8 ,4 , 5.6 , 8, 11, 16 ( poi sei possono dividere per mezzi stop o terzi ) o per gli iso : 100,200,400,800,1600,3200,6400 o per i tempo 1/60,1/125,1/250,1/500 e così via ( ovviamente anche verso il basso ) gli EV invece stabiliscono la luminosità della scena e sono il risultato di una tripletta tempo/diaframma/iso
Marco


Marco non è proprio così, EV exposure value è una grandezza che definisce la quantità di luce che arriva al sensore o pellicola dato da tempo/diaframma secondo la formula :


http://upload.wikimedia.org/math/a/8/3/a83...cd5f1b0b451.png

Gli iso non hanno relazione con la grandezza ma condizionano solo quali delle possibili accoppiate tempo/diaframma scegliere nella scala degli EV.


MrFurlox
QUOTE(a_deias @ Feb 7 2013, 05:51 PM) *
Marco non è proprio così, EV exposure value è una grandezza che definisce la quantità di luce che arriva al sensore o pellicola dato da tempo/diaframma secondo la formula :
http://upload.wikimedia.org/math/a/8/3/a83...cd5f1b0b451.png

Gli iso non hanno relazione con la grandezza ma condizionano solo quali delle possibili accoppiate tempo/diaframma scegliere nella scala degli EV.


Pollice.gif


diciamo che ho fatto un' affermazione un po' semplicistica ( e non del tutto giusta ) però era per semplificare un po' smile.gif hai fatto benissimo a correggermi wink.gif



Marco
a_deias
QUOTE(MrFurlox @ Feb 7 2013, 05:53 PM) *
Pollice.gif
diciamo che ho fatto un' affermazione un po' semplicistica ( e non del tutto giusta ) però era per semplificare un po' smile.gif hai fatto benissimo a correggermi wink.gif
Marco

Pollice.gif

Marco la tua affermazione è corretta, occorre solo precisare che un conto è un EV come grandezza data da tempo/diaframma ed un conto è un EV a 100 iso che determina la corretta esposizione di una certa scena a 100 iso e quindi determinano una equivalenza tra numero EV e luminosità della scena.

Per esempio per una scena in pieno sole al mare occorrono 16EV (1/250 f16).
mat_aglie
QUOTE(MrFurlox @ Feb 7 2013, 05:13 PM) *
per risponderti accuratamente dovresti dirci la macchina che usi gli " L e H " non sono per tutte uguali smile.gif

gli stop sono gli scalini di una data scala ( tempi o diaframmi o iso ) ad esempio per i diaframmi f/ 1.4 , 2 , 2.8 ,4 , 5.6 , 8, 11, 16 ( poi sei possono dividere per mezzi stop o terzi ) o per gli iso : 100,200,400,800,1600,3200,6400 o per i tempo 1/60,1/125,1/250,1/500 e così via ( ovviamente anche verso il basso ) gli EV invece stabiliscono la luminosità della scena e sono il risultato di una tripletta tempo/diaframma/iso
Marco

Allora uso una D90 da qualche mese. Fin li c'ero arrivato ma mi chiedo come faccio a capire quale EV abbia una scena? Poi i valori di EV son per iso 100 di solito lavoro con iso 200 ma mi chiedevo come funzionasse quel discorso delle coppie diaframmi. Cioè se ho per esempio un f/4 e 1/30 e iso 200 ottengo lo stesso risultato ( o meglio simile visto che aumenta la profondità di campo ) di un f/8 e 1/15 e iso 200 o f/4 e 1/30 e iso 400? Cioè forse mi complico la vita perché basta guardar nel mirino e aggiustar il diaframma e il tempo di posa fino a che l indicatore non sia sul 0... O sbaglio?
MrFurlox
QUOTE(PazzamentePazzo @ Feb 7 2013, 08:09 PM) *
Allora uso una D90 da qualche mese. Fin li c'ero arrivato ma mi chiedo come faccio a capire quale EV abbia una scena? Poi i valori di EV son per iso 100 di solito lavoro con iso 200 ma mi chiedevo come funzionasse quel discorso delle coppie diaframmi. Cioè se ho per esempio un f/4 e 1/30 e iso 200 ottengo lo stesso risultato ( o meglio simile visto che aumenta la profondità di campo ) di un f/8 e 1/15 e iso 200 o f/4 e 1/30 e iso 400? Cioè forse mi complico la vita perché basta guardar nel mirino e aggiustar il diaframma e il tempo di posa fino a che l indicatore non sia sul 0... O sbaglio?


le relazioni che hai scritto sono sbagliate .... se hai la giusta esposizione con 1/30 f/4 iso 200 se vuoi chiudere a f/8 devi aggiungere due stop luce e puoi farlo sui tempi ( 1/8 f/8 iso 200 ) , sugli iso ( 1/30 f/8 iso 800 ) o su entrambi ( 1/15 f/8 iso 400 ) si tratta solo di prendere un po' di confidenza con le "scalette" smile.gif

dimenticavo L1.0 sono 100 iso e H1.0 sono 6400 wink.gif

Marco
mat_aglie
QUOTE(MrFurlox @ Feb 7 2013, 08:13 PM) *
le relazioni che hai scritto sono sbagliate .... se hai la giusta esposizione con 1/30 f/4 iso 200 se vuoi chiudere a f/8 devi aggiungere due stop luce e puoi farlo sui tempi ( 1/8 f/8 iso 200 ) , sugli iso ( 1/30 f/8 iso 800 ) o su entrambi ( 1/15 f/8 iso 400 ) si tratta solo di prendere un po' di confidenza con le "scalette" smile.gif

dimenticavo L1.0 sono 100 iso e H1.0 sono 6400 wink.gif

Marco

Eppure non mi torna cioè se chiudo di uno stop il diaframma non devo aumentare di uno stop o il tempo o l'iso? L 0.3 e 0.7 invece che valori son ?
Cesare44
QUOTE(PazzamentePazzo @ Feb 7 2013, 09:33 PM) *
Eppure non mi torna cioè se chiudo di uno stop il diaframma non devo aumentare di uno stop o il tempo o l'iso? L 0.3 e 0.7 invece che valori son ?

esatto, ma anche i calcoli di Marco sono corretti.

Riguardo agli EV, non ho la D90, ma supponiamo che i valori EV vadano da 200 a 6400, quelli sono chiamati ISO nativi.
Al di sotto dei 200 ISO, si trovano i valori Lo che variano da 0.3 a 0.7 di step e corrispondono a 160 ISO (Lo 0.3) 125 ISO ( Lo 0.7).
Al di sopra dei 6400 ci sono gli Hi, anche questi sempre da 0.3 a 0.7 di step e corrispondono a 8000 ISO Hi 0.3 ) e 10.000 ISO Hi 0.7).

ciao
Cesare44
QUOTE(PazzamentePazzo @ Feb 7 2013, 09:33 PM) *
Eppure non mi torna cioè se chiudo di uno stop il diaframma non devo aumentare di uno stop o il tempo o l'iso? L 0.3 e 0.7 invece che valori son ?

esatto, ma anche Marco ti ha risposto correttamente.

Riguardo agli ISO, non conosco la D90, ma supponiamo che gli ISO vadano da 200 a 3200, quelli sono considerati ISO nativi.

Lo sta i significare che puoi scendere di -0.3 -0.7 e -1 con gli EV e corrispondono rispettivamente a 160 ISO (-0.3) 125 ISO(-0.7) 100 ISO (-1)..

invece Hi, ti consente di salire oltre i 3200 ISO e corrispondono a 4000 ISO (0.3) 5000 ISO (0.7) 6400 ISO (1).

ciao
MrFurlox
QUOTE(PazzamentePazzo @ Feb 7 2013, 09:33 PM) *
Eppure non mi torna cioè se chiudo di uno stop il diaframma non devo aumentare di uno stop o il tempo o l'iso? L 0.3 e 0.7 invece che valori son ?


si il problema è che da f/4 a f/8 ci sono due stop biggrin.gif la scala è f/4 , f/5.6 , f/8 smile.gif


Marco
mat_aglie
QUOTE(MrFurlox @ Feb 7 2013, 11:36 PM) *
si il problema è che da f/4 a f/8 ci sono due stop biggrin.gif la scala è f/4 , f/5.6 , f/8 smile.gif
Marco

Ahhh ma una cosa a logica mi verrebbe da dir che la quantità di luce, ad esempio con f/4, si dimezzi con f/8, invece si dimezza a f/ 5.6, giusto? Forse ho compreso tutto e mi son anche salvato una piccola tabellina coi valori EV e coppie diaframma e tempo a Iso 100 wink.gif
Alberto Gandini
Il rapporto numerico tra un valore di diaframma e il prossimo (in su o in giù) è 1,4. ogni stop dimezza o raddoppia la luce.
Cioè da ad esempio per passare da f2 al diaframma successivo che dimezza la luce moltiplico per 1,4 e ottengo f2,8. Poi 2,8 x 1,4 = 4 (circa)... ecc...Chiaro?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.