Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
beppe terranova
chi mi da qualche delucidazione sulla tenuta di alti iso?
come si comporta?
a quanti iso s comincia a vedere il rumore fotografico?
aiutatemi a capire e se qualcuno ha delle foto da farmi vedere ne sarei contentissimo
ciao
Peppe
beppe terranova
QUOTE(joutrek @ Sep 7 2012, 06:11 PM) *
chi mi da qualche delucidazione sulla tenuta di alti iso?
come si comporta?
a quanti iso s comincia a vedere il rumore fotografico?
aiutatemi a capire e se qualcuno ha delle foto da farmi vedere ne sarei contentissimo
ciao
Peppe

scusate rumore digitale....................
fedebobo
Ho la D300 senza "S", ma mi pare che le due fotocamere siano perfettamente sovrapponibili come tenuta agli alti ISO.
Per quanto mi riguarda, cerco di non superare i 1250 / 1600 ISO.
Poi dipende molto da come esponi e qual'è l'utilizzo finale: in stampa il rumore si vede molto meno che non a video.

Saluti
Roberto
isvermilone
Argomento come sai già abbastanza trattato...Ho posseduto con molta soddisfazione per qualche anno una d300 (stessa cosa),curando l'esposizione è sfruttabilissima almeno fino a 1600 iso con evidenza di pochissimo rumore,oltre non ho avuto l'esigenza di andare,l'ho venduta solamente per passare a d700 altrimenti l'avrei tenuta con piacere...Questa è la mia personale esperienza.
Ciao.
Enzo.IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 5.3 MB
igorphoto
confermo fino a 1600 tiene bene oltre sgrana poi dipende dall'uso o meno di flash combinati, ho visto foto a 3200 iso con la d300s notturne senza rumore e senza maschere e pp.

buoni scatti
otello37
QUOTE(joutrek @ Sep 7 2012, 06:11 PM) *
chi mi da qualche delucidazione sulla tenuta di alti iso?
come si comporta?
a quanti iso s comincia a vedere il rumore fotografico?
aiutatemi a capire e se qualcuno ha delle foto da farmi vedere ne sarei contentissimo
ciao
Peppe

Nel mio personale uso metterei l'asticella del limite ISO a 1600: nel senso che colori e grana sono accettabili.
Se posso mi tengo uno stop di margine e mi taro su 800 ISO, se non posso vado a 1600.
Mi spingo oltre 1600 solo se proprio quello scatto lo devo fare.
d200User
QUOTE(joutrek @ Sep 7 2012, 06:11 PM) *
chi mi da qualche delucidazione sulla tenuta di alti iso?
come si comporta?
a quanti iso s comincia a vedere il rumore fotografico?
aiutatemi a capire e se qualcuno ha delle foto da farmi vedere ne sarei contentissimo
ciao
Peppe

Il rumore dipende ovviamente dal sensore, ma da tanti altri fattori tra cui l'esposizione ecc.
Io ho anche la D300s e sicuramente tiene bene ad alti ISO, ti consiglio vivamente di scattare in RAW a 16 bit.

Ciao, sperando di esserti stato di aiuto.
hroby7
QUOTE(d200User @ Sep 8 2012, 08:58 AM) *
Ti consiglio vivamente di scattare in RAW a 16 bit.


A 14

Ciao
Roberto
chiccofusco
QUOTE(joutrek @ Sep 7 2012, 06:11 PM) *
aiutatemi a capire e se qualcuno ha delle foto da farmi vedere ne sarei contentissimo
ciao
Peppe


se vai nel club della D300 puoi di sicuro trovare le foto che fanno al caso tuo..e magari confrontarti con tutti quelli del club wink.gif
ciao

davide
d200User
QUOTE(hroby7 @ Sep 8 2012, 10:09 AM) *
A 14

Ciao
Roberto

Si scusa, 14 bit.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Anche 2000..ma devi esporre bene.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 640.4 KB
Giuliano58
QUOTE(lorenzomulas(exdaisuke_jigen) @ Sep 8 2012, 01:38 PM) *
Anche 2000..ma devi esporre bene.


In che senso esporre bene?
- senza troppe ombre o luci bruciate?
- con leggera sovraesposizione?

Dovendo scattare foto sportive a 1600 ISO, in palestre poco illuminate, meglio sovraesporre?

Grazie
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Giuliano58 @ Sep 8 2012, 02:02 PM) *
In che senso esporre bene?
- senza troppe ombre o luci bruciate?
- con leggera sovraesposizione?

Dovendo scattare foto sportive a 1600 ISO, in palestre poco illuminate, meglio sovraesporre?

Grazie

Ti dico la verità, secondo me se vuoi portare a casa qualcosa posso anche sparare HI 1, però ovviamente ti devi accontentare, nella foto postata avevo il 16-85 che non eccelle in luminosità (ma ha il VR II) e ho dovuto alzare, diversamente io non vado oltre a 1000, max 1600 e compenso sempre un pochino facendo attenzione alle ombre.
Qui sempre 2000 ISO:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 655.3 KB

Sempre senza cavalletto e con 16-85
d.mino
Diciamo che si puo' usare bene fino a 1600. A 3200 cominciano i problemi, a 6400 il rumore e' forte ( a video ).
In quelle a 3200 che ho stampato non ho notato la grana.
Diciamo che se usi anche 3200 e non ci sono ombre probabilmente va bene. Il problema nasce dalle zone scure.
Direi quindi che ti serve un'ottica luminosa.
Qui ci sono delle foto con D300 e iso 800 ,1600 e 3200 in palestra :

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=331773
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=331767
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...l&id=331770

Mino
d.mino
Qualche test lo puoi vedere anche qui :

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

e ti permette anche di confrontare foto a iso diversi o di fotocamere diverse.

Mino
beppe terranova
ragazzi grazie mille siete gntilissimi con i vostri consigli...................io possiedo una >D3000 e vorrei passare alla 300 credo che la differenza sia abbissale...............
se avete altre foto n sarei contento
ciao
Peppe
19max80
QUOTE(joutrek @ Sep 8 2012, 10:38 PM) *
ragazzi grazie mille siete gntilissimi con i vostri consigli...................io possiedo una >D3000 e vorrei passare alla 300 credo che la differenza sia abbissale...............
se avete altre foto n sarei contento
ciao
Peppe


Se ti interessa la tenuta ad alti iso perchè non valutare la D7000?
Clood
QUOTE(19max80 @ Sep 9 2012, 09:39 AM) *
Se ti interessa la tenuta ad alti iso perchè non valutare la D7000?

in effetti l abisso aquel punto sarebbe tra 300 e 7000 ..pensaci
l esempio lo puoi far qui sotto comparale
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Grazmel
Io vado quasi sempre in Auto ISO con limite a 1600, ma se esponi bene fino a 2000/2500 hai risultati accettabili, oltre eviterei.
Comunque secondo me il sensore della D300s ha un'ottima capacità di recuperare le ombre e i neri, ad esempio guarda qua:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 310.5 KB

Avevo esposto per il palco ed il pubblico era praticamente buio pesto, poi in post ho recuperato dettagli e colori, il tutto senza pressochè alcun rumore (ovviamente con ISO bassi)...se sai lavorare bene in post, è un bel vantaggio smile.gif

Mentre a 1600, ecco un esempio:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 258.4 KB

Direi un risultato apprezzabile tongue.gif ovviamente in questi casi una lente di qualità elevata fa la sua parte wink.gif

Graziano
Grazmel
QUOTE(Clood @ Sep 9 2012, 09:48 AM) *
in effetti l abisso aquel punto sarebbe tra 300 e 7000 ..pensaci


Direi che "abisso" è un pò esagerato hmmm.gif
Uno stop di differenza c'è, senza dubbio, ma però mi sembra che ad alti ISO la d7000 pialli leggermente di più le immagini e perda di dettaglio rispetto al software D300s.

Inoltre il sistema autofocus D300s è una spanna sopra, nettamente....oltre alla ergonomicità, ma quello dipende forse dalle mani....ma qua sono già OT laugh.gif

Graziano
19max80
D7000 a iso 3200:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

E' poco più che una prova (avevo la D7000 da un giorno) ma mi sembra regga bene biggrin.gif
d.mino
Secondo me, che ho una d300, occorre qualche foto a 1600e 3200 iso della d7000 e della d300 dove ci siano ombre e vedere poi in pp come vengono recuperate, perche' ho delle foto a 3200 iso mie che non sono malaccio fatte pero' con po' di luce.
A vederle comunque penso che uno stop di differenza tra ci sia a favore della d7000.
Il sito citato prima permette un buon confronto tra le macchine perlomeno con lo stesso soggetto.

Mino
Grazmel
QUOTE(19max80 @ Sep 9 2012, 11:58 AM) *
D7000 a iso 3200:

[url=http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=760511]Visualizza sul GALLERY

E' poco più che una prova (avevo la D7000 da un giorno) ma mi sembra regga bene biggrin.gif


Risultato decisamente molto apprezzabile smile.gif
Ma è una foto fatta in un museo ad un'opera, solitamente c'è una buona illuminazione che elimina le ombre sul soggetto....sarebbe utile, per vedere una reale comparazione, una foto in condizioni più difficili ed estreme, con molte ombre, come ad esempio in un pub o ad un concerto.

Graziano
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(joutrek @ Sep 8 2012, 10:38 PM) *
ragazzi grazie mille siete gntilissimi con i vostri consigli...................io possiedo una >D3000 e vorrei passare alla 300 credo che la differenza sia abbissale...............
se avete altre foto n sarei contento
ciao
Peppe



Peppi quando fai così se ancora meni meni di uno da "Primi Passi" messicano.gif ...
...son quattro mesi che giri attorno a sta benedetta d300 ed e' la seconda volta che torni alla carica con le stesse domande...
...possibile che tu - utente assiduo - non sappia cercarti da solo - in rete o sul forum - le caratteristiche e le immagini realizzate con d300???...
...la mia idea e' che a te questa reflex piace ma non ne sei convinto : se ti piace pigliala!!!..
....with love messicano.gif ...
19max80
QUOTE(Grazmel @ Sep 9 2012, 12:21 PM) *
Risultato decisamente molto apprezzabile smile.gif
Ma è una foto fatta in un museo ad un'opera, solitamente c'è una buona illuminazione che elimina le ombre sul soggetto....sarebbe utile, per vedere una reale comparazione, una foto in condizioni più difficili ed estreme, con molte ombre, come ad esempio in un pub o ad un concerto.

Graziano


Bè l'illuminazione a dire il vero non era proprio il massimo, non c'erano faretti o luci artificiali ma solo la finestra che si intravede a sinistra. Insomma, in generale l'ambiente era piuttosto buio. Foto in condizioni più difficili al momento mancano nel repertorio messicano.gif

Però insomma...era per dare un idea...3200 iso non sono proprio pochini
RobMcFrey
Con la d90 cercavo di tenere come limite i 1600 iso. Il sensore è lo stesso della d300\d300s...

http://farm8.staticflickr.com/7025/6633767...0774cf843_b.jpg

direi che sono pienamente usabili.. mentre i 3200 iniziano ad essere un po tantini e bisogna lavorarci un po di più in post produzione con un po di perdita di dettaglio
d.mino
Ti do un link ad una foto fatta alla notte bianca di Genova a 3200 ISO.

http://www.4shared.com/photo/52HhCEJl/_DSC1101_2.html

Li' c'e' un po' di tutto, luci e ombre, in tutti i sensi.
Non e' stata ritoccata dal NEF.

Mino
beppe terranova
QUOTE(Grazmel @ Sep 9 2012, 11:45 AM) *
Io vado quasi sempre in Auto ISO con limite a 1600, ma se esponi bene fino a 2000/2500 hai risultati accettabili, oltre eviterei.
Comunque secondo me il sensore della D300s ha un'ottima capacità di recuperare le ombre e i neri, ad esempio guarda qua:


Visualizza sul GALLERY : 310.5 KB

Avevo esposto per il palco ed il pubblico era praticamente buio pesto, poi in post ho recuperato dettagli e colori, il tutto senza pressochè alcun rumore (ovviamente con ISO bassi)...se sai lavorare bene in post, è un bel vantaggio smile.gif

Mentre a 1600, ecco un esempio:


Visualizza sul GALLERY : 258.4 KB

Direi un risultato apprezzabile tongue.gif ovviamente in questi casi una lente di qualità elevata fa la sua parte wink.gif

Graziano

grazie mille delle delucidazioni sempre gentile..............

ringrazio gli altri utenti intervenuti

ciao
Peppe
beppe terranova
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Sep 9 2012, 12:29 PM) *
Peppi quando fai così se ancora meni meni di uno da "Primi Passi" messicano.gif ...
...son quattro mesi che giri attorno a sta benedetta d300 ed e' la seconda volta che torni alla carica con le stesse domande...
...possibile che tu - utente assiduo - non sappia cercarti da solo - in rete o sul forum - le caratteristiche e le immagini realizzate con d300???...
...la mia idea e' che a te questa reflex piace ma non ne sei convinto : se ti piace pigliala!!!..
....with love messicano.gif ...

caro amicone di strada..............
ti spiego quello che vorrei fare!
voglio prendere una D700 ma non ho ottiche FX
quindi opterei per una 300\s avendo un body piu performante e comincerei a cambiare corrredo aquistando ottiche FX in modo che un giorno potro passare al pieno formato senza problemi di ottiche.................se poi mi regali 6000 euro mi comprerei:D700......12-24..........24-70..........70-200(lo so quello che voglio devo vede se posso)
tutto qua

un salutone
Peppe
claudio-rossi
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Sep 9 2012, 12:29 PM) *
Peppi quando fai così se ancora meni meni di uno da "Primi Passi" messicano.gif ...
...son quattro mesi che giri attorno a sta benedetta d300 ed e' la seconda volta che torni alla carica con le stesse domande...
...possibile che tu - utente assiduo - non sappia cercarti da solo - in rete o sul forum - le caratteristiche e le immagini realizzate con d300???...
...la mia idea e' che a te questa reflex piace ma non ne sei convinto : se ti piace pigliala!!!..
....with love messicano.gif ...


Ahahaha Quoto e aggiungo che ormai la scimmia è li, sulla tua spalla. La D300S adesso viene via ad un prezzo eccezionale...io la prenderei. Ho avuto la D7000 in passato e ne parlo sempre bene ma il corpo macchina della D300S è un vero piacere da impugnare (e posso confermartelo da possessore di D700).

Ciao

Claudio
Grazmel
QUOTE(joutrek @ Sep 10 2012, 12:20 AM) *
mi comprerei:D700......12-24..........24-70..........70-200(lo so quello che voglio devo vede se posso)


Ferma l'ordine!! il 12-24 è DX, devi ordinare il 14-24!! hihi messicano.gif tongue.gif

Graziano
mko61
QUOTE(RobMcFrey @ Sep 9 2012, 12:41 PM) *
Con la d90 cercavo di tenere come limite i 1600 iso. Il sensore è lo stesso della d300\d300s...

http://farm8.staticflickr.com/7025/6633767...0774cf843_b.jpg

direi che sono pienamente usabili.. mentre i 3200 iniziano ad essere un po tantini e bisogna lavorarci un po di più in post produzione con un po di perdita di dettaglio


Il sensore della D90 è completamente diverso. Ma dove prendete queste info???

Quello della D90 ha più gamma dinamica e meno rumore, ma meno dettaglio. Inoltre il rumore della D90 è molto meno gestibile, una D300s ha più rumore ma lavorandoci si ottiene di più sia in termini di riduzione che di dettaglio e il colore è più naturale.

Sabato con la D300s ho fatto un set con scatti fino a 2600 ISO perfettamente utilizzabili e con bei colori.


gabepix
QUOTE(ilterrestre @ Sep 10 2012, 10:09 AM) *
.... La D300S adesso viene via ad un prezzo eccezionale...io la prenderei......


Nuova o usata? La scimmia mi sa che salta da una spalla all'altra ultimamente smile.gif
claudio-rossi
QUOTE(Bullone65 @ Sep 10 2012, 01:04 PM) *
Nuova o usata? La scimmia mi sa che salta da una spalla all'altra ultimamente smile.gif


Usata, nuova mi sa che sta sui 1300€ Nital
gabepix
QUOTE(ilterrestre @ Sep 10 2012, 01:36 PM) *
Usata, nuova mi sa che sta sui 1300€ Nital

D300s solo corpo € 1.131,00 Nital - € 1097,00 import, ovviamente online... sarebbe quindi sempre il caso di guardare un buon usato?
claudio-rossi
QUOTE(Bullone65 @ Sep 10 2012, 01:45 PM) *
D300s solo corpo € 1.131,00 Nital - € 1097,00 import, ovviamente online... sarebbe quindi sempre il caso di guardare un buon usato?


Secondo me 1131 è un buon prezzo, per altri potrebbe essere alto....io la prenderei nuova a quel prezzo.
gabepix
QUOTE(ilterrestre @ Sep 10 2012, 01:47 PM) *
Secondo me 1131 è un buon prezzo, per altri potrebbe essere alto....io la prenderei nuova a quel prezzo.

Infatti... e la scimmia ora si agita sempre di più biggrin.gif
Grazie del consiglio.
danielg45
Se dovessi scegliere andrei di d7000. 3200 iso sono utilizzabilissimi, dipende solo se servono per aumentare la velocità di scatto con discreta luce o portare a casa una foto l buio. Nel primo caso si avrebbe un buon risultato nel secondo lascieremo perdere. Poi e' bello avere una macchina che bene o male restituisce già di suo file con riduzione rumore senza dover troppo smanettata in pp dato che non si può passare mezza giornata davanti ad un pc per foto. Quindi vai di d7000.

Se dovessi scegliere andrei di d7000. 3200 iso sono utilizzabilissimi, dipende solo se servono per aumentare la velocità di scatto con discreta luce o portare a casa una foto l buio. Nel primo caso si avrebbe un buon risultato nel secondo lascieremo perdere. Poi e' bello avere una macchina che bene o male restituisce già di suo file con riduzione rumore senza dover troppo smanettata in pp dato che non si può passare mezza giornata davanti ad un pc per foto. Quindi vai di d7000.
hroby7
QUOTE(danielg45 @ Sep 10 2012, 04:05 PM) *
Se dovessi scegliere andrei di d7000. 3200 iso sono utilizzabilissimi


Ho fatto alcune stampe a 6400, dignitosissime

20 x 30 naturalmente.......non sarebbe venuto un A3+ gradevolissimo ph34r.gif

Ciao
Roberto
beppe terranova
QUOTE(Grazmel @ Sep 10 2012, 10:30 AM) *
Ferma l'ordine!! il 12-24 è DX, devi ordinare il 14-24!! hihi messicano.gif tongue.gif

Graziano

sisisisis ragione hai
ahahahahahha
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.