Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
DighiPhoto
Ho due piccoli dubbi:

1) La D3 è famosa per le sue invidiabili caratteristiche tra le quali un autofocus fulmineo, allora mi chiedo: la velocità di questo autofocus la sfrutto solo con ottiche AF (?) e AFD? 
Mi spiego: con le ottiche AFS viene utilizzato il motorino autofocus della lente e non del corpo macchina, invece con le AFD quello del corpo macchina, giusto?
Ad esempio, il 50mm f/1.4 G pare che abbia una MaF abbastanza lenta quindi per avere una MaF rapida bisogna prendere la versione AFD?

2) Sulla D7000 in modalità A, si può impostare la macchina che con una ghiera si regola il diaframma e con l'altra la sensibilità Iso, ruotando quest'ultima si può così indirettamente anche sui tempi...
Praticamente, con una ghiera imposto il diaframma per la PDC che desidero e con la seconda ghiera alzo o diminuisco gli iso finchè ottengo un tempo coerente con la fotografia che sto scattando.
Sulla D3 è possibile attivare questa funzione? (Sulla D800 si, o provato e funziona).
Nelle situazione "pronti via" è una soluzione che utilizzo molto spesso, la ritengo veloce e permette di avre le 3 impostazioni (diaframma, tempo, sensibilità) sotto controllo.

L'unica alternativa, qualora questa funzione non sia disponibile, sarebbe impostare modalità M e iso AUTO, giusto? 

Grazie a tutti e scusate per la lunghezza del post!
buzz
attenzione a non fare confusione.
Le ottiche af-s sono dotate di motorino interno, le af-d no. il motorino interno è più rapido della trasmissione a camma, ma non è che la differenza sia enorme. C'è, ma possono essere usate entrambe senza problemi. Il sistema autofocus è lo stesso, solo che la trasmissione provoca un normale rallentamento al movimento del sistema meccanico.
E' quindi la macchina ad avere un sistema più rapido delle altre, indipendentemente dall'ottica usata (che di suo ha le differenze di cui sopra)

Sulla seconda domanda non ti so rispondere, ma quella da te usata è una "anomalia" o meglio un trucco utile, ma non è la regola della foto.n La D3 è una macchina rivolta ai professionisti, e come tale deve essere usata. Per cui un fotografo sa (deve sapere) cosa fa e perchè lo fa, usa gli automatismi per rapidità e comodità, ma è lui a decidere quali parametri devono variare.
Non amo particolarmente la funzione di iso auto, a volte ti fa una foto granulosa che si poteva evitare.
d.kalle
Sulla prima domanda la risposta e' si: sulla D3 (e non solo) l'AFD e' piu' reattivo dell'AF-s.
Quest'ultimo ha altre ottime carettistiche, ma per un uso "sportivo" e' consigliabile il tipo "vecchio".
buzz
QUOTE(d.kalle @ Jan 11 2013, 12:18 PM) *
Sulla prima domanda la risposta e' si: sulla D3 (e non solo) l'AFD e' piu' reattivo dell'AF-s.
Quest'ultimo ha altre ottime carettistiche, ma per un uso "sportivo" e' consigliabile il tipo "vecchio".


è difficile da accettare, ma essendo così esisterà un motivo per questo, sai spiegarcelo?
d.kalle
La versione G usa il motorino interno dell'obiettivo, il D quello interno alla macchina. E quest'ultimo, non in generale ma rispetto a quello dell'obiettivo in questione, e' piu' rapido a mettere a fuoco.

Per esempio, sulla D70s che uso esclusivamente per il tempo sincro a 1/500s, il comportamento e' esattamente il contrario.
sarogriso
QUOTE(d.kalle @ Jan 11 2013, 12:18 PM) *
Sulla prima domanda la risposta e' si: sulla D3 (e non solo) l'AFD e' piu' reattivo dell'AF-s.
Quest'ultimo ha altre ottime carettistiche, ma per un uso "sportivo" e' consigliabile il tipo "vecchio".



QUOTE(d.kalle @ Jan 11 2013, 01:11 PM) *
La versione G usa il motorino interno dell'obiettivo, il D quello interno alla macchina. E quest'ultimo, non in generale ma rispetto a quello dell'obiettivo in questione, e' piu' rapido a mettere a fuoco.

Per esempio, sulla D70s che uso esclusivamente per il tempo sincro a 1/500s, il comportamento e' esattamente il contrario.


Qualcuno non molto ferrato su come venga messa a fuoco una immagine potrebbe male interpretare queste conclusioni andando addirittura a credere che sia l'obiettivo a fare tale operazione,
la rilevazione del fuoco spetta al corpo macchina, i vari modelli poi mettono a disposizione sul bocchettone i comandi, chi solo in modo elettrico e altri abbinando anche la trasmissione meccanica,
le varie versioni delle ottiche in base alla loro differente tecnologia ricevono tale comando e sicuramente la trasmissione elettrica risulta molto più immediata, silenziosa ed esente da possibili giochi sugli ingranaggi,
a parità di ottica interviene poi in modo rilevante la qualità del sensore af della macchina.

saro
d.kalle
Corretto. Cio' che volevo sottolineare e' che a parita' di modulo AF (stessa macchina) la differenza sta nelle diverse velocita' di spostamento delle lenti all'interno dello schema ottico, riscontrabile nelle 2 lenti in questione.
Ai fini pratici l'AFD mette a fuoco un po' piu' velocemente del G sulla D3.


DighiPhoto
Grazie a tutti per la puntualizzazione riguardo il "tema 1", ho capito abbastanza anche se non totalmente...Preferisco parlare di tecniche fotografiche piuttosto che di meccanica fotografica! Però se serve...
Se ho capito bene, il modulo AF della macchina viene sempre utilizzato, sia con ottiche AFD che AFS, la differenza sta poi nell'ottica a recepire il segnale del corpo macchina, dico bene?
Quindi la sigla AFD o AFS, se il corpo macchina ha il motore AF integrato, non conta nulla...Se è così ho capito!


Riguardo invece la modalità di scatto, utilizzo questa impostazione proprio per non avere "fattori variabili" in fase di scatto, come ad esempio gli iso automatici.
Ritengo di aver trovato un'evoluzione della modalità A, molto comoda e a mio avviso anche professionale.
Alla fine i fattori che determinano la riuscita di uno scatto sono: la pdc e il tempo. La sensibilità in fondo serve solo per "amalgamare" i primi due parametri poichè non ha valore alcuno (se non la qualità). Infatti, meglio una foto con un po' di più di grana che mossa.
Aggiungo: scattare in M e regolare sempre tempo e diaframma per "pareggiare" l'esposizione la ritengo una perdita di tempo per certi tipi di fotografia. Spesso per la fretta si rischia spesso di avere foto leggermente sottoesposte o sovraesposte.
Chiaro, una foto di entrata degli sposi in chiesa con condizioni molto variabili in un istante non è come una fotografia di paesaggio, non so se mi sono spiegato...
buzz
QUOTE(d.kalle @ Jan 11 2013, 01:11 PM) *
La versione G usa il motorino interno dell'obiettivo, il D quello interno alla macchina. E quest'ultimo, non in generale ma rispetto a quello dell'obiettivo in questione, e' piu' rapido a mettere a fuoco.

Per esempio, sulla D70s che uso esclusivamente per il tempo sincro a 1/500s, il comportamento e' esattamente il contrario.



Errato: la G indica un'ottica priva della ghiera di diaframmi. Il motorino interno si distingue dalla lettera S (silent whave)
Il tempo di 1/500 sulla D70 è perchè il suo otturatore è del tipo misto, ovvero sia meccanico che elettronico. Con una piccola modifica si può sincronizzare anche a 1/4000, anche se con risultati dubbi. C'è etato un articolo proprio in questo forum, ma vallo a trovare!

QUOTE(d.kalle @ Jan 11 2013, 02:00 PM) *
Corretto. Cio' che volevo sottolineare e' che a parita' di modulo AF (stessa macchina) la differenza sta nelle diverse velocita' di spostamento delle lenti all'interno dello schema ottico, riscontrabile nelle 2 lenti in questione.
Ai fini pratici l'AFD mette a fuoco un po' piu' velocemente del G sulla D3.



e io ti continuo a chiedere: per quali motivi affermi questo?



------------------------

FACCIAMO CHIAREZZA:

Sigle obiettivi Nikon:

AF - Sistema di autofocus.

AF-D - Obiettivi dotati di autofocus con comunicazione della distanza del soggetto al corpo macchina. Questo sistema garantisce una messa a fuoco più precisa.

AF-S - Obiettivi dotati di sistema di autofocus con motore ad ultrasuoni (Silent Wave Motor).

IF - (Internal Focus) - La messa a fuoco viene eseguita mediante un movimento di lenti all'interno dell'obiettivo, questo garantisce una messa a fuoco minima più precisa e una maggior rapidità di focheggiatura. Sono dotati del sistema IF la maggior parte dei teleobiettivi e alcuni zoom Nikkor.

ED - (Extra-low Dispersion) - Utilizzo di vetri Extra (Low). Le ottiche caratterizzate da questa sigla sono dotate di una o più lenti a bassa dispersione, opportunamente introdotte allo scopo di ridurre quanto possibile le aberrazioni cromatiche.

VR - (Vibration Reduction) Ottiche dotate di sistema di stabilizzazione che serve a ridurre le vibrazioni. Consente quindi le riprese a mano libera in condizioni di scarsa luminosità.

G - Queste ottiche sono prive della ghiera dei diaframmi, che vengono controllati direttamente dal corpo macchina, pertanto non possono essere utilizzate sulle reflex prive di automatismi.

DX - Obiettivi progettati esclusivamente per fotocamere digitali con sensore in formato APS-C.

PC - Indica la categoria degli obiettivi decentrabili progettati soprattutto per foto di architettura.

DC - (Defocus Control) - Questa tecnologia consente al fotografo di controllare il grado di aberrazione sferica residua, con la semplice rotazione di un'apposita ghiera. Si può cioè intervenire sulla resa delle zone fuori fuoco conferendo loro una particolare “rotonditàâ€, molto adatta alle riprese di ritratto.

D - (Distance) - Informazione di Distanza - Questi obiettivi inviano un segnale al corpo macchina trasmettendo l'informazione relativa alla distanza soggetto/ fotocamera.

SIC - (Super Integrated Coating) - Rivestimento ottico a strati multipli che riduce sensibilmente l'effetto fantasma.

ASP - (lenti asferiche) - Le ottiche caratterizzate da lenti asferiche hanno il pregio di eliminare in maniera assoluta il coma e altre aberrazioni anche nell' impiego a tutta apertura. Utile soprattutto nei grandangolari.

CRC - (Close Range Correction) - correzione alle brevi distanze. Il sistema CRC viene impiegato negli obiettivi fish-eye, grandangolari, Micro, e in alcuni medio-tele. i gruppi ottici dell'obiettivo sono assemblati nella configurazione “a lenti flottanti". La messa a fuoco avviene in maniera da permettere la correzione delle aberrazioni a distanze ravvicinate.

RF - (Rear Focusing) Negli obiettivi con sigla RF la messa a fuoco è ottenuta mediante il movimento dei soli gruppi posteriori, solitamente più piccoli e leggeri, e consente pertanto di ottenere messe a fuoco più veloci.

SWM - (Motore Silent Wave) - Gli obiettivi AF-S Nikkor sono dotati di motore ad ultrasuoni incorporato che trasforma le “onde in movimento silenzioso†in energia di rotazione: questo permette messe a fuoco più veloci e silenziose.
DighiPhoto
QUOTE(DUTUR @ Jan 11 2013, 02:46 PM) *
Grazie a tutti per la puntualizzazione riguardo il "tema 1", ho capito abbastanza anche se non totalmente...Preferisco parlare di tecniche fotografiche piuttosto che di meccanica fotografica! Però se serve...
Se ho capito bene, il modulo AF della macchina viene sempre utilizzato, sia con ottiche AFD che AFS, la differenza sta poi nell'ottica a recepire il segnale del corpo macchina, dico bene?
Quindi la sigla AFD o AFS, se il corpo macchina ha il motore AF integrato, non conta nulla...Se è così ho capito!
Riguardo invece la modalità di scatto, utilizzo questa impostazione proprio per non avere "fattori variabili" in fase di scatto, come ad esempio gli iso automatici.
Ritengo di aver trovato un'evoluzione della modalità A, molto comoda e a mio avviso anche professionale.
Alla fine i fattori che determinano la riuscita di uno scatto sono: la pdc e il tempo. La sensibilità in fondo serve solo per "amalgamare" i primi due parametri poichè non ha valore alcuno (se non la qualità). Infatti, meglio una foto con un po' di più di grana che mossa.
Aggiungo: scattare in M e regolare sempre tempo e diaframma per "pareggiare" l'esposizione la ritengo una perdita di tempo per certi tipi di fotografia. Spesso per la fretta si rischia spesso di avere foto leggermente sottoesposte o sovraesposte.
Chiaro, una foto di entrata degli sposi in chiesa con condizioni molto variabili in un istante non è come una fotografia di paesaggio, non so se mi sono spiegato...


Buzz, invece riguardo il mio post che mi sono autoquotato, ho capito giusto? Grazie!
buzz
la prima parte va bene, il motore interno ti permette di manovrare gli afd e non interviene sugli afs.

Alla fine i fattori che determinano la riuscita di uno scatto sono: la pdc e il tempo. La sensibilità in fondo serve solo per "amalgamare" i primi due parametri poichè non ha valore alcuno (se non la qualità). Infatti, meglio una foto con un po' di più di grana che mossa.
Aggiungo: scattare in M e regolare sempre tempo e diaframma per "pareggiare" l'esposizione la ritengo una perdita di tempo per certi tipi di fotografia. Spesso per la fretta si rischia spesso di avere foto leggermente sottoesposte o sovraesposte.
Chiaro, una foto di entrata degli sposi in chiesa con condizioni molto variabili in un istante non è come una fotografia di paesaggio, non so se mi sono spiegato...



A dire il vero i fattori che determinano la correttezza di esposizione adesso sono 3, tempo, diaframma e sensibilità.
Poi dipende da cosa vuoi ottenere, perchè alcuni scatti sono belli perchè limitati nella PDC (ritratti) altri invece ne vogliono tanta (architettura, macro, panorami) ma sempre in relazione al gusto personale.

concordo sia sul fatto che sia meglio rumorosa che mossa, e anche che in M perdi un sacco di tempo. E' proprio quando non ne hai che ti aiutano gli automatismi. Sposa quello che vorresti "fisso" nel genere di foto che stai facendo, e imposti il resto, tenendo sempre a mente delle anomalie dell'esposimetro, specialmente nell'esempio dell'ingresso in chiesa (forte controluce)
stefanoc72
io ho la D3 ed avendo avuto l'AFD85F1.4 ed ora l'AFS85F1.4 posso tranquillamente asserire che la messa a fuoco è più veloce quella dell'AFS.
Ma come è un missile l'AF di tutti i miei AFS, cosa che non posso dire del mio ultimo AFD il 180f2.8.

Stefano
MrFurlox
QUOTE(stefanoc72 @ Jan 11 2013, 06:58 PM) *
io ho la D3 ed avendo avuto l'AFD85F1.4 ed ora l'AFS85F1.4 posso tranquillamente asserire che la messa a fuoco è più veloce quella dell'AFS.
Ma come è un missile l'AF di tutti i miei AFS, cosa che non posso dire del mio ultimo AFD il 180f2.8.

Stefano


sei il primo al mondo a cui sento definire la maf dei fissi 1.4 "missile" è cosa risaputa che i fissi 1.4 sono lenti quasi come i macro laugh.gif



Marco
d.kalle
QUOTE(buzz @ Jan 11 2013, 04:11 PM) *
Errato: la G indica un'ottica priva della ghiera di diaframmi. Il motorino interno si distingue dalla lettera S (silent whave)
Il tempo di 1/500 sulla D70 è perchè il suo otturatore è del tipo misto, ovvero sia meccanico che elettronico. Con una piccola modifica si può sincronizzare anche a 1/4000, anche se con risultati dubbi. C'è etato un articolo proprio in questo forum, ma vallo a trovare!
e io ti continuo a chiedere: per quali motivi affermi questo?
------------------------

FACCIAMO CHIAREZZA:

Sigle obiettivi Nikon:

AF - Sistema di autofocus.

AF-D - Obiettivi dotati di autofocus con comunicazione della distanza del soggetto al corpo macchina. Questo sistema garantisce una messa a fuoco più precisa.

AF-S - Obiettivi dotati di sistema di autofocus con motore ad ultrasuoni (Silent Wave Motor).

IF - (Internal Focus) - La messa a fuoco viene eseguita mediante un movimento di lenti all'interno dell'obiettivo, questo garantisce una messa a fuoco minima più precisa e una maggior rapidità di focheggiatura. Sono dotati del sistema IF la maggior parte dei teleobiettivi e alcuni zoom Nikkor.

ED - (Extra-low Dispersion) - Utilizzo di vetri Extra (Low). Le ottiche caratterizzate da questa sigla sono dotate di una o più lenti a bassa dispersione, opportunamente introdotte allo scopo di ridurre quanto possibile le aberrazioni cromatiche.

VR - (Vibration Reduction) Ottiche dotate di sistema di stabilizzazione che serve a ridurre le vibrazioni. Consente quindi le riprese a mano libera in condizioni di scarsa luminosità.

G - Queste ottiche sono prive della ghiera dei diaframmi, che vengono controllati direttamente dal corpo macchina, pertanto non possono essere utilizzate sulle reflex prive di automatismi.

DX - Obiettivi progettati esclusivamente per fotocamere digitali con sensore in formato APS-C.

PC - Indica la categoria degli obiettivi decentrabili progettati soprattutto per foto di architettura.

DC - (Defocus Control) - Questa tecnologia consente al fotografo di controllare il grado di aberrazione sferica residua, con la semplice rotazione di un'apposita ghiera. Si può cioè intervenire sulla resa delle zone fuori fuoco conferendo loro una particolare “rotonditàâ€, molto adatta alle riprese di ritratto.

D - (Distance) - Informazione di Distanza - Questi obiettivi inviano un segnale al corpo macchina trasmettendo l'informazione relativa alla distanza soggetto/ fotocamera.

SIC - (Super Integrated Coating) - Rivestimento ottico a strati multipli che riduce sensibilmente l'effetto fantasma.

ASP - (lenti asferiche) - Le ottiche caratterizzate da lenti asferiche hanno il pregio di eliminare in maniera assoluta il coma e altre aberrazioni anche nell' impiego a tutta apertura. Utile soprattutto nei grandangolari.

CRC - (Close Range Correction) - correzione alle brevi distanze. Il sistema CRC viene impiegato negli obiettivi fish-eye, grandangolari, Micro, e in alcuni medio-tele. i gruppi ottici dell'obiettivo sono assemblati nella configurazione “a lenti flottanti". La messa a fuoco avviene in maniera da permettere la correzione delle aberrazioni a distanze ravvicinate.

RF - (Rear Focusing) Negli obiettivi con sigla RF la messa a fuoco è ottenuta mediante il movimento dei soli gruppi posteriori, solitamente più piccoli e leggeri, e consente pertanto di ottenere messe a fuoco più veloci.

SWM - (Motore Silent Wave) - Gli obiettivi AF-S Nikkor sono dotati di motore ad ultrasuoni incorporato che trasforma le “onde in movimento silenzioso†in energia di rotazione: questo permette messe a fuoco più veloci e silenziose.


Per la versione G (che parlando di f1,4 e' ben identificata e unica) intendevo L'AF-s, che e' chiaramente priva della ghiera dei diaframmi, non sono un niubbo...
Resta il fatto che, ovviamente, si avvale del motore di AF interno all'obiettivo, a differenza dell'AF-D che sfrutta quello interno alla macchina.
Lo affermo (questo e' il tuo quesito ricorrente) perche' ho l'AF-D e provato L'AF-s. Il primo e' piu' veloce.
Spero di essere stato esaustivo, a chi come te sembra dubbioso consiglio di provare, o di contattarmi in mp, questo topic ormai mi sembra gia' ampiamente esaurito.
Mi scuso con l'autore per le divagazioni sul tema.

DighiPhoto
QUOTE(d.kalle @ Jan 11 2013, 08:50 PM) *
...
Mi scuso con l'autore per le divagazioni sul tema.


Figurati d.kalle, non ti devi assolutamente scusare, ci mancherebbe!
Il tema in oggetto non è dei più lisci, un po' di incomprensioni e/o puntualizzazioni ci stanno...

Alla fine sono giunto alla conclusione che il motore AF del corpo macchina lavora in ogni caso (quindi che sia veloce è un pro indipendentemente da che obiettivo ci monto) e che ogni qualvolta desidero avere un obiettivo a focale fissa (e dell'obiettivo ci sono sia la versione afd che afs) con la MaF più rapida, devo chiedere quale delle due versioni è più veloce che qualcuno me lo saprà dire!

Grazie!
stefanoc72
QUOTE(MrFurlox @ Jan 11 2013, 07:48 PM) *
sei il primo al mondo a cui sento definire la maf dei fissi 1.4 "missile" è cosa risaputa che i fissi 1.4 sono lenti quasi come i macro laugh.gif
Marco


parlavo dei miei AFS, 14-24 24-70 70-200 300F2.8 500F4, non sono dei missili???? hmmm.gif
è ovvio che i fissi 1.4 che possiedo non reggono il confronto, il 35 ed l'85, ma sono sicuramente più veloci degli AFD.

Stefano
MrFurlox
QUOTE(stefanoc72 @ Jan 11 2013, 11:39 PM) *
parlavo dei miei AFS, 14-24 24-70 70-200 300F2.8 500F4, non sono dei missili???? hmmm.gif
è ovvio che i fissi 1.4 che possiedo non reggono il confronto, il 35 ed l'85, ma sono sicuramente più veloci degli AFD.

Stefano


ah ok così va meglio smile.gif

l' unico caso ( che conosco ) in cui un AF-D supera in velocità un AF-S è quello dei 50 mm in ordine di velocità crescente dal più lento al più veloce : AF-S 1.4 , AF-S 1.8 , AF-D 1.8 , AF-D 1.4 smile.gif


Marco
DighiPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Jan 11 2013, 11:44 PM) *
ah ok così va meglio smile.gif

l' unico caso ( che conosco ) in cui un AF-D supera in velocità un AF-S è quello dei 50 mm in ordine di velocità crescente dal più lento al più veloce : AF-S 1.4 , AF-S 1.8 , AF-D 1.8 , AF-D 1.4 smile.gif
Marco


Buono a sapersi...Del 20 f/2.8 e 35 f/2 sai qualcosa?
MrFurlox
QUOTE(DUTUR @ Jan 11 2013, 11:57 PM) *
Buono a sapersi...Del 20 f/2.8 e 35 f/2 sai qualcosa?


il 20 AF-S non esiste ... nella sezione obiettivi c' è un mio post dove chiedevo qualche info 2-3 giorni fa , il 35 è abbastanza veloce .... ma dipende sempre cosa devi farci


Marco
d.kalle
QUOTE(DUTUR @ Jan 11 2013, 11:57 PM) *
Buono a sapersi...Del 20 f/2.8 e 35 f/2 sai qualcosa?


Sono entrambe AF (o AF-D), mediamente veloci su corpi recenti (Tipo D3 e successivi).

L'unico AF-s paragonabile e' il 35 f1,8 (pero' DX), molto veloce e preciso come messa a fuoco, oltreche' particolarmente economico.
Nonostante cio' che che spesso si legge, a mio parere e' comunque utilizzabile a pieno sono su formato DX, poiche' a vignettatura su FX e' particolarmente pesante.
giuliocirillo
QUOTE(MrFurlox @ Jan 11 2013, 11:44 PM) *
ah ok così va meglio smile.gif

l' unico caso ( che conosco ) in cui un AF-D supera in velocità un AF-S è quello dei 50 mm in ordine di velocità crescente dal più lento al più veloce : AF-S 1.4 , AF-S 1.8 , AF-D 1.8 , AF-D 1.4 smile.gif
Marco


Per la verità (avendoli provati intensamente) anche l'85mm 1,8 è uno di quei pochi casi dove l'afd è più veloce dell' afs, te lo garantisco avendoli entrambi, devo anche dire che però trovo più precisa la maf del'afs rispetto all'afd.

ciao
buzz
QUOTE(d.kalle @ Jan 11 2013, 08:50 PM) *
Per la versione G (che parlando di f1,4 e' ben identificata e unica) intendevo L'AF-s, che e' chiaramente priva della ghiera dei diaframmi, non sono un niubbo...
Resta il fatto che, ovviamente, si avvale del motore di AF interno all'obiettivo, a differenza dell'AF-D che sfrutta quello interno alla macchina.
Lo affermo (questo e' il tuo quesito ricorrente) perche' ho l'AF-D e provato L'AF-s. Il primo e' piu' veloce.
Spero di essere stato esaustivo, a chi come te sembra dubbioso consiglio di provare, o di contattarmi in mp, questo topic ormai mi sembra gia' ampiamente esaurito.
Mi scuso con l'autore per le divagazioni sul tema.



non tenevo conto che parlassi si un solo tipo di ottica, credevo che indicassi come più veloci i D rispetto gli s.
Io facevo un discorso più generale.
d.kalle
QUOTE(buzz @ Jan 12 2013, 02:23 AM) *
non tenevo conto che parlassi si un solo tipo di ottica, credevo che indicassi come più veloci i D rispetto gli s.
Io facevo un discorso più generale.


Non sono stato molto chiaro..... Pollice.gif
DighiPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Jan 12 2013, 12:03 AM) *
il 20 AF-S non esiste ... nella sezione obiettivi c' è un mio post dove chiedevo qualche info 2-3 giorni fa , il 35 è abbastanza veloce .... ma dipende sempre cosa devi farci
Marco


Non sono così sprovveduto...Diciamo che il catalogo Nikon lo conosco abbastanza e ho avuto modo di provare in diverse occasioni non poche ottiche, Zeiss inclusi...
Dato che per le mie esigenze personali la velocità di MaF è molto importante, chiedevo!
MrFurlox
QUOTE(DUTUR @ Jan 12 2013, 12:59 PM) *
Non sono così sprovveduto...Diciamo che il catalogo Nikon lo conosco abbastanza e ho avuto modo di provare in diverse occasioni non poche ottiche, Zeiss inclusi...
Dato che per le mie esigenze personali la velocità di MaF è molto importante, chiedevo!


e io infatti ti ho risposto che non lo sapevo !!! biggrin.gif

ti ho rimandato alla discussione in cui anche io chiedevo info su quell' obiettivo wink.gif



Marco
buzz
QUOTE(d.kalle @ Jan 12 2013, 12:40 PM) *
Non sono stato molto chiaro..... Pollice.gif


no, sono io che leggo di fretta, e stavo per risponderti allo stesso modo di prima, sennonchè sono andato a rileggere il tuo intervento dopo la tua precisazione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.