Sono passato dalla F2As alla D70, poi la D80 e infine la D300, gran bella macchina ma con quell'amaro in bocca del Dx... mirino claustrofobico, grandangolari mai sufficienti... la vera foto, quella che ricordavo io, per me è solo Fx.

Non mi sono intestardito a cercare una km zero (mi lasciano sempre qualche sospetto) e mi sono concentrato sul prezzo (max 1.500) e sul proprietario che doveva ispirarmi fiducia. A dicembre ne ho trovata una molto usata (oltre 200mila scatti), tenuta bene (a parte qualche scolorimento della verniciatura dove le mani impugnano) e ufficiale Nital (anche se, ovviamente, con garanzia scaduta). Molti di voi storceranno la bocca, 200mila scatto sono un'enormità, è vero, però la macchina scatta perfettamente, magari morirà la prossima settimana oppure andrà avanti per quei due/tre anni che serviranno per renderla troppo obsoleta, visto che io scatto solo 10-15mila foto all'anno... in ogni caso mi ha detto il riparatore (che l'ha verificata) che la sostituzione dell'otturatore costa poco più di 300 Euro, che sommati ai 1.400 che ho speso fanno sempre un prezzo più che ragionevole.
All'inizio ero partito con la D700 in mente, poi a mano a mano che giravo mi son reso conto che un buon usato non costava meno di un millino, a quel punto per 400 Euro di differenza non ci sono stato neanche a pensare.

La 700 l'ho usata abbastanza (ce l'ha un caro amico) ed è un prodotto eccezionale, dal rapporto qualità/prezzo imbattibile, ma se prendi in mano la D3 capisci che è di un altro pianeta. Si, lo sappiamo, il sensore è lo stesso, l'Expeed anche, ma non si può negare l'evidenza: la D3 si attacca alla mano e diventa un prolungamento di te stesso, e non solo per la perfetta ergonomia, ma perchè ad ogni comando lei reagisce con prontezza e discrezione, senza indecisioni, tu chiedi e lei esegue. Ma non venite a dirmi che l'autofocus è uguale, perchè la velocità e la precisione della d3 sono sbalorditive

Non sono mai riuscito ad utilizzare prodotti di medio livello, quelli che si definiscono consumer. Ottiche da caccia, binocoli, attrezzi, ho sempre preferito orientarmi su marche e modelli di livello pro, magari fuori produzione od usati sicuri, piuttosto che sfolgoranti ultimi modelli hi-tech di non provata affidabilità.
Sport e bambini esclusi, fotografo principalmente con MF e per niente la mondo mi separerei dai vecchi AIs come l'85/1.4, il 28/2.8 o il 55/2.8 micro.
Con la D3 ho riprovato le sensazioni che ricordavo nell'inquadrare con la vecchia F2 Photomic, al certezza che tu dai le giuste istruzioni ed il risultato arriva, punto e basta. L'ho presa in mano e mi sono innamorato a prima vista


A fine anno stavo a giro per Roma, città ricca di spunti come nessun'altra la mondo. In due giorni ho fatto quasi un migliaio di scatti per prendere confidenza con l'attrezzo, che ad ogni foto mi stupiva. Ho concluso le due giornate scattando a mano libera a 3200 ISO con risultati molto al di là delle aspettative.
Non vedevo l'ora di scaricare i RAW e spulciarli ben benino... anche sul non adeguato schermo del Macbook le differenze con la mia fedele D300 sono palesi. Una volta rientrato alla base li ho finalmente visualizzati sul mio EIZO CG3243 e sono riuscito a capire perchè la D3 ha conquistato mezzo mondo...
Ora sono alle prese con i PC, le varie regolazioni colore e le tarature fini. Continuo a leggere le esperienze dei fortunati che la D3 l'hanno presa qualche anno prima, sperando che possano contribuire ed accorciare la durata del mio apprendistato. Viste le svariate possibilità di personalizzazione della D3, ho un bel po' di informazioni che si rincorrono nel cervello, ma sono anche sempre più convinto di aver fatto un acquisto azzeccato, per lo meno per le mie necessità ed esigenze.
Come penso da anni, continuo a ritenere i 12 Mp come qualcosa di pienamente adeguato al maggior parte delle esigenze dei fotografi professionisti e, soprattutto, degli amatori evoluti. Sarei curioso di vedere quanti e quali obiettivi oggi non diventino il collo di bottiglia di un sistema il cui sensore supera la risolvenza dei vetri... Ed io non ho dei fondi di bottiglia: obiettivi come 80-200 AF-S, l'85/1.4 il 55 micro, l'AF-s 105 micro hanno prestazioni da vertice assoluto, eppure li ho provati su D800 ottenendo risultati non entusiasmanti.
Quando pensionerò la D3 sarà perchè il modello che la dovrà sostituire sarà nettamente migliore per gamma dinamica, controlli, autofocus, WB... Avrà certamente anche più pixel, perchè il progresso offrirà solo mostri multimilionari, ma nel frattempo mi godo il regalo che, alla faccia di Monti, mi sono appena fatto.
Buona luce a tutti