QUOTE(lunarossa1 @ Sep 17 2012, 10:12 AM)

cerco di aprire una discussione, spero pacata, su un aspetto che ad oggi, alla luce delle nuove uscite in casa nikon ha catturato la mia attenzione.
sembra evidente che nikon abbia rivisto il suo concetto di gamma e di posizionamento all'interno di essa dei vari modelli, il tutto arrivando ad un notevole aumento di prezzi a parita' di fascia di appartenenza.
Il giro scorso nikon si presentava con:
1) d3x euro a listino circa 7000
2) d3s euro a listino circa 5000
3) d700 euro a listino circa 2300
questo per il settore pro e semipro
oggi accade questo:
1) d3x rimane per adesso sul mercato disponibile ed il prezzo e' immutato.
2) d4 euro 6000 e piu (perche' se non e' altro che la diretta conseguenza con i dovuti aggiornamenti della d3s? stessa fascia di mercarto setessa utenza? perche' e' migliorata? normale che lo sia sono passati 4 anni e piu'.
3) d800 e siamo sotto i 3000. corpo molto simile alla d700, anzi forse meno robusto, solo un sensore con piu' pixell che non credo debba per questo avevre un maggior costo industriale.
4) d600 a circa 2000 euro con un sensore ff ma il corpo di una 7000 o giu' di li. un sensore ff costa 1000 euro in piu' di un dx?
il messaggio secondo me e' chiaro. riallocare i vari modelli all'interno della gamma in modo tale che i modelli piu' pro siano effettivamente costosi, utilizzabili solo da pro che ammortizzano il costo o utenti molto facoltosi.
per gli altri una consumer come la d600 che pur mantenendo un costo altissimo per quello che offre sotto l'aspetto della proporzionalita' ai costo produttivi, soddisfa le esigenze dell'utente medio per caratteristiche costruttive e risultato finale.
ritengo che (non vorrei andare off topic) anche la rivale sia concorde. 5d mk III a circa 3.500,00 euro quando non e' altro che uno sviluppo di un modello che e' sempre costato sin dalla sua uscita 1000 euro in meno. stanno seguendo la stessa strada come sempre aasicurandosi il risultato voluto.
per quanto mi riguarda alla luce di cio' la mia d700 sara' l'ultima in mio possesso . non acquisteropiu' reflex.
non spendero' migliaia di euro con relativo bagno di sangue per acquistare una reflex a tali prezzi spropositati considerando che il concetto di reflex e' ormai preistoria per quanto sempre validissimo.
se deve divenire un prodotto di nicchia costosissimo daamatore meglio aspettare mirrorless piu' performanti. credo che il futuro si giochera' li.
saluti.
In realtà non è proprio come dici tu.
La D3X rimane a listino certo, ma è ovviamente un prodotto "morto", ad esaurimento scorte. La D800 ha una qualità d'immagine più elevata, un autofocus migliorato, e un costo di meno della metà; lo prova il fatto che da quando è uscita la D800 c'è stato un enorme incremento di vendita di D3x usate, mentre prima era praticamente impossibile trovarne.
Per quanto riguarda la D800 non si può paragonare il prezzo di una macchina appena uscita con quello di una macchina come la D700 sul mercato da 4 anni; infatti se ci ricordiamo, la D700 uscì ai tempi a un prezzo uguale alla D800 di oggi. In questo senso quindi non c'è nessuna "fregatura" da parte di Nikon, pensando anche che il sensore della D800 è il più avanzato sensore Reflex oggi esistente nel formato 24x36, che il sistema autofocus nuovo è spettacolare, che ha la doppia scheda di memoria, il video, ecc, ecc....
Per la D600 mi sono andato a guardare i samples di imaging-review.com e li ho paragonati a quelli della D3x; risulta abbastanza chiaro che la D600 sia a bassi che ad alti ISO ha identica qualità d'immagine rispetto alla D3x, ma costa semplicemente 1/3 del prezzo. Non mi pare che questo possa essere considerato un atteggiamento di "rapina" da parte di Nikon.
Infine rispetto a Canon, Nikon è sempre in vantaggio: la D800 costa 500€ meno della 5DMkIII pur avendo un sensore più avanzato, menter la D600 costa come la nuova 6D canon, che però ha un corpo meno evoluto con un autofocus a 11 punti da entry level, contro il semi-pro da 39 punti di Nikon.
Inoltre Nikon ha a listino la entry D3200 ad oggi la più evoluta del mercato, ad un prezzo decisamente non proibitivo.
Che poi chi possiede l'eccellente D700 ne sia più che soddisfatto è ovvio e naturale, ma questo non significa che tutto il resto dell'offerta attuale di Nikon sia poco conveniente; significa semplicemente che la D700 era e rimane una fotocamera eccellente ed ottimamente equilibrata, tale da essere più che soddisfacente ancora oggi.
Fermo restando che l'offerta Nikon si evolve con modelli ancora più evoluti, e che comunque mantengono un prezzo corretto ed equilibrato rispetto a ciò che offrono.
L'unica fotocamera che effettivamente risulta più cara dell'antenata è la D4 che costa 6.000€ contro i 5.200€ della D3s al suo annuncio, circa il 16% in più; va anche comunque notato che la sua diretta rivale, la Canon 1Dx costa 800$ in più. Per il resto l'attuale offerta Nikon può essere considerata coerente con le caratteristiche offerte e conveniente rispetto alla diretta concorrenza.
Per finire le mirrorless: certo sono belle, alcune bellissime come la Oly OM5 e innovative come la Fuji XPro-1, o ancora come le Sony Nex; ottime realizzazioni ma che non sempre costano poi così poco per quello che danno. Ad esempio la Olympus OM5, al di là del fascino retro, vale davvero 1.000€ in kit? La Fuji Xpro-1 vale davvero 1.350€ solo corpo? Paragonate il prezzo con l'offerta Reflex Nikon e vedrete che la convenienza mirrorless è tutta da dimostrare, sempre naturalmente tra l'altro che uno accetti la visione elettronica al posto di quella ottica ......
Just my 2 cents
IlCatalano