Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lawrance82
Ciao a tutti,

sono indeciso sull'acquisto di una d200 (7000 scatti circa)+grip pack+CF da 2 GB + nikkor 35-70 a 3.3/4.5 a 400 €

o

D90 nuova solo corpo a 518 €

Comunque volevo aggiungerci in entrabi i casi un nikkor 18-70 usato

Quello che ho adesso è una d40 con 18-55 che darò in toto a mio padre.

Cosa mi consigliereste?

Grazie

Lorenzo
Iacopello
io ho la D90 e provengo da D40 e 18/55 , come te.

io ti direi D90, la differenza soprattutto nel corpo e' abissale (rispetto a D40), inoltre nonostante siano entrambe obsolete, la d200 mi sembra ancora piu' obsoleta, per esempio usa le cf, ma nonostante questo e' una gran macchina da come ne ho sentito parlare almeno.

fossi in te prenderei la D90, ma comunque come cadi cadi in piedi, forse la D200 ad alti iso e' peggio, ma attendo i possessori di d200
boken
Sicuramente la D90 per gli alti ISO (se lavori intorno agli 800 - 1600) altrimenti D200 (un abisso totale)
djebelit
ciao
onestamente io mi guarderei in giro per una d300 usata. se opti per d200 rischi di invidiare la tecnologia della d90, se prendi la d90 invidieresti il corpo macchina della d200 insomma rischi che ti manchi sempre un qualcosina ..... con la d300 hai tutto -tranne il full frame ma ne riparliamo tra qualche anno, prima dovresti digerire la d300 che di ciccia ne ha parecchia...
ciao
antonio
fedeeepd
QUOTE(boken @ Sep 15 2012, 10:51 PM) *
Sicuramente la D90 per gli alti ISO (se lavori intorno agli 800 - 1600) altrimenti D200 (un abisso totale)


anch'io ho la D90 e mi sono trovato più di qualche volta a scattare in teatro con zone di nero molto profondo... secondo me il limite va a 800 iso con 1/3 in meno ovvero a 640 gli scatti sono ancora lavorabili per aprire le ombre e recuperare qualcosa in raw ovviamente.

ciao

Federico

ps: ora che è uscita la D600 scommetto che un folto gruppo venderà la d7000 prova ad aspettare un mesetto e vedi le quotazioni della d7000 usata, dovresti trovare qualcosa che fa al caso tuo e che regge ancora meglio gli iso smile.gif
Cesare44
se non ti interessano gli alti ISO, la D200 è stata ed è un'ottima reflex, che nonostante gli anni (tanti in digitale), si difende molto bene.

Tieni presente che ha un sensore CCD, migliore come cromie e passaggi tonali di reflex ancora in produzione equipaggiate con CMOS.

Accetta tutti gli obiettivi senza alcuna perdita, come succede con l'esposimetro alla D90 con obiettivi senza CPU.

A quel prezzo, sarà perché la conosco bene, avendola utilizzata per 4 anni, non avrei dubbi, tenuto conto anche del corpo più robusto e della ergonomia di stampo professionale.

ciao
lawrance82
Grazie a tutti per i consigli..

Per d300 e d700 ho visto i prezzi e mi sembrano un pò altini..

Gli alti ISO mi servirebbero solo per fare qualche foto nelle chiese o di sera.. ho dfatto un paio di foto con la D200 a 1600ISO e non mi sembrava avesse un rumore eccessivo..

@Cesare.. ma da quello che ho letto in giro mi sembrava che il sensore della D90 fosse migliore poichè + recente e che infatti fosse lo stesso sensore della D300..
Ma 400€ con CF da 2GB e battery grip e obiettivo (che vedo poco utilizzabile per la focale) sarebbe buono?

@Iacopo: da quello che so le CF dovrebbero essere tecnologicamente migliori delle SD ma purtorppo come i Betamax, i miniCD e gli HDDVD hanno avuto la peggio smile.gif (almeno non usano le vecchie xd della Fujifilm)
danielg45
La d200 solo come secondo corpo per compatibilità ottiche ai, per il resto la d90 la surclassa. Non si può mica sempre scattare a 200 iso ma neanche a 1600. E qui la d200 mostra la sua anzianità, oltre gli 800 iso e' improponibile. L' ideale e la d300 usata il mix giusto. Se aspetti un attimo io ti consiglierei a sto punto una d7000' corpo d90 con caratteristiche della d300
chiccofusco
QUOTE(danielg45 @ Sep 16 2012, 10:52 AM) *
oltre gli 800 iso e' improponibile


no..adesso..vada che ha degli anni ma dire che sopra gli 800 è addirittura improponibile mi sembra davvero fuori luogo..
fatti un giro nel club e troverai degli scatti a 1600 (non miei naturalmente) che fanno impressione...non ci credevo nemmeno io!!basta saper esporre sapientemente

davide

QUOTE(Iacopello @ Sep 15 2012, 02:45 PM) *
mi sembra ancora piu' obsoleta, per esempio usa le cf


questa non l'ho capita..
danielg45
QUOTE(chiccofusco @ Sep 16 2012, 12:49 PM) *
no..adesso..vada che ha degli anni ma dire che sopra gli 800 è addirittura improponibile mi sembra davvero fuori luogo..
fatti un giro nel club e troverai degli scatti a 1600 (non miei naturalmente) che fanno impressione...non ci credevo nemmeno io!!basta saper esporre sapientemente

davide
questa non l'ho capita..

Se scatti con pochissima luce e alti iso le diff tra le due sono notevoli, se hai buona luce e alzi gli iso pe avere tempi piu veloci , logico che anche iso oltre gli 800 si sentono molto ma molto meno.
Cesare44
QUOTE(lorenzo.toninelli @ Sep 16 2012, 10:39 AM) *
Grazie a tutti per i consigli..

Per d300 e d700 ho visto i prezzi e mi sembrano un pò altini..

Gli alti ISO mi servirebbero solo per fare qualche foto nelle chiese o di sera.. ho dfatto un paio di foto con la D200 a 1600ISO e non mi sembrava avesse un rumore eccessivo..

@Cesare.. ma da quello che ho letto in giro mi sembrava che il sensore della D90 fosse migliore poichè + recente e che infatti fosse lo stesso sensore della D300..
Ma 400€ con CF da 2GB e battery grip e obiettivo (che vedo poco utilizzabile per la focale) sarebbe buono?

@Iacopo: da quello che so le CF dovrebbero essere tecnologicamente migliori delle SD ma purtorppo come i Betamax, i miniCD e gli HDDVD hanno avuto la peggio smile.gif (almeno non usano le vecchie xd della Fujifilm)

I CCD nelle reflex sono diventati merce rara, primo perché costa di più produrli, poi perché la tecnologia Cmos, consuma meno. I produttori di fotocamere di massa, come Nikon e Canon, trovano più conveniente montare i Cmos, di conseguenza anche i produttori dei wafer, spingono i loro reparti R&D in quella direzione.

Però in campo scientifico, la ricerca sui CCD va avanti, specie per applicazioni in settori dove il costo è un parametro secondario.

La D90, è nata dopo e ha usufruito di una tecnologia più moderna, dovuta non esclusivamente al sensore, ma prova a chiedere a chi ha sostituito la D200 con una D90, quale aveva le migliori cromie, sul resto, oltre agli alti ISO, migliori nella D90, non ho detto e non posso dire niente, perché non la conosco, avendo affiancata la mia D200 ad una D700.

ciao

Ma pe applicazioni
lawrance82
QUOTE(Cesare44 @ Sep 16 2012, 01:12 PM) *
I CCD nelle reflex sono diventati merce rara, primo perché costa di più produrli, poi perché la tecnologia Cmos, consuma meno. I produttori di fotocamere di massa, come Nikon e Canon, trovano più conveniente montare i Cmos, di conseguenza anche i produttori dei wafer, spingono i loro reparti R&D in quella direzione.

Però in campo scientifico, la ricerca sui CCD va avanti, specie per applicazioni in settori dove il costo è un parametro secondario.

La D90, è nata dopo e ha usufruito di una tecnologia più moderna, dovuta non esclusivamente al sensore, ma prova a chiedere a chi ha sostituito la D200 con una D90, quale aveva le migliori cromie, sul resto, oltre agli alti ISO, migliori nella D90, non ho detto e non posso dire niente, perché non la conosco, avendo affiancata la mia D200 ad una D700.

ciao

Ma pe applicazioni


Ma quindi è meglio un sensore CCD o CMOS?
Come tecnologia non mi sembra che la D90 e la D200 siano un abisso.. qualcuno sà dirmi?

Sto vedendo qualche prezzo di qualche d300 e non mi sembrano eccessivi (prima guardavo la d300s sui 1000 smile.gif ).. sapreste consigliarmi in pvt per qualche acquisto?


P.s. cesare ma 400E per il pacchetto sarebbero giusti o tanti?
chiccofusco
QUOTE(danielg45 @ Sep 16 2012, 12:55 PM) *
Se scatti con pochissima luce e alti iso le diff tra le due sono notevoli, se hai buona luce e alzi gli iso pe avere tempi piu veloci , logico che anche iso oltre gli 800 si sentono molto ma molto meno.


se tu dici che oltre gli 800 è improponibile tu esprimi un concetto che non lascia spazio ad altro.
questo, fatto successivamente, è già un ragionamento diverso dall'univocità della tua affermazione di prima

tornado in tema..non voglio cadere nella solita diatriba del "meglio questo o quello" perchè ognuno ha feeling ed esigenze diverse ma appare comunque sintomatico che più di un utente di questo forum abbia chiesto pareri per passare/tornare da d90 a d200..ognuno tragga le valutazioni che preferisce
la mia è che, nel tuo caso, farei lo sforzo di una d300

davide

QUOTE(lorenzo.toninelli @ Sep 16 2012, 02:26 PM) *
Ma quindi è meglio un sensore CCD o CMOS?
Come tecnologia non mi sembra che la D90 e la D200 siano un abisso.. qualcuno sà dirmi?

Sto vedendo qualche prezzo di qualche d300 e non mi sembrano eccessivi (prima guardavo la d300s sui 1000 smile.gif ).. sapreste consigliarmi in pvt per qualche acquisto?
P.s. cesare ma 400E per il pacchetto sarebbero giusti o tanti?


non credo che esista un "meglio"..credo che esista un "mi piace di più"...a detta di parecchi, comunque, la resa dei ccd è di gran lunga migliore di ciò che ti restituisce un cmos..io sono uno di quei parecchi ed è per questo che ho scelto, non tanto tempo fa, la D200.
il prezzo a me sembra buono...controlla lo stato della macchina però!

davide
djebelit
QUOTE(lorenzo.toninelli @ Sep 16 2012, 02:26 PM) *
Ma quindi è meglio un sensore CCD o CMOS?
Come tecnologia non mi sembra che la D90 e la D200 siano un abisso.. qualcuno sà dirmi?

Sto vedendo qualche prezzo di qualche d300 e non mi sembrano eccessivi (prima guardavo la d300s sui 1000 smile.gif ).. sapreste consigliarmi in pvt per qualche acquisto?
P.s. cesare ma 400E per il pacchetto sarebbero giusti o tanti?

non conosco benissimo la d90 ma ti assicuro che tra d300 e d200-avendole entrambe- dal punto di vista tecnologico c'è una bella evoluzione.... il vero limite della d200 è il sistema AF che non è a livello pro e secondo me la definizione dei file che ti costringe spesso ad applicare una maschera di contrasto, se queste 2 cose fossero a posto la d200 sarebbe perfetta e di tutte le altre migliorie della d300 te ne potresti fregare altamente. tra l'altro è vero che ccd e cmos hanno rese cromatiche diverse, il ccd è più caldo e sembra molto la vecchia pellicola e per questo non venderò mai la d200 che ritengo essere l'ultima vera nikon con sensore ccd -assieme alla d2x-.
la d300 si sta svalutando parecchio e a 500 euro la porti a casa.....a quel prezzo il suo rapporto qualità prezzo è imbattibile. l'unica cosa a cui dovrai rinuncare sono i file raw a 100 iso che ti può dare la d200....ma non si può avere tutto- a meno di non averle entrambe-
ciao
antonio
ciao
antonio
Cuocopazzo
QUOTE(djebelit @ Sep 15 2012, 11:12 PM) *
ciao
onestamente io mi guarderei in giro per una d300 usata. se opti per d200 rischi di invidiare la tecnologia della d90, se prendi la d90 invidieresti il corpo macchina della d200 insomma rischi che ti manchi sempre un qualcosina ..... con la d300 hai tutto -tranne il full frame ma ne riparliamo tra qualche anno, prima dovresti digerire la d300 che di ciccia ne ha parecchia...
ciao
antonio

Pollice.gif ...quoto in pieno!

Andrea
lawrance82
Qualcuno mi aiuterebbe (anche in pvt) a cercare una d300 a 500 Euro smile.gif ?

Alla fine se mi state convincedo è tutta colpa vostra smile.gif
robermaga
QUOTE(lorenzo.toninelli @ Sep 16 2012, 09:54 PM) *
Qualcuno mi aiuterebbe (anche in pvt) a cercare una d300 a 500 Euro smile.gif ?

Alla fine se mi state convincedo è tutta colpa vostra smile.gif

Se la trovi a fra i 500 e i 600 non avrei dubbi sulla D300. Ma il pacchetto che ti hanno proposto non è affatto male se la 200 ha soli 7000 scatti, 35-70 a parte del quale te ne fai poco (se fosse il 2,8...) e la scelta di (almeno) un 18-70 diventa obbligatoria.

Valuta bene lo stato della fotocamera; a volte queste semipro sono state in mano a matrimonialisti o altri professionisti che le hanno sfruttate a fondo.

La mia opinione è: niente mai meno di una D200, intendendo come tipologia di apparecchio. Quindi vai sulla 300 e se non ci arrivi, vai su quel pacchetto. Sarà comunque una buona scelta.

Ciao
Roberto
lawrance82
QUOTE(robermaga @ Sep 17 2012, 01:08 PM) *
Se la trovi a fra i 500 e i 600 non avrei dubbi sulla D300. Ma il pacchetto che ti hanno proposto non è affatto male se la 200 ha soli 7000 scatti, 35-70 a parte del quale te ne fai poco (se fosse il 2,8...) e la scelta di (almeno) un 18-70 diventa obbligatoria.

Valuta bene lo stato della fotocamera; a volte queste semipro sono state in mano a matrimonialisti o altri professionisti che le hanno sfruttate a fondo.

La mia opinione è: niente mai meno di una D200, intendendo come tipologia di apparecchio. Quindi vai sulla 300 e se non ci arrivi, vai su quel pacchetto. Sarà comunque una buona scelta.

Ciao
Roberto


La D90 sarebbe scesa di 20 € quindi a 498€.. e mo che faccio? smile.gif

P.s. ieri mi sono aggiudicato il 18-70
Angelo Fragliasso
QUOTE(lorenzo.toninelli @ Sep 15 2012, 02:26 PM) *
Ciao a tutti,

sono indeciso sull'acquisto di una d200 (7000 scatti circa)+grip pack+CF da 2 GB + nikkor 35-70 a 3.3/4.5 a 400 €

o

D90 nuova solo corpo a 518 €

Comunque volevo aggiungerci in entrabi i casi un nikkor 18-70 usato

Quello che ho adesso è una d40 con 18-55 che darò in toto a mio padre.

Cosa mi consigliereste?

Grazie

Lorenzo


La D90 ha lo stesso sensore e buona parte della tecnologia della D300. Iso puliti fino a 1600 (io la D300 la spingo fino a 3200 senza grossi problemi, ovviamente lavorando un po' in fase di sviluppo e con qualche accortezza in fase di ripresa). La D200 è stato il mio primo amore "pro". Corpo robusto, completa, veloce. Avendo un sensore CCD meno pulizia agli alti iso, ma resa pazzesca in termini di contrasto e vividezza a iso bassi. In esterni, la preferirei ancora alla D300.
Infine: ottimo il consiglio di chi suggerisce la D300, ha il corpo ancora migliore rispetto alla D200 (è la sua evoluzione) con dentro un sensore CMOS e tecnologia più recente. Io ne ho venduta una a 600 euro (ma con 65000 scatti). Ne ho un'altra con 12.000 scatti ma me la tengo, almeno per ora. Questo per dirti che, al prezzo che la cerchi, sarà difficile trovarne. Devi aspettare ancora un po', o trovare un pazzo che, di fatto, la regala.

A.
robermaga
QUOTE(lorenzo.toninelli @ Sep 18 2012, 01:49 PM) *
La D90 sarebbe scesa di 20 € quindi a 498€.. e mo che faccio? smile.gif

P.s. ieri mi sono aggiudicato il 18-70

Intanto hai fatto benissimo per il 18-70.
Io la mia scelta te la ho suggerita sopra, mai niente di meno che una semipro come la D200, ma questo vale per me. Se quel diaframma in più che acquisti con la D90 agli alti iso è determinante, allora bene la D90. Se così non è e tenendo conto del minor prezzo, degli accessori del "pacchetto" e della tipologia del corpo, mi sembra che non ci sia nemmeno partita.

Ciao
Roberto
lawrance82
QUOTE(robermaga @ Sep 18 2012, 03:28 PM) *
Intanto hai fatto benissimo per il 18-70.
Io la mia scelta te la ho suggerita sopra, mai niente di meno che una semipro come la D200, ma questo vale per me. Se quel diaframma in più che acquisti con la D90 agli alti iso è determinante, allora bene la D90. Se così non è e tenendo conto del minor prezzo, degli accessori del "pacchetto" e della tipologia del corpo, mi sembra che non ci sia nemmeno partita.

Ciao
Roberto


Per la cronaca.. con la D40 scattavo sempre a 200 ISO perchè era un casino cambiarli (lunghissimo).. in caso abbasserò il tempo e metterò su un cavalletto..

approvi?smile.gif

P.s. non è che proveresti comunque ad aiutarmi a trovare una d300 vero?
lawrance82
QUOTE(lorenzo.toninelli @ Sep 18 2012, 06:38 PM) *
Per la cronaca.. con la D40 scattavo sempre a 200 ISO perchè era un casino cambiarli (lunghissimo).. in caso abbasserò il tempo e metterò su un cavalletto..

approvi?smile.gif

P.s. non è che proveresti comunque ad aiutarmi a trovare una d300 vero?


Avrei trovato una D300s con 23000 scatti e MDB10 a 600€ me la consigliate?
riccardobucchino.com
Mi spiace denigrare una macchina bella come D200 ma la D90 è migliore, non in tutto, ma è migliore!
chiccofusco
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 18 2012, 09:22 PM) *
Mi spiace denigrare una macchina bella come D200 ma la D90 è migliore, non in tutto, ma è migliore!


non credi che, per aiutare nella scelta, sarebbe meglio argomentare un po'?!

QUOTE(lorenzo.toninelli @ Sep 18 2012, 08:58 PM) *
Avrei trovato una D300s con 23000 scatti e MDB10 a 600€ me la consigliate?


si..ma devi vederla e provarla..

davide
lawrance82
QUOTE(chiccofusco @ Sep 19 2012, 08:55 AM) *
non credi che, per aiutare nella scelta, sarebbe meglio argomentare un po'?!
si..ma devi vederla e provarla..

davide


Certo.. la vendita è consegna a mano.. la persona mi ha garantito che è perfetta e che la vendita è per passaggio a D700.. giustamente te mi dirai.. "a fidarse" smile.gif

P.s. consigli per "testare" una reflex usata? Cosa devo vedere/provare ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.