QUOTE(valeriostella @ Nov 9 2012, 01:41 PM)

Grazie mille

O mi sono perso io, oppure non ci hai ancora chiarito se cerchi un "angolo di campo" tipico di un 75mm, che con la tua D3100 otteresti con un obiettivo con focale 50mm, oppure se cerchi proprio la copertura angolare (il "look-and-feel") del 50mm su formato 24x36 perché magari ci eri abituato dai tempi dell'analogico...
Le due focali non sono infatti del tutto "interscambiabili", molti dicono che andrebbero possedute entrambe se possibile, ma cerco di riassumere i pro e i contro, dando per scontato che parliamo di obiettivi AF-S cioè con motore interno all'obiettivo (o equivalenti di altre marche, s'intende):
* 50mm: pro: più vicina, su DX, alla focale minima sindacale per fare ritratti, ma a costo molto inferiore; il 50 f/1.8 G ha a parer non solo mio un rapporto qualità/prezzo da paura, in più ha un cerchio di copertura FX (caso mai tu dovessi in futuro passare al formato pieno); il 50 f/1.4 G è un obiettivo di classe superiore ma non privo di qualche difetto nella resa ottica che fa sì che qualcuno gli preferisca ad esempio il Sigma. Nikon ha tutti i 50mm in formato FX, quindi usati su DX presentano ancora meno distorsione (perché la macchina sfrutta solo il quadro "centrale") della pochissima che avrebbero per natura propria. Vanno bene a teatro, se sei tra gli accreditati a stare sotto-palco ci fotografi l'80% di quello che "serve".
contro: nello "street" o banalmente nelle foto in locali chiusi, rischia spessissimo di esere troppo "lungo".
* 35mm: pro: è versatile, indubbiamente. Corrisponde, su DX, all'inquadratura "naturale" che si aveva con i 50mm su pellicola 24x36. Luminoso (f/1.8), va bene a teatro ma rende più difficile "staccare" un primo piano. Il f/1.8 Nikon ha un rapporto qualità/prezzo da brividi, anche se è privo di scala di distanze e costruttivamente secondo me non raggiunge il suo fratellone da 50mm. Lasciamo perdere il 35 f/1.4 che è FX professionale e che costa praticamente quanto uno Zeiss (ed è tutto dire...): questo non l'ho mai provato ma se ne sentono solo lodi iperboliche. Anche la "concorrenza", comunque, ha dei 35mm, in alcuni casi leggermente "accorciati" a 30mm. Va piuttosto bene per foto in interni di dimensioni "salotto", per capirci.
contro: nei ritratti, o ti limiti al mezzo-busto oppure fatalmente ti devi accontentare di artefatti prospettici non proprio simpatici... Essendo una focale più corta, a parità di apertura massima lo sfocato sarà naturalmente più "descrittivo".
---
Se ti appassionassi ai fissi, c'è da sapere che verso il tele Nikon ha un AF-S 85mm f/1.8 G che ha prestazioni eccelse per il prezzo (l'85mm f/1.4 è una star ma costa un occhio...), verso il grandangolo invece ho le idee più confuse ma ci dovrebbe essere perlomeno un 28, e poi un 24.
---
Sulla D3100, lascia perdere il focus manuale puro, tanto su tutti gli AF-S a focale fissa di Nikon (e anche della concorrenza, mi pare), c'è l'override, vale a dire che puoi far fare il fuoco alla macchina e poi, senza toccare alcuna altra impostazione ma soltanto girando la ghiera che ha una frizione, aggiustare "di fino" se ti va o se ti sembra che la macchina abbia "cannato". Per non parlare del fatto che spostando un selettore, disabiliti l'autofocus "in toto" e ti ritrovi appunto in manuale puro !
---
Ciao !