Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gabrielcik
Ciao,

Disponengo di diverse ottiche Ai e Ai-s, e vorrei utilizzarle con una DSLR... la d200 mi sembra un ottimo prodotto per questo scopo...

So che molti lamentano una scarsa resa ad alti ISO... specie se comparata con la d300 o con modelli piu' recenti anche di categoria inferiore.

Ho a questo proposito alcune domande:
Per quanto attiene gli alti ISO, se poi si interviene in Photoshop il risultato e' comunque tanto diverso da quello ottenibile con una d300?

Trattandosi di una camera che si puo' acquistare solo usata, qual'e' il numero massimo di scatti oltre il quale non e' conveniente acquistare?

E' meglio acquistare una CF o un adattatore da CF a SD? (e quindi usare una piu' economica e facile da reperire carta SD)

Ci sono delle altre limitazioni che rendono la d200 un acquisto sbagliato? (so gia' che manca di live view e video) esiste un'alternativa che a parita' di prezzo offra un esposimetro incorporato?

Grazie di tutto:)

Gian Carlo F
Con gli AI ti consiglio caldamente di usare un corpo FX, metti a fuoco molto meglio, non hai il crop che ti trasforma un 20mm come se fosse un 30mm ed infine gli AI rendono molto di più.
Lo so per esperienza diretta, ricordo ancora adesso la delusione che provai con la D90 e la successiva soddisfazione che ebbi con la D700.
chiccofusco
QUOTE(gabrielcik @ Oct 16 2012, 02:22 PM) *
Ciao,

Disponengo di diverse ottiche Ai e Ai-s, e vorrei utilizzarle con una DSLR... la d200 mi sembra un ottimo prodotto per questo scopo... è di sicuro un ottimo prodotto ma giancarlo ha perfettamente ragione
So che molti lamentano una scarsa resa ad alti ISO... specie se comparata con la d300 o con modelli piu' recenti anche di categoria inferiore. la scarsa resa di cui parli è il rumore che comincia a farsi sentire da 800 in su..tieni presente che ho visto scatti davvero invidiabili fatti a 1600..è sufficiente una perfetta esposizione e se fai un giro nel club della D200 te ne renderai conto
Ho a questo proposito alcune domande:
Per quanto attiene gli alti ISO, se poi si interviene in Photoshop il risultato e' comunque tanto diverso da quello ottenibile con una d300? questa non l'ho capita..più alzi iso più sarà evidente il rumore..esistono dei software che ti consentono di attenuarlo ma è comunque una post produzione
Trattandosi di una camera che si puo' acquistare solo usata, qual'e' il numero massimo di scatti oltre il quale non e' conveniente acquistare? si diceva che l'otturatore fosse "garantito" 150000 scatti ma non è una verità assoluta quindi valuta anche altri criteri (stato esterno, parti in gomma..)
E' meglio acquistare una CF o un adattatore da CF a SD? (e quindi usare una piu' economica e facile da reperire carta SD) nemmeno questa ho capito..non ho sotto mano il manuale della D200 ma mi risulta funzioni solo con CF...l'adattatore come lo useresti?
Ci sono delle altre limitazioni che rendono la d200 un acquisto sbagliato? (so gia' che manca di live view e video) esiste un'alternativa che a parita' di prezzo offra un esposimetro incorporato?

Grazie di tutto:)

gargasecca
QUOTE(gabrielcik @ Oct 16 2012, 02:22 PM) *
Ciao,

Disponengo di diverse ottiche Ai e Ai-s, e vorrei utilizzarle con una DSLR... la d200 mi sembra un ottimo prodotto per questo scopo...

So che molti lamentano una scarsa resa ad alti ISO... specie se comparata con la d300 o con modelli piu' recenti anche di categoria inferiore.

Ho a questo proposito alcune domande:
Per quanto attiene gli alti ISO, se poi si interviene in Photoshop il risultato e' comunque tanto diverso da quello ottenibile con una d300?

Trattandosi di una camera che si puo' acquistare solo usata, qual'e' il numero massimo di scatti oltre il quale non e' conveniente acquistare?

E' meglio acquistare una CF o un adattatore da CF a SD? (e quindi usare una piu' economica e facile da reperire carta SD)

Ci sono delle altre limitazioni che rendono la d200 un acquisto sbagliato? (so gia' che manca di live view e video) esiste un'alternativa che a parita' di prezzo offra un esposimetro incorporato?

Grazie di tutto:)


Ciao...questi sono scatti fatti in SudAfrica ad Agosto di quest' anno...con la D200...e davanti aveva lo "zoomone" AFS 18~200 VRII...a 1600ISO JPG "nativi" in camera...fatti da mio padre (perdonatelo)...direi + che soddisfacenti...se avesse avuot un' ottica migliore davanti credo che il risultato sarebbe stato ancora + bello.
Si trovano delle CF "economiche" molto valide...non mi preoccuperei.
grazie.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 675.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 563.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 624.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 653.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 621 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 762.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 793.3 KB
federico777
Per utilizzare davvero al meglio le ottiche AI mi associo al suggerire il formato FX: finché ne hai una in mezzo a tante AF/AFS va bene, uno si arrangia, ma se hai un intero corredo AI e vuoi utilizzarlo, secondo me vale decisamente la pena fare il salto al formato maggiore.

Riguardo al rumore, un intervento in post-produzione non può sostituire un miglior comportamento della fotocamera in sede di ripresa, perché se hai perso del dettaglio non puoi certo recuperarlo. Tuttavia, in caso di piccole differenze magari qualcosa si può fare (soprattutto LR dicono che abbia un algoritmo eccellente per la riduzione rumore), ora non so quale sia la differenza fra D200 e D300 in termini di rumore, ma la D300 per i miei canoni va bene fino a 800asa, e in caso di necessità qualcosa esce fuori anche a 1600, esponendo alla perfezione (ma io eviterei se possibile).

Quanto agli adattatori, ne ho sempre sentito parlare malissimo, io sinceramente lascerei stare... un paio di CF di buona marca, magari non di quelle velocissime o con capienze mostruose (non so se la D200 abbia la compressione lossless, ma in caso affermativo anche solo 4Gb già dovrebbero bastarti per oltre 600 foto alla massima qualità, forse 700...), mi sembrano la soluzione di gran lunga migliore.

Federico
tpassarella
QUOTE(federico777 @ Oct 17 2012, 11:44 AM) *
Per utilizzare davvero al meglio le ottiche AI mi associo al suggerire il formato FX: finché ne hai una in mezzo a tante AF/AFS va bene, uno si arrangia, ma se hai un intero corredo AI e vuoi utilizzarlo, secondo me vale decisamente la pena fare il salto al formato maggiore.

Riguardo al rumore, un intervento in post-produzione non può sostituire un miglior comportamento della fotocamera in sede di ripresa, perché se hai perso del dettaglio non puoi certo recuperarlo. Tuttavia, in caso di piccole differenze magari qualcosa si può fare (soprattutto LR dicono che abbia un algoritmo eccellente per la riduzione rumore), ora non so quale sia la differenza fra D200 e D300 in termini di rumore, ma la D300 per i miei canoni va bene fino a 800asa, e in caso di necessità qualcosa esce fuori anche a 1600, esponendo alla perfezione (ma io eviterei se possibile).

Quanto agli adattatori, ne ho sempre sentito parlare malissimo, io sinceramente lascerei stare... un paio di CF di buona marca, magari non di quelle velocissime o con capienze mostruose (non so se la D200 abbia la compressione lossless, ma in caso affermativo anche solo 4Gb già dovrebbero bastarti per oltre 600 foto alla massima qualità, forse 700...), mi sembrano la soluzione di gran lunga migliore.

Federico



La D200 è macchina ottima.basta saperla domare un pochino.

Tullio Passarella
Cesare44
QUOTE(federico777 @ Oct 17 2012, 11:44 AM) *
Per utilizzare davvero al meglio le ottiche AI mi associo al suggerire il formato FX: finché ne hai una in mezzo a tante AF/AFS va bene, uno si arrangia, ma se hai un intero corredo AI e vuoi utilizzarlo, secondo me vale decisamente la pena fare il salto al formato maggiore.

Riguardo al rumore, un intervento in post-produzione non può sostituire un miglior comportamento della fotocamera in sede di ripresa, perché se hai perso del dettaglio non puoi certo recuperarlo. Tuttavia, in caso di piccole differenze magari qualcosa si può fare (soprattutto LR dicono che abbia un algoritmo eccellente per la riduzione rumore), ora non so quale sia la differenza fra D200 e D300 in termini di rumore, ma la D300 per i miei canoni va bene fino a 800asa, e in caso di necessità qualcosa esce fuori anche a 1600, esponendo alla perfezione (ma io eviterei se possibile).

Quanto agli adattatori, ne ho sempre sentito parlare malissimo, io sinceramente lascerei stare... un paio di CF di buona marca, magari non di quelle velocissime o con capienze mostruose (non so se la D200 abbia la compressione lossless, ma in caso affermativo anche solo 4Gb già dovrebbero bastarti per oltre 600 foto alla massima qualità, forse 700...), mi sembrano la soluzione di gran lunga migliore.

Federico

Pollice.gif

ho ricominciato ad usare assiduamente le mie ottiche AIS, solo dopo il passaggio alla D700.

Riguardo agli adattatori, sono del parere che, con un paio di CF da 4 Gb 300X, sono sufficienti.

La D200 ha il NEF senza compressione e anche il lowless sempre a 12bit.

ciao
federico777
QUOTE(tpassarella @ Oct 17 2012, 12:15 PM) *
La D200 è macchina ottima.basta saperla domare un pochino.


Ehm, non lo metto in dubbio, ma qual è la correlazione con il mio post? biggrin.gif

F.
Calamastruno
QUOTE(federico777 @ Oct 17 2012, 12:17 PM) *
Ehm, non lo metto in dubbio, ma qual è la correlazione con il mio post? biggrin.gif

F.

Forse per la questione dell'esposizione/rumore! Ma la mia con 4gb non supera i 240 raw! Io preferisco sempre prendere le memorie vere e proprie e usarle senza nessun tipo di adattatore! Su amazon si trovano a poco!
federico777
QUOTE(Calamastruno @ Oct 17 2012, 01:24 PM) *
Forse per la questione dell'esposizione/rumore! Ma la mia con 4gb non supera i 240 raw! Io preferisco sempre prendere le memorie vere e proprie e usarle senza nessun tipo di adattatore! Su amazon si trovano a poco!


Tutte le macchine vanno sapute usare, ma a parità di "manico" ci sono delle differenze in termini di stop sulle alte sensibilità.

Riguardo ai 240 RAW, probabilmente non usi la compressione senza perdite...

F.
Calamastruno
QUOTE(federico777 @ Oct 17 2012, 01:48 PM) *
Tutte le macchine vanno sapute usare, ma a parità di "manico" ci sono delle differenze in termini di stop sulle alte sensibilità.

Riguardo ai 240 RAW, probabilmente non usi la compressione senza perdite...

F.


Questo è sicuro...ma conviene usare questa compressione?
federico777
QUOTE(Calamastruno @ Oct 17 2012, 03:49 PM) *
Questo è sicuro...ma conviene usare questa compressione?


Essendo un algoritmo senza perdite, non vedo perché no...

F.
Calamastruno
...mhm...compressione senza perdite? Devo leggere un momento il manuale...
Sir Alex
QUOTE(Calamastruno @ Oct 17 2012, 05:31 PM) *
...mhm...compressione senza perdite? Devo leggere un momento il manuale...


Trattasi di compressione con perdita talmente trascurabile da potersi considerare lossless.

Referenza: http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/nef_compresso/index.html

Ovviamente poi si tratta di abitudini, mica di verità assolute. smile.gif

Nb: potresti eventualmente riscontrare un rallentamento nel salvataggio, poichè la Cpu li comprime.

sylvianist
Ciao, io ho una D200 acquistata usata e l'anno scorso ho comprato sulla baia un micro Nikkor 105 f.2,8 Ais anche questo usato. Mi trovo molto bene e non ho problemi con la messa a fuoco manuale. Inoltre la D200 ha una pastosità nei colori che mi soddisfa molto. Riguardo agli alti iso, se esponi bene e utilizzi un buon programma per la riduzione del rumore (tipo Lr) secondo me anche a 1600 iso puoi spingerti, ovviamente senza pretendere miracoli o fare paragoni con macchine più nuove e costose. A 100 iso per me la D200 è fantastica.... wink.gif
Alberto.
Gian Carlo F
QUOTE(sylvianist @ Oct 17 2012, 06:31 PM) *
Ciao, io ho una D200 acquistata usata e l'anno scorso ho comprato sulla baia un micro Nikkor 105 f.2,8 Ais anche questo usato. Mi trovo molto bene e non ho problemi con la messa a fuoco manuale. Inoltre la D200 ha una pastosità nei colori che mi soddisfa molto. Riguardo agli alti iso, se esponi bene e utilizzi un buon programma per la riduzione del rumore (tipo Lr) secondo me anche a 1600 iso puoi spingerti, ovviamente senza pretendere miracoli o fare paragoni con macchine più nuove e costose. A 100 iso per me la D200 è fantastica.... wink.gif
Alberto.


In DX, non me lo so ben spiegare, i tele AI/AIS sembra perdano meno qualità, è con le focali + corte che notavo maggiori differenze.
Per esempio il 55mm f2,8 AIS Micro sembrava appena discreto, comunque peggiore del 18-105mm AFS DX da kit, invece sapevo per certo che era eccellente.
I cambiamenti in meglio li ho visti proprio con la D700, il mio corredo AI è letteralmente resciuscitato, tanto è vero che ne comprai altri ancora.
Attualmente i miei AI (ne ho 6) convivono tranquillamente con i ben più moderni AFS G, cambia solo l'approccio allo scatto.
Tra l'altro, sfatando molti luoghi comuni, i toni, contrasti, i colori, ecc. degli AI e G sono tremendamente simili, se non si guardano gli exif si fa fatica a capire quale tipo di ottica ha scattato, ovviamente sto parlando di ottiche fisse, con gli zoom le cose potrebbero essere molto diverse.
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 17 2012, 08:57 PM) *
In DX, non me lo so ben spiegare, i tele AI/AIS sembra perdano meno qualità, è con le focali + corte che notavo maggiori differenze.
Per esempio il 55mm f2,8 AIS Micro sembrava appena discreto, comunque peggiore del 18-105mm AFS DX da kit, invece sapevo per certo che era eccellente.
I cambiamenti in meglio li ho visti proprio con la D700, il mio corredo AI è letteralmente resciuscitato, tanto è vero che ne comprai altri ancora.
Attualmente i miei AI (ne ho 6) convivono tranquillamente con i ben più moderni AFS G, cambia solo l'approccio allo scatto.
Tra l'altro, sfatando molti luoghi comuni, i toni, contrasti, i colori, ecc. degli AI e G sono tremendamente simili, se non si guardano gli exif si fa fatica a capire quale tipo di ottica ha scattato, ovviamente sto parlando di ottiche fisse, con gli zoom le cose potrebbero essere molto diverse.

Gian Carlo, sono nella sostanza d'accordo con te, ma volevo aggiungere delle precisazioni a beneficio di @gablielcik. Come sai io uso gli AI AIS e li uso proprio su DX e proprio su D200, l'apparecchio che interessa il nostro amico. Io sono abbastanza contento dei risultati che ottengo... ma non sono uno con molte pretese. E in una tipologia di foto "non al volo" mi sono trovato abbastanza bene come sai, con queste ottiche una volta presa la mano. Quindi pur riconoscendo il miglior utilizzo su FX, non scoraggerei del tutto chi voglia fare diversamente. A volte non ci sono le possibilità economiche, a volte è una scelta di maggior leggerezza, a volte ci si può trovare di fronte a un regalo ecc. ecc....
Concordo sul fatto che i tele vadano meglio, ma forse se li confrontassimo con un 80-200 f2,8 AFS, non so..... Il fatto è che gli zoom "da kit" DX compreso il (falso) modesto 18-55, sono dei veri mostri in fatto di nitidezza, mica è scema mamma Nikon.... il primo approccio è molto importante e non deve assolutamente deludere. Il loro difetti sono altri, distorsione e scarsa luminosità in primo luogo.
Non c'è storia su DX fra il mio 16-85 VR e il mio 20 AI o il mio 28 AIS e pure col il 50 AFD siamo li. Solo che il 50 è un 1,8 e il 28 arriva a 20 cm. Il 20 poi sta in un mini marsupio e quando lo monti sembra di non avere niente attaccato. E poi vuoi mettere il piacere di usare queste vecchie ottiche ruotando la MaF manuale e sentire il tic-tic della ghiera dei diaframmi ( ma a te che lo dico a fare....) messicano.gif .

@gabrielcik. La scelta della D200 è ottima ma se ve ne sono le possibilità direi di prendere la D300. A mio parere si guadagna qualcosa di più di un diaframma su gli ASA, oltre agli altri vantaggi. Ai 100 ASA la 200 è perfetta, e se la cava bene fino a 800. 1600 solo in buona luce.
Tutte e due restano delle semi-professionali, a mio parere superiori alle D70-80-90 per non parlare delle entry level. Fra una D300S e una D7000 avrei a tutt'oggi molti dubbi sulla scelta (ma questo è un'altro discorso hmmm.gif ).

Ciao
Roberto

Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Oct 18 2012, 12:35 AM) *
Gian Carlo, sono nella sostanza d'accordo con te, ma volevo aggiungere delle precisazioni a beneficio di @gablielcik. Come sai io uso gli AI AIS e li uso proprio su DX e proprio su D200, l'apparecchio che interessa il nostro amico. Io sono abbastanza contento dei risultati che ottengo... ma non sono uno con molte pretese. E in una tipologia di foto "non al volo" mi sono trovato abbastanza bene come sai, con queste ottiche una volta presa la mano. Quindi pur riconoscendo il miglior utilizzo su FX, non scoraggerei del tutto chi voglia fare diversamente. A volte non ci sono le possibilità economiche, a volte è una scelta di maggior leggerezza, a volte ci si può trovare di fronte a un regalo ecc. ecc....
Concordo sul fatto che i tele vadano meglio, ma forse se li confrontassimo con un 80-200 f2,8 AFS, non so..... Il fatto è che gli zoom "da kit" DX compreso il (falso) modesto 18-55, sono dei veri mostri in fatto di nitidezza, mica è scema mamma Nikon.... il primo approccio è molto importante e non deve assolutamente deludere. Il loro difetti sono altri, distorsione e scarsa luminosità in primo luogo.
Non c'è storia su DX fra il mio 16-85 VR e il mio 20 AI o il mio 28 AIS e pure col il 50 AFD siamo li. Solo che il 50 è un 1,8 e il 28 arriva a 20 cm. Il 20 poi sta in un mini marsupio e quando lo monti sembra di non avere niente attaccato. E poi vuoi mettere il piacere di usare queste vecchie ottiche ruotando la MaF manuale e sentire il tic-tic della ghiera dei diaframmi ( ma a te che lo dico a fare....) messicano.gif .

@gabrielcik. La scelta della D200 è ottima ma se ve ne sono le possibilità direi di prendere la D300. A mio parere si guadagna qualcosa di più di un diaframma su gli ASA, oltre agli altri vantaggi. Ai 100 ASA la 200 è perfetta, e se la cava bene fino a 800. 1600 solo in buona luce.
Tutte e due restano delle semi-professionali, a mio parere superiori alle D70-80-90 per non parlare delle entry level. Fra una D300S e una D7000 avrei a tutt'oggi molti dubbi sulla scelta (ma questo è un'altro discorso hmmm.gif ).

Ciao
Roberto


Roberto, sono pienamente d'accordo con te, è chiaro che tra una D700 ed una D200, entrambe di occasione, la differenza di esborso è alta, ma è ben ripagata, ovviamente se si ha voglia o la disponibilità di affrontare la maggior spesa.
E' giusta soprattutto la tua considerazione che ho evidenziato. Le tue immagini realizzate in DX, tra l'altro, dimostrano che si possono comunque fare cose egregie.
Ovviamente le scelte sono sempre complesse, io ad esempio avevo preso la D90 che, purtroppo con gli AI, non mi forniva nessuna indicazione esposimetrica, di fronte ad un bivio: prendere un DX compatibile o un FX, svenandomi, passai al FX.
Del formato DX, D90 in particolare, rimpiango soprattutto la compattezza e la leggerezza.
gian62xx
la d200 era e rimane una gran macchina.
non c'e il liveview. e chissene frega. tanto lo usi solo in casi sporadici. Tipo focheggiare accuratamente usando un soffietto.
non c'è video. meglio.
l'unica limitazione è la tenuta agli alti iso, dove macchine più nuove sono più performanti, ma la resa del sensore ai bassi iso è u na sciccheria.
la macchina a livello di hardware è al top, se ci metti un katzeye focheggiare a mano è uno scherzo. ha un pentaprisma. vero.
le gomme dell'impugnatura possono deteriorare. anche sulle d700 però........
l'handicap del crop ce l'hanno tutte le dx, non è una novità.
direi che tra 2 e 7 decide il portafoglio.
gian62xx
però preciso che io non sono utilizzatore di ottiche wide, preferisco "dal normale in là", quindi no problem col dx.

se invece affronti condizioni particolari, tipo manifestazioni, silate, concerti ..... allora la d700 è mandatory.
foto al buio e velocità af (in caso usi lenti af...) sono ben diverse.
gabrielcik
Ciao,

Non interessera' a nessuno ma alla fine ho acquistato la D200 usata (meno di 11000 scatti).
Devo dire che e' davvero un'ottima camera e non fa rimpiangere modelli piu' recenti.

Con le mie ottiche AI funziona egregiamente, in particolare con il 50 f2 ho ottenuto foto splendide!
Altra cosa che ho notato e' che non importa quanto siano vecchi gli obiettivi (rigati o con polvere) il risultato e sempre ottimo!

Cosa ne pensate del Tamron 35-135 (modello in metallo) e del Sigma 24 f2.8? (sono due ottiche che ho acquistato qualche mese fa... 25 euro l'una (Sigma con funghi... ma ripulita biggrin.gif)

Grazie:)
macromicro
La prima digitale 'seria' che ho acquistato è styata la D200; quando sono passato alla D700 ho tenuto la vecchietta che fa sempre la sua figura, colori, 100 ISO ecc.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.