QUOTE(marcopisaneschi @ Aug 27 2012, 11:47 AM)

...quindi ha medesimo ingrandimento video si percepisce il medesimo micromosso?
Sì, a patto che sia "grosso" come dimensione, la risoluzione della fotocamera è irrilevante, si vede uguale tra D 800 e D 700.
Con la precisazione che si intende per "grosso" la dimensione della banda di micromosso molto maggiore rispetto al CoC del formato di stampa ossia che il micromosso si deve vedere ad occhio nudo da una certa distanza su quella stampa.
Se il micromosso è invece "molto piccolo", delle dimansioni del pixel o poco più, sempre parlando di stampe grosse, le cose si complicano e la diversità di risoluzione gioca anche qui il suo ruolo, negativo.
Se il micromosso è estremamente piccolo, della dimensione del pixel D 800 o due, su ingrandimento grosso di stampa, lo vedi su D 800, si vede che manca nitidezza, che c'è qualcosa che non va bene, ma non vedi la striscina mossa del micromosso, non lo imputi ad un micromosso, sembra che l'ottica faccia le bizze, dato che il contorno dell'immagine non è nitido, ma non vedi il mosso, vedi solo che c'è il bordo sfumato e non ci dovrebbe essere.
Un micromosso molto piccolo, minuscolo, della stessa dimensione, del pixel D 800 o giù di lì, ma scattato su D 700, in pratica, su stampa, non lo vedi: il pixel della D 700 è più grosso, e già registra assai meno di quel mosso che sta nella sua dimensione o straborda poco, o addirittura non lo registra priprio se è piccolissimo, non registra quel micromosso se è definitivamente più piccolo del suo pixel, ma più grosso di quello della D 800, che invece lo vede, ed oltretutto, quando vai a dare tu, col fotoritocco, una maschera di contrasto, quella minuscola imprecisone sulla D 700 viene annegata nell'esaltazione del bordo dovuta alla USM, il bordo dell'immagine appare più netto per effetto della USM.
L'imprecisione viene ammazzata dalla USM su D 700, dato che il bordo D 700 è grezzo e grooso, e l'immagine resta naturale, anche se grezza, mentre NON viene ammazzata sul bordo D 800 più fine e definito, se appliche la stessa USM.
Puoi aumentare l'intensità della USM, e la togli quella imprecisone su D 800, ma si vede, ti alona, l'immagine non è più naturale; la maschera di contrasto, la USM, la si dà SEMPRE, non esce da una fotocamera digitale una immagine che non abbia avuto in qualche modo una USM, o da fotoritocco esterno, fatto dall'operatore con programma di fotoritocco, o da fotoritocco "interno", fatto dalla fotocamera, coi "picture control".
Con la D 800, con l'alta risoluzione in genere, bisogna scattare "bene", ossia tempi assai rapidi rispetto alla focale usata, la regola della durata minima pari a 1 diviso l'inverso della lunghezza focale per avere foto ferme può non sempre valere, e le mani non le hanno tutte ferme allo stesso modo.
La stessa bega c'è, pari pari, su D 7000 rispetto a D 700, io le ho entrambe, ma niente di male, uno lo sa e si regola di conseguenza, oltretutto oggi si fanno ottime foto ad alti ISO, alzi gli ISO un po' e riduci i tempi di scatto.
Le varie lamentele ed alti lai sulla "mancanza di nitidezza su D 7000", di discussioni su questo argomento ce ne sono tante sul forum, dove molti si lamentano della scarsa nitidezza della D 7000, e che non si riprende nemmeno con tanta USM, sono dovute, in tanti casi, ad errori di scatto, tempo troppo lungo, od ottica non buona: anche la D 7000 vuole ottiche buone, pari pari come la D 800, mentre la D700 si accontenta prima, è molto meno esigente, in scatto ed ottiche.
Saluti cordiali