Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mario acca
Scrivo ai possessori di queste due reflex, è possibile vedere qualche foto scattata in modalità DX?
La qualità dell' immagine (rumore e gamma dinamica) rimane invariata o secondo voi qualcosa cambia?
beppe cgp
QUOTE(Mario Hollywood @ Nov 5 2012, 07:59 AM) *
Scrivo ai possessori di queste due reflex, è possibile vedere qualche foto scattata in modalità DX?
La qualità dell' immagine (rumore e gamma dinamica) rimane invariata o secondo voi qualcosa cambia?


Perchè dovrebbe cambiare??? rolleyes.gif
Rimane tutto uguale.
E' esattamente come prendere un file della d800/d600 scattato in FX e ritagliarlo al computer wink.gif
mario acca
QUOTE
QUOTE(Mario Hollywood @ Nov 5 2012, 07:59 AM) *
Scrivo ai possessori di queste due reflex, è possibile vedere qualche foto scattata in modalità DX? La qualità dell' immagine (rumore e gamma dinamica) rimane invariata o secondo voi qualcosa cambia?
Perchè dovrebbe cambiare??? rolleyes.gif Rimane tutto uguale. E' esattamente come prendere un file della d800/d600 scattato in FX e ritagliarlo al computer wink.gif
Ok, temevo che questa possibilità facesse perdere qualcosa in termini qualitativi. Meglio così! smile.gif
_Lucky_
QUOTE(cgp @ Nov 5 2012, 08:46 AM) *
Perchè dovrebbe cambiare??? rolleyes.gif
Rimane tutto uguale.


un momento !! tutto dipende da cosa ne fai dell'immagine finale....
facciamo un esempio con valori a caso:
- se scatti una foto con un 50mm su una FX, ottenendo un file di dimensioni 6000x4000 px e lo stampi a fotogramma pieno, a 300dpi, su un supporto 30x20 cm, sottoponi l'immagine ad un determinato "ingrandimento" (in realta' non e' un ingrandimento perche' non siamo nel dominio analogico, ma per semplificare ci capiamo cosi'...)
- se scatti la stessa foto con un 35mm su una FX (giusto per avere lo stesso angolo di campo a parita' di distanza, oppure con lo stesso 50mm ma allontanandoti dal soggetto...) e prendi solo la parte centrale dell'immagine (come faresti ritagliando al computer la foto originale), ottenendo quindi un file 3000x2000 px, e lo stampi sempre a 300dpi e sempre sullo stesso supporto 30/20 cm, sottoponi l'immagine ad "un'ingrandimento" ben maggiore, con le ovvie conseguenze dal punto di vista della visibilita' del rumore elettronico nell'immagine e della qualita' percepita.....
Paolo56
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 5 2012, 05:46 PM) *
un momento !! tutto dipende da cosa ne fai dell'immagine finale....
facciamo un esempio con valori a caso:
- se scatti una foto con un 50mm su una FX, ottenendo un file di dimensioni 6000x4000 px e lo stampi a fotogramma pieno, a 300dpi, su un supporto 30x20 cm, sottoponi l'immagine ad un determinato "ingrandimento" (in realta' non e' un ingrandimento perche' non siamo nel dominio analogico, ma per semplificare ci capiamo cosi'...)
- se scatti la stessa foto con un 35mm su una FX (giusto per avere lo stesso angolo di campo a parita' di distanza, oppure con lo stesso 50mm ma allontanandoti dal soggetto...) e prendi solo la parte centrale dell'immagine (come faresti ritagliando al computer la foto originale), ottenendo quindi un file 3000x2000 px, e lo stampi sempre a 300dpi e sempre sullo stesso supporto 30/20 cm, sottoponi l'immagine ad "un'ingrandimento" ben maggiore, con le ovvie conseguenze dal punto di vista della visibilita' del rumore elettronico nell'immagine e della qualita' percepita.....

Non per essere pignolo ma con un file delle dimensioni di 6000x4000 pix a 300 dpi avrai in stampa un formato di 508 x 339 mm, quindi per un supporto di 300x200 mm non ingrandisci ma riduci.
Tutto il resto è perfetto! Pollice.gif
Ciao
mario acca


Quindi, in parole povere, se la qualità non cambia ma si tratta di crop, un file di una D600 portata in DX rispetto ad un file di una D7000 ha una gamma dinamica migliore e meno rumore. Right?
_Lucky_
QUOTE(Paolo56 @ Nov 5 2012, 05:52 PM) *
Non per essere pignolo ma con un file delle dimensioni di 6000x4000 pix a 300 dpi avrai in stampa un formato di 508 x 339 mm, quindi per un supporto di 300x200 mm non ingrandisci ma riduci.
Tutto il resto è perfetto! Pollice.gif
Ciao

Si Paolo, hai perfettamente ragione laugh.gif
non sono stato li a fare i calcoli precisi, trattandosi solo di un esempio, perche' il senso del discorso restava comunque valido.... wink.gif


QUOTE(Mario Hollywood @ Nov 5 2012, 08:15 PM) *
Quindi, in parole povere, se la qualità non cambia ma si tratta di crop, un file di una D600 portata in DX rispetto ad un file di una D7000 ha una gamma dinamica migliore e meno rumore. Right?

una D7000 Dx ha 16,2 Mpix mentre la D600 in Dx ne dovrebbe avere abbastanza di meno.... non so dirti con precisione quanti, ma se la D3/D700 che era 12mpix. in dx si riduceva a poco piu' di 5mpix fatti tu i conti.....
mentre il rumore elettrico percepito e' correlato all'ingrandimento finale e quindi al numero di pixel disponibili all'origine (oltre a numerose altre cosucce.... che non rendono "automatica" l'equazione...) la gamma dinamica dipende piuttosto da altre caratteristiche della macchina e del sensore, quindi la risposta alla tua domanda non e' "Right?" ma varia da "non e' detto...." al "no...." rolleyes.gif
buona luce e buone foto
mario acca
QUOTE(_Lucky_ @ Nov 5 2012, 08:36 PM) *
Si Paolo, hai perfettamente ragione laugh.gif
non sono stato li a fare i calcoli precisi, trattandosi solo di un esempio, perche' il senso del discorso restava comunque valido.... wink.gif
una D7000 Dx ha 16,2 Mpix mentre la D600 in Dx ne dovrebbe avere abbastanza di meno.... non so dirti con precisione quanti, ma se la D3/D700 che era 12mpix. in dx si riduceva a poco piu' di 5mpix fatti tu i conti.....
mentre il rumore elettrico percepito e' correlato all'ingrandimento finale e quindi al numero di pixel disponibili all'origine (oltre a numerose altre cosucce.... che non rendono "automatica" l'equazione...) la gamma dinamica dipende piuttosto da altre caratteristiche della macchina e del sensore, quindi la risposta alla tua domanda non e' "Right?" ma varia da "non e' detto...." al "no...." rolleyes.gif
buona luce e buone foto



bene, anzi male perchè non è la risposta che mi immaginavo hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.