QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 17 2012, 08:57 PM)

In DX, non me lo so ben spiegare, i tele AI/AIS sembra perdano meno qualità, è con le focali + corte che notavo maggiori differenze.
Per esempio il 55mm f2,8 AIS Micro sembrava appena discreto, comunque peggiore del 18-105mm AFS DX da kit, invece sapevo per certo che era eccellente.
I cambiamenti in meglio li ho visti proprio con la D700, il mio corredo AI è letteralmente resciuscitato, tanto è vero che ne comprai altri ancora.
Attualmente i miei AI (ne ho 6) convivono tranquillamente con i ben più moderni AFS G, cambia solo l'approccio allo scatto.
Tra l'altro, sfatando molti luoghi comuni, i toni, contrasti, i colori, ecc. degli AI e G sono tremendamente simili, se non si guardano gli exif si fa fatica a capire quale tipo di ottica ha scattato, ovviamente sto parlando di ottiche fisse, con gli zoom le cose potrebbero essere molto diverse.
Gian Carlo, sono nella sostanza d'accordo con te, ma volevo aggiungere delle precisazioni a beneficio di @gablielcik. Come sai io uso gli AI AIS e li uso proprio su DX e proprio su D200, l'apparecchio che interessa il nostro amico. Io sono abbastanza contento dei risultati che ottengo... ma non sono uno con molte pretese. E in una tipologia di foto "non al volo" mi sono trovato abbastanza bene come sai, con queste ottiche una volta presa la mano. Quindi pur riconoscendo il miglior utilizzo su FX, non scoraggerei del tutto chi voglia fare diversamente. A volte non ci sono le possibilità economiche, a volte è una scelta di maggior leggerezza, a volte ci si può trovare di fronte a un regalo ecc. ecc....
Concordo sul fatto che i tele vadano meglio, ma forse se li confrontassimo con un 80-200 f2,8 AFS, non so..... Il fatto è che gli zoom "da kit" DX compreso il (falso) modesto 18-55, sono dei veri mostri in fatto di nitidezza, mica è scema mamma Nikon.... il primo approccio è molto importante e non deve assolutamente deludere. Il loro difetti sono altri, distorsione e scarsa luminosità in primo luogo.
Non c'è storia su DX fra il mio 16-85 VR e il mio 20 AI o il mio 28 AIS e pure col il 50 AFD siamo li. Solo che il 50 è un 1,8 e il 28 arriva a 20 cm. Il 20 poi sta in un mini marsupio e quando lo monti sembra di non avere niente attaccato. E poi vuoi mettere il piacere di usare queste vecchie ottiche ruotando la MaF manuale e sentire il tic-tic della ghiera dei diaframmi ( ma a te che lo dico a fare....)

.
@gabrielcik. La scelta della D200 è ottima ma se ve ne sono le possibilità direi di prendere la D300. A mio parere si guadagna qualcosa di più di un diaframma su gli ASA, oltre agli altri vantaggi. Ai 100 ASA la 200 è perfetta, e se la cava bene fino a 800. 1600 solo in buona luce.
Tutte e due restano delle semi-professionali, a mio parere superiori alle D70-80-90 per non parlare delle entry level. Fra una D300S e una D7000 avrei a tutt'oggi molti dubbi sulla scelta (ma questo è un'altro discorso

).
Ciao
Roberto