Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Ciro
Salve a tutti.

Volevo condividere la mia storia per avere anche qualche consiglio da voi tuuti.
Tre anni fa ho acquistato la mia seconda Coolpix, la 5700, in sostituzione di una 4300.
Il primo anno ha funzionato correttamente, ed entusiast ho comprato anche un flash esterno SB 50 DX.
Il secondo anno ho dovuto mandarla in riparazione in garanzia in quanto no scattava più il flash interno ed esterno. La LTR la riparazione in data 26 gennaio 2005 ha comportato la riparazione del circuito principale.

Fino ad una settimana fa tutto bene, quando domenica, in una gita in montagna, scopro che le foto sono deformate e che hanno perso colore.

Portata la Coolpix al laboratorio Nikon di Napoli, ricevo la triste notizia che il CCD va sostituito per la modica spesa di 250 Euro.

Possibile che un apparato Nikon del valore iniziale di 1200 Euro abbia vita così breve? Eppure ho una Yaschica FR1 del 1980 che funziona perfettamente e non e non si mai rotta.

Qualcuno ha avuto esperienze simili?

Penso che comunque non la riparerò e cambiero marca (provo Canon, forse sarò più fortunato).

Grazie per le vs. segnalazioni

Ciro
luigi67
anche io ho una coolpix 5700, da circa 2 anni,e a parte un piccolo rumore nello zoom la macchina funziona perfettamente.

per il tuo problema prova a leggere quì CCD difettosi

purtroppo nella lista dei probabili ccd difettosi c'è anche la coolpix 5700 dry.gif

nonnoGG
QUOTE(Ciro @ Feb 9 2006, 09:02 PM)
Tre anni fa ho acquistato la mia seconda Coolpix, la 5700, ....fino ad una settimana fa tutto bene, quando domenica, in una gita in montagna, scopro che le foto sono deformate e che hanno perso colore.

Intanto benvenuto nel Forum, dispiace per l'inconveniente, purtroppo capita!
Sii paziente e ,prima di ogni decisione, prova almeno a leggere il comunicato ufficiale che
ti riguarda direttamente, poi registrati sul sito europeo e segui la procedura indicata. La riparazione viene fatta anche fuori garanzia, come puoi leggere chiaramente.
Spero ti sia stato di aiuto ...
nonnoGG
HCH
ciao a tutti, per conto mio, ho consumato 4 batterie della 5700. L'ho usata tanto da dover comprare l'impugnatura portabatterie, in quattro anni mai un tentennamento o una bizza...fedele e perfetta con l'SB 25 guru.gif
saluti da Gianni
Wembo
Ciao a tutti, abbiate pazienza è il mio primo messaggio nel forum.
Ho comprato anch'io la 5700 2 anni fa e l'ho usata a fondo. Il difetto più grave che ho riscontrato è la totale mancanza di precisione nella messa a fuoco automatica con scarsa luce. Ho girato il problema al sito nikon-europe e la risposta è stata che la difficoltà è superabile in parte aumentando l'apertura del diaframma (ovvio); ma in realtà non è propriamente così. Il fuoco manuale, invece, è di una lentezza esasperante, utilizzabile solo per la messa a fuoco di un soggetto psicologicamente perfetto che rimane immobile per il tempo necessario.
Attualmente non mi risulta sia stato fatto un aggiornamento firmware rispetto a due anni fà. Perchè?
Riguardo al circuito flash, il mio è partito dopo pochi mesi. Riparata in garanzia (prezzo teorico 230 euro!!!)

Consigli?

PS. La mia prima fotocamera è stata una FE. Nonostante tutto continuerò a comprare Nikon (D70)

Ciao a tutti!
nonnoGG
QUOTE(Wembo @ Feb 26 2006, 07:15 PM)
Ciao a tutti, abbiate pazienza è il mio primo messaggio nel forum.
Ho comprato anch'io la 5700 2 anni fa e l'ho usata a fondo. Il difetto più grave che ho riscontrato è la totale mancanza di precisione nella messa a fuoco automatica con scarsa luce. Ho girato il problema al sito nikon-europe e la risposta è stata che la difficoltà è superabile in parte aumentando l'apertura del diaframma (ovvio); ma in realtà non è propriamente così. Il fuoco manuale, invece, è di una lentezza esasperante, utilizzabile solo per la messa a fuoco di un soggetto psicologicamente perfetto che rimane immobile per il tempo necessario.
Attualmente non mi risulta sia stato fatto un aggiornamento firmware rispetto a due anni fà. Perchè?
Riguardo al circuito flash, il mio è partito dopo pochi mesi. Riparata in garanzia (prezzo teorico 230 euro!!!)

Consigli?

PS. La mia prima fotocamera è stata una FE. Nonostante tutto continuerò a comprare Nikon (D70)

Ciao a tutti!
*



Intanto il benvenuto nel Forum.

Per la messa a fuoco manuale credo che dovresti trovare sul web una tabellina di corrispondenza delle barrette e degli "scattini" della rotellina con la distanza precisa. Ne ho trovata e scaricata una per la 5400, se ne avrò l'occasione proverò a trovare quella per la 5700. Personalmente ho selezionato l'opzione "focus confirmation" (pag.113 del tuo manuale) che ho trovato molto utile, specie nelle fotografie a distanza ravvicinata.

Aspettiamo di vedere qualche bella foto.

nonnoGG
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.