Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
daniele.frezzolini
una domanda strana? oppure no.....
Ma tutti sti problemi di otturatori e scatti/vita..... forse prima non se ne parlava molto,ma non ricordo che le analogiche si comprassero " a scatti"......si vendevano e si compravano,punto......ora invece si deve comprare la macchina a scatti zero(dico per dire...) perchè sennò l'otturatore potrebbe dare problemi....bohhh.....io comprerei una fm2 anche oggi,e posso garantirvi che ne ho usate di fin troppo "usate"....altro che matrimonialisti......e tutt'oggi vanno benissimo.
quindi la domanda è ovvia......gli otturatori moderni sono peggio di quelli degli anni 80-90 delle analogiche?
magiumi
non so se gli otturatori delle vecchie macchine a pellicola erano più resistenti rispetto a quelli montati sulle odierne digitali, ma in passato, con l'analogico, non si poteva risalire al numero di scatti effettuati, quindi la valutazione di un'analogica non si può basare sul numero di scatti effettuati, così come per gli obiettivi.
detto ciò penso che il discorso numero scatti sia più una pippa mentale (fatta eccezione per macchine strausate), visto che portare a fine vita l'otturatore di una fotocamera sarà successo a pochissimi fotoamatori, le sostituiamo moooolto prima con il nuovo modello wink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 4 2013, 12:38 AM) *
.....gli otturatori moderni sono peggio di quelli degli anni 80-90 delle analogiche?

Direi di no, ma normalmente con una vita minima testata intorno ai 150.000 scatti, la maggior parte sostituisce l'intera reflex perchè in 5 anni con una media di 30.000 scatti annui 2.500 mensili, sei arrivato alla soglia dei 150.000, ma il progresso tecnologico ti offre un sensore sicuramente migliore wink.gif, (vedi in 10 anni la differenza tra la D100 e la D800) il problema potrebbe farselo chi attinge nell'usato o chi fa un uso intensivo della reflex, ma ricordiamoci che i 150.000 scatti sono la soglia minima, non è detto che l'otturatore non continui a funzionare wink.gif

Con le analogiche poi, in quanto tempo si realizzavano 150.000 scatti, equivalenti a più di 4.000 rullini da 36? wink.gif

Ciao ciao
ang84
Credo anche che oggi si scatti molto con la raffica in qualsiasi situazione. La raffica stressa molto l'otturatore rispetto al singolo scatto delle macchine degli anni 80 o come la Fm2. Probabilmente chi usa una D3 con scatto singolo, arriverà anche a 600mila scatti...
Andrea Meneghel
Direi proprio che la tua valutazione è basata su nessuna esperienza effettiva, nel forum come fuori capira molto raramente che una reflex lasci l'utente a piedi per via dell'otturatore e se capita è per un difetto e non per una morte da utilizzo dello stesso.
Al giorno d'oggi quando si cambia la reflex non è per la vita dell'otturatore che sta andando a farsi benedire ma perchè c'è la novità e si rincorre la tecnologia più recente; ci sono molti utenti qui dentro che hanno più di 250k scatti e non hanno alcun problema anzi si godono maggiormente le proprie macchine smile.gif

Andrea
daniele.frezzolini
QUOTE(bluesun77 @ Feb 4 2013, 09:18 AM) *
Direi proprio che la tua valutazione è basata su nessuna esperienza effettiva, nel forum come fuori capira molto raramente che una reflex lasci l'utente a piedi per via dell'otturatore e se capita è per un difetto e non per una morte da utilizzo dello stesso.
Al giorno d'oggi quando si cambia la reflex non è per la vita dell'otturatore che sta andando a farsi benedire ma perchè c'è la novità e si rincorre la tecnologia più recente; ci sono molti utenti qui dentro che hanno più di 250k scatti e non hanno alcun problema anzi si godono maggiormente le proprie macchine smile.gif

Andrea


infatti la mia non era una valutazione,era una considerazione sul fatto che una macchina digitale prende o perde valore anche soltanto dal numero degli scatti......mentre in analogico il prezzo era dettato dall'estetica e dall'essere funzionante o meno,ergo....pippe mentali.
Andrea Meneghel
purtroppo è così...l'analogico migliorava negli anni ma non compieva passi cosi veloci quanto il digitale quindi la svalutazione è inevitabile
Paolo56
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 4 2013, 12:13 PM) *
infatti la mia non era una valutazione,era una considerazione sul fatto che una macchina digitale prende o perde valore anche soltanto dal numero degli scatti......mentre in analogico il prezzo era dettato dall'estetica e dall'essere funzionante o meno,ergo....pippe mentali.

Be cos'altro è se non una valutazione sull'usura generale della macchina.
Se si fosse potuto aver contezza del numero di scatti dell'otturatore anche con l'analogico, stai pur certo che se ne sarebbe tenuto conto nel fare la stima.
Marcus Fenix
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 4 2013, 11:13 AM) *
infatti la mia non era una valutazione,era una considerazione sul fatto che una macchina digitale prende o perde valore anche soltanto dal numero degli scatti......mentre in analogico il prezzo era dettato dall'estetica e dall'essere funzionante o meno,ergo....pippe mentali.


Nell'analogico non era possibile sapere quanto aveva lavorato un otturatore di una FM2, se non facendo ragionamenti su quanto era vissuta esteticamente, quindi tenere la fotocamera in custodie e trattarla con riguardo serviva a mascherare macchine con più vita di quella che sembrava, ed è come si faceva una volta per capire quanti km ha una macchina da quanto è lucido il pomello del cambio e la corona del volante.
Nel digitale invece tutte queste informazioni risiedono in ogni singolo JPG/NEF generato dalla fotocamera, ed è molto facile ed immediato leggerle.
DEVILMAN 79
Gli otturatori delle vecchie, venivano meno stressati negli anni di quelli delle moderne reflex.
Penso che se oggi, ipoteticamente si fanno sui 10000 scatti l'anno, un tempo, limitati dal numero di pose e dai costi della pellicola, per fare i 10000 scatti citati occorrevano anni e anni(salvo rari casi).

Vincenzo.
daniele.frezzolini
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Feb 4 2013, 01:23 PM) *
Gli otturatori delle vecchie, venivano meno stressati negli anni di quelli delle moderne reflex.
Penso che se oggi, ipoteticamente si fanno sui 10000 scatti l'anno, un tempo, limitati dal numero di pose e dai costi della pellicola, per fare i 10000 scatti citati occorrevano anni e anni(salvo rari casi).

Vincenzo.


si,in effetti questo potrebbe essere il giusto punto d'osservazione.A volte le cose piu ovvie sono anche quelle a cui non si pensa subito unsure.gif
dimenticavo il costo dei rullini che poteva/faceva la differenza tra scattare e non scattare a vanvera.
Maurizio Burroni
Ricordo che professionisti mi dicevano che per un matrimonio usavano 10-12 rullini da 36 , alle volte anche meno . Oggi 5000 scatti per cerimonia non sono utopia , dove ciapo ciapo , poi vediamo .... altra cosa una volta erano solo meccanici , oggi hanno anche elettronica e alle volte è quella che da problemi . Comunque come già scritto in altri post , ho visto D300 con un milione di click sulle spalle , D80-D90 con 250-300 mila , quindi non mi sembra tanto male !
em@
QUOTE(Maurizio Burroni @ Feb 4 2013, 03:32 PM) *
Ricordo che professionisti mi dicevano che per un matrimonio usavano 10-12 rullini da 36 , alle volte anche meno . Oggi 5000 scatti per cerimonia non sono utopia , dove ciapo ciapo , poi vediamo ....


Già, ma questo è il metodo di chi non sa fotografare.
aluba
Come gia' risposto da altri, e' proprio il fatto di poter eliminare scatti/foto non corrette o non "belle" come volevamo ottenere, che porta il fotografo digitale a scattare quasi a volonta'.
Personalmente non ci trovo nulla di soddisfacente, scattare cosi' quasi a uffa, tanto una la becco;
Io scatto ancora con la mia D80 quasi quasi avessi la pellicola...
franlazz79
penso che il problema riguardi anche i diversi impieghi che si fanno delle fotocamere, nel circolo fotografico che frequento quasi tutti fanno caccia fotografica e usano molto la raffica ed alcuni di loro (i pensionati in primis) fotografano tutti i giorni. Uno di loro qualche mese fa ha fatto sostituire l'otturatore della D7000 perchè attorno ai 150000 è andato, la macchina non aveva neanche 2 anni.. Credo che anche chi fa sport con raffiche frequenti faccia davvero tanti scatti....Io quando sono in vacanza e visito luoghi arrivo massimo a 500 scatti al giorno se catalogo musei per mia moglie (se mi permettono di fotografare) difficilmente farò mai più di 15-20000 scatti l'anno...
bigmico
Sinceramente non capisco perchè doversi fare delle remore nello scattare tanto in digitale.
La fotografia è esplosa e si è diffusa anche perchè ha consentito agli appassionati di imparare più facilmente, economicamente e velocemente.
Non sono assolutamente dell'idea che bisogna scattare a casaccio, ma non servirsi dell'economicità del digitale nel produrre tante foto e nel vedere subito quanto prodotto è come andare a 60 km/h orari in autostrada, perchè quando si è cominciato a guidare si faceva così, e c'è più gusto a metterci il doppio del tempo a raggiungere una meta... smile.gif
Ovviamente IMHO..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.