Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Nico-n
...quando il mio amico mi ha chiesto un consiglio su quale reflex entry level comprare gli ho consigliato una Nikon D3000, avrò fatto bene? Chi meglio di voi per rispondere?

L'amico in questione non mastica molto di fotografia, anni fa volle comprarsi una reflex a pellicola e lo indirizzai verso una Nikon F50. Era una macchinetta, per carità, ma a lui Nikon ispirava fiducia, la macchina costava il giusto ed era molto graziosa. Non è che l'abbia usata molto spesso al di fuori della modalità verde "autotutto", ma l'aveva usata moltissimo con molta soddisfazione. A me piaceva, anche se la guardavo con un po' di snobismo, non per il marchio, per carità (a me le Nikon piacciono, soprattutto le vecchie meccaniche tipo la fm3), ma perché mi reputavo un fotoamatore evoluto e quella per Dio era una entry level tutta plastica...però dentro di me pensavo che era così carina e leggera...

Insomma, per farla breve, un bel giorno smise di funzionare l'autofocus, ma siccome stava già spirando forte il vento del digitale decise di non ripararla e virò su una compatta digitale.

La compattina non gli diede molte soddisfazioni, così gli regalai un'altra reflex a pellicola, stavolta una Pentax mz5n (1 a 1 e palla al centro!!!), ma non scoccò mai l'amore. Quelle rotelline sopra il dorso per la regolazione dei tempi proprio non gli andavano giù (bestemmia, quella macchina era bella proprio per quelo). Insomma, non la usò gran ché. Un po' ci rimasi male (eh eh eh).

Ora si è deciso a comprare una digireflex e mi ha chiesto consiglio.

Che fare? Consigliargli una Pentax digitale lusingandolo con la possibilità di usare i miei (tanti) obiettivi Pentax sarebbe stata la scelta più lungimirante, ma il fascino della casa gialla è ancora forte e allora, complice un volantino della Expert che offre la D3000 a 299 euro, gli ho consigliato questa.

Ora, nonostante i limiti fisiologici di una entry level, dal momento che lui comunque sfrutterà solo una minima parte delle potenzialità della macchina, ho pensato che potesse essere una scelta azzeccata. Ho fatto bene?

Ho cercato di documentarmi, mi sono sciroppato la recensione di dpreview e sinceramente un po' mi dispiace che non abbia il live view e lo schermo orientabile, ma conto che non lo verrà mai a scoprire...la mia k5 lo schermo ce l'ha fisso ed io il live view non lo uso quasi mai.

Una cosa però mi lascia perplesso: ho letto che il corpo non ha il motore dell'af, che invece sta nell'ottica. Poco male, sicuramente se ne guadagnerà in silensiosità, ma se mai un domani dovesse decidere di comprare un'altra lente che succede? Se è af, ma di un modello non recentissimo (diciamo D o G) perde solo l'autofocus, giusto?

Avete per caso qualche altro modello da suggerire che sia più indicato della D3000? E' una macchina che nel tempo ha evidenziato problemi particolari?

Grazie per i consigli.
L'eretico vi saluta!
Nico
Dr Fafnir
Io sono un neo-possessore di d3100. Premesso che non sono un esperto in fotografia reflex mi sento di dire che dovrebbe essere meglio della d3000. Altrimenti l'1 che cavolo ce l'hanno messo a fare? biggrin.gif A parte gli scherzi, ora è uscita la d3200 quindi i negozi e i magazzini dovranno disfarsi della d3000 (infatti ormai costa meno di una compatta) e poi della d3100 prima di natale in modo da poter spingere il modello nuovo. Secondo me se il tuo amico non ha fretta direi che entro un paio di mesi dovrebbe trovarla intorno ai 4-450 € (parlo del kit 18-105 che forse è uno dei migliori per iniziare). è vero che sarebbe comunque più cara ma sarebbe dotata del live view e un modello comunque più avanzato della d3000.

Per quanto ne so, se si utilizzano obbiettivi senza motore interno si perde solo l'autofocus, invece credo sia impossibile usare quelli pre-ai ma non mi assumo la responsabilità di quest'ultima affermazione.
Vincenzo Ianniciello
...da quello che scrivo intuisco che al tuo amico gli importi il giusto di come funziona una reflex dal momento che predilige la funzione AUTO...
...a questo punto credo che il tuo consiglio sia stato giusto...
...per le ottiche, non avendo il motore AF, non potrà usare le AF-D ma quelle di nuova generazione serie G che lo hanno incorporato...ma credo che anche questo sia un dettaglio che poco interessi al suddetto...
marco88888
io personalmente, venendo dal mondo delle compatte, ho acquistato qualche giorno fa una D3100 (quasi sempre usata in M) e devo dire che mi trovo molto bene!
per il kit con 18-105VR nikon Italia ho speso € 635,00.

comunque, indipendentemente dal corpo, io acquisterei un obiettivo 18-105...
Dr Fafnir
QUOTE(marco88888 @ Aug 29 2012, 01:57 PM) *
per il kit con 18-105VR nikon Italia ho speso € 635,00.

comunque, indipendentemente dal corpo, io acquisterei un obiettivo 18-105...


scusate l'ot ma come hai fatto a pagarla 635? io l'ho presa sempre nital con il 18-105 a 555 €!

Comunque condivido, come avevo detto prima, la scelta del 18-105
mariano1985
Secondo me la D3000 è ormai una macchina vecchiotta da comprare adesso... è vero che si trova a poco, ma è pur vero che ha vari anni alle spalle e con il digitale questo si sente parecchio.
Ha un sensore CMOS mentre ormai le reflex moderne montano tutte sensori CCD. Questo pregiudica:
- il live view (io lo sfrutto solo per le macro e quando scatto a concerti e live, dove usando lo schermo orientabile della mia D5000 riesco a sollevare la macchina e scattare evitando teste e braccia della gente davanti). Non è una grande perdita, ma molti "dilettanti" lo rimpiangono quando fanno il salto da compatta a reflex.
- poca tenuta agli alti iso: quiesto vuol dire ottime foto di giorno, ma svariati problemi all'imbrunire.


La mancanza del motore nel corpo macchina pregiudica solo l'uso delle vecchie ottiche AF e AF-D, mentre le più recenti AF-S sono tutte dotate di motore interno.
Se ha vecchie lenti della precedente reflex, allora gli conviene prendere una D90, il primo corpo con motore che costa relativamente poco (è un modello ormai fuori produzione, come la D3000, ma che dà ancora moltissime soddisfazioni a chi la possiede, e tra l'altro è una Prosumer, quindi superiore alle entry level)
rampy
QUOTE(mariano1985 @ Aug 29 2012, 04:51 PM) *
Secondo me la D3000 è ormai una macchina vecchiotta da comprare adesso... è vero che si trova a poco, ma è pur vero che ha vari anni alle spalle e con il digitale questo si sente parecchio.
Ha un sensore CMOS mentre ormai le reflex moderne montano tutte sensori CCD. Questo pregiudica:

....


uhm... mi risulta sia il contrario... hmmm.gif
primo morandini
QUOTE(rampy @ Aug 29 2012, 08:26 PM) *
uhm... mi risulta sia il contrario... hmmm.gif


Risulta anche a me! Lampadina.gif

marco88888
QUOTE(Dr Fafnir @ Aug 29 2012, 04:13 PM) *
scusate l'ot ma come hai fatto a pagarla 635? io l'ho presa sempre nital con il 18-105 a 555 €!


solo per curiosità, dove?
cmq l'ho comprata a 2 settimane fa da un fotografo del paese...vicino di negozio....va bene così, su eprice costava 575.
Dr Fafnir
QUOTE(marco88888 @ Aug 29 2012, 09:24 PM) *
solo per curiosità, dove?
cmq l'ho comprata a 2 settimane fa da un fotografo del paese...vicino di negozio....va bene così, su eprice costava 575.


all'electronics di san marino che ha anche un sito internet (che è il nome del negozio.sm) e ha ovviamente la stessa garanzia che una italiana. ah, poi ogni 50 euro di spesa ti davano un gratta e vinci con in palio buoni di benzina e io ho vinto 20€ di benzina, non male XD

In realtà in negozio costava un po' di più che sul sito ma mi ha fatto un po' di sconto e poi ho la smac (una carta sulla quale viene caricata una percentuale ogni acquisto fatto a san marino. ps: per la benzina 15 cent al litro)
Nico-n
Grazie per i contributi ragazzi.
Nonostante qualche limite dato dall'età e dal progetto entry level, considerando il prezzo (con 299 ci compri una compatta), mi sento di consigliare l'acquisto di questa macchina. Oggi l'ho maneggiata un po' da saturn, è un po' plasticotta, ma può andare. Su un sito ho anche letto un gran bene della funzione "autotutto", quindi che d3000 sia!

Magari un giorno cedo alla tentazione di comprarmi una fm3 e divento anche io dei vostri!

Ciao!
plusalpha
Da possessore di D3000 la sconsiglio... è veramente troppo, estremamente, assurdamente entry level.
Se poi pensi che andrà a preferire impostazioni automatiche per certi versi è pure peggio di una compatta. (Visto che comunque a quel punto
la messa a fuoco & co. risultano ancora più importanti)

Ti dico che a livello qualitativo, avendole provate entrambe, GIA' AL TATTO, la D3100 è un altro mondo.

Per quanto riguarda l'ottica, mi dovete dire perché state così in fissa per il 18-105!!! A 18 è praticamente un fisheye, distorce quanto il Sigma 10-20mm a 10mm e come qualità costruttiva... Lasciamo perdere. Io penserei più a corpo macchina + 17-50 tamron non VC e 50mm (o 35) 1.8g.
Con due lire (ovviamente più del bundle fotocamera + 18-105) ti ritrovi in condizione da capire come funziona il tutto, compresa soprattutto la PdC che con il 18-105 è un concetto abbastanza astratto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.