Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maksdella
Ciao a tutti, ho da poco una reflex (d3200 + 18/55) e domani devo fare delle foto ad uno spettacolo di danza (lo richiede la mia ragazza) ed essendo neofita vorrei qualche consiglio sulle impostazioni da utilizzare tenendo conto anche del mio kit.

Vi descrivo il luogo dello spettacolo:

verrà fatto in tarda serata, quindi con scarsa luce (qualche faretto) all'aperto, il palco si troverà in una piazzetta dove alle sue spalle si trova una chiesa e dai due lati è chiusa da 2 abitazioni, non ci saranno giochi di luci particolari.

Spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie mille
masolero@tin.it
QUOTE(maksdella @ Sep 5 2012, 07:35 PM) *
Ciao a tutti, ho da poco una reflex (d3200 + 18/55) e domani devo fare delle foto ad uno spettacolo di danza (lo richiede la mia ragazza) ed essendo neofita vorrei qualche consiglio sulle impostazioni da utilizzare tenendo conto anche del mio kit.

Vi descrivo il luogo dello spettacolo:

verrà fatto in tarda serata, quindi con scarsa luce (qualche faretto) all'aperto, il palco si troverà in una piazzetta dove alle sue spalle si trova una chiesa e dai due lati è chiusa da 2 abitazioni, non ci saranno giochi di luci particolari.

Spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie mille


Hai accesso al palco o per lo meno ai piedi di esso o sei fra gli spettatori ?
Antonio Canetti
c'è poco da fare:

flash in ogni caso da evitare.

alzare gli ISO al massimo

diaframmi apertura massima

e occhi ai tempi per evitare mossi non voluti.

Antonio
Simone Cesana
come ti ha detto Antonio...

avvicinati più che puoi, con il 18-55 ( che non è un obiettivo che si presta a ciò che devi fare) alza gli iso che sulla d3200 dovrebbero reggere bene, e diaframma più aperto che puoi.

evita il flash che da fastidio alle ballerine! wink.gif

mm69
se hai un monopiede o un treppiedi anche meglio



mko61
QUOTE(Simone Cesana @ Sep 5 2012, 08:29 PM) *
come ti ha detto Antonio...

avvicinati più che puoi, con il 18-55 ( che non è un obiettivo che si presta a ciò che devi fare) alza gli iso che sulla d3200 dovrebbero reggere bene, e diaframma più aperto che puoi.

evita il flash che da fastidio alle ballerine! wink.gif


Metti gli ISO Auto, mettila in M, imposta 1/250 come tempo e 1/3.5 come diaframma (mettendo l'obbiettivo a 18 mm, poi spostalo alla focale che vuoi, il diaframma si chiuderà ma resterà il max possibile).

Mettila in AF-C, punto singolo, area dinamica, usa il punto centrale, lascia perdere il tracking 3D che con meno di 39 punti fa solo casino.

Lascia perdere monopiedi o tanto di più i treppiedi, non hai una D4 con un 600 mm, nè stai facendo un panorama, ti limiterebbe solo nei movimenti.

... e in bocca al lupo ...
salvo 1977
Magari se il nostro amico si procurasse un 50 f 1,8 afs con poca spesa si ritroverebbe un'ottica che in questa situazione l'ho aiuterebbe e non poco , non solo gli rimane per ritratti e altre situazioni del genere? Cosa ne pensate , io parte del mio corredo me lo sono costruito comprando accessori al bisogno.
Antonio Canetti
QUOTE(maksdella @ Sep 5 2012, 07:35 PM) *
Ciao a tutti, ho da poco una reflex (d3200 + 18/55) e domani devo fare delle foto ad uno spettacolo di danza (lo richiede la mia ragazza) ed essendo neofita vorrei qualche consiglio sulle impostazioni da utilizzare tenendo conto anche del mio kit.



QUOTE(salvo 1977 @ Sep 5 2012, 10:07 PM) *
Magari se il nostro amico si procurasse un 50 f 1,8 afs con poca spesa



il consiglio è corretto, ma forse ha poco tempo per una decisione ponderata.


Antonio
pql89
QUOTE(mko61 @ Sep 5 2012, 09:55 PM) *
Metti gli ISO Auto, mettila in M, imposta 1/250 come tempo e 1/3.5 come diaframma (mettendo l'obbiettivo a 18 mm, poi spostalo alla focale che vuoi, il diaframma si chiuderà ma resterà il max possibile).

Mettila in AF-C, punto singolo, area dinamica, usa il punto centrale, lascia perdere il tracking 3D che con meno di 39 punti fa solo casino.

Lascia perdere monopiedi o tanto di più i treppiedi, non hai una D4 con un 600 mm, nè stai facendo un panorama, ti limiterebbe solo nei movimenti.

... e in bocca al lupo ...



mica male come consiglio! non ci avevo affatto pensato... io impostavo diaframmed iso e mi son trovato foto con iso alti e tempi di 1/1000...neanche fossero dei treni... e se continuando a scattare in A mettessi misurazione dell'esposizione ponderata centrale (si chiama così vero la via di mezzo??) perché a me molte son venute con esposizioni molto differenti perché magari un momento col braccio facevano ombra e quello dopo il faretto li illumoinava in pieno!!

in ogni caso so che non è luogo per farmi pubblicità ma se vi vanno un po' di foto di danza ne sto mettendo nella sezione eventi!
marco_pao
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 5 2012, 08:06 PM) *
c'è poco da fare:

flash in ogni caso da evitare.

alzare gli ISO al massimo

diaframmi apertura massima

e occhi ai tempi per evitare mossi non voluti.

Antonio


Scusami, perchè il flash è da evitare in ogni caso???
sindrome73
Se posso ti dico la mia!! con la D3200 mi spingerei tranquillamente fino a 1000ISO, in genere in questi spettacoli le ballerine avranno comunque una buona luce addosso, quindi misurazione Spot, modalita M diaframma al massimo (con il tuo 18-55 varia da 3.5 a 5.6) e tempi cercare di stare sempre sopra 1/80.

Come la vedo io l'unico problema e che sei non sei molto vicino sei un po corto con il tuo 18-55. per il resto sei a posto, attendiamo le foto, saluti Francesco
mko61
QUOTE(pql89 @ Sep 6 2012, 01:58 AM) *
... e se continuando a scattare in A mettessi misurazione dell'esposizione ponderata centrale (si chiama così vero la via di mezzo??) ...


C'è un errore concettuale nel fotografare in A soggetti in movimento; poi non è detto che ci arrivi lo stesso ma "di sponda".

Fotografando un soggetto in movimento devi primariamente decidere cosa fare del mosso: annullarlo per quanto possibile con tempi brevi, oppure ottenerne un effetto creativo con tempi più lunghi.

Stabilito questo devi decidere cosa fare dello sfondo: se vuoi staccarlo nettamente - caso comune - devi usare diaframmi aperti, se vuoi farlo parte della foto - caso raro - diaframmi chiusi.

Però hai parallelamento il problema di offrire immagini nitide del soggetto, cosa più difficile a TA e che, a seconda della focale, della distanza e della conformazione del soggetto stesso che richiede una certa pdc, potrebbe rendere opportuno uno o più stop down.

Per questo si lavora in M.

Ipotizzando di non avere mai il problema della sovraesposizione, lasci alla macchina il controllo dell'esposizione, ma scattando con i parametri che tu hai impostato, con il controllo degli ISO Auto.

Come vedi sono molte le variabili e non è semplicissimo.

Cosa utilizzare come metodo di esposizione dipende dal soggetto e dalla luce; in generale con il matrix - di cui davo per scontato l'utilizzo - si porta a casa qualcosa, mentre non è detto che lo stesso avvenga per la ponderata centrale che può confondersi con lo sfondo. Personamente uso matrix o spot.

Antonio Canetti
QUOTE(marco_pao @ Sep 6 2012, 12:48 PM) *
Scusami, perchè il flash è da evitare in ogni caso???



perché negli spettacoli si usa la luce di scena che sono studiati per dare effetti desiderati dagli autori, il colpo di flash rovina i suddetti effetti, inoltre (se non autorizzati dagli autori) potrebbero dare fastidio ai protagonisti dello spettacolo e agli spettatori.

Questa è la buona norma, poi ognuno prende le sue decisioni.

Inoltre se sei molto distante (anche sei metri) il flash non arriva illuminare quello che desideri

Antonio
roby-54
QUOTE(mko61 @ Sep 6 2012, 03:00 PM) *
C'è un errore concettuale nel fotografare in A soggetti in movimento; poi non è detto che ci arrivi lo stesso ma "di sponda".

Fotografando un soggetto in movimento devi primariamente decidere cosa fare del mosso: annullarlo per quanto possibile con tempi brevi, oppure ottenerne un effetto creativo con tempi più lunghi.

Stabilito questo devi decidere cosa fare dello sfondo: se vuoi staccarlo nettamente - caso comune - devi usare diaframmi aperti, se vuoi farlo parte della foto - caso raro - diaframmi chiusi.

Però hai parallelamento il problema di offrire immagini nitide del soggetto, cosa più difficile a TA e che, a seconda della focale, della distanza e della conformazione del soggetto stesso che richiede una certa pdc, potrebbe rendere opportuno uno o più stop down.

Per questo si lavora in M.

Ipotizzando di non avere mai il problema della sovraesposizione, lasci alla macchina il controllo dell'esposizione, ma scattando con i parametri che tu hai impostato, con il controllo degli ISO Auto.

Come vedi sono molte le variabili e non è semplicissimo.

Cosa utilizzare come metodo di esposizione dipende dal soggetto e dalla luce; in generale con il matrix - di cui davo per scontato l'utilizzo - si porta a casa qualcosa, mentre non è detto che lo stesso avvenga per la ponderata centrale che può confondersi con lo sfondo. Personamente uso matrix o spot.


Mi dispiace amico ma non sono daccordo. non si lavora mai in M a meno che la zona inquadrata sia sempre la stessa, se varia infatti la zona in modalità M ad ogni foto devi regolare i parametri (o i tempi o l'esposizone) per avere una corretta esposizione e perdi attimi preziosi se il soggetto è in movimento.

Non c'è nessun errore concettuale ad usare A per le foto in movimento, anzi, con le Nikon dell'ultima generazione è proprio consigliato e ti spiego perchè:
Tu imposti A e sai sempre che diaframma hai (normalmente nei soggetti in movimento si usano diaframmi aperti per sfocare lo sfondo), imposti ISO auto e definisci nella stessa funzione sotto quale tempo devono intervenire (per esempio 1:500).

Ecco fatto, lavori in A così se cambi lo fondo si regolano i tempi in automatico e non perdi tempo, ma i tempi non scendranno mai sotto il valore da te impostato perchè partiranno gli ISO. Nota Bene in questa maniera gli ISO vengono usati solo quando servono e non rimangono per forza sempre alti.

Ah, un altra cosa, è giusto AFC ma non con punto singolo, AFC è fatto per lavorare con area dinamica, ma non traking 3d ovviamente, esiste la funzione 9 o 21 punti dipende dal corpo macchina, io consiglio 9.
mko61
QUOTE(roby-54 @ Sep 6 2012, 03:24 PM) *
Mi dispiace amico ma non sono daccordo...


Liberissimo ci mancherebbe!!!

QUOTE(roby-54 @ Sep 6 2012, 03:24 PM) *
... non si lavora mai in M a meno che la zona inquadrata sia sempre la stessa, se varia infatti la zona in modalità M ad ogni foto devi regolare i parametri (o i tempi o l'esposizone) per avere una corretta esposizione e perdi attimi preziosi se il soggetto è in movimento...


Se mi leggi più attentamente, vedi che ho lasciato l'automatismo di esposizione alla macchina, ma con il solo intervento sugli ISO: nessuna perdita di tempo quindi.

QUOTE(roby-54 @ Sep 6 2012, 03:24 PM) *
Ah, un altra cosa, è giusto AFC ma non con punto singolo, AFC è fatto per lavorare con area dinamica, ma non traking 3d ovviamente, esiste la funzione 9 o 21 punti dipende dal corpo macchina, io consiglio 9.


Forse mi sono espresso male, anche io ho scritto "area dinamica" dopo punto singolo, intendevo area dinamica con selezione del punto centrale. Poi rileggendomi mi sono reso conto che sarebbe meglio punto singolo e basta, perchè l'area dinamica con un CAM a 11 punti fa solo casino, salvo che non fotografi un elefante a tre metri (i punti sono troppo radi).

maksdella
QUOTE(mko61 @ Sep 5 2012, 09:55 PM) *
Metti gli ISO Auto, mettila in M, imposta 1/250 come tempo e 1/3.5 come diaframma (mettendo l'obbiettivo a 18 mm, poi spostalo alla focale che vuoi, il diaframma si chiuderà ma resterà il max possibile).

Mettila in AF-C, punto singolo, area dinamica, usa il punto centrale, lascia perdere il tracking 3D che con meno di 39 punti fa solo casino.

Lascia perdere monopiedi o tanto di più i treppiedi, non hai una D4 con un 600 mm, nè stai facendo un panorama, ti limiterebbe solo nei movimenti.

... e in bocca al lupo ...



In modalità M non mi fa mettere gli ISO auto... come posso fare?
roby-54
QUOTE(mko61 @ Sep 6 2012, 03:52 PM) *
Se mi leggi più attentamente, vedi che ho lasciato l'automatismo di esposizione alla macchina, ma con il solo intervento sugli ISO: nessuna perdita di tempo quindi.

Ciao, nessuna intenzione di criticare ovviamente, solo che non capisco cosa vuoi dire lasciare l'automatismo alla macchina se sei in M.
monteoro
intende che la fotocamera gestisce gli ISO "correggendo" l'esposizione data dall'accoppiata Tempo/Diaframma da lui impostata.

Diciamo che abbia impostato f/4 - 1/250" ed ISO automatici fino a 3200; vedrà variare gli ISO fino al tetto massimo e quando sarebbe richiesto un ISO più elevato otterrebbe delle foto sottoesposte.
Se fosse richiesto un valore ISO al di sotto della soglia minima impostata avrebbe delle foto sovraesposte.

Almeno questo è quello che desumo.
Franco
roby-54
QUOTE(monteoro @ Sep 6 2012, 04:40 PM) *
intende che la fotocamera gestisce gli ISO "correggendo" l'esposizione data dall'accoppiata Tempo/Diaframma da lui impostata.

Diciamo che abbia impostato f/4 - 1/250" ed ISO automatici fino a 3200; vedrà variare gli ISO fino al tetto massimo e quando sarebbe richiesto un ISO più elevato otterrebbe delle foto sottoesposte.
Se fosse richiesto un valore ISO al di sotto della soglia minima impostata avrebbe delle foto sovraesposte.

Almeno questo è quello che desumo.
Franco

Ecco, appunto, sospettavo che fosse così, non avevo letto la frase "Ipotizzando di non avere mai il problema della sovraesposizione" scritta dall'amico mko61. Io non ho mai usato questa impostazione proprio per quello.

ho notato che molti non sanno che le nikon offrono la funzione ISO auto con il blocco dei tempi, se usi priorità ai diaframmi ovviamente, è una funzione che risolve tutti questi problemi, non rischi mai di sovra/sottoesporre e gli ISO vengono usati solo se servono. E' per questo che, secondo me, è meglio usara A.
pql89
mi son spiegato male...le foto bene o male le ho portate a casa ma quando i ballerini erano vestiti di nero l esposizione della modalita a era diversa rispetto a quando i ballerini son vestiti di bianco...idem se l esposizione cade sul viso e sull ombra e diversa... questo scegliendo solo il punto centrale...matrix non va bene perche il fondo nero inganna... allora ho supposto sia ok la via di mezzo... questo problema e lo stessonlavorando con qualsiasi automatismo...l unica sarebbe lavorare perfettamente in manuale ma si dovrebbe cambiare troppe volte!!
mko61
QUOTE(roby-54 @ Sep 6 2012, 04:48 PM) *
Ecco, appunto, sospettavo che fosse così, non avevo letto la frase "Ipotizzando di non avere mai il problema della sovraesposizione" scritta dall'amico mko61. Io non ho mai usato questa impostazione proprio per quello.

...


Hai ragione come principio. Poi, nello specifico delle situazioni a bassa illuminazione come quella in discussione, dove vai sempre ben oltre gli ISO "base" e quindi la macchina ha ampia riserva per aggiustare l'esposizione, trovo che il sistema che ho illustrato funzioni meglio di altri, perchè per cambiare il valore del tempo uso direttamente la rotella apposita invece che entrare in un menu, cosa decisamente più lenta.

Alla fine però il sistema migliore è quello che ... funziona meglio!! ovvero quello con il quale ci troviamo meglio.



QUOTE(monteoro @ Sep 6 2012, 04:40 PM) *
...

Almeno questo è quello che desumo.


Esatto Franco!!!!
maksdella
Ma quindi in definitiva cosa consigliate?

Sia in A che in M non posso impostare gli ISO auto, devo impostare un valore
monteoro
QUOTE(maksdella @ Sep 6 2012, 05:28 PM) *
Ma quindi in definitiva cosa consigliate?

Sia in A che in M non posso impostare gli ISO auto, devo impostare un valore

E' una domanda o un'affermazione?

Se è una domanda la risposta è che puoi impostare i valori ISO in AUTO in entrambe le modalità, anzi in tutte le modalità A-S-M-P.
Ovviamente il comportamento sarà diverso a seconda della modalità, in M se introduci una compensazione questa avverrà variando il valore ISO mantenendo inalterati i valori di tempo e diaframma.

ciao
Franco
marco_pao
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 6 2012, 03:20 PM) *
perché negli spettacoli si usa la luce di scena che sono studiati per dare effetti desiderati dagli autori, il colpo di flash rovina i suddetti effetti, inoltre (se non autorizzati dagli autori) potrebbero dare fastidio ai protagonisti dello spettacolo e agli spettatori.

Questa è la buona norma, poi ognuno prende le sue decisioni.

Inoltre se sei molto distante (anche sei metri) il flash non arriva illuminare quello che desideri

Antonio

Ok. Sei stato chiarissimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.