Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
federico777
Lasciando perdere la foto in se stessa (e il granello di polvere sul sensore a destra, già mandato via con una bella soffiata), non capisco bene cosa siano quelle strisce chiare che si intravedono sul cielo sopra la chiesa: è una specie di "banding" come quello che a volte capita ad alte sensibilità con le luci dei lampioni? A 200 Asa? (il sole, che tramontava, arrivava esattamente alle mie spalle: potrebbero essere i raggi di luce a determinare invece un riflesso nell'ottica? Però di solito i riflessi tipo ghosting hanno ben altro aspetto...). Oppure è sporco? (ma mi par strano, di solito lo sporco è scuro e comunque non di quella forma...)

Inoltre, quel puntino colorato che si vede subito sopra il campanile di destra, sempre sul cielo, è un pixel defunto/bloccato? Da ignorare?

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

grazie.gif

Federico
Paolo Rabini
Possono essere i resti di due scie di aereo.

federico777
QUOTE(Paolo Rabini @ Aug 30 2012, 08:03 PM) *
Possono essere i resti di due scie di aereo.


Tutto può essere, ma così sopra il paese mi sembra difficile... hmmm.gif

Federico
Paolo Rabini
Non so di che posto si tratti: sai se ci sono rotte aeree lì sopra?
Un'altra possibilità che mi viene in mente è un riflesso provocato da qualcosa di lucido, non inquadrato, ai margini della foto; tipo una finestra o qualcosa di metallico.
Paolo
isvermilone
Eppure sembrano proprio le scie di condensa in via di dissoluzione di due reattori...Queste striscie bianche sono prodotte soprattutto da aerei che volano a grande altezza e a volte impiegano anche ore a dissolversi allargandosi piano piano. Potrebbe essere questo il caso? In alternativa ti chiedo...hai pulito il sensore a umido recentemente?
federico777
Rispondo a entrambi: non posso averne la certezza perché non sono di quelle parti, ma trattandosi proprio del centro storico di Noto (SR), uno dei capisaldi del barocco siciliano, mi sembra strano che ci passino sopra aerei a reazione... non era una chiesetta isolata in mezzo alla campagna, insomma hmmm.gif

Purtroppo erano fra gli ultimi scatti della giornata perché il sole stava calando a vista d'occhio, quindi non ne ho altre dello stesso punto o con altri obiettivi, per confrontarle...

Federico
simonegiuntoli
saranno mica state scie di ufo? messicano.gif messicano.gif
masolero@tin.it
QUOTE(federico777 @ Aug 30 2012, 08:11 PM) *
Tutto può essere, ma così sopra il paese mi sembra difficile... hmmm.gif

Federico


Io non sono un pilota, ma a quanto ne so, se sono passaggi aerei, si tratta probabilmente di almeno diecimila metri di quota
rolleyes.gif
federico777

Boh, non so che dire riguardo all'ipotesi "aerea"... voi escludete, dunque, che possa trattarsi di banding della fotocamera?


QUOTE(simonegiuntoli @ Aug 30 2012, 09:28 PM) *
saranno mica state scie di ufo? messicano.gif messicano.gif


Fantastico! Gli ufo esistono e ho le prove! Ora la vendo ai giornali e faccio un sacco di soldi messicano.gif messicano.gif

F.
mko61
QUOTE(federico777 @ Aug 30 2012, 10:08 PM) *
Boh, non so che dire riguardo all'ipotesi "aerea"... voi escludete, dunque, che possa trattarsi di banding della fotocamera?


Il banding ha tutt'altra forma e non è così irregolare, non è questo il caso.

Cosa c'è di strano sul fatto che gli aerei passino sopra Noto? Io lavoro a Bologna in città e quando il vento gira a ponente, tutti gli aerei che atterrano a BLQ mi passano sopra la testa a non più di 200/300 m di quota .... altrochè striscioline, quasi si legge la marca delle gomme dei carrelli.
federico777
QUOTE(mko61 @ Aug 30 2012, 10:12 PM) *
Il banding ha tutt'altra forma e non è così irregolare, non è questo il caso.

Cosa c'è di strano sul fatto che gli aerei passino sopra Noto? Io lavoro a Bologna in città e quando il vento gira a ponente, tutti gli aerei che atterrano a BLQ mi passano sopra la testa a non più di 200/300 m di quota .... altrochè striscioline, quasi si legge la marca delle gomme dei carrelli.


Lo strano è che Bologna ha un aereoporto, Noto e i paesi vicini, no biggrin.gif

F.
masolero@tin.it
QUOTE(federico777 @ Aug 30 2012, 10:21 PM) *
Lo strano è che Bologna ha un aereoporto, Noto e i paesi vicini, no biggrin.gif

F.


Infatti i nostri ufo sono belli in quota !
messicano.gif
mko61
QUOTE(federico777 @ Aug 30 2012, 10:21 PM) *
Lo strano è che Bologna ha un aereoporto, Noto e i paesi vicini, no biggrin.gif

F.


Beh le aerovie passano tranquillamente sopra i centri abitati ... anzi, salvo eccezioni non si allontanano dalla terraferma e da dove sono disponibili aeroporti (per la gestione di eventuali emergenze).

simonegiuntoli
Guarda sono ufo di sicuro, ho verificato, nel mio orto ho creato una pista di atterraggio per ufo lunga 20 centimetri, sai sono piccoli. Quando volano per salutare fanno striscie bianche ce quelle.
Stavano salutando perché hanno visto che li stavi fotografando. Se fai un ingrandenti all 800% li vedi... Sono piccoli
masolero@tin.it
QUOTE(simonegiuntoli @ Aug 30 2012, 10:42 PM) *
Guarda sono ufo di sicuro, ho verificato, nel mio orto ho creato una pista di atterraggio per ufo lunga 20 centimetri, sai sono piccoli. Quando volano per salutare fanno striscie bianche ce quelle.
Stavano salutando perché hanno visto che li stavi fotografando. Se fai un ingrandenti all 800% li vedi... Sono piccoli


Vedi che INGRANDIRE I FILES DELLA D800 ... serve a qualche cosa ?
laugh.gif laugh.gif
(mi riferisco evidentemente con simpatia alla nostra discussione di oggi pomeriggio !)
federico777
QUOTE(mko61 @ Aug 30 2012, 10:34 PM) *
Beh le aerovie passano tranquillamente sopra i centri abitati ... anzi, salvo eccezioni non si allontanano dalla terraferma e da dove sono disponibili aeroporti (per la gestione di eventuali emergenze).


E' per quello che mi stupisco, in quella zona non ce ne sono proprio, l'aeroporto più vicino è quello di Catania... boh. Comunque a me più che dei tracciati delle linee aeree interessa capire se c'è un qualche problema alla macchina o all'obiettivo o no messicano.gif

QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 30 2012, 10:48 PM) *
Vedi che INGRANDIRE I FILES DELLA D800 ... serve a qualche cosa ?
laugh.gif laugh.gif
(mi riferisco evidentemente con simpatia alla nostra discussione di oggi pomeriggio !)


Ecco, stavo per dire, mannaggia devo comprare la D800, sulla mia anche ingrandendo al massimo non li vedo messicano.gif

F.
masolero@tin.it
QUOTE(federico777 @ Aug 30 2012, 10:51 PM) *
E' per quello che mi stupisco, in quella zona non ce ne sono proprio, l'aeroporto più vicino è quello di Catania... boh. Comunque a me più che dei tracciati delle linee aeree interessa capire se c'è un qualche problema alla macchina o all'obiettivo o no messicano.gif
Ecco, stavo per dire, mannaggia devo comprare la D800, sulla mia anche ingrandendo al massimo non li vedo messicano.gif

F.

Se ti può ulteriormente tranquillizzare,
http://www.aviazionecivile.org/vb/showthre...cie-di-condensa
simonegiuntoli
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 30 2012, 10:48 PM) *
Vedi che INGRANDIRE I FILES DELLA D800 ... serve a qualche cosa ?
laugh.gif laugh.gif
(mi riferisco evidentemente con simpatia alla nostra discussione di oggi pomeriggio !)


L'ho scritto di proposito.... Per vedere se eri attento
biggrin.gif
masolero@tin.it
QUOTE(simonegiuntoli @ Aug 30 2012, 10:55 PM) *
L'ho scritto di proposito.... Per vedere se eri attento
biggrin.gif


All'erta sto !
smile.gif
Paolo56
Sono sicuramente scie di condensa di un aereo, il puntino sopra il campanile, invece, sporco sul sensore.
Ciao
MAXdiLARA
Per me sono semplicemente scie chimiche per la manipolazione degli eventi atmosferici.......... hmmm.gif

Va tanto di moda questa teoria messicano.gif

A parte gli scherzi,sicuramente sono scie di condensa degli aerei,dove abito io il cielo ne e' pieno di scie.


Max
isvermilone
Bastonatemi pure rolleyes.gif ma insisto...hai effettuato una pulizia del sensore a umido recentemente? Tra le due striscie mi pare di vedere un alone...
federico777
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 30 2012, 10:55 PM) *
Se ti può ulteriormente tranquillizzare,
http://www.aviazionecivile.org/vb/showthre...cie-di-condensa


Grazie per il link, tecnicamente so cos'è la scia degli aerei; dubitavo solo che quelle lo fossero, ecco biggrin.gif
Se lo erano, meglio così Pollice.gif

F.
masolero@tin.it
QUOTE(isvermilone @ Aug 30 2012, 11:29 PM) *
Bastonatemi pure rolleyes.gif ma insisto...hai effettuato una pulizia del sensore a umido recentemente? Tra le due striscie mi pare di vedere un alone...


Beh, si può sempre ripetere una prova sulla parete bianca ...
Quello che mi sembra un po' debole, nel ragionamento, è stupirsi che sui cieli della Sicilia non possano passare aerei a diecimila e più metri ...
federico777
QUOTE(isvermilone @ Aug 30 2012, 11:29 PM) *
Bastonatemi pure rolleyes.gif ma insisto...hai effettuato una pulizia del sensore a umido recentemente? Tra le due striscie mi pare di vedere un alone...


No, l'ultima a gennaio o febbraio scorso... e poi non si dovrebbe vedere sempre, allora, su tutti i cieli?

Federico
meialex1
QUOTE(federico777 @ Aug 30 2012, 08:54 PM) *
Rispondo a entrambi: non posso averne la certezza perché non sono di quelle parti, ma trattandosi proprio del centro storico di Noto (SR),

......

Federico


Conosco il posto ci sono stato...... gli aerei passano, non solo quelli di linea ma anche militari, tieni presente che in Sicilia vi sono svariate basi militari NATO e non è difficile vedere aerei che passano.

Se fosse stato del Ba. lo ritroveresti anche in altri scatti con forti fonti luminose e zone scure.......

Ciao

gian_raf
QUOTE(federico777 @ Aug 30 2012, 11:33 PM) *
Grazie per il link, tecnicamente so cos'è la scia degli aerei; dubitavo solo che quelle lo fossero, ecco biggrin.gif
Se lo erano, meglio così Pollice.gif

F.


Si potrebbe controllare con flightradar24.com se poco prima dell'orario dello scatto passano aerei sul cielo di Noto.
Detto questo mi permetto di osservare che lievissime sbavature chiare su cieli blu scuro mi sono sempre comparse fin dai tempi delle diapositive analogiche, e se montavo un polarizzatore ancora di più. E non mi dispiacevano neanche per il
movimento che davano al tutto quando viste proiettate su uno schermo 2 metri per 2.
Gianni.
mko61
QUOTE(federico777 @ Aug 30 2012, 10:51 PM) *
E' per quello che mi stupisco, in quella zona non ce ne sono proprio, l'aeroporto più vicino è quello di Catania... boh. Comunque a me più che dei tracciati delle linee aeree interessa capire se c'è un qualche problema alla macchina o all'obiettivo o no...


Mi rendo conto che non è un forum di aeronautica, ma Noto è circa sulle aerovie "H" per il nord Africa.

La cosa importante comunque è che la tua macchina non ha alcun problema. Se giochi un po' con le curve e i livelli, puoi facilmente evidenziare la struttura della scia, riconocendola facilmente.

federico777
QUOTE(gian_raf @ Aug 31 2012, 09:48 AM) *
Si potrebbe controllare con flightradar24.com se poco prima dell'orario dello scatto passano aerei sul cielo di Noto.
Detto questo mi permetto di osservare che lievissime sbavature chiare su cieli blu scuro mi sono sempre comparse fin dai tempi delle diapositive analogiche, e se montavo un polarizzatore ancora di più. E non mi dispiacevano neanche per il
movimento che davano al tutto quando viste proiettate su uno schermo 2 metri per 2.
Gianni.


Che nostalgia il proiettore (che poi funziona ancora benissimo, il problema è che fra un po' non faranno più le dia da proiettarci... ormai anche le Velvia se ne sono andate, a quanto pare Fulmine.gif )

Comunque esaminando con attenzione ho ritrovato quelle scie, o comunque qualcosa di simile, anche su qualche altra immagine, come le tre che allego (scusate se non sono ancora ben "sviluppate", ci stavo lavorando sopra quando ho notato questa faccenda, alcune sono ancora mezze ritoccate e mezze no... più tardi le tolgo dal server smile.gif )

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4 MB

A destra diagonalmente sopra la testa della statua, fra le due chiese nella seconda e a destra della chiesa in alto nell'ultima.
Potrebbero invece essere residui di nuvole in dissoluzione (riflettendoci fino a qualche ora prima il cielo era abbastanza coperto, ho scatti di un'ora prima in cui invece del blu di sfondo ci sono parecchie nuvole)

Qui c'è qualche altro scatto di cielo in cui non si vedono (o perlomeno, io non vedo scie), dal che sembrerebbe appunto qualcosa di effettivamente presente sul cielo e non sul sensore. Purtroppo non sono riuscito a trovare scatti con il secondo corpo macchina che mostrassero quelle scie (sull'altra stava montato il tele, quindi il tipo d'inquadrature comprendeva generalmente molto meno cielo, e in quel poco presente non ho trovato nulla).

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

QUOTE(mko61 @ Aug 31 2012, 11:16 AM) *
Mi rendo conto che non è un forum di aeronautica, ma Noto è circa sulle aerovie "H" per il nord Africa.

La cosa importante comunque è che la tua macchina non ha alcun problema. Se giochi un po' con le curve e i livelli, puoi facilmente evidenziare la struttura della scia, riconocendola facilmente.


Non lo sapevo, in effetti pensavo al traffico aereo da nord (Italia/Europa), che non ha motivo di arrivare fino a Noto né aeroporti dove atterrare più giù di quello di Catania, non a quello da Sud.
Puoi dare un'occhiata anche alle altre foto, per vedere se ti sembra lo stesso?

grazie.gif

Federico
mko61
QUOTE(federico777 @ Aug 31 2012, 11:30 AM) *
Non lo sapevo, in effetti pensavo al traffico aereo da nord (Italia/Europa), che non ha motivo di arrivare fino a Noto né aeroporti dove atterrare più giù di quello di Catania, non a quello da Sud.
Puoi dare un'occhiata anche alle altre foto, per vedere se ti sembra lo stesso?


L'aspetto è sempre quello anche se in queste condizioni è impossibile distinguerli da un accenno di cirri ... anzi vista la terza foto, dove sono sostanzialmente allineati con la direzione del sole (che indipendemente dal fatto che sia mattina o pomeriggio, è basso e quindi non può essere allineato in direzione nord-sud), viene da pensare più a naturali nuvole sottili in alta quota.

Paolo Rabini
Sembrano analoghe alle altre, il fatto che siano in posizioni diverse, con forma/orientamento diversi e che la cosa sia capitata con obiettivi diversi indica che non sono macchie nel sensore né macchie sull'obiettivo; e questa è già una buona notizia.
Paolo
federico777
Quindi insomma escludete tutti che la cosa possa essere legata in qualche modo al sensore?
(beh, il fatto che siano in posizioni diverse in teoria non escluderebbe, se fosse un problema al sensore, che ci siano effettivamente diverse strisce in posizioni diverse e che si vedano solo quando corrispondono al cielo blu o altra superficie chiara e uniforme, mentre quando in quella zona c'è una persona, un edificio eccetera non si vedono... però nelle altre foto che ho postato sembrerebbe non notarsi nulla, nelle stesse zone)

Federico
Paolo Rabini
QUOTE(federico777 @ Aug 31 2012, 03:17 PM) *
Quindi insomma escludete tutti che la cosa possa essere legata in qualche modo al sensore?
...


Una volta che viene il dubbio che qualcosa non va è difficile toglierselo eh? (a me qualche volta capita così smile.gif )

Comunque io escluderei problemi al sensore; puoi sempre fare qualche prova alla prossima giornata di cielo terso, facendo delle foto solo a quello, però controlla prima se è veramente libero.

federico777
QUOTE(Paolo Rabini @ Aug 31 2012, 04:43 PM) *
Una volta che viene il dubbio che qualcosa non va è difficile toglierselo eh? (a me qualche volta capita così smile.gif )

Comunque io escluderei problemi al sensore; puoi sempre fare qualche prova alla prossima giornata di cielo terso, facendo delle foto solo a quello, però controlla prima se è veramente libero.


Eh già messicano.gif

Il fatto è che questi sensori li considero "roba nuova", una volta con le diapositive non avevi questi dubbi, al massimo pensavi che il laboratorio avesse fatto qualche pasticcio e buona lì, andrà meglio col prossimo rullino... ora se vedi qualcosa ti viene il dubbio che possa essere il sensore e ritrovartelo su tutte le foto, poi pensi che devi mandarla in LTR e ti vengono i capelli grigi (già che li sto perdendo per i fatti miei... laugh.gif)

Comunque anche con il cielo secondo me è difficile avere la certezza che non ci sia proprio nulla se lo spulci al 100% (anche non considerando i granelli di polvere), pure a me con le diapositive capitava a volte di notare qualche alone o parte leggermente più chiara nei cieli blu molto "carichi", avvicinandosi allo schermo. Quindi può succedere anche con il digitale?

Federico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.