Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
peppe_80
Credo di essere arrivato al traguardo... Dopo essermi documentato per bene sulla scelta della mia prima reflex, al 99,9% in settimana, max la prossima mi prendo la D7000.
La mia indecisione (come da mio vecchio post) è sempre stata sulla scelta tra D90 e D7000.... certo è, che la D90 seppur datata, riesce a far parlare ancora molto.... per non parlare del suo attuale prezzo! Credo da affare! (Forse anche per questo che sono sempre stato un pò dubbioso.... come ancora adesso ad essere sincero), ma acquistando adesso una nuova e prima reflex mi sento di buttarmi su una macchina piu recente.
Ma per quanto ancora sarà così recente la D7000? Tirerà a lungo tipo la D90 oppure la metteranno fuori produzione fra non molto?

PS: Sto facendo un buon acquisto? (Parliamo di 1.100 Euro circa) presso un negozio Nital! Non sono un fotografo e nemmeno un bravo amatore ..... mi è sempre piaciuta la fotografia e scattare foto piuttosto "insolite".
Potrebbe essere un pò troppo per me? Pensiate che spenderei troppo?
altanico
1100 con che obiettivo in kit?
peppe_80
QUOTE(altanico @ Nov 6 2012, 02:28 PM) *
1100 con che obiettivo in kit?



Credo esattamente circa 1.130/140 Euro con kit 18/105.

E' troppo? Se ne trova a meno con questo kit? (Parlo di Nital Italia).
altanico
è in linea ai prezzi NITAL da negozio. se vuoi risparmiare devi rivolgerti alla rete e a prodotto inport ma con le "limitazioni" della garanzia e della scomodità di non rivolgerti al negoziante in caso di problemi. li devi vedere tu.

il problema (per te) è capire se la tua pulsione è per la macchina fotografica intesa come mezzo d'espressione creativo o se è un desiderio di possedere un bell'oggetto tecnologico, un oggetto che ti permetta di fare "belle foto". se la risposta cade nella prima affermazione i soldi sono SEMPRE ben spesi (nel limite del budget personale ovviamente).
peppe_80
QUOTE(altanico @ Nov 6 2012, 02:48 PM) *
è in linea ai prezzi NITAL da negozio. se vuoi risparmiare devi rivolgerti alla rete e a prodotto inport ma con le "limitazioni" della garanzia e della scomodità di non rivolgerti al negoziante in caso di problemi. li devi vedere tu.

il problema (per te) è capire se la tua pulsione è per la macchina fotografica intesa come mezzo d'espressione creativo o se è un desiderio di possedere un bell'oggetto tecnologico, un oggetto che ti permetta di fare "belle foto". se la risposta cade nella prima affermazione i soldi sono SEMPRE ben spesi (nel limite del budget personale ovviamente).



Sarò sincero..... sia la prima risposta che la seconda!

Io con una reflex in mano scatto.... me ne accorgo quando ho tra le mani la D7000 di mio cognato che scatto foto piuttosto insolite ed espressive! E anche se non starò sempre con la reflex in mano (per via del lavoro e qualcos'altro), quando la porto con me, qualunche situazione essa sia, sono sicuro che mi ci divertirò parecchio. Della serie, fino a quando non c'è l'hai ci passi pure sopra, ma quando c'è l'hai tra le mani "la usi eccome"!!!

Quindi mi sento di risponderti tranquillamente, che questo mio acquisto è frutto anche della soddisfazione di possedere un oggetto piu che tecnologico e soprattutto valido a tutti gli effetti.
Io non sono uno che cambierà la macchina dopo2/3 anni.... questa rimarrà con me per molto! Quindi la voglio buona, anche se attualmente (e credo ancora per un bel pò) non riuscirò a sfruttarla e farla lavorare a pieno, ma per questo c'è sempre tempo!

Infatti vorrei prendermi anche un buon manuale che mi insegni dalle basi l'uso esatto per scattare con una reflex....

Anzi, approfitto per chiedere a tutti quali di questi 2 manuali è piu adatto.... ho trovato diverse pagine qui sul web che parlano bene di questi:

1) Fotografia teoria e pratica della reflex (mi pare di Giulio Forti)?!
2) L'occhio del fotografo (di freeman).

Qual'è la differenza tra i 2 manuali? Quale risulterebbe piu azzeccato alle le mie esigenze?
Enrico_Luzi
vai tranquillo con la d7000.
per il 18-105 preferirei il 16-85 o meglio ancora il 24-85vr.
la d7000 è "esigente" con le ottiche.
più sono di qualità migliori saranno i risultati
Paolo66
Se ti serve per fare foto vai pure tranquillo che andrà alla grande anche dopo che sarà fuori produzione, fino a disfacimento naturale.

Sul fatto che sia troppo non saprei ma, secondo me, con qualche base, un corso di fotografia e/o qualche buona lettura, si tratta di un ottimo strumento che può andare avanti a lungo... salvo patemi da prestazioni o scimmie da pieno formato e risoluzioni abnormi.

Se ti vergogni a farti vedere in giro con una macchina fuori produzione o a metterla in firma nei forum, preparati a spendere un sacco di quattrini perchè, ormai, le macchine vengono avvicendate in brevissimo tempo.
hroby7
QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 6 2012, 04:38 PM) *
preferirei il 16-85 o meglio ancora il 24-85vr.


Premesso che non conosco il 24-85 (e quindi non sono in grado di affermare che la maggior qualità sia davvero apprezzabile) non ti sembra che sia troppo castrante su questa DX ?

Un tuttofare che toglie buona parte dell'escursione grandangolare non mi sembra un affarone unsure.gif

Ciao
Roberto
macromicro
QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 6 2012, 04:38 PM) *
vai tranquillo con la d7000.
per il 18-105 preferirei il 16-85 o meglio ancora il 24-85vr.
la d7000 è "esigente" con le ottiche.
più sono di qualità migliori saranno i risultati

a mio gusto, se si apprezzano le visioni grandangolari, il 25-85 è molto limitante; in pratica è come avere un 36
Enrico_Luzi
basta piazzare un grandangolo dietro!
la qualità del 24-85vr è molto superiore al 18-105 e 16-85
gaetano.r
Guarda ho appena acquistato la D90 a 640 euro con il 18-105 mm, ho scelto questa perchè penso che sia un ottimo trampolino di lancio per una futura ff...
il prezzo per la qualità è ottimo, avevo pensato anche io alla D7000 ma credo che sarebbe stato un passo troppo grande perchè è un mezzo mlto ma molto al di sopra per le potenziali che ha per un neofotografo...

Cmq la scelta sta a te e qualunque sia sarà sicuramente soddisfacente perchè sono 2 mezzi grandiosi!!
marce956
Se ti domandi "per quanto ancora la D7000" se tra quelli che aspetteranno sempre, mentre gli "altri" si accontentano e fotografano rolleyes.gif ...
Clood
QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 6 2012, 07:03 PM) *
basta piazzare un grandangolo dietro!
la qualità del 24-85vr è molto superiore al 18-105 e 16-85

vero.. io li ho avute entranbe ..7000 e nuovo 24 85 vr ottima accoppiata..manca il grandangolo..ma non si puo aver tutto è x fx l ottica
franlazz79
Io aspetterei fino a gennaio per vedere se sostituiscono la D7000 per comprarla a 100 euri in meno, per quanto rigurada l'ottica invece di spendere per altre soluzioni (anche se qualitativamente migliori) oltre al 18-105 prenderei un 35 1.8 o un 50 1.8 che ti insegnerebbero a controllare la PDC e l'inquadratura come solo i fissi possono fare; in questa fase in cui io non ho fissi ne sento una mancanza incredibile anche se non ne sono un fanatico a volte fanno la differenza.
peppe_80
QUOTE(gaetano.r @ Nov 6 2012, 08:46 PM) *
Guarda ho appena acquistato la D90 a 640 euro con il 18-105 mm, ho scelto questa perchè penso che sia un ottimo trampolino di lancio per una futura ff...
il prezzo per la qualità è ottimo, avevo pensato anche io alla D7000 ma credo che sarebbe stato un passo troppo grande perchè è un mezzo mlto ma molto al di sopra per le potenziali che ha per un neofotografo...

Cmq la scelta sta a te e qualunque sia sarà sicuramente soddisfacente perchè sono 2 mezzi grandiosi!!



Inanzitutto grazie a tutti per le risposte e i consigli!

Gaetano, bella scelta...... acquistando una D90 si risparmiano veramente bei soldi e si ha un mezzo piu che soddisfacente.... quasi alla pari della D7000 se vogliamo!
Questa è stata "e ammetto che ancora adesso" è la mia unica indecisione.... Il rivenditore dove andrei mi ha confermato gia da diverso tempo fa, che la D90 loro non l'avrebbero mai piu rientrata... lo so, ormai si trovano rimanenze... quindi sul web non ci sarebbero problemi. (L'hai presa NItal)?
A dire il vero sono piu orientando alla D7000 perchè è piu nuova, presenta sicuramente delle migliorie, un corpo piu ben organizzato a mio avviso e poi ancora altro.... però costa almeno 300 Euro in piu rispetto alla D90.

Vi giuro che sono ancora un pochino indeciso... Mi vergogno quasi!!! E credetemi non è per una questione di prezzo, si certo, i soldi non mi cadono dal cielo, ma non sono le 250/300 Euro che mi provocano tutta questa indecisione, bensì il fatto che, "essendo un principiante" mi conviene veramente spendercieli quei soldi in piu!

Ma realmente, se prendessi la D90, tra un anno mi ritroverei un mezzo molto piu che datato?

Io voglio una buona reflex, che mi duri abbastanza, che mi faccia belle foto e che mi dia soddisfazioni, ma il mio futuro non sarà fatto di fotografia..... mi occuperò della mia macchina nelle uscite, nelle ricorrenze e sicuramente per catturare quei momenti dove solo una foto riesce a lasciare il segno.... ma non ho intenzione di dedicare tutto il mio tempo libero alla fotografia, non intendo acquistarmi borse piene di ottiche.... poche e buone, prenderò la mia reflex con una bella borsa monospalla che mi sia comodo per le uscite, mi prenderò un manuale che mi accompagnerà passo dopo passo, che mi faccia conoscere bene la macchina e mi impari ad usarla.... prossimamente abbinerò al corredo al massimo un treppiede tranquillo e un telecomando secondario.... tutto qui.

Anche se piu propenso alla D7000, secondo voi, quale delle 2 macchine pensate faccia al mio caso?
fabio aliprandi
Vai tranquillo di D7000. Possibilmente con il 16-85 se lo trovi a buon prezzo. Altrimenti con 18-105 più un 35mm f/1.8.
gabrielcik
Ciao,

Nella fotografia i tempi di obsolescenza non sono gli stessi che si hanno con i computer dove nuovi software richiedono hardware piu' prestanti (specie se li usi per giocare biggrin.gif)

Anche se usciranno nuovi prodotti, la tua macchina fara' sempre delle belle foto...

Comunque tra le due punterei diritto sulla d7000 e' assai meglio! Per l'acquisto guarderei su internet (cosi' magari risparmi 100 - 200 euro).

Ciao:)
orsettopeloso
Sono passato da poco dalla D90 alla D7000 e a pararemio quest'ultima è più sensibile sia alle lenti che hai settaggi impostati. Mentre la D90 digerisce tutti i vetri che gli metti davanti e difficilmente canna delle foto anche con impostazioni in automatico, la D7000 va compresa meglio e appunto settata a dovere, solo cosi si riesce a sfruttare a fondo e a tirare fuori dei file splendidi.Consiglio mio, prenditi la D90 e quei soldi risparmiati ci compri un buon obiettivo e ti accorgerai anche quanto sia facile rivenderla poi se scatta bene adesso non smette di funzionare quando escono i nuovi modelli....
hroby7
QUOTE(Enrico Luzi @ Nov 6 2012, 07:03 PM) *
basta piazzare un grandangolo dietro!


Dietro dove !? In tasca ? biggrin.gif

Se decido di uscire con un tuttofare non valuto neanche l'ipotesi di portarmi dietro altre lenti

Boh....non sono convintissimo

Ciao
Roberto
alberto minelli
Credo che non ci sia il problema dell'obsolescenza. Ovvero, la D90 è un ottimo prodotto che sarebbe preferibile, a parità di prezzo o quasi, rispetto ad una D5100 o similare per tutta una serie di caratteristiche migliori (doppia ghiera, secondo display, motore autofocus interno etc etc). Se però il Budget te lo consente, la D7000 segna un ulteriore passo in avanti, visto che aggiunge un sensore Cmos più evoluto (ed anche più esigente...), maggiore estensione degli ISO, parte della struttura in magnesio, regolazioni più estese ed un firmware di base già più avanzato. Il tutto ad un prezzo importante ma accettabile. Per cominciare va bene il kit con il 18-105, anche se la macchina con il 16-85 migliora di parecchio (esperienza personale...).
Ad ogni buon conto parti dal presupposto che un buon fotografo fa foto migliori anche con una macchina di 8/10 anni fa rispetto al pivello dotato del mostro tecnologico di ultima generazione. E che, mentre una reflex analogica rimaneva in produzione dieci anni o giù di lì, le reflex digitali ogni due/tre anni (come l'elettronica di consumo, la telefonia etcetc) vengono sostituite. Ragion per cui se non prendi una macchina perchè può venir cambiata a breve resti senza reflex... E' però consigliabile, a questo punto, puntare sulla D7000 che regge il passo rispetto a macchine più complesse e costose (D300S, ad esempio) e che resterà in produzione ancora per diverso tempo.
mitja
avevo il tuo stesso dubbio e indovina cosa ho preso... rolleyes.gif
MaxIrato
Secondo me fai bene a prendere la D7000 oltre tutto come body è anche migliore della D90 che però in questo momento ha un prezzo da vero affare e rimane comunque ottima.
Per quanto tempo rimarrà in produzione nessuno può dirlo, tieni conto che risulta ancora a catalogo una macchina come la D3000 che definirei davvero superata oltretutto in ogni settore, fotografico compreso il ricambio generazionale è più rapido tanto più il segmento è basso, quindi l'entry level ha un ricambio più frequente dei segmenti più alti.
Infine tieni conto che la D7000 è stata proclamata "Best Product" Advanced SLR Camera 2011-2012 quindi dubito che nel 2012 o 2013 esca fuori produzione, magari la affiancheranno ad una D7100 o una D9000 ma prima che esca dal catalogo secondo me passeranno ancora anni.
marce956
dry.gif
QUOTE(MaxIrato @ Nov 7 2012, 01:27 PM) *
...Infine tieni conto che la D7000 è stata proclamata "Best Product" Advanced SLR Camera 2011-2012 quindi dubito che nel 2012 o 2013 esca fuori produzione, magari la affiancheranno ad una D7100 o una D9000 ma prima che esca dal catalogo secondo me passeranno ancora anni.


Secondo me non piu' di due dry.gif ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.