Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vincenzoc99
Ciao a tutti, devo partire per un viaggio in cui avrò bisogno di tanti mm. per fare foto a lunga distanza.
Il mio budget è però limitato.
Secondo voi è meglio comprare una bridge come la nikon p510 che arriva a 1.000 mm equivalenti (spesa 300 euro)
oppure una D3200 con 55-300, che mi porta a 450 mm equivalenti e poi croppare sfruttando i 24 mb della d3200?
Qui spenderei circa il doppio ma se ne vale la pena si può fare (anche perchè potrei vendere d3000).
Escludo altre ipotesi perchè troppo costose.
In sostanza meglio una bridge o croppare con una reflex?
Grazie per l'aiuto!!..
LucaCorsini
Io mi terrei la D3000 e ci metterei il 55-300 o il 70-300 dipende da quali altri obiettivi hai.
Sempre meglio croppare una reflex.
L'ideale sarebbe un 300 fisso eventualmente duplicabile
ma la spesa sale
vincenzoc99
eh ma la d3000 ha 10MP, non è che posso croppare più di tanto...
Giorgio Baruffi
meglio la reflex e croppare direi... qualitativamente il sensore della 3200 offre parecchio di più rispetto alla bridge, giustamente poi potrai croppare senza problemi... wink.gif
sandrofoto
QUOTE(vincenzoc99 @ Jan 28 2013, 01:21 PM) *
Ciao a tutti, devo partire per un viaggio in cui avrò bisogno di tanti mm. per fare foto a lunga distanza.
Il mio budget è però limitato.
Secondo voi è meglio comprare una bridge come la nikon p510 che arriva a 1.000 mm equivalenti (spesa 300 euro)
oppure una D3200 con 55-300, che mi porta a 450 mm equivalenti e poi croppare sfruttando i 24 mb della d3200?
Qui spenderei circa il doppio ma se ne vale la pena si può fare (anche perchè potrei vendere d3000).
Escludo altre ipotesi perchè troppo costose.
In sostanza meglio una bridge o croppare con una reflex?
Grazie per l'aiuto!!..


Sicuramente meglio D3200 + 55-300, la qualità, anche se croppi, è decisamente a favore della reflex, facendo un calcolo approssimativo a 300mm su D3200 avrai equivalenti 450mm se croppi duplicando, quindi equivalente 900mm, hai circa 6 megapixel.
vincenzoc99
sì il mio dubbio era proprio quello: meglio croppare con reflex arrivando a 900 mm equivalenti, o meglio bridge a 1000 mm equivalenti senza crop?
con la d3000 escludo di poterlo fare agevolmente, anche perchè un crop dai 10 MP scenderei a 2,5 MP, ossia insufficiente anche per una buona risoluzione su un tv full-hd..
per quello pensavo di prendere una d3200, con cui tra l'altro migliorerei la resa ISO, che con la d3000 è davvero scadente..
matcos
Ciao....tra le alternative da te proposte, sceglierei sicuramente la seconda: D3200+55-300. Visto che ci siamo...perchè non ci parli del viaggio? Sempre che tutto questo zoom non ti serva per paparazzare qualche tetta nuda di vip.... biggrin.gif Isola.gif Fotocamera.gif
vincenzoc99
niente di tutto cio! smile.gif vado in patagonia e terra del fuoco..
soprattutto durante le navigazioni capita di dover fare foto a lunga distanza di pinguini, leoni marini ecc..
mi son fatto portare le foto di un safari da un amico che ha una canon sx30is.. al massimo dello zoom (840 equivalenti per quella bridge) i risultati son molto approssimativi, senza parlare delle foto con poca luce..
sì per carità si portano a casa foto di animali che fatichi addirittura a vedere a occhio nudo, però a scapito della qualità..
e tra l'altro la canon sx30is dicono che sia meglio della p510 (soprattutto perchè hanno mantenuto il sensore a 12MP).. o non è così??
stefanoc72
certo che in Patagonia senza neanche una focale grandangolare......uhhmmmm
Comunque cercherei di prendere il kit D3200 + 18-55 + 55-300.

Stefano
fedebobo
Come già detto il crop di una reflex come la D3200 sarà sicuramente migliore di quanto sforna una bridge. Ma c'è da fare una considerazione sulle lenti: stiamo parlando di ottiche comunque economiche, buie e che alla massima focale non danno certo il massimo. Non farei troppo affidamento sui risultati considerando gli scatti da una barca, soprattutto se non c'è pieno sole.
Avrei anche qualcosa da dire dal passaggio da una entry level ad un'altra, seppur migliore in alcuni aspetti.
Se pensi di stanziare circa 600€ potresti invece considerare un tele decente usato, come il Sigma 150-500.

Saluti e buon viaggio!
Roberto
vincenzoc99
facciamo così vi dico il mio corredo attuale così magari è anche più chiaro darmi consigli.. mea culpa che non l'ho fatto prima, scusate!
ho una D5000 su cui tengo sopra il grandangolo e non lo tolgo mai perchè a me la fotografia grandangolare piace parecchio.
ho poi una D3000 con un 18-105 e in teoria avrei anche un 55-200.
Ma la mia esigenza, come detto a inizio del post, è quella di arrivare a tanti mm.
Attualmente con d3000 e 55-200 avrei un 300 mm equivalente ma su cui posso fare poco crop (stante i 10 MP della d3000 e non cambierebbe se usassi la d5000 che arriva a 12MP).
quindi ho pensato: per arrivare a 1.000 mm o giù di lì le ipotesi sono 2:
1. mi prendo la bridge p510 che arriva a 1.000 mm equivalenti e faccio compromessi con la qualità
2. mi prendo una d3200 + un 55-300 che arriva a 450 equivalenti, ma con i 24MP della d3200 posso fare dei crop e arrivare ai 900 mm. con una qualità e un ingrandimento decente..
vorrei spendere poco, quindi le ipotesi sono:
1. spendo 300 euro per la bridge (che userei praticamente solo quando voglio tanti mm e quando non posso portarmi lo zainone con le reflex) oppure
2. spendo 600 e rotti per d3200 + 55-300 e vendo d3000 (che non mi soddisfa per la resa iso) + 55-200 + 18-55 (che ormai non uso più avendo il 18-105)...
è un pò incasinato, per quello avevo cercato di limitare la domanda all'aspetto dei mm. ma in effetti così non si possono fare valutazioni..
grazie ancora per i consigli che mi darete..
fedebobo
Dopo l'ulteriore chiarimento, non mi resta che ribadire quanto detto prima.
Lascerei perdere in primis il discorso sui mm equivalenti (veramente senza senso, considerando quanto piccolo è un sensore di una bridge), eppoi entrambe le tue due opzioni per concentrarmi su di un lungo tele decente. Per quanto mi riguarda, al limite anche con un corpo macchina solo.

Saluti
Roberto
matcos
Io farei così: venderei D3000+18-55 + 55-200, ci aggiungerei i soldi di cui disponi e investirei in un buon tele come consigliato da Roberto. Così andresti in giro con un solo corpo macchina e un set di tutto rispetto tra il 18-105, il tuo grandangolare (qual'è?) e il tele. Ok che il grandangolare ti piace tanto, ma fare un viaggio in Patagonia con 2 corpi macchina per me sarebbe troppo impegnativo.
aculnaig1984
Sono anch'io del parere di considerare un Sigma 150-500 o 50-500 per guadagnare millimetri.
Se vuoi e se puoi, venderei comunque la D3000 con annessi obiettivi e prenderei la D3200, che abbinata al 50-500 ti da una focale che va da 75 a 750mm circa, che puoi ulteriormente croppare, ma dubito che ne abbia bisogno...
Buon viaggio

Gianluca
steve1981
Un conto è croppare un 300 2.8 su d700, un altro è un 55-300 su d3000...
Prenditi un fisso 300 f 4 usato, tieniti la d3000 e divertiti.
ciao

QUOTE(steve1981 @ Feb 4 2013, 09:27 PM) *
Un conto è croppare un 300 2.8 su d700, un altro è un 55-300 su d3000...
Prenditi un fisso 300 f 4 usato, tieniti la d3000 e divertiti.
ciao

azz però non hai il motore AF interno su d3000... mhh...
Clood
QUOTE(vincenzoc99 @ Jan 28 2013, 01:21 PM) *
Ciao a tutti, devo partire per un viaggio in cui avrò bisogno di tanti mm. per fare foto a lunga distanza.
Il mio budget è però limitato.
Secondo voi è meglio comprare una bridge come la nikon p510 che arriva a 1.000 mm equivalenti (spesa 300 euro)
oppure una D3200 con 55-300, che mi porta a 450 mm equivalenti e poi croppare sfruttando i 24 mb della d3200?
Qui spenderei circa il doppio ma se ne vale la pena si può fare (anche perchè potrei vendere d3000).
Escludo altre ipotesi perchè troppo costose.
In sostanza meglio una bridge o croppare con una reflex?
Grazie per l'aiuto!!..

se puoi il 70 300 vr
Alberto Gandini
Non conosco la qualità ma esiste il
SAMYANG Obiettivo 800mm MC IF MIRROR per NIKON a 212 euro. Senza motore per MAF.
Lo trovi su internet
sarogriso
QUOTE(Alberto Gandini @ Feb 5 2013, 06:24 PM) *
Non conosco la qualità ma esiste il
SAMYANG Obiettivo 800mm MC IF MIRROR per NIKON a 212 euro. Senza motore per MAF.
Lo trovi su internet


Per curiosità sono andato a sbirciare sulla pagina della ditta, rimango perplesso dal prezzo a confronto delle decantate lodi riferite a questi specchi,
perfino il 500 6.3 costa veramente (troppo) poco, un 800 poi su una dx la vedo dura, dalle foto non si nota attacco per treppiede e se c'è solo il foro filettato........ cerotto.gif
si nota poi come si sono dilungati nei calcoli dei famosi millimetri equivalenti, con l'ottocento su Dx + Tc-2x si sono fermati a 2400mm, scommetto che con il tappo o senza cambia poco. cool.gif

saro
Scalvox
Dico la mia ma piu' che un parere è una mezza "richiesta".

non sarebbe meglio un 70 300 + moltiplicatore focale? (notare il gioco di parole FOCAle... visti i leoni marini... ok ok... torno serio...)...

Chiedo perchè ho recentemente visto foto fatte ad un safari con un 70 300 + moltiplicatore ed erano davvero di ottima qualità.


vincenzoc99
il samyang 800 ce l'ho e ci sarà un motivo se sto cercando qualcos'altro, prendendo addirittura in considerazione la bridge!!! smile.gif
ci vanno venti minuti a fare una foto (maf manuale), e la qualità è davvero bassa, a meno che non si fotografi con sole splendente e comunque a una distanza non eccessiva..
fedebobo
QUOTE(Scalvox @ Feb 7 2013, 12:32 PM) *
Dico la mia ma piu' che un parere è una mezza "richiesta".

non sarebbe meglio un 70 300 + moltiplicatore focale? (notare il gioco di parole FOCAle... visti i leoni marini... ok ok... torno serio...)...

Chiedo perchè ho recentemente visto foto fatte ad un safari con un 70 300 + moltiplicatore ed erano davvero di ottima qualità.


Qual'è questo 70-300 moltiplicabile che mantiene autofocus e qualità?


QUOTE(vincenzoc99 @ Feb 7 2013, 03:02 PM) *
il samyang 800 ce l'ho e ci sarà un motivo se sto cercando qualcos'altro, prendendo addirittura in considerazione la bridge!!! smile.gif
ci vanno venti minuti a fare una foto (maf manuale), e la qualità è davvero bassa, a meno che non si fotografi con sole splendente e comunque a una distanza non eccessiva..


Ecco, volevo capire se chi te l'aveva consigliato stava scherzando, ma chi meglio di te può allora parlarne una volta per tutte di questo mirabolante prodigio ottico? Chiedo troppo se volessi vedere una foto? Solo per pura cultura personale...... biggrin.gif

Saluti
Roberto

Alberto Gandini
Vincenzo c99, se non scrivi che già ce l'hai il Samyang 800 e che non va bene non possiamo saperlo, e poi se leggete bene non ho consigliato nulla, ho solo scritto che esiste.
vincenzoc99
dunque, sul catadiottrico samyang 800mm avevo trovato forum e discussioni da cui sembrava potesse essere quanto meno accettabile..
le prime foto, fatte dal balcone di casa con giornata serena, piena luce, ad oggetti non troppo distanti (diciamo sui 200-300 m.) non mi erano poi dispiaciute..
poi un giorno decido di provarlo sul campo per foto serie: sulle alpi a caccia di marmotte..
le marmotte come ben saprete sono inavvicinabili.. quindi serve silenzio, camminata sottovento e davvero tanto zoom..
ebbene ce n'era una enorme (una marmotta-alano) a circa 400-500 m da me..
la foto ci ho messo 10 minuti a farla e mi son dovuto coricare e appoggiare la nikon su una roccia, perchè sennò è impossibile non farla mossa.. il risultato è stato scadente e appena potrò la caricherò..
ne ho fatte una decina e non una pienamente soddisfacente.. per carità la foto l'ho portata a casa e con un 200 mm la marmotta si sarebbe vista come un puntino in mezzo al verde.. però forse con una bridge sarebbe venuta meglio..
poi ho fotografato una chiesa che si trovava a fondo valle (penso un km. o più di distanza).. anche lì risultati insoddisfacenti nonostante fossi appoggiato a una roccia e con piena luce..
dalla mia esperienza quindi posso dire che se quello che si vuole fotografare si trova fino a 200 massimo 300 metri di distanza ed è sufficientemente grande (una persona, una casa, una bestia grossa) la foto viene abbastanza bene... oltre quella distanza il risultato è invece molto scarso..
ho provato anche a fare foto alla luna con cavalletto e vale quanto sopra.. qualità mediocre, la foto è bella se vista in 10x15 cm, già se la si guarda su un monitor 17" le imperfezioni saltano all'occhio..

QUOTE(Alberto Gandini @ Feb 7 2013, 03:30 PM) *
Vincenzo c99, se non scrivi che già ce l'hai il Samyang 800 e che non va bene non possiamo saperlo, e poi se leggete bene non ho consigliato nulla, ho solo scritto che esiste.


sì scusa hai ragione.. è che mi son trovato talmente male che non lo prendevo nemmeno in considerazione..
dovessi tornare indietro non lo prenderei più..
sarogriso
QUOTE(vincenzoc99 @ Feb 7 2013, 03:39 PM) *
............poi un giorno decido di provarlo sul campo per foto serie: sulle alpi a caccia di marmotte..
le marmotte come ben saprete sono inavvicinabili.. quindi serve silenzio, camminata sottovento e davvero tanto zoom..
ebbene ce n'era una enorme (una marmotta-alano) a circa 400-500 m da me.........


perdona il mio innocente sarcasmo ma io credo che tu stia parlando del leopardo delle nevi biggrin.gif

qualche anno fa ancora con la D70s e il 300 liscio andavo a marmotte terrestri sulle mie montagne e non nei recinti e dopo la prima fischiata e fuga nella tana bastava sedersi a 15/20 metri e aspettare un po' e loro uscivano nuovamente,
ti metto qualche modestissimo esempio non certo di qualità ma tanto per rendere l'idea della distanza:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 740.8 KB

saro
vincenzoc99
avrai fatto l'addestramento nei navy seals, ma io quando arrivavo anche solo a 100 m quelle fuggivano e non si facevano mai più rivedere biggrin.gif
belle foto, le mie non sono nemmeno lontanamente paragonabili.. magari nelle mie la marmotta è più vicina ma la qualità è davvero molto peggiore..
ho provato anch'io a farne col 200mm. ma io appunto non avendo l'addestramento da navy seals biggrin.gif dovevo scattare da lontano e la marmotta semplicemente non si vedeva..
vincenzoc99
300 liscio intendi il 300 fisso??
fedebobo
Con le marmotte c'è molta differenza da zona e zona. Ricordo che sulle alpi svizzere dovevo uscire io dal sentiero per non pestarle, mentre in un paio di posti dell'Altipiano di Asiago o delle Dolomiti Friulane sono moooolto meno confidenti, anche se l'appostamento da Navy Seals mi pare un po' eccessivo...... messicano.gif

Saluti
Roberto
sarogriso
QUOTE(vincenzoc99 @ Feb 7 2013, 04:58 PM) *
avrai fatto l'addestramento nei navy seals, ma io quando arrivavo anche solo a 100 m quelle fuggivano e non si facevano mai più rivedere biggrin.gif


naaaaaaa, niente di tutto questo, non mi faccio il muso nero con il carbone e nemmeno mi rotolo nel letame per camuffare l'odore laugh.gif

diciamo che forse riesco ad avvicinarmi senza fare troppo baccano, mi tocca o in caso contrario si fa buca,


questo è più diffidente ma si può fare:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
Scalvox
BOh. La persona in questione ha usato un moltiplicatore focale con un 70 300 nikkor non VR.
Foto scattate dal tetto della gippona del safari.

Da quel che ho visto che ha pubblicato, mi sembrano di ottima qualità.
Se vuoi mi informo su che tipo di tecnologia aliena ha utilizzato.
fedebobo
QUOTE(Scalvox @ Feb 8 2013, 03:29 PM) *
BOh. La persona in questione ha usato un moltiplicatore focale con un 70 300 nikkor non VR.
Foto scattate dal tetto della gippona del safari.

Da quel che ho visto che ha pubblicato, mi sembrano di ottima qualità.
Se vuoi mi informo su che tipo di tecnologia aliena ha utilizzato.


Guarda, un Nikkor 70-300 non VR l'ho brevemente posseduto molti anni fa. Dico brevemente, perché me ne sono presto liberato anche senza provare a moltiplicarlo....
Quindi credo che gli alieni esistano, ma che non siano ancora scesi tra noi per consegnarci la tecnologia necessaria a fare foto spettacolari con lunghi tele senza spendere discrete cifrette.. biggrin.gif

Saluti
Roberto

P.S. se, come penso, giudichi da una pubblicazione su faccialibro, allora va bene anche il mio Blackberry per fare safari.
sarogriso
QUOTE(vincenzoc99 @ Feb 7 2013, 05:07 PM) *
300 liscio intendi il 300 fisso??


Yes, 300 millimetri di un fisso senza duplicatore, non liscio passato al tornio laugh.gif , è carnevale poi torni normale. tongue.gif

QUOTE(Scalvox @ Feb 8 2013, 03:29 PM) *
BOh. La persona in questione ha usato un moltiplicatore focale con un 70 300 nikkor non VR.
Foto scattate dal tetto della gippona del safari.

Da quel che ho visto che ha pubblicato, mi sembrano di ottima qualità.
Se vuoi mi informo su che tipo di tecnologia aliena ha utilizzato.


Può essere, se c'è modo di vederle mettici un collegamento. Pollice.gif

saro
Scalvox
QUOTE(sarogriso @ Feb 8 2013, 04:53 PM) *
Yes, 300 millimetri di un fisso senza duplicatore, non liscio passato al tornio laugh.gif , è carnevale poi torni normale. tongue.gif
Può essere, se c'è modo di vederle mettici un collegamento. Pollice.gif

saro



non so se è accessible.
il link è questo.

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.3...9865&type=3

non sono di sicuro da national geographic ma considerando che la spesa totale è stata di poco piu' di 300 euro tra obiettivi e moltiplicatore, mi sembra un buon risultato.
Tralasciando alcuni "errori" che l'amica in questione ha commesso causa "emotività del momento".

sarogriso
QUOTE(Scalvox @ Feb 9 2013, 12:26 PM) *
non so se è accessible.
il link è questo.

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.3...9865&type=3


Al momento non è accessibile, almeno qua da me.
Scalvox
QUOTE(sarogriso @ Feb 9 2013, 01:36 PM) *
Al momento non è accessibile, almeno qua da me.


Proviamo così, ne ho scaricate alcune

http://tinypic.com/r/27haf/6

http://tinypic.com/r/y02sg/6

http://tinypic.com/r/2cxx102/6

Ripeto, non è roba da national geographic, ma per essere state fatte con una macchina consumer, con un moltiplicatore, ed una lente da 149 euro... beh... a me non sembrano male.
sarogriso
QUOTE(Scalvox @ Feb 10 2013, 01:41 PM) *
Proviamo così, ne ho scaricate alcune

http://tinypic.com/r/27haf/6

http://tinypic.com/r/y02sg/6

http://tinypic.com/r/2cxx102/6

Ripeto, non è roba da national geographic, ma per essere state fatte con una macchina consumer, con un moltiplicatore, ed una lente da 149 euro... beh... a me non sembrano male.


Può essere,
dai file non si ricava prova e la visualizzazione raw non lascia niente di nuovo, il sue scarico di da un jpg a bassa risoluzione senza dati,
l'deale per te sarebbe una prova dal vivo in modo da toccare con mano.

saaro
ang84
Il crop non serve a ingrandire un'immagine, ma solamente, appunto a ritagliarlo. Secondo me non ha senso prendo un 300mm e croppando arrivo a 450 perchè anche se ritagli l'immagine hai sempre lo stesso livello di dettaglio che hai a 300mm. Ti serve per forza dettaglio? Ti avvicini o duplichi un 300mm fisso, ancora di più affitti un 600mm. Croppare non ha senso secondo me.
sarogriso
QUOTE(ang84 @ Feb 10 2013, 04:22 PM) *
Il crop non serve a ingrandire un'immagine, ma solamente, appunto a ritagliarlo. Secondo me non ha senso prendo un 300mm e croppando arrivo a 450 perchè anche se ritagli l'immagine hai sempre lo stesso livello di dettaglio che hai a 300mm. Ti serve per forza dettaglio? Ti avvicini o duplichi un 300mm fisso, ancora di più affitti un 600mm. Croppare non ha senso secondo me.


Alla sua uscita la D800 venne vista da alcuni come mezzo per risparmiare soldi in fatto di millimetri focale, sarebbe interessante poter osservare se questo corrisponde a verità in modo chiaro, un sensore (D3s) da 12 mpx, quello da 36 (D800) più un'ottica (AF-S 60/105 2.8 o 300 2.8 vrll) e un paio di file aventi la stessa identica densità dovrebbero rendere l'idea, e forse due stampe di pari formato potrebbero essere maggiormente fedeli rispetto al monitor.

saro
ang84
QUOTE(sarogriso @ Feb 10 2013, 10:20 PM) *
Alla sua uscita la D800 venne vista da alcuni come mezzo per risparmiare soldi in fatto di millimetri focale, sarebbe interessante poter osservare se questo corrisponde a verità in modo chiaro, un sensore (D3s) da 12 mpx, quello da 36 (D800) più un'ottica (AF-S 60/105 2.8 o 300 2.8 vrll) e un paio di file aventi la stessa identica densità dovrebbero rendere l'idea, e forse due stampe di pari formato potrebbero essere maggiormente fedeli rispetto al monitor.

saro


Stiamo parlando di due cose diverse. Chiaro che con la stessa focale e stesso obiettivo l'immagine risulterà più "ingrandibile" con la D800. Ciò che dico io invece è che una foto da 36mp zoommata al 100% con focale 200mm, non sarà uguale a quella di un 300mm zoommato al 100% su D3s... Avrà comunque più dettaglio quella a 300mm di focale.
sarogriso
QUOTE(ang84 @ Feb 11 2013, 09:29 AM) *
Stiamo parlando di due cose diverse. Chiaro che con la stessa focale e stesso obiettivo l'immagine risulterà più "ingrandibile" con la D800. Ciò che dico io invece è che una foto da 36mp zoommata al 100% con focale 200mm, non sarà uguale a quella di un 300mm zoommato al 100% su D3s... Avrà comunque più dettaglio quella a 300mm di focale.


Non sono poi tanto diverse le due cose, anzi...
anche per me risulterà più "ingrandibile" il file della D800 se montato lo stesso obiettivo della D3s e ottenuto sul sensore lo stesso rapporto di ingrandimento, ma questa non sarà una gran scoperta smile.gif , stavo parlando di due soggetti aventi lo stessa proporzione di ingrandimento a monitor o in stampa ma avendo esattamente la stessa densità in pixel, per cui è matematico che a stessa lunghezza focale dovrà variare la distanza di ripresa,
in altre parole su due soggetti aventi la stessa risoluzione quello croppato della D800 sarà di uguale qualità al D3s liscio?
Spero non aver aumentato la confusione. biggrin.gif

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.