Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Emmanuele87
Buon giorno a tutti.
Ho letto 26 volte il manuale con la reflex davanti e ho provato a cercare su internet ma non ho trovato soluzioni.
Allora la teoria credo di averla anche capita: la compensazione flash in poche parole serve per aumentare o diminuire la luce prodotta dal flash. Questo si può compensare nelle modalità M,A,S e P. Vi spiego il mio problema.
Fotocamera in modalità A. Nella schermata principale del menu dove ci sono riassunte tutte le opzioni posso editare la compensazione flash da +3 a -3. Scatto la foto e non succede nulla, il flash non si alza automaticamente. Allora schiaccio il bottone per alzare il flash... E qui il problema... Il tasto per editare la compensazione flash diventa grigio e non posso più scegliere di modificare questa voce...
Mi capita con tutti gli obbiettivi.
Forse ho compreso male io la teoria o sbaglio qualche passaggio. Mi affido a voi.
roby-54
QUOTE(Emmanuele87 @ Sep 3 2012, 10:21 AM) *
Buon giorno a tutti.
Ho letto 26 volte il manuale con la reflex davanti e ho provato a cercare su internet ma non ho trovato soluzioni.
Allora la teoria credo di averla anche capita: la compensazione flash in poche parole serve per aumentare o diminuire la luce prodotta dal flash. Questo si può compensare nelle modalità M,A,S e P. Vi spiego il mio problema.
Fotocamera in modalità A. Nella schermata principale del menu dove ci sono riassunte tutte le opzioni posso editare la compensazione flash da +3 a -3. Scatto la foto e non succede nulla, il flash non si alza automaticamente. Allora schiaccio il bottone per alzare il flash... E qui il problema... Il tasto per editare la compensazione flash diventa grigio e non posso più scegliere di modificare questa voce...
Mi capita con tutti gli obbiettivi.
Forse ho compreso male io la teoria o sbaglio qualche passaggio. Mi affido a voi.


Prova in "P". Io quando scatto con il flash uso Program e compenso senza problemi.
Emmanuele87
QUOTE(roby-54 @ Sep 3 2012, 10:32 AM) *
Prova in "P". Io quando scatto con il flash uso Program e compenso senza problemi.


Posso chiedere perchè flash e P?
Comunque tu alzi il flash e poi compensi?
In che modalità è il tuo? (Il mio flash rear... forse sbaglio qui?)
Grazie dell'intervento.
roby-54
QUOTE(Emmanuele87 @ Sep 3 2012, 10:40 AM) *
Posso chiedere perchè flash e P?
Comunque tu alzi il flash e poi compensi?
In che modalità è il tuo? (Il mio flash rear... forse sbaglio qui?)
Grazie dell'intervento.


Mah, la modalità Program è la più sicura per l'uso del flash perchè garantisce l' accoppiata tempi diaframmi corretta per l'esposizione, poi appunto se necessario (faccio qualche prova) compenso il flash con l'appsita funzione. Io non uso MAI rear (e una impostazione solo per effetti particolari), sempre prima tendina.
Emmanuele87
QUOTE(roby-54 @ Sep 3 2012, 10:46 AM) *
Mah, la modalità Program è la più sicura per l'uso del flash perchè garantisce l' accoppiata tempi diaframmi corretta per l'esposizione, poi appunto se necessario (faccio qualche prova) compenso il flash con l'appsita funzione. Io non uso MAI rear (e una impostazione solo per effetti particolari), sempre prima tendina.


Ti ringrazio dei preziosi suggerimenti. Appena prendo in mano la reflex provo i tuoi consigli.
Emmanuele87
QUOTE(roby-54 @ Sep 3 2012, 10:46 AM) *
Mah, la modalità Program è la più sicura per l'uso del flash perchè garantisce l' accoppiata tempi diaframmi corretta per l'esposizione, poi appunto se necessario (faccio qualche prova) compenso il flash con l'appsita funzione. Io non uso MAI rear (e una impostazione solo per effetti particolari), sempre prima tendina.


Niente da fare! Provato in tutte le modalità! Sia A,S,P e addirittura in M che dovrebbe essere tutto editabile non funziona mai!
Il tasto è editabile in tutte le modalità ma appena alzo il flash l'icona diventa grigia! Non rieso a capire. Ho provato anche a mettere su modalità Flash su prima tendina e gli altri ma è sempre grigio. Mi sembra impossibile abbia questo problema solo io. Chi ha la D3100 potrebbe provare a compensare il Flash con quest'ultimo alzato? Grazie.
atostra
QUOTE(Emmanuele87 @ Sep 3 2012, 02:01 PM) *
Niente da fare! Provato in tutte le modalità! Sia A,S,P e addirittura in M che dovrebbe essere tutto editabile non funziona mai!
Il tasto è editabile in tutte le modalità ma appena alzo il flash l'icona diventa grigia! Non rieso a capire. Ho provato anche a mettere su modalità Flash su prima tendina e gli altri ma è sempre grigio. Mi sembra impossibile abbia questo problema solo io. Chi ha la D3100 potrebbe provare a compensare il Flash con quest'ultimo alzato? Grazie.


non è che magari hai il flash in manuale e non TTL? prova a vedere bene nel menù (ora non sono sicuro che la D3100 possa usare il flash manuale, ma controlla per scrupolo)

ps: io uso sempre seconda tendina. scattando veloce (sopra a 1/125, io tengo sempre 1/125 di sera e 1/200 di giorno) non cambia nulla, gli effetti ci sono con i tempi lenti, e nel dubbio meglio averlo sulla seconda tendina!
Emmanuele87
QUOTE(atostra @ Sep 3 2012, 02:54 PM) *
non è che magari hai il flash in manuale e non TTL? prova a vedere bene nel menù (ora non sono sicuro che la D3100 possa usare il flash manuale, ma controlla per scrupolo)

ps: io uso sempre seconda tendina. scattando veloce (sopra a 1/125, io tengo sempre 1/125 di sera e 1/200 di giorno) non cambia nulla, gli effetti ci sono con i tempi lenti, e nel dubbio meglio averlo sulla seconda tendina!


Eccolo qui l'inghippo. Sicuramente avrò selezionato manuale. Si l'opzione cè anche nella D3100. Appena posso provo. Grazie mille!
Ma se in TTL si modifica la potenza del flash con la compensazione, in manuale dove si modifica?

Scusate l'ignoranza con il flash ma non lo uso quasi mai perchè faccio prevalentemente paesaggi, preferendo la luce naturale. Ma forse non mi piace il flash proprio perchè non lo conosco. Mi sto avvicinando solo ora a questo oggetto sconosciuto.
atostra
QUOTE(Emmanuele87 @ Sep 3 2012, 03:20 PM) *
Eccolo qui l'inghippo. Sicuramente avrò selezionato manuale. Si l'opzione cè anche nella D3100. Appena posso provo. Grazie mille!
Ma se in TTL si modifica la potenza del flash con la compensazione, in manuale dove si modifica?

Scusate l'ignoranza con il flash ma non lo uso quasi mai perchè faccio prevalentemente paesaggi, preferendo la luce naturale. Ma forse non mi piace il flash proprio perchè non lo conosco. Mi sto avvicinando solo ora a questo oggetto sconosciuto.


dal menù del flash! imposti la potenza tra 1/1 (potenza piena) e 1/128
Emmanuele87
QUOTE(atostra @ Sep 3 2012, 06:52 PM) *
dal menù del flash! imposti la potenza tra 1/1 (potenza piena) e 1/128


Trovato tutto! Grazie mille atostra! Avevo impostato il flash su manuale. ora posso cominciare a studiare come funziona. Vi ringrazio per le risposte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.