QUOTE(Gabriele1983 @ Jan 19 2013, 09:20 AM)

Non stampo A4. Dalle 40.000 foto con d40 ho capito che fotografo tutto. Spesso non mi pesa portarmi dietro lo zaino con l'attrezzatura perché il piacere di fotografare e sempre troppo forte.
Ho capito che ora mi serve una macchina che abbia doppia ghiera, schermo LCD superiore, bracketing, migliore tenuta sugli iso, qualche possibilità di crop in piu..
Ma che mi permetta foto nitide con la mia attrezzatura attuale, anche perché l'idea era di comprare d'ora in poi solo ottiche fx (anche se trovare un grandangolo economico dx che funzioni anche in fx non e facile) perché prima o poi il salto lo faccio sicuramente..
Perfetto la D7000 ti dà tutto ciò ed anche di più, se non stampi oltre A4 non stare a fasciarti la testa, non cercare però di guardare una foto a monitor al 600%

, prendi pure il 18-55 se preferisci tutto e subito, sicuramente ti darà soddisfazioni, è comunque l'ottica KIT per la D3200 e 5200

e da quello che vedo non se la cava male su 24Mpx, è da ricordare però che è di livello base, col 16-85 sali di livello per arrivare infine al 17-55 dove sei al top.
Comunque per la cronaca anche su D70 l'uso di ottiche di un certo blasone fa notare la differenza
Quindi se una volta erano fondamentali le ottiche, ora è importante anche il sensore/processore che la reflex ha, perciò in DX attualmente la D7000 a mio parere è superiore anche alla D300s.
Come già anticipato, le parole hobby, foto, economico, mal si conciliano insieme, non pensare oggi a prendere un grandangolare economico per full frame, quando deciderai di fare il passaggio affronterai il problema, ricordati che un 14mm in DX restituisce un angolo di campo equivalente ad un 21mm, meglio optare per il 10-24 o 12-24, discorso diverso per medio tele e tele, o per obiettivi zoom come il 24-120 f/4 che anche su DX possono trovare una collocazine se abbinati ai due zoom supergrandangolari di prima, per poi rinascere sul full frame in una veste a loro più congeniale.
Ciao ciao