QUOTE(lorenzo.toninelli @ Sep 16 2012, 10:39 AM)

Grazie a tutti per i consigli..
Per d300 e d700 ho visto i prezzi e mi sembrano un pò altini..
Gli alti ISO mi servirebbero solo per fare qualche foto nelle chiese o di sera.. ho dfatto un paio di foto con la D200 a 1600ISO e non mi sembrava avesse un rumore eccessivo..
@Cesare.. ma da quello che ho letto in giro mi sembrava che il sensore della D90 fosse migliore poichè + recente e che infatti fosse lo stesso sensore della D300..
Ma 400€ con CF da 2GB e battery grip e obiettivo (che vedo poco utilizzabile per la focale) sarebbe buono?
@Iacopo: da quello che so le CF dovrebbero essere tecnologicamente migliori delle SD ma purtorppo come i Betamax, i miniCD e gli HDDVD hanno avuto la peggio

(almeno non usano le vecchie xd della Fujifilm)
I CCD nelle reflex sono diventati merce rara, primo perché costa di più produrli, poi perché la tecnologia Cmos, consuma meno. I produttori di fotocamere di massa, come Nikon e Canon, trovano più conveniente montare i Cmos, di conseguenza anche i produttori dei wafer, spingono i loro reparti R&D in quella direzione.
Però in campo scientifico, la ricerca sui CCD va avanti, specie per applicazioni in settori dove il costo è un parametro secondario.
La D90, è nata dopo e ha usufruito di una tecnologia più moderna, dovuta non esclusivamente al sensore, ma prova a chiedere a chi ha sostituito la D200 con una D90, quale aveva le migliori cromie, sul resto, oltre agli alti ISO, migliori nella D90, non ho detto e non posso dire niente, perché non la conosco, avendo affiancata la mia D200 ad una D700.
ciao
Ma pe applicazioni