Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
edgecrusher
Come da oggetto, c'è qualche possessore di D800 che fa paesaggi e che sta leggendo questo post? smile.gif
Una domandina veloce: come ve la cavate con la diffrazione? Notate maggiore diffrazione da quando siete passati a D800, magari dalla precedente D700?
Oltre a questo, prima di fare il passaggio da D700 a D800 secondo voi, nell'ambito paesaggistico cosa c'è da sapere?....a quali inconvenienti, svantaggi, vantaggi, accorgimenti necessari e menate varie si va incontro?
Vi va di condividere le vostre impressioni?


Ciao
Andrea
ifelix
Passa alla D800............................
e poi scoprirai da solo quanto può essere soddisfacente scattare un paesaggio dal cavalletto con la D800 !!! smile.gif
Andrea Meneghel
vai tranquillo, il passaggio dalla D700 alla D800 sarà talmente facile e indolore che ti chiederai come mai non l'hai fatto prima.
La diffrazione la gestisci senza alcun problema, ci saranno i soliti utenti "calcolatori" che ti scriveranno poemi su poemi sul dove inizia la diffrazione ecc ecc...
ma fidati all'atto pratico quello che facevi con la D700 lo farai anche con la D800..la diffrazione è più facilmente avvertibile ma l'alta risoluzione ti consente di mantenere una quantità di dettagli esagerata

QUOTE(ifelix @ Nov 5 2012, 05:01 PM) *
Passa alla D800............................
e poi scoprirai da solo quanto può essere soddisfacente scattare un paesaggio dal cavalletto con la D800 !!! smile.gif


cavalletto o no la diffrazione esce uguale smile.gif semmai in questo caso parliamo di micromosso
ifelix
QUOTE(bluesun77 @ Nov 5 2012, 03:13 PM) *
vai tranquillo, il passaggio dalla D700 alla D800 sarà talmente facile e indolore che ti chiederai come mai non l'hai fatto prima.
La diffrazione la gestisci senza alcun problema, ci saranno i soliti utenti "calcolatori" che ti scriveranno poemi su poemi sul dove inizia la diffrazione ecc ecc...
ma fidati all'atto pratico quello che facevi con la D700 lo farai anche con la D800..la diffrazione è più facilmente avvertibile ma l'alta risoluzione ti consente di mantenere una quantità di dettagli esagerata
cavalletto o no la diffrazione esce uguale smile.gif semmai in questo caso parliamo di micromosso


Lo so che non c'entra nulla..... smile.gif
alessandro.sentieri
La diffrazione è certamente più visibile rispetto alla D700, da f/11 in poi.
Fino a f/16 la si corregge semplicemente con un pò di presharpen in sede di sviluppo del NEF, oltre (ammesso che sia producente utilizzare diaframmi ancora più chiusi) occorre un pò più di lavoro.
Altri accorgimenti per fotografare paesaggi con la D800 ?
Nè più e nè meno di quelli che ogni foto-paesaggista utilizza con qualsiasi altra fotocamera: tripod, scatto remoto, specchio alzato, attenzione maniacale a maf, composizione, esposizione ecc... ecc.... ecc... wink.gif

Buon divertimento !!!!
Ale
luigi ruoppolo
QUOTE(edgecrusher @ Nov 5 2012, 02:41 PM) *
Come da oggetto, c'è qualche possessore di D800 che fa paesaggi e che sta leggendo questo post? smile.gif
Una domandina veloce: come ve la cavate con la diffrazione? Notate maggiore diffrazione da quando siete passati a D800, magari dalla precedente D700?
Oltre a questo, prima di fare il passaggio da D700 a D800 secondo voi, nell'ambito paesaggistico cosa c'è da sapere?....a quali inconvenienti, svantaggi, vantaggi, accorgimenti necessari e menate varie si va incontro?
Vi va di condividere le vostre impressioni?
Ciao
Andrea


Ciao,

io l'ho presa da pochissimo, provenendo da D700 e devo dirti che il passaggio è davvero notevole, è un vero e proprio salto in una qualità dei file letteralmente strabiliante.

Ti premetto che ho la fortuna di avere tutte e solo ottiche di prima qualità, ma i dettagli che la macchina è in grado di risolvere non mi consentono di fare paragoni con file, miei e di altri, che mi sia capitato di vedere in precedenza.

Certamente è una macchina alquanto difficile, non perdona errori: una minima inclinazione mal gestita può determinare uno spappolamento degli angoli, anche con il 24 mm. f:/1.4; mi è capitato di vedere un errore di esposizione che ha pregiudicato la nitidezza in condizioni di luce difficili; ho notato (tieni presente però che ti sto parlando dei primissimi scatti….) una certa difficoltà, maggiore rispetto alla D700, a tirar su le ombre…. ma quando esposizione e messa a fuoco sono a posto, ti sembrerà di guardare le foto con altri occhi!!

Diffrazione: è da un pò di tempo che sto cercando di abituarmi a scattare principalmente a f:/8-f:/9, utilizzando messa a fuoco in iperfocale e gli ND per gestire l'esposizione, e devo dirti che la cosa da i suoi ottimi risultati: a quelle aperture, la diffrazione non la vedi neanche sulla D800. Oltre, il maggiore numero di pixel si fa sentire e conseguentemente va gestita.

Svantaggi non ne ho visti, neanche nella post-produzione dei file, che un pò temevo; per il resto, valgono le solite regole che un buon paesaggista deve sempre rispettare per avere foto nitide e contrastate e che Ale ha richiamato prima di me: cavalletto, specchio alzato, scatto remoto….

Io ritengo che, se deciderai di prenderla, non avrai motivo di pentirtene!!

Saluti,
Luigi
sudista
Non vorrei fare il difficile, ma allora qui abbiamo a che fare con una FF che ha lo stesso problema delle DX, e cioè evitare i diaframmi più chiusi per non avere un drastico calo della nitidezza, sono perplesso... hmmm.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(sudista @ Nov 6 2012, 05:40 PM) *
Non vorrei fare il difficile, ma allora qui abbiamo a che fare con una FF che ha lo stesso problema delle DX, e cioè evitare i diaframmi più chiusi per non avere un drastico calo della nitidezza, sono perplesso... hmmm.gif


non perdere troppo tempo con le teorie..ma fidatevi della pratica

stiamo lavorando con file da 36mpixel quindi con veramente tantissimi dati a disposizione, anche una foto a F16 conserverà piu dettagli della medesima fatta con una D700

un test che feci tempo fa :

foto originale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop a F9
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop a F11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop a F14
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ad F14 non è cosi devastata da essere irrecuperabile vi pare ? pensate portandola a pari dimensione del file della D700

wink.gif

la diffrazione, con una densità di 4,9microMetri rispetto ad un 8,4 di una D700 porta ovviamente ad un comportamento diverso..gia a F4 l'Airy Diameter è pari a circa 5.3 micrometri e sconfina..ad F11 siamo nell'ordine dei 14,6 micrometri...ed interessa 9pixel ( prendendo come utile un solo pixel di riferimento colpito dalla luce ).
All'atto pratico ciò che sembra disastroso anche ad F14 mi pare quantomeno usabile..logicamente per apprezzare il massimo del dettaglio sono altri i diaframmi da usare
federico777
Ma a usarla "in mano", nel paesaggio a mano libera piuttosto che nel reportage, nell'available light eccetera, quanto è più problematica di una generazione precedente? Ultimamente leggo di diversi che son passati da 700 (o D3) a 800 come unica macchina, e quindi la usano per fare tutto e non per generi da studio: che problemi in più ci sono? (non parlo solo di diffrazione)

Federico
Mauro1258
QUOTE(bluesun77 @ Nov 6 2012, 03:59 PM) *
non perdere troppo tempo con le teorie..ma fidatevi della pratica

stiamo lavorando con file da 36mpixel quindi con veramente tantissimi dati a disposizione, anche una foto a F16 conserverà piu dettagli della medesima fatta con una D700

...


Quando dico che si può fare AviFauna con il 14-24 "croppando a bestia" ... non ci vado troppo lontano rolleyes.gif
marco345-d200
Scusate ma voi vedete differenze in questi 3 crop?

grazie
Andrea Meneghel
nessun problema, tante pippe mentali e basta..passatemi questo francesismo

qui dentro tutti quelli che usano la D800 non hanno niente da lamentare ( AF a parte biggrin.gif ) tutti i vari "ma se, ma no, ma la diffrazione qua, ma il micromosso la" arrivano da chi non ce l'ha e legge troppi articoli in internet con google traslate

il micromosso se presente lo vedi di più solo perchè quando guardi la foto al 100% avrai la sensazione di guardare attraverso un telescopio biggrin.gif

La maggior risoluzione richiede ottiche buone e non vetracci

le solite cose smile.gif

QUOTE(marco345-d200 @ Nov 6 2012, 06:38 PM) *
Scusate ma voi vedete differenze in questi 3 crop?

grazie


si le differenze ci sono, se confronti le crepe del muro è avvertibile una leggera perdita di definizione..però non cosi disastrosa come si tende a pensare considerando i 36mpixel...dove sopra F9 sembra sia inusabile smile.gif
( ovviamente devi cliccarci sopra per allargarli )
federico777
QUOTE(bluesun77 @ Nov 6 2012, 04:41 PM) *
nessun problema, tante pippe mentali e basta..passatemi questo francesismo

qui dentro tutti quelli che usano la D800 non hanno niente da lamentare ( AF a parte biggrin.gif ) tutti i vari "ma se, ma no, ma la diffrazione qua, ma il micromosso la" arrivano da chi non ce l'ha e legge troppi articoli in internet con google traslate

il micromosso se presente lo vedi di più solo perchè quando guardi la foto al 100% avrai la sensazione di guardare attraverso un telescopio biggrin.gif

La maggior risoluzione richiede ottiche buone e non vetracci

le solite cose smile.gif


Le ottiche buone ce le ho, la cosa non mi preoccupa. Come non mi preoccupa di quel che c'è nell'angolino in fondo in fondo dove nessun fotografo degno di questo nome ha mai messo un soggetto.
Tuttavia, secondo i "soliti noti", ad esempio una foto micromossa riscalata è peggiore qualitativamente di una in cui, per la minor risoluzione, non c'è micromosso visibile.

Federico
paco65
Avevo la D700 che ho dato via per D800.
Prima mi hanno fatto venire le paturnie con l'autofocus ed i maledetti punti laterali. La mia macchina è perfetta.
Poi mi hanno fatto venire le paturnie con il presunto Front/Back focus di alcune ottiche:
posseggo: 50 1.4 AFS - 28 1.8 AFS - 85 1.8 AFS - 24-120 F/4 AFS. Nessun probleam
Poi è venuto fuori il problema che la D800, ache con il punto di MAF centrale, se si utilizza SB-900 e si mette a fuoco con l'illuminatore del flash, si comporta male. La mia D800 va benissimo.
Ora il problema della diffrazione, la paturnia del momento.

Se mi fossi basato sulle malattie e non sugli scatti avrei già venduto la macchina privandomi invece di un gioiello, al momento insuperato.





QUOTE(bluesun77 @ Nov 6 2012, 03:59 PM) *
non perdere troppo tempo con le teorie..ma fidatevi della pratica

stiamo lavorando con file da 36mpixel quindi con veramente tantissimi dati a disposizione, anche una foto a F16 conserverà piu dettagli della medesima fatta con una D700

un test che feci tempo fa :

foto originale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop a F9
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop a F11
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop a F14
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ad F14 non è cosi devastata da essere irrecuperabile vi pare ? pensate portandola a pari dimensione del file della D700

wink.gif

la diffrazione, con una densità di 4,9microMetri rispetto ad un 8,4 di una D700 porta ovviamente ad un comportamento diverso..gia a F4 l'Airy Diameter è pari a circa 5.3 micrometri e sconfina..ad F11 siamo nell'ordine dei 14,6 micrometri...ed interessa 9pixel ( prendendo come utile un solo pixel di riferimento colpito dalla luce ).
All'atto pratico ciò che sembra disastroso anche ad F14 mi pare quantomeno usabile..logicamente per apprezzare il massimo del dettaglio sono altri i diaframmi da usare

Andrea Meneghel
QUOTE(federico777 @ Nov 6 2012, 06:44 PM) *
Le ottiche buone ce le ho, la cosa non mi preoccupa. Come non mi preoccupa di quel che c'è nell'angolino in fondo in fondo dove nessun fotografo degno di questo nome ha mai messo un soggetto.
Tuttavia, secondo i "soliti noti", ad esempio una foto micromossa riscalata è peggiore qualitativamente di una in cui, per la minor risoluzione, non c'è micromosso visibile.

Federico


guarda, io mi baso sulle foto che ho fatto in questi mesi...confrontate con quelle che facevo con la D700; differenze di micromosso nessuna, non lo avevo con la D700 non ce l'ho con la D800..quindi non posso dire di aver affrontato il problema. Ovviamente chi usa con 400mm dovrà avere accortezze maggiori ma è comunque parte di un uso soggettivo dell'attrezzatura..se scatto a 400mm a mano libera senza cavalletto ovviamente i 36mpixel enfatizzeranno maggiormente un eventuale mosso..come avviene con una reflex DX piuttosto che FF a pari risoluzione.
luigi ruoppolo
QUOTE(sudista @ Nov 6 2012, 03:40 PM) *
Non vorrei fare il difficile, ma allora qui abbiamo a che fare con una FF che ha lo stesso problema delle DX, e cioè evitare i diaframmi più chiusi per non avere un drastico calo della nitidezza, sono perplesso... hmmm.gif


Quello che tu descrivi non è un problema né delle DX né delle FX, ma semplicemente una legge ottica: più chiuso è il diaframma, peggiore è la qualità della foto: dura lex, sed lex!

E' risaputo che tutti gli obiettivi, fotocamere a parte, hanno una performance migliore tra f:/5.6 ed f:/9: io cerco di scattare a quei diaframmi anche con la D700 (che ho naturalmente tenuto, essendo una signora macchina): non è un certo un problema della D800, in definitiva!!

Saluti,
Luigi
federico777
QUOTE(bluesun77 @ Nov 6 2012, 04:49 PM) *
guarda, io mi baso sulle foto che ho fatto in questi mesi...confrontate con quelle che facevo con la D700; differenze di micromosso nessuna, non lo avevo con la D700 non ce l'ho con la D800..quindi non posso dire di aver affrontato il problema. Ovviamente chi usa con 400mm dovrà avere accortezze maggiori ma è comunque parte di un uso soggettivo dell'attrezzatura..se scatto a 400mm a mano libera senza cavalletto ovviamente i 36mpixel enfatizzeranno maggiormente un eventuale mosso..come avviene con una reflex DX piuttosto che FF a pari risoluzione.


Più che il 400, che uso poco (e poi sono sempre stato un sostenitore dell'utilizzo di tempi molto più rapidi di quelli canonici, se si vogliono usare focali lunghe a mano libera) mi preoccupa di più un 35mm a 1/45s e f/2 con poca luce, oppure un 24mm a 1/60s e f/11 o f/16 per avere PdC in un vicolo in ombra...

Federico
beppe cgp
La diffrazione è un finto problema, esattamente come quello del micromosso.
Io la sto usando esattamente come usavo le altre fotocamere...

Piuttosto, stai attento all'AF che se becchi uno dei tanti modelli fallati è una tortura infinita...

luigi ruoppolo
QUOTE(cgp @ Nov 6 2012, 05:02 PM) *
....
Piuttosto, stai attento all'AF che se becchi uno dei tanti modelli fallati è una tortura infinita...


.... mettete a fuoco a mano.... laugh.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(luruoppo @ Nov 6 2012, 06:58 PM) *
Quello che tu descrivi non è un problema né delle DX né delle FX, ma semplicemente una legge ottica: più chiuso è il diaframma, peggiore è la qualità della foto: dura lex, sed lex!

E' risaputo che tutti gli obiettivi, fotocamere a parte, hanno una performance migliore tra f:/5.6 ed f:/9: io cerco di scattare a quei diaframmi anche con la D700 (che ho naturalmente tenuto, essendo una signora macchina): non è un certo un problema della D800, in definitiva!!

Saluti,
Luigi


beh, la sua entità varia con l'affollamento dei pixel di un sensore, la lente ok ha dei limiti ottici...ma un effettivo comportamento diverso tra una D700 ed una D800 c'è ed è proprio legato alla densità dei fotodiodi che essendo più piccoli vengono maggiormente coinvolti nel disturbo causato dalla diffrazione...che poi sia lieve e ben gestibile è un altro discorso smile.gif
luigi ruoppolo
QUOTE(bluesun77 @ Nov 6 2012, 05:21 PM) *
beh, la sua entità varia con l'affollamento dei pixel di un sensore, la lente ok ha dei limiti ottici...ma un effettivo comportamento diverso tra una D700 ed una D800 c'è ed è proprio legato alla densità dei fotodiodi che essendo più piccoli vengono maggiormente coinvolti nel disturbo causato dalla diffrazione...che poi sia lieve e ben gestibile è un altro discorso smile.gif


Assolutamente d'accordo, ma converrai che si tratta di un problema comune a tutte le fotocamere: maggiormente visibile nella D800, ma solo perché ha una risoluzione maggiore.

Scommetto che anche nella D600 si noterà più che nella D700... dry.gif

Saluti smile.gif
Andrea Meneghel
D700 ad F8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D800 ad F8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

5D Mark II ad F8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Andrea Meneghel
post da cencellare scusate smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.