Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
valeriostella
Buongiorno,

premetto che non sono un professionista, ma mi sto cimentando nelle varie sigle degli obiettivi e volevo avere un consiglio.

Voglio acquistare un obiettivo 50mm e posso decidere tra due macro tipologie, AF o AF S, quindi mi chiedevo:

con un obbiettivo di questo tipo, conviene prenderlo con il motorino per AF oppure senza?

Premetto che ho una D3100 quindi dovrei scattare tutto in manuale.

Inoltre volevo sapere se conviene prendere un 50mm D oppure un G, perdendo con quest'ultimo la ghiera dei diaframmi.

So che posso impostare i diaframmi dal corpo macchina, ma ottengono una maggiore qualità impostando i diaframmi dall'obbiettivo oppure dalla macchina? Oppure è la stessa cosa? E altra cosa fondamentale, con la mia D3100 posso impostare i diaframmi dall'obbiettivo? Perchè so che devono avere l'accoppiatore meccanico.

Grazie infinite



FM
QUOTE(valeriostella @ Nov 7 2012, 08:45 AM) *
Buongiorno,

premetto che non sono un professionista, ma mi sto cimentando nelle varie sigle degli obiettivi e volevo avere un consiglio.

Voglio acquistare un obiettivo 50mm e posso decidere tra due macro tipologie, AF o AF S, quindi mi chiedevo:

con un obbiettivo di questo tipo, conviene prenderlo con il motorino per AF oppure senza?

Premetto che ho una D3100 quindi dovrei scattare tutto in manuale.

Inoltre volevo sapere se conviene prendere un 50mm D oppure un G, perdendo con quest'ultimo la ghiera dei diaframmi.

So che posso impostare i diaframmi dal corpo macchina, ma ottengono una maggiore qualità impostando i diaframmi dall'obbiettivo oppure dalla macchina? Oppure è la stessa cosa? E altra cosa fondamentale, con la mia D3100 posso impostare i diaframmi dall'obbiettivo? Perchè so che devono avere l'accoppiatore meccanico.

Grazie infinite


Valerio hai sbagliato forum, mi sa che dovevi postarlo sulle ottiche... comunque, te la faccio breve: prendi il nuovo 50mm 1.4 AF-S G ecc.. è fantastico e te lo tieni per la vita. Il vecchio 50mm 1.8 è ottimo come il nuovo ma non mi ricordo le motorizzazioni... ripeto il mio consiglio è quello sopra, fai la spesa una volta e non ci pensi più.
Io, vista la tua esperienza, lascerei per ora perdere il manuale.. i diaframmi ecc:; scatta e goditi l'ottica.
fabiomuzzi
QUOTE(valeriostella @ Nov 7 2012, 08:45 AM) *
Buongiorno,

premetto che non sono un professionista, ma mi sto cimentando nelle varie sigle degli obiettivi e volevo avere un consiglio.

Voglio acquistare un obiettivo 50mm e posso decidere tra due macro tipologie, AF o AF S, quindi mi chiedevo:

con un obbiettivo di questo tipo, conviene prenderlo con il motorino per AF oppure senza?

Premetto che ho una D3100 quindi dovrei scattare tutto in manuale.

Inoltre volevo sapere se conviene prendere un 50mm D oppure un G, perdendo con quest'ultimo la ghiera dei diaframmi.

So che posso impostare i diaframmi dal corpo macchina, ma ottengono una maggiore qualità impostando i diaframmi dall'obbiettivo oppure dalla macchina? Oppure è la stessa cosa? E altra cosa fondamentale, con la mia D3100 posso impostare i diaframmi dall'obbiettivo? Perchè so che devono avere l'accoppiatore meccanico.

Grazie infinite



Allora, provo a fare un pò di chiarezza. La d3100 da te posseduta non ha il motore af integrato nel corpo macchina , questo significa che se prendi obiettivi della serie AF dovrai sempre focheggiare a mano, quindi il mio consiglio è quello di prendere in ogni caso ottiche af-s, ovvero con messa a fuoco nell'ottica stessa.
Per quanto riguarda i diaframmi, si impostano dal corpo macchina che deve essere settato in A, ovvero priorità di diaframmi, tu scegli il diaframma e la macchina setta tempo ed iso (se automatici), oppure corpo macchina settato in M, manuale, dove sei tu che devi settare tempo diaframma ed iso per avere la corretta esposizione.

Da possessore di af- 50 1,8 g, non posso che consigliarti questa lente, ottima resa con poca spesa, dato che con 200 euro lo prendi con garanzia nital di 4 anni...
valeriostella
QUOTE(fabiod3100 @ Nov 7 2012, 09:09 AM) *
Allora, provo a fare un pò di chiarezza. La d3100 da te posseduta non ha il motore af integrato nel corpo macchina , questo significa che se prendi obiettivi della serie AF dovrai sempre focheggiare a mano, quindi il mio consiglio è quello di prendere in ogni caso ottiche af-s, ovvero con messa a fuoco nell'ottica stessa.
Per quanto riguarda i diaframmi, si impostano dal corpo macchina che deve essere settato in A, ovvero priorità di diaframmi, tu scegli il diaframma e la macchina setta tempo ed iso (se automatici), oppure corpo macchina settato in M, manuale, dove sei tu che devi settare tempo diaframma ed iso per avere la corretta esposizione.

Da possessore di af- 50 1,8 g, non posso che consigliarti questa lente, ottima resa con poca spesa, dato che con 200 euro lo prendi con garanzia nital di 4 anni...


Grazie mille per le utili informazioni ragazzi. Un altra informazione, più che altro un paragone, meglio un 50mm G AF-S o un 35mm G AF-S?

Grazie ancora
fabiomuzzi
QUOTE(valeriostella @ Nov 7 2012, 09:31 AM) *
Grazie mille per le utili informazioni ragazzi. Un altra informazione, più che altro un paragone, meglio un 50mm G AF-S o un 35mm G AF-S?

Grazie ancora


bhè, questo è l'eterno dilemma su dx....io personalmente ho preferito il 50ino in quanto lo puoi usare anche per fare ritratti....in ogni caso con la tua ottica da kit, imposta prima l'obiettivo su 35 e fai foto per una giornata intera senza mai modificare la focale, poi ripeti la stessa procedura con la facola a 50 e vedi con quale ti trovi meglio.....
Per quanto riguarda la resa delle due ottiche sono uguali ma hanno ovviamente un angolo di campo diverso dato il fattore di crop di 1,5 del formato dx...quindi se cerchi un 50 standard dovresti prendere il 35.....dato che il 50 su formato pieno sarebbe un 75.
valeriostella
QUOTE(fabiod3100 @ Nov 7 2012, 09:36 AM) *
bhè, questo è l'eterno dilemma su dx....io personalmente ho preferito il 50ino in quanto lo puoi usare anche per fare ritratti....in ogni caso con la tua ottica da kit, imposta prima l'obiettivo su 35 e fai foto per una giornata intera senza mai modificare la focale, poi ripeti la stessa procedura con la facola a 50 e vedi con quale ti trovi meglio.....
Per quanto riguarda la resa delle due ottiche sono uguali ma hanno ovviamente un angolo di campo diverso dato il fattore di crop di 1,5 del formato dx...quindi se cerchi un 50 standard dovresti prendere il 35.....dato che il 50 su formato pieno sarebbe un 75.


Si infatti ho visto che il cinquantino mi diventa un 75 sulla mia DX, quindi diciamo che se prendo un 35 mi da un formato di un 50?
Il 35mm l'ho trovato nuovo a 189, è un buon prezzo?
Grazie ancora
em@
Avuto emtrambi, alla fine ho tenuto il 35
valeriostella
QUOTE(em@ @ Nov 7 2012, 09:50 AM) *
Avuto emtrambi, alla fine ho tenuto il 35


Ma gli obbiettivi sono differenziati da FX e DX oppure è la macchina che fa la differenza tra DX e FX? Se ho capito bene, qualsiasi obbiettivo monto su un corpo macchina FX mantiene le sue caratteristiche, mentre se li monto su DX moltiplico x1,5?
fabiomuzzi
QUOTE(valeriostella @ Nov 7 2012, 10:21 AM) *
Ma gli obbiettivi sono differenziati da FX e DX oppure è la macchina che fa la differenza tra DX e FX? Se ho capito bene, qualsiasi obbiettivo monto su un corpo macchina FX mantiene le sue caratteristiche, mentre se li monto su DX moltiplico x1,5?


diamo si e no....o meglio....non devi essere tu a moltiplicare è la macchina che lo fa.....cerco di spiegarmi meglio....tutto viene riportato al formato pieno, quindi si parla di lunghezza focale equivalente....cioè per esempio il 50 su dx equivale ad un 75 nel formato fx......se compri per esempio un 18-55 classico da kit per il formato dx è come se tu comprassi un ottica 24-85 su formato fx.....
spero di essermi spiegato correttamente
valeriostella
QUOTE(fabiod3100 @ Nov 7 2012, 10:49 AM) *
diamo si e no....o meglio....non devi essere tu a moltiplicare è la macchina che lo fa.....cerco di spiegarmi meglio....tutto viene riportato al formato pieno, quindi si parla di lunghezza focale equivalente....cioè per esempio il 50 su dx equivale ad un 75 nel formato fx......se compri per esempio un 18-55 classico da kit per il formato dx è come se tu comprassi un ottica 24-85 su formato fx.....
spero di essermi spiegato correttamente


allora vediamo se ho capito bene, ogni obbiettivo è per dx o per fx. Però se monto per esempio un 50 DX su un corpo FX mi diventa un 75mm? Oppure è l'inverso? Perchè so che il corpo FX è full range quindi non dovrebbe aumentare la focale ma tenerla inalterata, cosa che fa invece se monto un FX su una DX o sbaglio?
fabiomuzzi
QUOTE(valeriostella @ Nov 7 2012, 10:59 AM) *
allora vediamo se ho capito bene, ogni obbiettivo è per dx o per fx. Però se monto per esempio un 50 DX su un corpo FX mi diventa un 75mm? Oppure è l'inverso? Perchè so che il corpo FX è full range quindi non dovrebbe aumentare la focale ma tenerla inalterata, cosa che fa invece se monto un FX su una DX o sbaglio?

no...è il contrario....la stessa ottica ha angolo di campo diverso....il 50 è 50 su fx, 75 su dx....
valeriostella
QUOTE(fabiod3100 @ Nov 7 2012, 11:00 AM) *
no...è il contrario....la stessa ottica ha angolo di campo diverso....il 50 è 50 su fx, 75 su dx....


ok perfetto ci siamo! smile.gif

Quindi ora che compro l'obiettivo 50mm o 35mm devo prenderne uno con dicitura DX oppure non hanno diciture e so di mio che se prendo un 50 mi aumenta a 75?
fabio aliprandi
Se arrivi da pellicola e sei già "abituato" a focheggiare manualmente, allora potresti risparmiare soldi e prendere l'AFD, dato che la D3100 non ha motore interno. Poi dipende anche dalle foto che devi fare, per esempio se dovessi fare foto ai ritratti puoi "permetterti" con calma di focheggiare a mano, ma se devi fare foto "street" o altro dove l'autofocus è importante, potresti buttare 5 scatti su 8. L'AFS sicuramente ha una marcia in più, avendo motore interno, ma come qualità sono pressochè simili. Tutto sta in "cosa" devi fotografare.
FM
QUOTE(valeriostella @ Nov 7 2012, 11:13 AM) *
ok perfetto ci siamo! smile.gif

Quindi ora che compro l'obiettivo 50mm o 35mm devo prenderne uno con dicitura DX oppure non hanno diciture e so di mio che se prendo un 50 mi aumenta a 75?


Argh! laugh.gif è più semplice (insomma) di quanto pensi:

1) ottiche su cui sopra è scritto DX vanno bene solo per corpi DX ovvero a formato ridotto come quella che hai tu (d90-D700-D5200-D300...)... in realtà le potresti montare anche su corpi FX (D700-D800...) ma avresti come risultato un bel cerchio nero intorno alle foto;
2) Il moltiplicare le focali non è corretto come ragionamento, o meglio: se compri un 50mm af-s e lo monti sulla tua D7000-D3000 scatterai foto alla focale 50mm x1.5= 75mm. Se lo stesso obiettivo lo metti sulla FX scatterai a 50mm;
3) ricapitolando tutte le ottiche che monti su DX devi fare il calcolo mentale x1.5 e, sui corpi DX (che hai tu) vanno bene sia le DX che tutte le altre (a parte quelle non motorizzate per cui non hai l'AF). Invece sui corpi FX non vanno bene le ottiche DX.

Insomma, come ti ho detto, compra un bel 50mm af-s 1.4 (l'1.8 è ottimo lo stesso) o un bel 35mm.
fabio aliprandi
I 50mm sono per FX, infatti non c'è la dicitura DX, ma se lo usi su corpo DX devi usare sempre il fattore 1.5x...

Quindi se vuoi scattare a 50mm esatti, dovresti comprarti il 35mm f/1.8 DX per avere quella focale.. Altrimenti, prendendo un 50mm dovresti moltiplicarlo per fattore 1.5 e non sarebbe più 50mm esatti.
klain
Se l'accetti di do un consiglio\avvertimento....
spesso accade che acquistando un ottica di grande apertura (f 1.4 o 1.8) scattando non si riscontri la nitidezza aspettata alle massime aperture...e giù a dire che è un obiettivo che fa schifo...un esemplare fallato....o a cercare rimedi a presunte incapacità del fotografo!!! rolleyes.gif
Sappi che ne 99% dei casi si tratta invece di una imprecisione di fuoco che il binomio macchina-obiettivo presenta alle aperture maggiorni, quindi la non perfetta messa a fuoco viene letta come scarsa qualità...
Le macchine dalla D7000 in su hanno il sistema di microregolazione della MaF che rimette le cose al loro posto, la D3100 purtroppo ne è priva....
ora non è che voglia scoraggiarti nell'acquisto in quanto al limite potresti sempre inviare il tutto in assistenza ma, per cominciare col piede giusto, consigliarti CALDAMENTE di provare l'ottica prima di acquistarla e verificare che con la TUA fotocamera non presenti problemi di front\back focus...al limite è più consigliabile un usato con verifica, che un nuovo a scatola chiusa wink.gif
gabepix
QUOTE(klain @ Nov 7 2012, 12:40 PM) *
Se l'accetti di do un consiglio\avvertimento....
spesso accade che acquistando un ottica di grande apertura (f 1.4 o 1.8) scattando non si riscontri la nitidezza aspettata alle massime aperture...e giù a dire che è un obiettivo che fa schifo...un esemplare fallato....o a cercare rimedi a presunte incapacità del fotografo!!! rolleyes.gif
Sappi che ne 99% dei casi si tratta invece di una imprecisione di fuoco che il binomio macchina-obiettivo presenta alle aperture maggiorni, quindi la non perfetta messa a fuoco viene letta come scarsa qualità...
Le macchine dalla D7000 in su hanno il sistema di microregolazione della MaF che rimette le cose al loro posto, la D3100 purtroppo ne è priva....
ora non è che voglia scoraggiarti nell'acquisto in quanto al limite potresti sempre inviare il tutto in assistenza ma, per cominciare col piede giusto, consigliarti CALDAMENTE di provare l'ottica prima di acquistarla e verificare che con la TUA fotocamera non presenti problemi di front\back focus...al limite è più consigliabile un usato con verifica, che un nuovo a scatola chiusa wink.gif


Quando si mette a fuoco manualmente, obbligatorio nel caso di un 50 AF F1.8D montato su una D3100, non esiste Back/Front focus.
valeriostella
QUOTE(klain @ Nov 7 2012, 12:40 PM) *
Se l'accetti di do un consiglio\avvertimento....
spesso accade che acquistando un ottica di grande apertura (f 1.4 o 1.8) scattando non si riscontri la nitidezza aspettata alle massime aperture...e giù a dire che è un obiettivo che fa schifo...un esemplare fallato....o a cercare rimedi a presunte incapacità del fotografo!!! rolleyes.gif
Sappi che ne 99% dei casi si tratta invece di una imprecisione di fuoco che il binomio macchina-obiettivo presenta alle aperture maggiorni, quindi la non perfetta messa a fuoco viene letta come scarsa qualità...
Le macchine dalla D7000 in su hanno il sistema di microregolazione della MaF che rimette le cose al loro posto, la D3100 purtroppo ne è priva....
ora non è che voglia scoraggiarti nell'acquisto in quanto al limite potresti sempre inviare il tutto in assistenza ma, per cominciare col piede giusto, consigliarti CALDAMENTE di provare l'ottica prima di acquistarla e verificare che con la TUA fotocamera non presenti problemi di front\back focus...al limite è più consigliabile un usato con verifica, che un nuovo a scatola chiusa wink.gif


Grazie mille per il consiglio smile.gif


QUOTE(Bullone65 @ Nov 7 2012, 01:03 PM) *
Quando si mette a fuoco manualmente, obbligatorio nel caso di un 50 AF F1.8D montato su una D3100, non esiste Back/Front focus.


La stessa cosa è valida anche per un 35mm AF-S DX in modalità M?

QUOTE(FM @ Nov 7 2012, 11:49 AM) *
Argh! laugh.gif è più semplice (insomma) di quanto pensi:

1) ottiche su cui sopra è scritto DX vanno bene solo per corpi DX ovvero a formato ridotto come quella che hai tu (d90-D700-D5200-D300...)... in realtà le potresti montare anche su corpi FX (D700-D800...) ma avresti come risultato un bel cerchio nero intorno alle foto;
2) Il moltiplicare le focali non è corretto come ragionamento, o meglio: se compri un 50mm af-s e lo monti sulla tua D7000-D3000 scatterai foto alla focale 50mm x1.5= 75mm. Se lo stesso obiettivo lo metti sulla FX scatterai a 50mm;
3) ricapitolando tutte le ottiche che monti su DX devi fare il calcolo mentale x1.5 e, sui corpi DX (che hai tu) vanno bene sia le DX che tutte le altre (a parte quelle non motorizzate per cui non hai l'AF). Invece sui corpi FX non vanno bene le ottiche DX.

Insomma, come ti ho detto, compra un bel 50mm af-s 1.4 (l'1.8 è ottimo lo stesso) o un bel 35mm.


Grazie mille chiarissimo ed esaustivo! Quindi con dicitura DX gli obiettivi vanno bene solo in corpo macchina DX, senza scritta DX vanno bene tutti, ma devo tener conto del fattore x1,5 giusto? smile.gif
Cesare44
QUOTE(valeriostella @ Nov 7 2012, 11:13 AM) *
ok perfetto ci siamo! smile.gif

Quindi ora che compro l'obiettivo 50mm o 35mm devo prenderne uno con dicitura DX oppure non hanno diciture e so di mio che se prendo un 50 mi aumenta a 75?

dimentica per un attimo il formato del sensore.

La lunghezza focale di una ottica si misura in millimetri dal centro ottico dell'obiettivo al piano focale (corrisponde al sensore o alla pellicola) con un soggetto a fuoco posto all'infinito.
Quindi quando trovi scritto su il barilotto della lente 35 o 50 mm, quella lente sarà sempre un 35 o un 50 mm qualunque sia il formato del sensore.
Se hai chiaro questo concetto, adesso vediamo cosa succede quando il formato della reflex è un APS-C o DX in casa Nikon.

Dato che questo formato ha un rapporto ridotto pari a 1.5X, rispetto al full frame o FX, di conseguenza montando un qualsiasi obiettivo, varia il suo angolo di campo direttamente proporzionale al rapporto 1.5X. Quindi, per convenzione, si parla di focale equivalente, e se vuoi rapportarlo al full frame, devi moltiplicare sempre la focale. Pertanto, che sia DX, piuttosto che FX, un 50 mm montato su una D7000, sarà equivalente ad un 75 mm, ma solo come angolo di campo.

Le ottiche DX,sono progettate per quel formato e hanno un cerchio di copertura più piccolo giusto per coprire la diagonale corrispondente al formato APS-C 24X16 circa. Se le monti sul formato FX, non coprono la diagonale corrispondente al 24X36, pertanto scattando foto con una lente DX su una D700 FX otterresti una forte vignettatura nera su ciascun angolo della foto.

Per questo su queste lenti trovi la dicitura DX, in modo da distinguerle dalle altre.
Spero di aver dissipato i tuoi dubbi.

ciiao

gabepix
QUOTE(valeriostella @ Nov 7 2012, 01:07 PM) *
La stessa cosa è valida anche per un 35mm AF-S DX in modalità M?

Qualsiasi obiettivo utilizzato con una MAF manuale non può soffrire di back/front focus, che invece si può riscontrare in modalità AF quando le tarature corpo macchina/obiettivo non collimano. Solo in tal caso si provvede ad una regolazione fine dell'AF (se disponibile nel proprio corpo macchina) o, nei casi più gravi, si richiede un intervento in assistenza.
valeriostella
QUOTE(Bullone65 @ Nov 7 2012, 01:14 PM) *
Qualsiasi obiettivo utilizzato con una MAF manuale non può soffrire di back/front focus, che invece si può riscontrare in modalità AF quando le tarature corpo macchina/obiettivo non collimano. Solo in tal caso si provvede ad una regolazione fine dell'AF (se disponibile nel proprio corpo macchina) o, nei casi più gravi, si richiede un intervento in assistenza.


Grazie mille per il chiarimento smile.gif

QUOTE(Cesare44 @ Nov 7 2012, 01:07 PM) *
dimentica per un attimo il formato del sensore.

La lunghezza focale di una ottica si misura in millimetri dal centro ottico dell'obiettivo al piano focale (corrisponde al sensore o alla pellicola) con un soggetto a fuoco posto all'infinito.
Quindi quando trovi scritto su il barilotto della lente 35 o 50 mm, quella lente sarà sempre un 35 o un 50 mm qualunque sia il formato del sensore.
Se hai chiaro questo concetto, adesso vediamo cosa succede quando il formato della reflex è un APS-C o DX in casa Nikon.

Dato che questo formato ha un rapporto ridotto pari a 1.5X, rispetto al full frame o FX, di conseguenza montando un qualsiasi obiettivo, varia il suo angolo di campo direttamente proporzionale al rapporto 1.5X. Quindi, per convenzione, si parla di focale equivalente, e se vuoi rapportarlo al full frame, devi moltiplicare sempre la focale. Pertanto, che sia DX, piuttosto che FX, un 50 mm montato su una D7000, sarà equivalente ad un 75 mm, ma solo come angolo di campo.

Le ottiche DX,sono progettate per quel formato e hanno un cerchio di copertura più piccolo giusto per coprire la diagonale corrispondente al formato APS-C 24X16 circa. Se le monti sul formato FX, non coprono la diagonale corrispondente al 24X36, pertanto scattando foto con una lente DX su una D700 FX otterresti una forte vignettatura nera su ciascun angolo della foto.

Per questo su queste lenti trovi la dicitura DX, in modo da distinguerle dalle altre.
Spero di aver dissipato i tuoi dubbi.

ciiao


Si si molto chiaro. Grazie infinite smile.gif
valeriostella
Ho trovato un 35mm AF-S DX nuovo a 189 euro, secondo voi è un buon prezzo? Mi conviene prenderlo nuovo o usato?

Volevo sapere inoltre se è vero che i 35mm e i 50 mm sono indicati per risaltare il soggetto e sfocare lo sfondo, in quanto sono molto luminosi.

Grazie ancora e scusate per le infinite domande, ma più ho risposte e più questo mondo mi appassiona.

smile.gif
klain
QUOTE(Bullone65 @ Nov 7 2012, 02:03 PM) *
Quando si mette a fuoco manualmente, obbligatorio nel caso di un 50 AF F1.8D montato su una D3100, non esiste Back/Front focus.


non mi sembra che VALERIOSTELLA stia considerando ottiche "D", come testimoniato dal suo intervento sotto riportato:

QUOTE(valeriostella @ Nov 7 2012, 10:31 AM) *
Grazie mille per le utili informazioni ragazzi. Un altra informazione, più che altro un paragone, meglio un 50mm G AF-S o un 35mm G AF-S?

Grazie ancora


tra l'altro focheggiare a mano a f1.4, gia non semplicissimo con i mirini FX, è davvero arduo su D3100....poi, ovviamente, tutto è possibile! texano.gif
ifelix
Il 35 AFS f/1.8 DX G..........costa nuovo con garanzia Nital 220/230 nei negozi classici.

Comunque.....è quello che potrebbe essere ottimale per te sulla tua D3100 !!!

A 189 euro, prendilo !!!

Di certo, non ti pentirai mai di averlo. smile.gif
valeriostella
QUOTE(ifelix @ Nov 7 2012, 02:12 PM) *
Il 35 AFS f/1.8 DX G..........costa nuovo con garanzia Nital 220/230 nei negozi classici.

Comunque.....è quello che potrebbe essere ottimale per te sulla tua D3100 !!!

A 189 euro, prendilo !!!

Di certo, non ti pentirai mai di averlo. smile.gif



Grazie mille smile.gif
edate7
Questa discussione, per essere ancora più proficua, andrebbe spostata nella sezione "Obiettivi Nikkor"....
Ciao!
adriano985
L'ho preso anche io il 35mm questa settimana, ho avuto solo occasione di provarlo sul cane e sul gatto ma devo dire che potrebbe essere una lente che mi piacerà molto..io l'ho preso online a 185euro..
claudio.baron
QUOTE(valeriostella @ Nov 9 2012, 01:41 PM) *
Grazie mille smile.gif

O mi sono perso io, oppure non ci hai ancora chiarito se cerchi un "angolo di campo" tipico di un 75mm, che con la tua D3100 otteresti con un obiettivo con focale 50mm, oppure se cerchi proprio la copertura angolare (il "look-and-feel") del 50mm su formato 24x36 perché magari ci eri abituato dai tempi dell'analogico...
Le due focali non sono infatti del tutto "interscambiabili", molti dicono che andrebbero possedute entrambe se possibile, ma cerco di riassumere i pro e i contro, dando per scontato che parliamo di obiettivi AF-S cioè con motore interno all'obiettivo (o equivalenti di altre marche, s'intende):
* 50mm: pro: più vicina, su DX, alla focale minima sindacale per fare ritratti, ma a costo molto inferiore; il 50 f/1.8 G ha a parer non solo mio un rapporto qualità/prezzo da paura, in più ha un cerchio di copertura FX (caso mai tu dovessi in futuro passare al formato pieno); il 50 f/1.4 G è un obiettivo di classe superiore ma non privo di qualche difetto nella resa ottica che fa sì che qualcuno gli preferisca ad esempio il Sigma. Nikon ha tutti i 50mm in formato FX, quindi usati su DX presentano ancora meno distorsione (perché la macchina sfrutta solo il quadro "centrale") della pochissima che avrebbero per natura propria. Vanno bene a teatro, se sei tra gli accreditati a stare sotto-palco ci fotografi l'80% di quello che "serve".
contro: nello "street" o banalmente nelle foto in locali chiusi, rischia spessissimo di esere troppo "lungo".
* 35mm: pro: è versatile, indubbiamente. Corrisponde, su DX, all'inquadratura "naturale" che si aveva con i 50mm su pellicola 24x36. Luminoso (f/1.8), va bene a teatro ma rende più difficile "staccare" un primo piano. Il f/1.8 Nikon ha un rapporto qualità/prezzo da brividi, anche se è privo di scala di distanze e costruttivamente secondo me non raggiunge il suo fratellone da 50mm. Lasciamo perdere il 35 f/1.4 che è FX professionale e che costa praticamente quanto uno Zeiss (ed è tutto dire...): questo non l'ho mai provato ma se ne sentono solo lodi iperboliche. Anche la "concorrenza", comunque, ha dei 35mm, in alcuni casi leggermente "accorciati" a 30mm. Va piuttosto bene per foto in interni di dimensioni "salotto", per capirci.
contro: nei ritratti, o ti limiti al mezzo-busto oppure fatalmente ti devi accontentare di artefatti prospettici non proprio simpatici... Essendo una focale più corta, a parità di apertura massima lo sfocato sarà naturalmente più "descrittivo".
---
Se ti appassionassi ai fissi, c'è da sapere che verso il tele Nikon ha un AF-S 85mm f/1.8 G che ha prestazioni eccelse per il prezzo (l'85mm f/1.4 è una star ma costa un occhio...), verso il grandangolo invece ho le idee più confuse ma ci dovrebbe essere perlomeno un 28, e poi un 24.
---
Sulla D3100, lascia perdere il focus manuale puro, tanto su tutti gli AF-S a focale fissa di Nikon (e anche della concorrenza, mi pare), c'è l'override, vale a dire che puoi far fare il fuoco alla macchina e poi, senza toccare alcuna altra impostazione ma soltanto girando la ghiera che ha una frizione, aggiustare "di fino" se ti va o se ti sembra che la macchina abbia "cannato". Per non parlare del fatto che spostando un selettore, disabiliti l'autofocus "in toto" e ti ritrovi appunto in manuale puro !
---
Ciao !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.