Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marco98.com
Non ho ancora capito da cosa è dovuto il cosiddetto micromosso del sensore della d7000...
simonegiuntoli
Dipende dal fatto che non viene tenuta ferma la macchina fotografica quando si scatta.
Non è' un problema solo della D7000 ma è' di tutte la macchine.
Antonio Canetti
più è lunga la focale più c'è il rischio di mosso, più bisogna usare tempi rapidi, una altra causa del micromosso nei tempi lenti è il movimento delle specchio che a volte provoca vibrazioni, in alcune macchine c'è la possibilità con comando di alzare e poi si comandare lo scatto, altre invece tra alzo dello specchio e attivazione dell'otturatore c'è un certo ritardo che permette di smorzare le vibrazioni.


Antonio
marco98.com
perchè io ho letto in questo forum che la d90 ne "soffre" di meno. non so se è vero. hmmm.gif

Beh, intanto grazie.

Marco biggrin.gif
Antonio Canetti
ogni tanto qualche cavolata qualche passa, tuttalpiù si può dire che il formato DX ripestto al FX (perchè più piccolo) è più sensibile a questo problema, ma non si puo dire la D90 è peggio delle altre.

Antonio
simonegiuntoli
Lo dice la parola micromosso.
Movimento della fotocamera. Non è' colpa della fotocamera ma di chi o casa la sostiene. La D90 non ne soffre come nessun altra fotocamera D7000 compresa
Cesare44
QUOTE(marco98.com @ Oct 5 2012, 10:02 PM) *
Non ho ancora capito da cosa è dovuto il cosiddetto micromosso del sensore della d7000...

secondo me, la causa è dovuta al sensore più denso rispetto alle altre reflex in formato APS-c.

Il micromosso è presente in tutte le reflex, solo che nel formato ridotto, a causa del fattore di crop 1.5X, si evidenzia prima delle full frame.

Inoltre i 16 e passa Mpx della D7000, inducono a stampe più grandi ed risaputo che più ingrandisci e più noterai il micromosso.

ciao
marco98.com
Grazie mille per avermi "levato" questo dilemma che girava nel forum.
Grazie mille a tutti!!! grazie.gif




Marco
Enrico_Luzi
oltre alla mano poco ferma si deve considerare la densità dei pixel ed infatti su d800 è ancora più visibile.
questo non vuol dire che su tutte le altre macchine non ci sia
marco98.com
Quindi io, avendo una d3200...
ifelix
Quindi tu avendo una D3200....una DX con sensore da 24 MP.................
sei più ad alto rischio di incappare nel micromosso !!!
Piuttosto........
come puoi evitarlo e vivere felice,
invece di tornare a casa con delle foto sfocate e prendertela con la moglie perchè la pasta era o sembrava scotta ? tongue.gif
Soluzioni.....

Nel caso dell'utilizzo di ottiche senza stabilizzatore,
imponiti la regola dell'inverso della focale, e nel tuo caso mi terrei anche più abbondante,
e cioè se scatti ad una determinata focale verifica che il tempo di esposizione sia almeno l'inverso e abbonda un pò.
Esempio...
stai per scattare una foto a mano libera a 50mm......il tempo deve essere di almeno 1/80 di secondo, anche meglio 1/100 !!!

Se invece hai ottiche provviste di stabilizzatore,
puoi tenere anche tempi più lenti in funzione di quanto è ferma la tua mano !!!

Soluzione estrema....scatta con la fotocamera su cavalletto, stabilizzatore spento e scatto ritardato.
In questo caso il micromosso è quasi inesistente.
mcardini
La d7000 all'inizio mi ha fatto penare, non certo per demeriti della camera, ma per la mancanza di manico.
Io di solito faccio focale *1.75, esempio:
Se scatto con il 35mm, moltiplico 35 per 1.75 = 61.25, quindi 1/60 o più veloce.
Con il 16-85 e 70-300, ottiche che hanno un ottimo stabilizzatore, ovviamente allungo i tempi se necessario.
La d7000 ha un grande pregio, regge bene gli iso alti, quindi alza gli iso ed abbassa i tempi, vedrai che le foto saranno ottime.
Simbacat

State facendo confusione!!!


Il micromosso è sempre esistito e sempre esisterà (almeno finchè esisteranno le reflex), ed è dovuto allo specchio della reflex che scattando fa vibrare il corpo e quindi produce una foto con un mosso microscopico, cioè che vedi soltanto ingrandendo l'immagine.

Più lo specchio è grosso e più c'è il rischio di ritrovarselo.
Lo specchio di un'Hasselblad è enorme (6cm x 6cm) e provoca forti vibrazioni al corpo macchina, quindi c'è un alto rischio di micromosso.
Lo specchio di una dx invece è molto piccolo e il rischio di micromosso è molto minore, con una fullframe il rischio è leggermente maggiore.
Quindi non importa avere la D3200, la D80, la D7000, la F100, la F5 o la Nikkormat del '36... il rischio di avere micromosso è identico in ogni corpo macchina, ovviamente tenendo conto delle dimensioni del sensore (e di conseguenza dello specchio)

Questo è il MICROMOSSO ed è un "flagello" per la macrofotografia...


Poi c'è il MOSSO, che è un altro discorso e che è dovuto a varie cause. Quoto IFelix68 per i consigli.
marco98.com
Vi ringrazio davvero molto per avermi chiarito le idee. comunque il micromosso sapevo cosa era e le regole per evitarlo... era solo per capire il "caso" della d7000 che avrei intenzione di cambiare tra qualche mese.


Grazie ancora, Marco
simonegiuntoli
È poi il micromosso in pp si toglie
marco98.com
Quello è vero... wink.gif
ifelix
QUOTE(simonegiuntoli @ Oct 6 2012, 07:12 PM) *
È poi il micromosso in pp si toglie


Io non ce lo voglio proprio. laugh.gif
___
Propongo di metterci daccordo una volta e per tutte !!!
Il micromosso.......
è dovuto alla maggiore densità di pixel sul sensore o al movimento dello specchio durante lo scatto ?

Perchè alla seconda opzione credo molto poco.

Lo specchio della D700 è più grande di quello della D7000....
eppure il micromosso è meno invadente sulla D700 piuttosto che sulla D7000.

Io sono assolutamente per la questione del maggiore fattore di ingrandimento su sensori APS-C !!!
Cesare44
QUOTE(Simbacat @ Oct 6 2012, 06:49 PM) *
State facendo confusione!!!
Il micromosso è sempre esistito e sempre esisterà (almeno finchè esisteranno le reflex), ed è dovuto allo specchio della reflex che scattando fa vibrare il corpo e quindi produce una foto con un mosso microscopico, cioè che vedi soltanto ingrandendo l'immagine.
..

non nego il fattore specchio, ma non è la sola causa del micromosso, anche il tremolio della mano, diverso da soggetto a soggetto è causa di micromosso.

ciao
pes084k1
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 5 2012, 11:36 PM) *
ogni tanto qualche cavolata qualche passa, tuttalpiù si può dire che il formato DX ripestto al FX (perchè più piccolo) è più sensibile a questo problema, ma non si puo dire la D90 è peggio delle altre.

Antonio


Diciamo questo: a parità di focale equivalente e angolo di vista vince il DX, che ha lo specchio più piccolo e lento, con MENO vibrazioni in assoluto. A parità di ottica e con mano instabile lo FX può prevalere per la maggiore inerzia. In genere le macchine a scatto "immediato" come tutte le Nikon moderne, specie con otturatore rugged (150.000-300.000 scatti), non sono granché a mano libera e andrebbero usate il più possibile a scatto "posticipato". Il doppio scatto su treppiede magati in Live View crea pure facilmente scuotimenti a causa della rigidità relativa del flessibile. Il problema diviene piuttosto serio, per esempio, con la D700 con obiettivi pesanti e rigidi (AIS, ZF, ecc...) con vibrazioni trasmesse anche al bocchettone dall'otturatore. Meglio usare treppiedi granitici con base larga, da 6 x 6, o monopiedi (e scatto posticipato).

A presto telefono.gif

Elio
simonegiuntoli
QUOTE(Cesare44 @ Oct 6 2012, 08:04 PM) *
non nego il fattore specchio, ma non è la sola causa del micromosso, anche il tremolio della mano, diverso da soggetto a soggetto è causa di micromosso.

ciao

Giusto, e' dovuto dal movimento, il sensore non ha colpe, anzi farà di tutto per registrarlo proprio come fa con i dettagli
Patrizio Gattabria
QUOTE(simonegiuntoli @ Oct 6 2012, 07:12 PM) *
È poi il micromosso in pp si toglie

Non scherziamo! ..E' più corretto affermare che, in PP, il micromosso si può leggermente ridurre visivamente, non certamente togliere!

un saluto
Patrizio
simonegiuntoli
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Oct 6 2012, 08:42 PM) *
Non scherziamo! ..E' più corretto affermare che, in PP, il micromosso si può leggermente ridurre visivamente, non certamente togliere!

un saluto
Patrizio

Tranquillo non sto scherzando.
Se è micromosso e non mosso, con CS6 si toglie completamente individuando la "direzione" del micro-movimento e applicarla alla maschera di contrasto.
Il passaggio è questo: Filtro - nitidezza - nitidezza avanzata - elimina - effetto movimento - angolo. E' un comando fatto proprio per questo.
Non fa miracoli ma quasi. wink.gif
Quindi il micromosso non è peggiore delle aberrazioni cromatiche o qualunque altro difetto. Si toglie. (se è micro) biggrin.gif
Patrizio Gattabria
QUOTE(simonegiuntoli @ Oct 6 2012, 08:51 PM) *
..Quindi il micromosso non è peggiore delle aberrazioni cromatiche o qualunque altro difetto. Si toglie. (se è micro) biggrin.gif

In effetti diciamo la stessa cosa..

Il punto è che con CS5, che adopero, come anche con Nx2, si toglie quasi del tutto se è davvero micro ..ambedue lavorano mediante algoritmi..e gli stessi algoritmi fanno davvero tanto ..ma i miracoli non ancora..infatti se ingrandisci al 100% si nota, si pur ridotto, ma si nota.. rolleyes.gif . e infatti hai affermato:" non fa' miracoli ma quasi".....
marco98.com
Scusate la mia ignoranza, ma cosa vuole dire PP? Non sono ancora nolto pratico delle treminologie che si utilizzano nel forum... blink.gif hmmm.gif unsure.gif
Patrizio Gattabria
QUOTE(marco98.com @ Oct 6 2012, 09:14 PM) *
Scusate la mia ignoranza, ma cosa vuole dire PP? Non sono ancora nolto pratico delle treminologie che si utilizzano nel forum... blink.gif hmmm.gif unsure.gif

PP, in questo thread sta per Post produzione..ma si usa anche lo stesso termine PP, per indicare Primo Piano..
gabepix
QUOTE(marco98.com @ Oct 6 2012, 09:14 PM) *
Scusate la mia ignoranza, ma cosa vuole dire PP? Non sono ancora nolto pratico delle treminologie che si utilizzano nel forum... blink.gif hmmm.gif unsure.gif

Vuol dire Post produzione
marco98.com
Grazie per avermi tolto un dubbio!!! biggrin.gif
Antonio Canetti
QUOTE(marco98.com @ Oct 6 2012, 09:14 PM) *
Scusate la mia ignoranza, ma cosa vuole dire PP? Non sono ancora nolto pratico delle treminologie che si utilizzano nel forum... blink.gif hmmm.gif unsure.gif



QUOTE(Patrizio Gattabria @ Oct 6 2012, 09:36 PM) *
PP, in questo thread sta per Post produzione..ma si usa anche lo stesso termine PP, per indicare Primo Piano..



scusate questa volta faccio messicano.gif il"professore" messicano.gif :

quando si usano le sigle sarebbe buona norma la prima volta si scrive per esteso e accanto ci si mette la sigla, le volte successive è sufficente mettere la sigla in questione, cosi sarebbe più chiaro per esperti e non, ma la... pigrizia...

Antonio

enkova
una foto inutile ma se guardate i dati vi accorgerete che il micromosso è un piccolo problema iso 100 1/90 focale 200 f2.8

ne ho anche altre con il sigmone a 500

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.7 MB
simonegiuntoli
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 6 2012, 09:47 PM) *
scusate questa volta faccio messicano.gif il"professore" messicano.gif :

quando si usano le sigle sarebbe buona norma la prima volta si scrive per esteso e accanto ci si mette la sigla, le volte successive è sufficente mettere la sigla in questione, cosi sarebbe più chiaro per esperti e non, ma la... pigrizia...

Antonio

Hai ragione, scusate l'abbreviazione. guru.gif
ifelix
QUOTE(enkova @ Oct 6 2012, 10:04 PM) *
una foto inutile ma se guardate i dati vi accorgerete che il micromosso è un piccolo problema iso 100 1/90 focale 200 f2.8

ne ho anche altre con il sigmone a 500


Ingrandimento full detail : 3.7 MB


Io non so se quel sigma è stabilizzato o no....
ma vedo lo scatto a 200mm e 1/90 !!!
Presumo che la maf sia sulla bottiglia e quindi la bottiglia dovrebbe essere nitida.

Risultato........invece la foto non ha nulla di nitido.
E dubito che qualsiasi software possa fare il miracolo di renderla nitida !!!

Fatta questa foto, l'unica cosa che rimane da fare è cestinarla.
Ecco perchè il micromosso è un problema serio.
enkova
QUOTE(IFelix68 @ Oct 6 2012, 10:22 PM) *
Io non so se quel sigma è stabilizzato o no....
ma vedo lo scatto a 200mm e 1/90 !!!
Presumo che la maf sia sulla bottiglia e quindi la bottiglia dovrebbe essere nitida.

Risultato........invece la foto non ha nulla di nitido.
E dubito che qualsiasi software possa fare il miracolo di renderla nitida !!!

Fatta questa foto, l'unica cosa che rimane da fare è cestinarla.
Ecco perchè il micromosso è un problema serio.


la foto fa schifo e fino qui siamo daccordo ma se la avessi aperta al 100% ti saresti accorto che è sufficientemente nitida si vede lo sporco e le manate sul vetro e si riconosce il riflesso di quello che c'è alle spalle

poi sai il micromosso lo vedi anche nella d40x se lo cerchi ma qui di mosso non c'è niente

anzi qualcosa di mosso c'era la bonarda nella bottigllia
ifelix
QUOTE(enkova @ Oct 6 2012, 10:51 PM) *
la foto fa schifo e fino qui siamo daccordo ma se la avessi aperta al 100% ti saresti accorto che è sufficientemente nitida si vede lo sporco e le manate sul vetro e si riconosce il riflesso di quello che c'è alle spalle

poi sai il micromosso lo vedi anche nella d40x se lo cerchi ma qui di mosso non c'è niente

anzi qualcosa di mosso c'era la bonarda nella bottigllia


Non ho potuto aprirla al 100%..............non si può....il download è bloccato !!!
Sono costretto a guardarla così com'è.............e così com'è................non sembra per nulla nitida. smile.gif

Sempre che tu non intenda al 100%
il leggero ingrandimento che si può ottenere dopo averla scaricata con " salva immagine " !!!
Neanche il quel caso la vedo nitida....
evidentemente abbiamo due concetti diversi della nitidezza !!!
torgino
200mm @1/90 ci mancherebbe pure che non ci fosse del micromosso, e quella bottiglia ne e' testimone biggrin.gif
ifelix
QUOTE(torgino @ Oct 7 2012, 11:24 AM) *
200mm @1/90 ci mancherebbe pure che non ci fosse del micromosso, e quella bottiglia ne e' testimone biggrin.gif

Beh...lui la vede nitida...contento lui, contenti tutti. smile.gif
Patrizio Gattabria
QUOTE(IFelix68 @ Oct 7 2012, 11:45 AM) *
Beh...lui la vede nitida...contento lui, contenti tutti. smile.gif

Anche senza ingrandirla non è nitida..ma se l'autore ritiene che lo sia..va bene così.. smile.gif
enkova
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3 MB
provo con questa che sicuramente è meglio NIKON D7000Obiettivo 150-500mm f/5-6.3Data 2012:07:26 21:18:12Lunghezza focale 220 mmDiaframma f 5.6Tempo di posa 1/125 secSensibilita' ISO 4500Mod. Esposizione ManualWB AUTO1 Flash No Flash
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.