Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
sudestestremo
Ciao a tutti,
sono nuovo iscritto del forum ma l'ho letto spesso e gradirei alcuni consigli da voi.

Sono ormai 13 anni che scatto con la mia gloriosa f801. Non sono un professionista ma un amatore "avanzato".
Faccio un sacco di camera oscura e molte dia.
Da qualche mesetto sto prendendo in seria considerazione il passaggio al digitale in quanto non ho più molto tempo da dedicare alla camera oscura e non mi va più di spendere tutti quei soldi a sviluppi. Preferisco passare alla camera oscura "virtuale".

Premetto che ho già due obiettivi: un nikkor 35-70 f3.3-4.5 (quello in dotazione con la f801) ed un sigma 70-300 f4-5.6.
So che non sono il massimo ma vorrei comunque continuare a sfruttarli (visto che non hanno un gran mercato per rivenderli) e soprattutto vorrei affiancarli ad un 10-20, 12-24 oppure quel bel nikon 10.5 f2.8.

Sono quindi orientato ad acquistare o una d90 oppure una d7000 che preferirei visto che è più recente.

Sapete come rendono questi obiettivi con le reflex dx?
Ne vale la pena mantenere questi obiettivi o mi consigliate di prendere il kit con 18-105, che grosso modo sostituirebbe entrambi?
Considerando il budget di 800-900 euro voi come vi orientereste, solo body (quale?) + grandangolo (e vetri che ho già) o kit (d90 o d7000) e quando posso grandangolo?

Grazie anticipatamente per i vostri consigli!
GiulianoPhoto
Per la serie meglio tardi che mai...

Se puoi prenditi una D700 usata...ormai con 1000/1200 euro o anche meno te la porti a casa e avresti sempre il formato 35mm...

Se poi ci vuoi aggiungere almeno un 50ino sarebbe il massimo visto che il 35-70 non è proprio una cima in qualità nel digitale smile.gif
Gian Carlo F
Ti consiglio anche io una FX, in DX potresti restare deluso dal crop che subiscono i grandangoli e dall'immagine nel mirino piccola, visto che sei abituato al 24x36.
Una bella D700 di occasione penso sia la scelta migliore, vedrai che meraviglia.
sindrome73
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 11 2013, 08:45 PM) *
Per la serie meglio tardi che mai...

Un commento fuori luogo...... Ma hai capito che passione???
Clood
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 11 2013, 08:45 PM) *
Per la serie meglio tardi che mai...

Se puoi prenditi una D700 usata...ormai con 1000/1200 euro o anche meno te la porti a casa e avresti sempre il formato 35mm...

Se poi ci vuoi aggiungere almeno un 50ino sarebbe il massimo visto che il 35-70 non è proprio una cima in qualità nel digitale smile.gif

1200 1500 x la 700 ..a meno meglio lasciar stare
sudestestremo
Sinceramente avevo scartato da subito l'ipotesi di una full frame perché a prenderla nuova dovrei svenarmi (vedi d600 minimo) e sull'usato sinceramente non mi fido... Preferirei quindi comprare una macchina nuova... Ecco perché ero orientato su una d7000 o d90.
Sono consapevole del "crop factor" ma sono disposto a rischiare, alla fine penso sia una questione di abitudine, sbaglio?
Ma l'immagine nel mirino è davvero molto più piccola?
E poi se in futuro acquisterei un grandangolo, zoom o fisso che sia da 10mm per dx, sbaglio o sono fatti apposta per quel formato? Quindi non dovrebbero comunque avere minimo quei 170 gradi di campo?
Inoltre sono molto affascinato dall'idea di poter registrare anche filmati, il che mi porta più a favore della d7000...
Scusate tutte le domande da neofita ma non avendo mai posseduto una reflex digitale brancolo un pò nel buio...


ehm... ragazzi vi ricordo che il mio budget massimo è 900 euri! purtroppo non posso permettermi di spendere di più ora.
Infatti il grandangolo lo prenderei più in là...
sudestestremo
E a proposito di grandangolo DX voi quale mi consigliate?
Avevo adocchiato:
- sigma 10-20 f4/5.6
- nikon 10.5 f2.8 fisheye
- nikon 10-24 f3.5/4.5
- tokina 12-24 f4

AIUTOOO!!!!
DighiPhoto
D700 + 20 2.8 + 50 1.8/1.4
D7000 + 10-24 Nikon usato + un altro fisso o zoom tuttofare.
walter lupino
QUOTE(sudestestremo @ Jan 11 2013, 10:23 PM) *
E a proposito di grandangolo DX voi quale mi consigliate?
Avevo adocchiato:
- sigma 10-20 f4/5.6
- nikon 10.5 f2.8 fisheye
- nikon 10-24 f3.5/4.5
- tokina 12-24 f4

AIUTOOO!!!!


- nikon 10-24 f3.5/4.5 (a partire da 15 un domani lo potrai usare anche su una FF).
walter lupino
QUOTE(sudestestremo @ Jan 11 2013, 10:15 PM) *
ehm... ragazzi vi ricordo che il mio budget massimo è 900 euri! purtroppo non posso permettermi di spendere di più ora.
Infatti il grandangolo lo prenderei più in là...


Dovresti trovare la D7000, con 150 € ca. in più hai in kit il 18-105 che ti coprirebbe sul lato grandangolo (equivale a 27-157,5), i tuoi obiettivi da 35 in su possono essere usati (anche sotto il 35, ma non hanno senso, perchè hanno i difetti ottici del grandangolo ma un angolo di ripresa di un normale o quasi ...). Con quella cifra o veramente poco di più dovresti prendere macchina e zoom in kit con garanzia Nital.


Carlo Inf
QUOTE(sudestestremo @ Jan 11 2013, 10:23 PM) *
E a proposito di grandangolo DX voi quale mi consigliate?
Avevo adocchiato:
- sigma 10-20 f4/5.6
- nikon 10.5 f2.8 fisheye
- nikon 10-24 f3.5/4.5
- tokina 12-24 f4

AIUTOOO!!!!


Un conto è il fish eye, un conto è un grandangolo spinto....aggiungi alla lista l'ottimo Tokina 11-16 f/2.8....molto valido a detta di tutti!

devi partire da cosa tu vuoi fotografare; interni, paesaggi? con che luce? bisogna capire un po' di cose per consigliarti al meglio.

Per il fattore crop del DX...sicuramente all'inizio potrà spiazzarti, vista la tua abitudine con la pellicola, ma secondo me ti abitueresti in fretta, alla fine dopo un po' non ci fai più caso.
Faresti caso invece alla comodità e alla qualità che una D7000 ti offrirebbe: AF affidabile, ISO notevoli, live view ecc ecc... riscopriresti il piacere di fotografare e sperimentare secondo me.

Un saluto

Carlo
sudestestremo
QUOTE(Carlo Inf @ Jan 11 2013, 11:17 PM) *
Un conto è il fish eye, un conto è un grandangolo spinto....aggiungi alla lista l'ottimo Tokina 11-16 f/2.8....molto valido a detta di tutti!

devi partire da cosa tu vuoi fotografare; interni, paesaggi? con che luce? bisogna capire un po' di cose per consigliarti al meglio.

Per il fattore crop del DX...sicuramente all'inizio potrà spiazzarti, vista la tua abitudine con la pellicola, ma secondo me ti abitueresti in fretta, alla fine dopo un po' non ci fai più caso.
Faresti caso invece alla comodità e alla qualità che una D7000 ti offrirebbe: AF affidabile, ISO notevoli, live view ecc ecc... riscopriresti il piacere di fotografare e sperimentare secondo me.

Un saluto

Carlo


Hai ragione.. un conto è fisheye un conto è lo "spinto"...
Personalmente sono molto affascinato dal nikon 10,5 per la possibilità di corregere l'effetto fisheye con il software nikon.. ecco perché l'ho aggiunto alla lista, anche se effettivamente il fisheye vero e proprio non lo sfrutterei un gran che.
L'uso che vorrei fare del grandangolo è forse un pò troppo vario... interni e paesaggi con luce naturale..
Questo Tokina.. sembra interessante.. forse dovrei cancellare il fisheye nikon ed aggiungere questo.
sudestestremo
Cavolo ragazzi...... mi state facendo pensare che sto sbagliando..... FX o DX???? ma perché sono così indeciso????? Di questo passo resto analogico e mi prendo un bel vetrone grandangolare!!! Aiutatemi a decidere perfavoreee!!!
Lapislapsovic
QUOTE(sudestestremo @ Jan 11 2013, 08:42 PM) *
... amatore "avanzato".
Faccio un sacco di camera oscura e molte dia.

Da qualche mesetto sto prendendo in seria considerazione il passaggio al digitale in quanto non ho più molto tempo da dedicare alla camera oscura e non mi va più di spendere tutti quei soldi a sviluppi.
Preferisco passare alla camera oscura "virtuale".

Ciao sudestestremo, benvenuto, il tuo target di fotoamatore evoluto ti inquadra in un possibile e soddisfatto utilizzatore di almeno una D700-D800-D3s...

La D7000 potrebbe essere comunque un buon ripiego, se il budget è purtroppo basso, il problema a mio parere è un altro...

Il tempo e lo sviluppo, che non hai, e che non vuoi più fare...

Un vero amatore, che vuole controllare la maggioranza dei passaggi per ottenere infine la foto che voleva in analogico, col digitale suppongo farà lo stesso, quindi scatti rigorosamente in RAW e successivo sviluppo in camera chiara laugh.gif

Ne consegue di doversi attrezzare con un buon computer (non necessariamente una workstation, dipende dalla mole degli scatti da elaborare e dal peso dei singoli files), un buon monitor calibrato, hard disk esterni per conservare le foto (consiglio almeno due, uno clone dell'altro) , un buon programma di fotoritocco (il top sarebbe photoshop ma anche lightroom e capture nx vanno bene) e tempo per apprendere ad utilizzarlo, ed infine sviluppo del Raw laugh.gif, se vuoi completare l'intero processo prendi anche una bella stampante wink.gif

Se hai messo in preventivo tutto ciò, benvenuto nel digitale, dopo i primi scatti ti dirai "ma come ho fatto finora a farne a meno?"

Ciao ciao
Enrico_Luzi
se cerchi sul sito di vendite dell'usato dove si vogliono le cose Subito c'è una d7000+18-105 a 950€
Robin71
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 11 2013, 08:45 PM) *
Per la serie meglio tardi che mai...


Confermo, come ha già fatto qualcuno, che il commento è proprio fuori luogo...ce ne fosse di più di gente che fotografa "davvero".
Gothos
QUOTE(Robin71 @ Jan 12 2013, 10:29 AM) *
Confermo, come ha già fatto qualcuno, che il commento è proprio fuori luogo...ce ne fosse di più di gente che fotografa "davvero".


se ho capito bene il significato, il tuo pare altrettanto! dry.gif
Gian Carlo F
QUOTE(sudestestremo @ Jan 11 2013, 10:15 PM) *
Sinceramente avevo scartato da subito l'ipotesi di una full frame perché a prenderla nuova dovrei svenarmi (vedi d600 minimo) e sull'usato sinceramente non mi fido... Preferirei quindi comprare una macchina nuova... Ecco perché ero orientato su una d7000 o d90.
Sono consapevole del "crop factor" ma sono disposto a rischiare, alla fine penso sia una questione di abitudine, sbaglio?
Ma l'immagine nel mirino è davvero molto più piccola?
E poi se in futuro acquisterei un grandangolo, zoom o fisso che sia da 10mm per dx, sbaglio o sono fatti apposta per quel formato? Quindi non dovrebbero comunque avere minimo quei 170 gradi di campo?
Inoltre sono molto affascinato dall'idea di poter registrare anche filmati, il che mi porta più a favore della d7000...
Scusate tutte le domande da neofita ma non avendo mai posseduto una reflex digitale brancolo un pò nel buio...
ehm... ragazzi vi ricordo che il mio budget massimo è 900 euri! purtroppo non posso permettermi di spendere di più ora.
Infatti il grandangolo lo prenderei più in là...


Ti racconto la mia esperienza nel passaggio al digitale:
avevo Nikkormat e F3 più un corredo di AI (20-35-50-55-85-200-300).
Come primo approccio presi una D90 con 18-105, macchina fantastica e zoom fantastico (nonostante il basso prezzo) ma.... il 20mm mi diventava un 30mm, nel mirino focheggiavo con fatica e i miei amati AI rendevano pure meno, sembravano improvvisamente mosci.... (poi non funzionava l'esposimetro, ma quello non c'entra...).
Spendere 2300 euro per una D700 (eravamo nel 2009) mi giravano le scatole.....

Se non avessi avuto prima una 24x36 e quel corredo AI, molto probabilmente avrei tenuto quella D90 perchè col suo zoom da kit andava benissimo inoltre era bella compatta e leggera, ma il tarlo ormai c'era.... così, regalai la D90 a mia figlia e presi la D700, avrei dovuto farlo subito mad.gif .
Magicamente tutto tornò come prima, il 20mm era tornato un 20mm, la messa a fuoco era ritornata (quasi) come quella della D3 e, soprattutto i miei vecchi AI tornarono a essere magnifici come un tempo.

Tu in questo momento puoi, con 1000-1200 euro, mantenere il pieno formato e ti assicuro che la cosa non è irrilevante.
Una alternativa comunque la hai: convertiti al formato DX, compra corpo ed ottiche DX e vedrai che ti troverai benissimo, anche con quel formato ottieni immagini di tutto rispetto, con il grande vantaggio di avere ingombri pesi e costi inferiori, ma dimentica il resto... altrimenti inesorabilmente penso che ti succederà come a me, il tarlo parte.... e si rimpiange il formato maggiore.

QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 11 2013, 08:45 PM) *
Per la serie meglio tardi che mai...

Se puoi prenditi una D700 usata...ormai con 1000/1200 euro o anche meno te la porti a casa e avresti sempre il formato 35mm...

Se poi ci vuoi aggiungere almeno un 50ino sarebbe il massimo visto che il 35-70 non è proprio una cima in qualità nel digitale smile.gif


ragazzi vorrei sdrammatizzare......
conoscendo Giuliano penso proprio che quella frase era espressa in modo del tutto innocente e scherzosa. smile.gif
Paolo Rabini
QUOTE(sudestestremo @ Jan 11 2013, 10:15 PM) *
...
Sono consapevole del "crop factor" ma sono disposto a rischiare, alla fine penso sia una questione di abitudine, sbaglio?
Ma l'immagine nel mirino è davvero molto più piccola?
E poi se in futuro acquisterei un grandangolo, zoom o fisso che sia da 10mm per dx, sbaglio o sono fatti apposta per quel formato? Quindi non dovrebbero comunque avere minimo quei 170 gradi di campo?
...


Intanto mi complimento per la scelta, il digitale è un mondo nuovo ma vedrai che l'esperienza con l'analogico sarà preziosa! smile.gif
Credo che quei 170 gradi non siano così facili da raggiungere: dovrebbe esserti utile questo Simulatore di obiettivi dove puoi provare l'accoppiata degli obiettivi con le fotocamere e capire qual è l'angolo di campo disponibile .
Ad esempio il 10-24 va da 109°20' a 60°50'.
Paolo
robermaga
QUOTE(sudestestremo @ Jan 12 2013, 12:58 AM) *
Cavolo ragazzi...... mi state facendo pensare che sto sbagliando..... FX o DX???? ma perché sono così indeciso????? Di questo passo resto analogico e mi prendo un bel vetrone grandangolare!!! Aiutatemi a decidere perfavoreee!!!

Non sono tanto d'accordo con l'amico Gian Carlo (ma lui lo sa) sul discorso DX-FX. Indubbiamente il pieno formato ha i suoi vantaggi, primo fra tutti quello di farti vedere le focali per quello che sono, ma se uno non ci arriva non ne farei un dramma e non mi svenerei..... io viaggio ancora con la "vecchia" D200 e fino a che non ne sentirò l'esigenza (non la scimmia) resterò così e sono ancora arcicontento delle foto che mi sforna.
Da possessore di vecchie ottiche Nikkor, più vecchie delle tue, diversi AI e AIS a fuoco manuale, ti consiglio la D7000 e niente che sia meno della D7000 che consente l'uso delle vecchie ottiche senza perdere nessuno degli automatismi consentiti. E ti consiglio pure il suo zoometto da Kit, il 18-105 che è indispensabile su questi apparecchi. Se non arrivi a questo prendi quello inferiore, il 18-55 che costa veramente poco. Questo lo dico perché penso che rimarresti deluso dal tuo 35-70 che era l'ottica di base sulla 801 e neppure la migliore. Deluso e dalla focale corrispondente (50-105) e probabilmente dalla resa.
Non mi fanno una grande impressione i vecchi zoom AF su DX, tranne alcune eccezioni, mentre gli zoom da kit (vedi sopra) per DX sono tutti eccellenti su quel formato... il loro limite semmai è la luminosità e la costruzione alquanto povera.
Per quanto riguarda il grandangolo posso consigliarti solo i due Tokina, dei quali il migliore è senza dubbio il famoso 11-16 f2,8. Purtroppo è costoso, ma comunque meno che l'ottimo Nikkor 12-24. Purtroppo nel caso di queste ottiche estreme, la qualità si paga.

L'ultima cosa riguarda il Fish 10, non sono appassionato di fish, non lo conosco, ma ti posso dire che è illusorio pensare che in post produzione si possa "raddrizzare" un'immagine fish. Devi pensare che in post-produzione si possono fare numerose correzioni, fra le quali quella della distorsione da ottica, ma a ogni correzione si ritaglia un po' l'immagine e uno scatto fatto ad es.. con un 12 diventa come se fosse fatto almeno con un 13... non oso pensare (ammesso che si possa e non credo) a quanto diverrebbe un crop di uno scatto fatto col 10 fish. Molto, molto meglio fare 2 scatti e unirli con un programma di fotomontaggio, che nel digitale è molto facile (e praticato).

Ciao
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Jan 12 2013, 04:54 PM) *
Non sono tanto d'accordo con l'amico Gian Carlo (ma lui lo sa) sul discorso DX-FX. Indubbiamente il pieno formato ha i suoi vantaggi, primo fra tutti quello di farti vedere le focali per quello che sono, ma se uno non ci arriva non ne farei un dramma e non mi svenerei..... io viaggio ancora con la "vecchia" D200 e fino a che non ne sentirò l'esigenza (non la scimmia) resterò così e sono ancora arcicontento delle foto che mi sforna.
Da possessore di vecchie ottiche Nikkor, più vecchie delle tue, diversi AI e AIS a fuoco manuale, ti consiglio la D7000 e niente che sia meno della D7000 che consente l'uso delle vecchie ottiche senza perdere nessuno degli automatismi consentiti. E ti consiglio pure il suo zoometto da Kit, il 18-105 che è indispensabile su questi apparecchi. Se non arrivi a questo prendi quello inferiore, il 18-55 che costa veramente poco. Questo lo dico perché penso che rimarresti deluso dal tuo 35-70 che era l'ottica di base sulla 801 e neppure la migliore. Deluso e dalla focale corrispondente (50-105) e probabilmente dalla resa.
Non mi fanno una grande impressione i vecchi zoom AF su DX, tranne alcune eccezioni, mentre gli zoom da kit (vedi sopra) per DX sono tutti eccellenti su quel formato... il loro limite semmai è la luminosità e la costruzione alquanto povera.
Per quanto riguarda il grandangolo posso consigliarti solo i due Tokina, dei quali il migliore è senza dubbio il famoso 11-16 f2,8. Purtroppo è costoso, ma comunque meno che l'ottimo Nikkor 12-24. Purtroppo nel caso di queste ottiche estreme, la qualità si paga.

L'ultima cosa riguarda il Fish 10, non sono appassionato di fish, non lo conosco, ma ti posso dire che è illusorio pensare che in post produzione si possa "raddrizzare" un'immagine fish. Devi pensare che in post-produzione si possono fare numerose correzioni, fra le quali quella della distorsione da ottica, ma a ogni correzione si ritaglia un po' l'immagine e uno scatto fatto ad es.. con un 12 diventa come se fosse fatto almeno con un 13... non oso pensare (ammesso che si possa e non credo) a quanto diverrebbe un crop di uno scatto fatto col 10 fish. Molto, molto meglio fare 2 scatti e unirli con un programma di fotomontaggio, che nel digitale è molto facile (e praticato).

Ciao
Roberto


Roberto, penso che hai espresso un parere che, grossomodo, coincide col mio consiglio alternativo (in caso di scelta DX).
Io non sono uno che sostiene che tra DX e FX c'è un abisso anzi, se si usano ottiche giuste il DX ha qualità da vendere, mi ricordo benissimo le bellissime immagini prodotte dalla D90 col 18-105mm.
Tutto infatti funziona ed è valido, a mio modesto parere, se ad un ottimo corpo DX come è quello della D7000 si accoppiano obiettivi adeguati che, quasi sempre sono quelli nati per quel formato.
mariomarcotullio
QUOTE(sudestestremo @ Jan 11 2013, 08:42 PM) *
Ciao a tutti,
sono nuovo iscritto del forum ma l'ho letto spesso e gradirei alcuni consigli da voi.

Sono ormai 13 anni che scatto con la mia gloriosa f801. Non sono un professionista ma un amatore "avanzato".
Faccio un sacco di camera oscura e molte dia.
Da qualche mesetto sto prendendo in seria considerazione il passaggio al digitale in quanto non ho più molto tempo da dedicare alla camera oscura e non mi va più di spendere tutti quei soldi a sviluppi. Preferisco passare alla camera oscura "virtuale".

Premetto che ho già due obiettivi: un nikkor 35-70 f3.3-4.5 (quello in dotazione con la f801) ed un sigma 70-300 f4-5.6.
So che non sono il massimo ma vorrei comunque continuare a sfruttarli (visto che non hanno un gran mercato per rivenderli) e soprattutto vorrei affiancarli ad un 10-20, 12-24 oppure quel bel nikon 10.5 f2.8.

Sono quindi orientato ad acquistare o una d90 oppure una d7000 che preferirei visto che è più recente.

Sapete come rendono questi obiettivi con le reflex dx?
Ne vale la pena mantenere questi obiettivi o mi consigliate di prendere il kit con 18-105, che grosso modo sostituirebbe entrambi?
Considerando il budget di 800-900 euro voi come vi orientereste, solo body (quale?) + grandangolo (e vetri che ho già) o kit (d90 o d7000) e quando posso grandangolo?

Grazie anticipatamente per i vostri consigli!


Ho anch'io il Sigma 70-300, preso, qualche anno fa, con la F70; purtroppo su D7000 (ma credo sul digitale in genere) è inutilizzabile per la resa veramente scadente. Al suo posto ho preso il Nikon sempre 70-300. Comunque vista la tua esperienza con il 35 mm lascerei perdere il formato DX e andrei direttamente su FX, magari una D700 se il budget è limitato, altrimenti ci sono la D600 o 800.
Giacomo Sardi
ciao, io prenderei un D3200 col 18-55 vr in kit , è molto superiore ai tuoi obiettivi su dx... con 450 euro import o 600 nital fai tutto e rimani senza parole per la qualità dell'immagine... poi terrei la pellicola per i bn ... gli obiettivi che hai secondo me su digitale non hanno una buona resa....

poi il sigma 8-16 ...stratosferico (a patto di trovare un esemplare senza difetti di messa a fuoco..) oppure un 12-24 f4 usato
il 10.5 dx l'ho avuto, è una bella lente ma prima fatti un ultragrandangolare..

saluti
sudestestremo
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 12 2013, 09:51 AM) *
Ciao sudestestremo, benvenuto, il tuo target di fotoamatore evoluto ti inquadra in un possibile e soddisfatto utilizzatore di almeno una D700-D800-D3s...

La D7000 potrebbe essere comunque un buon ripiego, se il budget è purtroppo basso, il problema a mio parere è un altro...

Il tempo e lo sviluppo, che non hai, e che non vuoi più fare...

Un vero amatore, che vuole controllare la maggioranza dei passaggi per ottenere infine la foto che voleva in analogico, col digitale suppongo farà lo stesso, quindi scatti rigorosamente in RAW e successivo sviluppo in camera chiara laugh.gif

Ne consegue di doversi attrezzare con un buon computer (non necessariamente una workstation, dipende dalla mole degli scatti da elaborare e dal peso dei singoli files), un buon monitor calibrato, hard disk esterni per conservare le foto (consiglio almeno due, uno clone dell'altro) , un buon programma di fotoritocco (il top sarebbe photoshop ma anche lightroom e capture nx vanno bene) e tempo per apprendere ad utilizzarlo, ed infine sviluppo del Raw laugh.gif, se vuoi completare l'intero processo prendi anche una bella stampante wink.gif

Se hai messo in preventivo tutto ciò, benvenuto nel digitale, dopo i primi scatti ti dirai "ma come ho fatto finora a farne a meno?"

Ciao ciao


Grazie per la precisazione ed i consigli. Come attrezzatura hardware/software e relativo apprendimento non ci sono problemi in quanto lavoro come grafico da più 15 anni e quindi sono ben "fornito" ed ho un bagaglio di conoscenze abbastanza ampio sul settore fotografico.
Non credo che abbandonerò mai la camera oscura.. quell'emozione che ti regala lo sviluppo e la stampa in "fatta in casa" credo sia impareggiabile al confronto dell'elaborazione digitale.

Tornando al discorso.. Mi pare di capire dai vostri commenti che gli obiettivi in mio possesso (nikon 35-70 f3.3/4.5 e sigma 70-300 f4/5.6) non abbiano una buona resa su DX e se così fosse dovrei per forza prendere almeno il 18-105 del kit.
La mia speranza, purtroppo, era proprio quella di poter rinunciare all'obiettivo 18-105 e risparmiare qualcosina che avrei destinato al grandangolo.

Voi al posto mio cosa fareste? Solo corpo o kit?

Dopo un giro in rete ho trovato la d7000 kit a 850, nital 1050 invece solo corpo d7000 ho trovato 720 e nital 920.
Ho trovato inoltre una macchina usata nelle mie vicinanze con circa 2000 scatti acquistata il 20 dicembre da un centro commerciale (quindi penso sia nital) a 650 che sinceramente mi alletta assai, soprattutto per la possibilità di andare a provarla.

Aspetto pareri!

Grazie di cuore a tutti voi!!
walter lupino
QUOTE(mariomarcotullio @ Jan 12 2013, 10:04 PM) *
Comunque vista la tua esperienza con il 35 mm lascerei perdere il formato DX e andrei direttamente su FX


Non l'ho capita: io dopo 3 decenni di pellicola sono passato a bridge e poi a DX, senza problemi. Ora ho anche la FF, ma francamente è stato solo uno sfizio causato dall'alzeimer incalzante, non ne avevo la necessità ... smile.gif


QUOTE(Giacomo Sardi @ Jan 12 2013, 10:23 PM) *
ciao, io prenderei un D3200 col 18-55 vr in kit


Però così si scorda del tutto gli obiettivi che già possiede e -parole sue- vuol continuare ad usare hmmm.gif


QUOTE(sudestestremo @ Jan 12 2013, 10:29 PM) *
acquistata il 20 dicembre da un centro commerciale (quindi penso sia nital)


Potrebbe essere Nital solo il primo anno ed il secondo rispondono loro (quindi 2 e non 4), controlla molto bene.
tonipaso
QUOTE(walter lupino @ Jan 12 2013, 10:36 PM) *
Non l'ho capita: io dopo 3 decenni di pellicola sono passato a bridge e poi a DX, senza problemi. Ora ho anche la FF, ma francamente è stato solo uno sfizio causato dall'alzeimer incalzante, non ne avevo la necessità ... smile.gif
Però così si scorda del tutto gli obiettivi che già possiede e -parole sue- vuol continuare ad usare hmmm.gif
Potrebbe essere Nital solo il primo anno ed il secondo rispondono loro (quindi 2 e non 4), controlla molto bene.
Gothos
QUOTE(sudestestremo @ Jan 12 2013, 10:29 PM) *
Tornando al discorso.. Mi pare di capire dai vostri commenti che gli obiettivi in mio possesso (nikon 35-70 f3.3/4.5 e sigma 70-300 f4/5.6) non abbiano una buona resa su DX


Ma come fanno a dirti che non vanno bene sul dx se è proprio sul dx dove utilizzi la parte migliore del vetro? hmmm.gif
sudestestremo
QUOTE(walter lupino @ Jan 12 2013, 10:36 PM) *
Potrebbe essere Nital solo il primo anno ed il secondo rispondono loro (quindi 2 e non 4), controlla molto bene.


Questo discorso Nital non l'ho mai capito. Sembra che Nital copre la garanzia solo sul "primo" acquirente. Quindi se io acquistassi un usato Nital (quindi più caro) e mi servirebbe un'assistenza Nital non ne avrei diritto!

QUOTE(Gothos @ Jan 12 2013, 11:19 PM) *
Ma come fanno a dirti che non vanno bene sul dx se è proprio sul dx dove utilizzi la parte migliore del vetro? hmmm.gif


Quindi andrei "sul sicuro" anche con le ottiche scarsine in mio possesso?

Ragazzi vi ricordo che non ho mai posseduto prima d'ora una DSLR quindi mi affido alla vostra esperienza!!!
Lapislapsovic
QUOTE(sudestestremo @ Jan 12 2013, 10:29 PM) *
Grazie per la precisazione ed i consigli. Come attrezzatura hardware/software e relativo apprendimento non ci sono problemi in quanto lavoro come grafico da più 15 anni e quindi sono ben "fornito" ed ho un bagaglio di conoscenze abbastanza ampio sul settore fotografico.
Non credo che abbandonerò mai la camera oscura.. quell'emozione che ti regala lo sviluppo e la stampa in "fatta in casa" credo sia impareggiabile al confronto dell'elaborazione digitale.
...



QUOTE(sudestestremo @ Jan 12 2013, 11:57 PM) *
Questo discorso Nital non l'ho mai capito. Sembra che Nital copre la garanzia solo sul "primo" acquirente. Quindi se io acquistassi un usato Nital (quindi più caro) e mi servirebbe un'assistenza Nital non ne avrei diritto!
Quindi andrei "sul sicuro" anche con le ottiche scarsine in mio possesso?

Ragazzi vi ricordo che non ho mai posseduto prima d'ora una DSLR quindi mi affido alla vostra esperienza!!!


Ciao sudestestremo, che tu abbia esperienza come grafico e conoscenze nel campo fotografico, per il passaggio al digitale è ottimo, quindi a mio parere non perdere ulteriore tempo e vai a vedere questa D7000 vicina, così tocchi con mano, magari portati anche le tue ottiche e le provi con una tua scheda di memoria, a casa ti controlli le foto e vedi se ti convincono wink.gif
Un 18-55 usato, si fa sempre a tempo a trovarlo ed a rivenderlo ma con la D7000 ti consiglierei di cercare usato il 16-85 wink.gif sui 400, che per il fattore crop ti restituisce un angolo di campo equivalente ad un 24-130 circa, per il sigma se il modello è l'apo macro, provalo bene tra 70-180mm potrebbe riservarti una bella sorpresa, spingendo però oltre coi mm fino a 300, non ci contare tanto, ricorda che comunque i bordi saranno esclusi per il crop wink.gif .
Ricordati di scattare con tempi di sicurezza adeguati, non quelli canonici, la D7000 richiede una volta e mezza la focale, così eviti il micromosso e puoi controllare meglio il dettaglio che i tuoi obiettivi ti restituiscono.

Riguardo la garanzia, per legge è di due anni, e Nital ti assicura questo, poi per una sua promozione aggiunge ulteriori 2 anni, previa registrazione on line su questo sito, ma questa promozione è rivolta non al prodotto in sè, bensì al connubio cliente+prodotto ed è nominativa al cliente, vien da se che se il bene cambia proprietario ed il passaggio viene ufficializzato dal nuovo proprietario od il vecchio comunica che non ne è più in possesso, decade di fatto la promozione degli ulteriori due anni di garanzia wink.gif

infine per la camera oscura e le emozioni che ti regala concordo, però la camera chiara a mio parere, ti permette elaborazioni a colori che difficilmente potevi fare col chimico, io personalmente ormai la preferisco, poi ovviamente è questione di gusti.

Ciao ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Gothos @ Jan 12 2013, 11:19 PM) *
Ma come fanno a dirti che non vanno bene sul dx se è proprio sul dx dove utilizzi la parte migliore del vetro? hmmm.gif


E' vero che la zona centrale è quella migliore, ma bisogna ricordare che in DX tu raccogli meno della metà delle informazioni che può produrre un'ottica FX, mentre in FX puoi raccogliere tutte quelle del DX più quelle del ritaglio effettuato.
Questa semplice considerazione fa sì che, per avere buoni risultati, in DX bisogna avere ottiche con potere risolvente più elevato rispetto al FX.
Aggiungo che questa caratteristica (alto potere risolvente) a livello costruttivo si ottiene molto più facilmente se non si hanno grandi coperture di campo da coprire, questo è il banale motivo per cui un economico 18-105mm DX da dei punti a molte ottiche, anche blasonate, FX (ovviamente se usate in DX)

QUOTE(sudestestremo @ Jan 12 2013, 11:57 PM) *
Questo discorso Nital non l'ho mai capito. Sembra che Nital copre la garanzia solo sul "primo" acquirente. Quindi se io acquistassi un usato Nital (quindi più caro) e mi servirebbe un'assistenza Nital non ne avrei diritto!
Quindi andrei "sul sicuro" anche con le ottiche scarsine in mio possesso?

Ragazzi vi ricordo che non ho mai posseduto prima d'ora una DSLR quindi mi affido alla vostra esperienza!!!


Se acquisti/vendi un usato Nital decade il beneficio dei 4 anni, che ritornano ai 2 di legge, come per i prodotti con garanzia europea.
walter lupino
QUOTE(sudestestremo @ Jan 12 2013, 11:57 PM) *
Questo discorso Nital non l'ho mai capito.


Mio lapsus: intendevo LTR, non Nital. Sorry. cerotto.gif
Alberto Gandini
Prenditi la D7000 e, come ti hanno già consigliato, il 16-85 (usato??), costa un pò di più degli altri kit ma non lo togli più dalla macchina. 16mm sono già una gran focale lato grandangolo.
Anch'io avevo, ed ho ancora, vecchi pre AI degli anni '70 ma preferisco usare quelli attuali.
Anch'io, come molti vengo dalla pellicola (non sono professionista, ma solo un fotamatore), ma oggi non rimpiango l'altro formato, e col digitale e le sue possibilità di "sviluppo e processo" ho scoperto un mondo.
Se prenderai in futuro un grandangolo vai sul 10-24 o sul 12-24 Nikon, sono fantastici.
Gothos
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 13 2013, 10:07 AM) *
E' vero che la zona centrale è quella migliore, ma bisogna ricordare che in DX tu raccogli meno della metà delle informazioni che può produrre un'ottica FX, mentre in FX puoi raccogliere tutte quelle del DX più quelle del ritaglio effettuato.
Questa semplice considerazione fa sì che, per avere buoni risultati, in DX bisogna avere ottiche con potere risolvente più elevato rispetto al FX.
Aggiungo che questa caratteristica (alto potere risolvente) a livello costruttivo si ottiene molto più facilmente se non si hanno grandi coperture di campo da coprire, questo è il banale motivo per cui un economico 18-105mm DX da dei punti a molte ottiche, anche blasonate, FX (ovviamente se usate in DX)
Se acquisti/vendi un usato Nital decade il beneficio dei 4 anni, che ritornano ai 2 di legge, come per i prodotti con garanzia europea.



Le mie ottiche fx funzionano perfettamente sulla D7000. Dx ho soltanto il 18-105 dal kit D7000 e il 12-24 f4. Le fotocamere fx hanno ormai raggiunto le dx in densità di pixel, se non erro la D800 ne ha tanti quanti la D7000, quindi quello che non va bene per la D7000 non va bene neanche per la D800 che è una fx.
sudestestremo
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 13 2013, 08:50 AM) *
Ciao sudestestremo, che tu abbia esperienza come grafico e conoscenze nel campo fotografico, per il passaggio al digitale è ottimo, quindi a mio parere non perdere ulteriore tempo e vai a vedere questa D7000 vicina, così tocchi con mano, magari portati anche le tue ottiche e le provi con una tua scheda di memoria, a casa ti controlli le foto e vedi se ti convincono wink.gif
Un 18-55 usato, si fa sempre a tempo a trovarlo ed a rivenderlo ma con la D7000 ti consiglierei di cercare usato il 16-85 wink.gif sui 400, che per il fattore crop ti restituisce un angolo di campo equivalente ad un 24-130 circa, per il sigma se il modello è l'apo macro, provalo bene tra 70-180mm potrebbe riservarti una bella sorpresa, spingendo però oltre coi mm fino a 300, non ci contare tanto, ricorda che comunque i bordi saranno esclusi per il crop wink.gif .
Ricordati di scattare con tempi di sicurezza adeguati, non quelli canonici, la D7000 richiede una volta e mezza la focale, così eviti il micromosso e puoi controllare meglio il dettaglio che i tuoi obiettivi ti restituiscono.

Riguardo la garanzia, per legge è di due anni, e Nital ti assicura questo, poi per una sua promozione aggiunge ulteriori 2 anni, previa registrazione on line su questo sito, ma questa promozione è rivolta non al prodotto in sè, bensì al connubio cliente+prodotto ed è nominativa al cliente, vien da se che se il bene cambia proprietario ed il passaggio viene ufficializzato dal nuovo proprietario od il vecchio comunica che non ne è più in possesso, decade di fatto la promozione degli ulteriori due anni di garanzia wink.gif

infine per la camera oscura e le emozioni che ti regala concordo, però la camera chiara a mio parere, ti permette elaborazioni a colori che difficilmente potevi fare col chimico, io personalmente ormai la preferisco, poi ovviamente è questione di gusti.

Ciao ciao


Ora chiamo il tipo e vedo di incontrarci domani per provarla. Mi porterò gli obiettivi la mia scheda ed il mio fido portatile per vedere subito i risultati.
Il mio Sigma non è APO, hai esperienze?
Il tipo ha anche un 50mm nikkor f1.8 afs e lo da a 170, che ne dite? Ho visto che online i prezzi sono da 170 (europa) a 210 (nital).
sudestestremo
Ecco, lo sapevo!
Il tipo l'ha già venduta! Uff!!!!
Ne ho trovata una europea in kit con il 18 105 ad 860 nuova in uno store online... che faccio? La prendo???
E poi più in la il mio tanto desiderato 10-24 nikkor!
Gian Carlo F
QUOTE(Gothos @ Jan 13 2013, 03:40 PM) *
Le mie ottiche fx funzionano perfettamente sulla D7000. Dx ho soltanto il 18-105 dal kit D7000 e il 12-24 f4. Le fotocamere fx hanno ormai raggiunto le dx in densità di pixel, se non erro la D800 ne ha tanti quanti la D7000, quindi quello che non va bene per la D7000 non va bene neanche per la D800 che è una fx.


Se sono ottiche performanti, tipo i recenti AFS G, ovviamente tutto va a meraviglia, se invece hai ottiche di medio livello le differenze sono evidenti.
Per quanto riguarda il discorso densità pixel ecc. devi comunque mettere in conto che, per ottenere un certo formato di stampa (o a monitor), in DX devi ingrandire di più che in FX, cioè il formato FX è favorito, ancor di più con sensori tipo quello della D800.


Lapislapsovic
QUOTE(sudestestremo @ Jan 13 2013, 09:07 PM) *
Ecco, lo sapevo!
Il tipo l'ha già venduta! Uff!!!!
Ne ho trovata una europea in kit con il 18 105 ad 860 nuova in uno store online... che faccio? La prendo???
E poi più in la il mio tanto desiderato 10-24 nikkor!

Risparmi circa 200 euro rispetto a Nital, in quei 200 risparmiati devi considerare che non avrai l'estensione della garanzia per 2 anni, non godrai di una riduzione di prezzo se la mandi a riparare, il primo anno l'assistenza in garanzia la fornisce Nital, il secondo anno la dovrai spedire nel luogo di provenienza....

Valuta tu se quanto risparmi vale non prenderla Nital wink.gif

Per l'usato hai dato un occhiata quì???

http://www.nikonclub.it/forum/USATO_NIKON_Vendo-f47.html

Ciao ciao
apeschi
Io non avrei dubbi e prenderei una FX.

Mia esperienza: (mia, e non di altri, quindi discutibilissima ma sincera, oggettiva e reale).

Provenivo da pellicola (nikon FM, nikon F70). Volevo passare al digitale. Parlo esattamente del 2005 (quindi 8 anni fa circa).

Che possibilita' c'erano? Prendere la D70 che era DX. Presi la D70. Di FX non si parlava ancora (almeno in casa nikon).

Che dire? D70, ottima fotocamera.
Purtroppo, personalmente (abitudine o no), io il fattore crop non l'ho proprio mai digerito. Inutile dire il contrario. Non mi ci sono proprio mai abituato.
C'era solo quello, quindi l'unica scelta era quella.

Passai poi alla D200 (stavano per uscire le prime FX ma con costi esagerati).
Ottima fotocamera, ma c'era sempre di mezzo il fattore crop del DX.

Finalmente (dopo aver comprato una D800 usata per risparmiare) ho ritrovato lo stesso modo di fotografare dei tempi della pellicola.
Finalmente un 50 e' un 50 (e non ha un angolo di campo di un 75), un 24 e' tornato ad essere un grandagolare.

Che dire? Il mio parere e' assolutamente personale, non ha nulla a che vedere con i pro e con i contro di un formato rispetto all'altro (la DX ha il fattore di crop che puo' essere vantaggioso con i tele (ma posso croppare anche da FX in post-produzione), e' piu' compatta, e' molto meno critica come ottiche, la FX e' spietata, se gli obiettivi non sono piu' che buoni non perdona, e' necessario avere la mano molto ferma altrimenti il micromosso non perdona, ha tanti svantaggi e tanti vantaggi rispetto ad una DX, e' piu' pesante, e' piu' esigente).

La FX pero' non la cambierei piu' per una DX (e lo dico sinceramente).

Mi serve una fotocamera compatta con sensore piu' piccolo? Vado di V1 (se proprio devo).
Voglio divertirmi con la fotografia, vado di FX.

Ripeto e sottolineo. E' un mio parere personale e come tale e' discutibilissimo, io non penso che cambierei idea.

E' ovvio che chi non ha avuto la stessa mia esperienza (ho fotografato dal 1977 con FM a pellicola ed ho fotografato anche con una 4x4 sempre a pellicola), potrebbe fare considerazioni totalmente diverse.

Cosa suggerirei? Se uno non ha un background fotografico alle spalle con una reflex a pellicola allora suggerirei una DX, ma se uno ha fatto della seria fotografia a pellicola, potrebbe (e dico potrebbe), trovarsi limitato con una DX e mi sentirei di consigliare una FX da subito. (D700 ?).
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 13 2013, 10:07 AM) *
Se acquisti/vendi un usato Nital decade il beneficio dei 4 anni, che ritornano ai 2 di legge, come per i prodotti con garanzia europea.


Solo in teoria Gian Carlo...quando ho dovuto inviare ad ltr in garanzia, nessuno mi ha chiesto la carta d'identità. Basta possedere la Nital Card.
Gothos
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 13 2013, 09:29 PM) *
Se sono ottiche performanti, tipo i recenti AFS G, ovviamente tutto va a meraviglia, se invece hai ottiche di medio livello le differenze sono evidenti.
Per quanto riguarda il discorso densità pixel ecc. devi comunque mettere in conto che, per ottenere un certo formato di stampa (o a monitor), in DX devi ingrandire di più che in FX, cioè il formato FX è favorito, ancor di più con sensori tipo quello della D800.


non sono di tipo G ma comunque rimangono due gioielli: il nikon af-s 28-70 f2.8 e l'af-s 80-200 f2.8
danielg45
QUOTE(apeschiera @ Jan 13 2013, 10:43 PM) *
Io non avrei dubbi e prenderei una FX.

Mia esperienza: (mia, e non di altri, quindi discutibilissima ma sincera, oggettiva e reale).

Provenivo da pellicola (nikon FM, nikon F70). Volevo passare al digitale. Parlo esattamente del 2005 (quindi 8 anni fa circa).

Che possibilita' c'erano? Prendere la D70 che era DX. Presi la D70. Di FX non si parlava ancora (almeno in casa nikon).

Che dire? D70, ottima fotocamera.
Purtroppo, personalmente (abitudine o no), io il fattore crop non l'ho proprio mai digerito. Inutile dire il contrario. Non mi ci sono proprio mai abituato.
C'era solo quello, quindi l'unica scelta era quella.

Passai poi alla D200 (stavano per uscire le prime FX ma con costi esagerati).
Ottima fotocamera, ma c'era sempre di mezzo il fattore crop del DX.

Finalmente (dopo aver comprato una D800 usata per risparmiare) ho ritrovato lo stesso modo di fotografare dei tempi della pellicola.
Finalmente un 50 e' un 50 (e non ha un angolo di campo di un 75), un 24 e' tornato ad essere un grandagolare.

Che dire? Il mio parere e' assolutamente personale, non ha nulla a che vedere con i pro e con i contro di un formato rispetto all'altro (la DX ha il fattore di crop che puo' essere vantaggioso con i tele (ma posso croppare anche da FX in post-produzione), e' piu' compatta, e' molto meno critica come ottiche, la FX e' spietata, se gli obiettivi non sono piu' che buoni non perdona, e' necessario avere la mano molto ferma altrimenti il micromosso non perdona, ha tanti svantaggi e tanti vantaggi rispetto ad una DX, e' piu' pesante, e' piu' esigente).

La FX pero' non la cambierei piu' per una DX (e lo dico sinceramente).

Mi serve una fotocamera compatta con sensore piu' piccolo? Vado di V1 (se proprio devo).
Voglio divertirmi con la fotografia, vado di FX.

Ripeto e sottolineo. E' un mio parere personale e come tale e' discutibilissimo, io non penso che cambierei idea.

E' ovvio che chi non ha avuto la stessa mia esperienza (ho fotografato dal 1977 con FM a pellicola ed ho fotografato anche con una 4x4 sempre a pellicola), potrebbe fare considerazioni totalmente diverse.

Cosa suggerirei? Se uno non ha un background fotografico alle spalle con una reflex a pellicola allora suggerirei una DX, ma se uno ha fatto della seria fotografia a pellicola, potrebbe (e dico potrebbe), trovarsi limitato con una DX e mi sentirei di consigliare una FX da subito. (D700 ?).

Con una buona ottica ti sfido a vedere differenze tranuna d7000 o d300s e una d700. Solo nelle condizioni estreme allora ci sara differenza.Per la stragandemaggioranza il dx va benissimo. L'fx e' solo un qualcosa in piu che pero' comporta per farlo bene un qualcosa in piu' in termini do soldi perche ' sempre li si va a parare, SOLDI...SOLDI...SOLDI
javajix
Secondo me hai 3 soluzioni:

1) Acuisti la D700 usata e mantieni gli obiettivi vecchi, costo 1200-1500 Euro
2) Acquisti il kit D7000 + 18-105 Nital e dimentichi gli obiettivi vecchi, costo 1100 Euro circa
3) Acquisti il kit D90 + 18-105 Nital e dimentichi gli obiettivi vecchi, costo 800 Euro circa
Lightworks
sudestremo, se posso permettermi non mi pare tu abbia un parco ottiche nikkor sterminato ne di alto lignaggio (=costo)...

NON ESISTE SOLO NIKON!

Pentax, Sony-Minolta se uno inizia da zero possono essere la via...Canon molti obiettivi costano meno e poi in tutte le altre non esistono fligli e figliastri come con l'assurdità Nikon-Nital (e già questo basta e avanza).


Lapislapsovic
QUOTE(Lightworks @ Jan 14 2013, 04:49 PM) *
sudestremo, se posso permettermi non mi pare tu abbia un parco ottiche nikkor sterminato ne di alto lignaggio (=costo)...

NON ESISTE SOLO NIKON
!

Pentax, Sony-Minolta se uno inizia da zero possono essere la via...Canon molti obiettivi costano meno e poi in tutte le altre non esistono fligli e figliastri come con l'assurdità Nikon-Nital (e già questo basta e avanza).

Ciao Lightworks, il discorso potrebbe anche reggere se il nostro amico non avesse esperienza ed una F 801, con una reflex a pellicola del genere è naturale pensare ad una alternativa sul digitale in casa Nikon nonostante non abbia obiettivi di alto lignaggio wink.gif, perciò chi conosce la F 801 ha consigliato almeno la D700 wink.gif

Ciao ciao
em@
QUOTE(Lightworks @ Jan 14 2013, 04:49 PM) *
NON ESISTE SSOLO NIKON!


Ma Nikon è il meglio smile.gif
Lightworks
QUOTE(em@ @ Jan 15 2013, 10:47 AM) *
Ma Nikon è il meglio smile.gif


L'importante è crederlo.
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Jan 13 2013, 11:53 PM) *
Solo in teoria Gian Carlo...quando ho dovuto inviare ad ltr in garanzia, nessuno mi ha chiesto la carta d'identità. Basta possedere la Nital Card.


L'escamotage è quello, lo so bene, però a rigore nel momento della vendita decade tutto (chissà perchè, visto che si è pagato profumatamente quel "privilegio" e nulla ti viene restituito).

QUOTE(Gothos @ Jan 14 2013, 12:55 AM) *
non sono di tipo G ma comunque rimangono due gioielli: il nikon af-s 28-70 f2.8 e l'af-s 80-200 f2.8


certo, io avevo citato i nuovi G perchè rappresentano lo stato dell'arte attuale, ma ci sono anche ottimi obiettivi AI che sono altamente performanti


QUOTE(danielg45 @ Jan 14 2013, 11:59 AM) *
Con una buona ottica ti sfido a vedere differenze tranuna d7000 o d300s e una d700. Solo nelle condizioni estreme allora ci sara differenza.Per la stragandemaggioranza il dx va benissimo. L'fx e' solo un qualcosa in piu che pero' comporta per farlo bene un qualcosa in piu' in termini do soldi perche ' sempre li si va a parare, SOLDI...SOLDI...SOLDI

quello è il punto e sono d'accordissimo.
Però oggi l'FX si può avere (con tutti i suoi vantaggi e svantaggi) con cifre non lunari: basta acquistare una D700 di occasione e montarci sù qualche obiettivo AI, i risultati sono eccellenti e non si spende molto.
sindrome73
QUOTE(Lightworks @ Jan 14 2013, 04:49 PM) *
NON ESISTE SOLO NIKON!
Pollice.gif
Marcus Fenix
QUOTE(em@ @ Jan 15 2013, 10:47 AM) *
Ma Nikon è il meglio smile.gif


Sei il cliente ideale che qualunque marketing sogna. laugh.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Marcus Fenix @ Jan 15 2013, 01:18 PM) *
Sei il cliente ideale che qualunque marketing sogna. laugh.gif

E l'incubo del marketing della concorrenza messicano.gif

Ciao ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.