QUOTE(edgecrusher @ Nov 5 2012, 02:41 PM)

Come da oggetto, c'è qualche possessore di D800 che fa paesaggi e che sta leggendo questo post?

Una domandina veloce: come ve la cavate con la diffrazione? Notate maggiore diffrazione da quando siete passati a D800, magari dalla precedente D700?
Oltre a questo, prima di fare il passaggio da D700 a D800 secondo voi, nell'ambito paesaggistico cosa c'è da sapere?....a quali inconvenienti, svantaggi, vantaggi, accorgimenti necessari e menate varie si va incontro?
Vi va di condividere le vostre impressioni?
Ciao
Andrea
Ciao,
io l'ho presa da pochissimo, provenendo da D700 e devo dirti che il passaggio è davvero notevole, è un vero e proprio salto in una qualità dei file letteralmente strabiliante.
Ti premetto che ho la fortuna di avere tutte e solo ottiche di prima qualità, ma i dettagli che la macchina è in grado di risolvere non mi consentono di fare paragoni con file, miei e di altri, che mi sia capitato di vedere in precedenza.
Certamente è una macchina alquanto difficile, non perdona errori: una minima inclinazione mal gestita può determinare uno
spappolamento degli angoli, anche con il 24 mm. f:/1.4; mi è capitato di vedere un errore di esposizione che ha pregiudicato la nitidezza in condizioni di luce difficili; ho notato (tieni presente però che ti sto parlando dei primissimi scatti….) una certa difficoltà, maggiore rispetto alla D700, a tirar su le ombre…. ma quando esposizione e messa a fuoco sono a posto, ti sembrerà di guardare le foto con altri occhi!!
Diffrazione: è da un pò di tempo che sto cercando di abituarmi a scattare principalmente a f:/8-f:/9, utilizzando messa a fuoco in iperfocale e gli ND per gestire l'esposizione, e devo dirti che la cosa da i suoi ottimi risultati: a quelle aperture, la diffrazione non la vedi neanche sulla D800. Oltre, il maggiore numero di pixel si fa sentire e conseguentemente va gestita.
Svantaggi non ne ho visti, neanche nella post-produzione dei file, che un pò temevo; per il resto, valgono le solite regole che un buon paesaggista deve sempre rispettare per avere foto nitide e contrastate e che Ale ha richiamato prima di me: cavalletto, specchio alzato, scatto remoto….
Io ritengo che, se deciderai di prenderla, non avrai motivo di pentirtene!!
Saluti,
Luigi