Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rng
Ciao a tutti...il problema in oggetto mi stà creando grossi grattacapi.... ho preso la fotocamera in questione per affiancarla alla d700 in modo da avere ques'ultima con addosso il 35mm 1.4 e la d800 con il 50mm 1.4 ( e viceversa ) sempre montati durante le cerimonie...e un 24-70 a seconda delle esigenze da montare su entrambi i corpi.... ora...la d800 con il 35mm è perfetta... dettaglio e resa anche su soggetti in movimento assolutamente ottima.... con il 50 mm anche un soggetto fermo risulta sempre sfuocato o micromosso... pensavo ad una staratura del cinquantino ma questo sulla d700 funziona ottimamente (l'ho fatto testare proprio sulla d700 da un fotografo più esperto di me che mi ha detto che il 50mm non ha nessun problema....)... qualcuno riesce a darmi una spiegazione a questo problema??? magari qualcuno che ha avuto difficoltà uguali o simili...grazie in anticipo....
monteoro
Probabilmente l'accoppiata del tuo 50 mm con la tua D800 ha problemi di back/front focus; a volte capita.
Prova a regolare la MaF fine sulla D800 con il 50 mm.
Ciao
Franco
WALLS
QUOTE(rng @ Aug 27 2012, 10:12 AM) *
Ciao a tutti...il problema in oggetto mi stà creando grossi grattacapi.... ho preso la fotocamera in questione per affiancarla alla d700 in modo da avere ques'ultima con addosso il 35mm 1.4 e la d800 con il 50mm 1.4 ( e viceversa ) sempre montati durante le cerimonie...e un 24-70 a seconda delle esigenze da montare su entrambi i corpi.... ora...la d800 con il 35mm è perfetta... dettaglio e resa anche su soggetti in movimento assolutamente ottima.... con il 50 mm anche un soggetto fermo risulta sempre sfuocato o micromosso... pensavo ad una staratura del cinquantino ma questo sulla d700 funziona ottimamente (l'ho fatto testare proprio sulla d700 da un fotografo più esperto di me che mi ha detto che il 50mm non ha nessun problema....)... qualcuno riesce a darmi una spiegazione a questo problema??? magari qualcuno che ha avuto difficoltà uguali o simili...grazie in anticipo....


Il sensore da 36mp non perdona, soprattutto se scatti tutta apertura. Prova a fotografare a f1.4 un oggetto fermo, con la fotocamera su cavalletto. Se sfoca (e magari lo fa anche a diaframmi medi) devi far controllare la macchina.
dimapant
QUOTE(rng @ Aug 27 2012, 10:12 AM) *
Ciao a tutti...il problema in oggetto mi stà creando grossi grattacapi.... ho preso la fotocamera in questione per affiancarla alla d700 in modo da avere ques'ultima con addosso il 35mm 1.4 e la d800 con il 50mm 1.4 ( e viceversa ) sempre montati durante le cerimonie...e un 24-70 a seconda delle esigenze da montare su entrambi i corpi.... ora...la d800 con il 35mm è perfetta... dettaglio e resa anche su soggetti in movimento assolutamente ottima.... con il 50 mm anche un soggetto fermo risulta sempre sfuocato o micromosso... pensavo ad una staratura del cinquantino ma questo sulla d700 funziona ottimamente (l'ho fatto testare proprio sulla d700 da un fotografo più esperto di me che mi ha detto che il 50mm non ha nessun problema....)... qualcuno riesce a darmi una spiegazione a questo problema??? magari qualcuno che ha avuto difficoltà uguali o simili...grazie in anticipo....


1) Per l’errore di fuoco.
Fai la taratura fine dell’AF della D 800 con il tuo specifico 50 mm f 1,4: questo dovrebbe risolvere il problema del fuoco inesatto.

2) Per l’errore del mosso.
Il micromosso su D 700 e su D 800 sono uguali a parità di formato di stampa, ma poichè su D 800 il formato nativo è più grande, con D 800 lo vedi di più.
Inoltre il 50 mm è più lungo, come focale, del 35 mm, dunque un micromosso lo vedi meglio con il 50 mm che con il 35 mm: scatta con tempi più brevi che con la D 700, non c’è altro da fare.

In bocca al lupo e saluti cordiali
Paolo66
Posteresti qualche foto dove vedi il problema?

Potrebbe essere un problema di messa a fuoco: BF o FF sono dati dall'accoppiata macchina/obiettivo. Quindi sarebbe perfettamente normale che lo stesso 50 su una macchina funzioni bene e sull'altra dia qualche problema, esiste la possibilità di correggere proprio per queste situazioni.

Fai anche la prova con la focus chart, attenendoti bene alle istruzioni: cioè in buona luce, a 45° e su cavalletto.

Micromosso? prova a fare qualche scatto da cavalletto!
rng
non credo sia problema di macchina....con il 35mm mi trovo benissimo...è perfettà... è solo il 50 che mi manda fuori di testa....ho davanti la d800 con il 50mm e il manuale...scusate l'ignoranza ma non ho mai regolato la messa a fuoco fine...qual'è il suo procedimento???
rng
QUOTE(dimapant @ Aug 27 2012, 10:54 AM) *
1) Per l’errore di fuoco.
Fai la taratura fine dell’AF della D 800 con il tuo specifico 50 mm f 1,4: questo dovrebbe risolvere il problema del fuoco inesatto.

2) Per l’errore del mosso.
Il micromosso su D 700 e su D 800 sono uguali a parità di formato di stampa, ma poichè su D 800 il formato nativo è più grande, con D 800 lo vedi di più.
Inoltre il 50 mm è più lungo, come focale, del 35 mm, dunque un micromosso lo vedi meglio con il 50 mm che con il 35 mm: scatta con tempi più brevi che con la D 700, non c’è altro da fare.

In bocca al lupo e saluti cordiali



Con il 35 mm posso vedere a monitor anche un mega ingrandimento e non notare nessun mosso...sto scattando con tempi assolutamente di sicurezza con questa macchina, anche oltre il limite di pubblica decenza...se scatto con il 50 mi accorgo del mosso a prima vista.... e quando ingrandisco al massimo un dettaglio scattato con il 50 mm sgrana immediatamente risultando poco a fuoco...con il 35mm vado a zoommare con View NX 2 al massimo e vedo anche la polvere su quel dettaglio da quanto è nitido...con il 50 è impossibile godere di un dettaglio
marcopisaneschi
QUOTE(dimapant @ Aug 27 2012, 10:54 AM) *
1) Per l’errore di fuoco.
Fai la taratura fine dell’AF della D 800 con il tuo specifico 50 mm f 1,4: questo dovrebbe risolvere il problema del fuoco inesatto.

2) Per l’errore del mosso.
Il micromosso su D 700 e su D 800 sono uguali a parità di formato di stampa, ma poichè su D 800 il formato nativo è più grande, con D 800 lo vedi di più.
Inoltre il 50 mm è più lungo, come focale, del 35 mm, dunque un micromosso lo vedi meglio con il 50 mm che con il 35 mm: scatta con tempi più brevi che con la D 700, non c’è altro da fare.

In bocca al lupo e saluti cordiali


...quindi ha medesimo ingrandimento video si percepisce il medesimo micromosso?
marcopisaneschi
QUOTE(marcopisaneschi @ Aug 27 2012, 11:47 AM) *
...quindi a medesimo ingrandimento video si percepisce il medesimo micromosso?

dimapant
QUOTE(marcopisaneschi @ Aug 27 2012, 11:47 AM) *
...quindi ha medesimo ingrandimento video si percepisce il medesimo micromosso?


Sì, a patto che sia "grosso" come dimensione, la risoluzione della fotocamera è irrilevante, si vede uguale tra D 800 e D 700.

Con la precisazione che si intende per "grosso" la dimensione della banda di micromosso molto maggiore rispetto al CoC del formato di stampa ossia che il micromosso si deve vedere ad occhio nudo da una certa distanza su quella stampa.

Se il micromosso è invece "molto piccolo", delle dimansioni del pixel o poco più, sempre parlando di stampe grosse, le cose si complicano e la diversità di risoluzione gioca anche qui il suo ruolo, negativo.

Se il micromosso è estremamente piccolo, della dimensione del pixel D 800 o due, su ingrandimento grosso di stampa, lo vedi su D 800, si vede che manca nitidezza, che c'è qualcosa che non va bene, ma non vedi la striscina mossa del micromosso, non lo imputi ad un micromosso, sembra che l'ottica faccia le bizze, dato che il contorno dell'immagine non è nitido, ma non vedi il mosso, vedi solo che c'è il bordo sfumato e non ci dovrebbe essere.

Un micromosso molto piccolo, minuscolo, della stessa dimensione, del pixel D 800 o giù di lì, ma scattato su D 700, in pratica, su stampa, non lo vedi: il pixel della D 700 è più grosso, e già registra assai meno di quel mosso che sta nella sua dimensione o straborda poco, o addirittura non lo registra priprio se è piccolissimo, non registra quel micromosso se è definitivamente più piccolo del suo pixel, ma più grosso di quello della D 800, che invece lo vede, ed oltretutto, quando vai a dare tu, col fotoritocco, una maschera di contrasto, quella minuscola imprecisone sulla D 700 viene annegata nell'esaltazione del bordo dovuta alla USM, il bordo dell'immagine appare più netto per effetto della USM.

L'imprecisione viene ammazzata dalla USM su D 700, dato che il bordo D 700 è grezzo e grooso, e l'immagine resta naturale, anche se grezza, mentre NON viene ammazzata sul bordo D 800 più fine e definito, se appliche la stessa USM.
Puoi aumentare l'intensità della USM, e la togli quella imprecisone su D 800, ma si vede, ti alona, l'immagine non è più naturale; la maschera di contrasto, la USM, la si dà SEMPRE, non esce da una fotocamera digitale una immagine che non abbia avuto in qualche modo una USM, o da fotoritocco esterno, fatto dall'operatore con programma di fotoritocco, o da fotoritocco "interno", fatto dalla fotocamera, coi "picture control".

Con la D 800, con l'alta risoluzione in genere, bisogna scattare "bene", ossia tempi assai rapidi rispetto alla focale usata, la regola della durata minima pari a 1 diviso l'inverso della lunghezza focale per avere foto ferme può non sempre valere, e le mani non le hanno tutte ferme allo stesso modo.

La stessa bega c'è, pari pari, su D 7000 rispetto a D 700, io le ho entrambe, ma niente di male, uno lo sa e si regola di conseguenza, oltretutto oggi si fanno ottime foto ad alti ISO, alzi gli ISO un po' e riduci i tempi di scatto.

Le varie lamentele ed alti lai sulla "mancanza di nitidezza su D 7000", di discussioni su questo argomento ce ne sono tante sul forum, dove molti si lamentano della scarsa nitidezza della D 7000, e che non si riprende nemmeno con tanta USM, sono dovute, in tanti casi, ad errori di scatto, tempo troppo lungo, od ottica non buona: anche la D 7000 vuole ottiche buone, pari pari come la D 800, mentre la D700 si accontenta prima, è molto meno esigente, in scatto ed ottiche.

Saluti cordiali
marcopisaneschi
QUOTE(dimapant @ Aug 27 2012, 03:12 PM) *
Sì, a patto che sia "grosso" come dimensione, la risoluzione della fotocamera è irrilevante, si vede uguale tra D 800 e D 700.

Con la precisazione che si intende per "grosso" la dimensione della banda di micromosso molto maggiore rispetto al CoC del formato di stampa ossia che il micromosso si deve vedere ad occhio nudo da una certa distanza su quella stampa.

Se il micromosso è invece "molto piccolo", delle dimansioni del pixel o poco più, sempre parlando di stampe grosse, le cose si complicano e la diversità di risoluzione gioca anche qui il suo ruolo, negativo.

Se il micromosso è estremamente piccolo, della dimensione del pixel D 800 o due, su ingrandimento grosso di stampa, lo vedi su D 800, si vede che manca nitidezza, che c'è qualcosa che non va bene, ma non vedi la striscina mossa del micromosso, non lo imputi ad un micromosso, sembra che l'ottica faccia le bizze, dato che il contorno dell'immagine non è nitido, ma non vedi il mosso, vedi solo che c'è il bordo sfumato e non ci dovrebbe essere.

Un micromosso molto piccolo, minuscolo, della stessa dimensione, del pixel D 800 o giù di lì, ma scattato su D 700, in pratica, su stampa, non lo vedi: il pixel della D 700 è più grosso, e già registra assai meno di quel mosso che sta nella sua dimensione o straborda poco, o addirittura non lo registra priprio se è piccolissimo, non registra quel micromosso se è definitivamente più piccolo del suo pixel, ma più grosso di quello della D 800, che invece lo vede, ed oltretutto, quando vai a dare tu, col fotoritocco, una maschera di contrasto, quella minuscola imprecisone sulla D 700 viene annegata nell'esaltazione del bordo dovuta alla USM, il bordo dell'immagine appare più netto per effetto della USM.

L'imprecisione viene ammazzata dalla USM su D 700, dato che il bordo D 700 è grezzo e grooso, e l'immagine resta naturale, anche se grezza, mentre NON viene ammazzata sul bordo D 800 più fine e definito, se appliche la stessa USM.
Puoi aumentare l'intensità della USM, e la togli quella imprecisone su D 800, ma si vede, ti alona, l'immagine non è più naturale; la maschera di contrasto, la USM, la si dà SEMPRE, non esce da una fotocamera digitale una immagine che non abbia avuto in qualche modo una USM, o da fotoritocco esterno, fatto dall'operatore con programma di fotoritocco, o da fotoritocco "interno", fatto dalla fotocamera, coi "picture control".

Con la D 800, con l'alta risoluzione in genere, bisogna scattare "bene", ossia tempi assai rapidi rispetto alla focale usata, la regola della durata minima pari a 1 diviso l'inverso della lunghezza focale per avere foto ferme può non sempre valere, e le mani non le hanno tutte ferme allo stesso modo.

La stessa bega c'è, pari pari, su D 7000 rispetto a D 700, io le ho entrambe, ma niente di male, uno lo sa e si regola di conseguenza, oltretutto oggi si fanno ottime foto ad alti ISO, alzi gli ISO un po' e riduci i tempi di scatto.

Le varie lamentele ed alti lai sulla "mancanza di nitidezza su D 7000", di discussioni su questo argomento ce ne sono tante sul forum, dove molti si lamentano della scarsa nitidezza della D 7000, e che non si riprende nemmeno con tanta USM, sono dovute, in tanti casi, ad errori di scatto, tempo troppo lungo, od ottica non buona: anche la D 7000 vuole ottiche buone, pari pari come la D 800, mentre la D700 si accontenta prima, è molto meno esigente, in scatto ed ottiche.

Saluti cordiali


Grazie molto esaustivo. Ti ho fatto la domanda perché sono indeciso fra d700 e d800 proprio per la nitidezza e gli alti iso. Ho una D300 che sopra 1250 non è che renda molto... Per cui vorrei andare sul sicuro senza scomodare d3 o d4... Grazie ancora.
Ciao
Marco
rng
Qualche anima pia che mi spiega come effettuare la regolazione fine della MAF???
ifelix
QUOTE(rng @ Aug 28 2012, 11:31 AM) *
Qualche anima pia che mi spiega come effettuare la regolazione fine della MAF???


Leggi sul manuale....dove e come settare i parametri della regolazione fine AF.....
fai delle prove scattando e verificando la resa !!
_
Non l'ho mai fatto...
ma credo che facciano tutti così !!! wink.gif
klain
QUOTE(rng @ Aug 28 2012, 11:31 AM) *
Qualche anima pia che mi spiega come effettuare la regolazione fine della MAF???



Questi sono esempi, se li trovi poco comprensibili smanettando sempre su Youtube trovi altri video piu chiari.

http://youtu.be/pDN9muV-vcc

http://youtu.be/soPFToTnx9M
klain
Aggiungo dicendoti che, da buon "fissato" della regolazione fine dell'AF ,dopo una buona taratura obiettivo per obiettivo, sia la D800 che la D7000 diventano oggetti MICIDIALI !!!! Altro che micromosso....microsfocato.....troppi MP....sensori di destra, di centro-sinistra, ed altre amenità simili!!! Provare per credere! texano.gif
rng
QUOTE(klain @ Aug 29 2012, 04:12 PM) *
Aggiungo dicendoti che, da buon "fissato" della regolazione fine dell'AF ,dopo una buona taratura obiettivo per obiettivo, sia la D800 che la D7000 diventano oggetti MICIDIALI !!!! Altro che micromosso....microsfocato.....troppi MP....sensori di destra, di centro-sinistra, ed altre amenità simili!!! Provare per credere! texano.gif



Stò seguendo i tutorial che hai linkato...mi devi spiegare una cosa...io metto il 50mm e effettuo la taratura fine...questa è valida solo per il 50mm??? nel momento in cui inserisco un altro obiettivo (per esempio il 35mm che funziona perfettamente su questa macchina) questo continuerà a funzionare bene come prima????
tryko
QUOTE(rng @ Aug 31 2012, 05:28 PM) *
Stò seguendo i tutorial che hai linkato...mi devi spiegare una cosa...io metto il 50mm e effettuo la taratura fine...questa è valida solo per il 50mm??? nel momento in cui inserisco un altro obiettivo (per esempio il 35mm che funziona perfettamente su questa macchina) questo continuerà a funzionare bene come prima????


Tranquillo, è valida SOLO per il 50. Il 35 funziona come ha sempre funzionato.

Ciao

Robi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.