Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
emmesalvo
Salve a tutti....

siccome non trovo nulla in merito neanche sul sito nikon volevo sapere se qualcuno è a conoscenza di quando scrive e quanto legge la D800 su CF e su SD. Spiego il motivo, vorrei comprare una scheda adeguata la nital te la da con una CF 400x ma mi accorco che è lenta vorrei capire se gli basti una 600x o devo per forza ripiegare su una 1000x dai prezzi mostruosi :-)

Qualcuno sa aiutarmi ?

WALLS
QUOTE(emmesalvo @ Aug 24 2012, 10:02 AM) *
Salve a tutti....

siccome non trovo nulla in merito neanche sul sito nikon volevo sapere se qualcuno è a conoscenza di quando scrive e quanto legge la D800 su CF e su SD. Spiego il motivo, vorrei comprare una scheda adeguata la nital te la da con una CF 400x ma mi accorco che è lenta vorrei capire se gli basti una 600x o devo per forza ripiegare su una 1000x dai prezzi mostruosi :-)

Qualcuno sa aiutarmi ?


Se scatti in jpeg, usa pure le 400x senza problemi. Tieni presente che la differenza nella durata dei salvataggi è di qualche decimo di secondo. Non credo tu abbia bisogno di scattare foto a raffica, al punto da saturare il buffer. Dovesse capitarti... aspetterai che la macchina abbia salvato la foto. Diverso il discorso se scatti in raw (45mb per foto non sono uno scherzo) ma vale la pena di spendere un patrimonio per una scheda? Le 400x costano già abbastanza. Io piuttosto punterei su una scheda capiente (16-32gb) e guarderei di averne sempre due o tre a disposizione in borsa. Intendiamoci, gusti miei. Saluti.
emmesalvo
QUOTE(WALLS @ Aug 24 2012, 11:30 AM) *
Se scatti in jpeg, usa pure le 400x senza problemi. Tieni presente che la differenza nella durata dei salvataggi è di qualche decimo di secondo. Non credo tu abbia bisogno di scattare foto a raffica, al punto da saturare il buffer. Dovesse capitarti... aspetterai che la macchina abbia salvato la foto. Diverso il discorso se scatti in raw (45mb per foto non sono uno scherzo) ma vale la pena di spendere un patrimonio per una scheda? Le 400x costano già abbastanza. Io piuttosto punterei su una scheda capiente (16-32gb) e guarderei di averne sempre due o tre a disposizione in borsa. Intendiamoci, gusti miei. Saluti.


Si scatto solo in NEF , per il discorso delle schede capienti sono d'accordo e anche sul fatto di averne più di una , ma mi piacerebbe averne una tra le tante da usare in particolari situazioni che sia veloce, le 1000x sono veramente costosissime, ho trovato però una 64 lexar 600x a 130 euro che è tanto cmq però rispetto a una 1000x che ne costa il dobbio è un buon compromesso.
Però anche per curiosità dove posso reperire i dati di velocità lettura e scrittura della D800 ... dici che sia meglio inviare una mail direttamente a nikon ?
satifal
Ovviamente, come sempre, dipende dall'impiego che fai della fotocamera. Non so risponderti riguardo alla massima velocità di scrittura della D800 (sarebbe inutile acquistare una scheda troppo performante se la fotocamera non è in grado di scrivere a quella velocità). Comunque, se non hai necessità di scattare foto a raffica oppure eseguire più scatti a disatanza ravvicinata di tempo, visti i costi delle memorie, potresti puntare sulla capienza, altrimenti ti tocca sostenere la spesa smile.gif

masolero@tin.it
QUOTE(WALLS @ Aug 24 2012, 11:30 AM) *
Se scatti in jpeg, usa pure le 400x senza problemi. Tieni presente che la differenza nella durata dei salvataggi è di qualche decimo di secondo. Non credo tu abbia bisogno di scattare foto a raffica, al punto da saturare il buffer. Dovesse capitarti... aspetterai che la macchina abbia salvato la foto. Diverso il discorso se scatti in raw (45mb per foto non sono uno scherzo) ma vale la pena di spendere un patrimonio per una scheda? Le 400x costano già abbastanza. Io piuttosto punterei su una scheda capiente (16-32gb) e guarderei di averne sempre due o tre a disposizione in borsa. Intendiamoci, gusti miei. Saluti.

Mah ... vero che ogni singolo file pesa di più, ma vero anche che è stata "rallentata" la raffica massima rispetto ad esempio, a D3s.
Quindi credo che NON SI TRATTI di un problema specifico di D800, perchè alla fine la mole di dati fratto tempo cambia poco per il sovraccarico del buffer.
Personalmente con la 400x mi sono trovato sempre bene, anche scattando in Raw.
Per il resto, vedi le tue esigenze. Guarda che ho letto di schede che alla fine della fiera risultavano non compatibili e di altre che hanno dato problemi. (un articolo recente sul forum parlava di apparenti incongruenze quando si passava la scheda da D800 ad un'altra macchina -mi pare D700 ma non ne sono sicuro). Se lo cerchi lo trovi una decina di giorni fa ...
Ciao
satifal
Ho trovato questo:

http://www.robgalbraith.com/bins/camera_wb...?cid=6007-12451

emmesalvo
QUOTE(satifal @ Aug 24 2012, 11:48 AM) *



GRAZIE!!!!
WALLS
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 24 2012, 11:44 AM) *
Mah ... vero che ogni singolo file pesa di più, ma vero anche che è stata "rallentata" la raffica massima rispetto ad esempio, a D3s.
Quindi credo che NON SI TRATTI di un problema specifico di D800, perchè alla fine la mole di dati fratto tempo cambia poco per il sovraccarico del buffer.
Personalmente con la 400x mi sono trovato sempre bene, anche scattando in Raw.
Per il resto, vedi le tue esigenze. Guarda che ho letto di schede che alla fine della fiera risultavano non compatibili e di altre che hanno dato problemi. (un articolo recente sul forum parlava di apparenti incongruenze quando si passava la scheda da D800 ad un'altra macchina -mi pare D700 ma non ne sono sicuro). Se lo cerchi lo trovi una decina di giorni fa ...
Ciao


Al mostro in pasto solo Lexar e Sandisk (con una preferenza per le prime). Mi sembra anche opportuno averne quattro da 16gb piuttosto che una da 64gb, perché le schede sono sempre a rischio smarrimento/smagnetizzazione/caduta nel cappuccino/etc., quindi rischiare di perdere 64gb di foto in un colpo solo...
masolero@tin.it
QUOTE(WALLS @ Aug 24 2012, 01:25 PM) *
Mi sembra anche opportuno averne quattro da 16gb piuttosto che una da 64gb, perché le schede sono sempre a rischio smarrimento/smagnetizzazione/caduta nel cappuccino/etc., quindi rischiare di perdere 64gb di foto in un colpo solo...[/color]


Saggissima idea ! E' l'eterno discorso dei supporti (anche e soprattutto da back up) TROPPO capienti !
MaxIrato
Dipende da quante raffiche pensi di fare.
Io oltre alla Lexar Prof. 8GB 400X in dotazione ho preso una CF SanDisk 32GB ed una Lexar SDXC 128GB entrambe 400X (60 MB/s).
Ho fatto due prove tra le due CF e ho riscontrato in entrambe le prove che SanDisk è leggermente più veloce, in ogni caso scattare in RAW se non ricordo male facevo circa 15-20 scatti prima che il buffer si riempisse e sempre se ricordo bene SanDisk in 17-18 sec. completava la registrazione mentre Lexar in 21 sec.
Una prova con SDXC non l'ho fatta, tanto non mi troverò mai a fare foto a strascico quindi a me 400X vanno bene non meno però! ma di più è superfluo.

A differenza di altri penso che avere schede più piccole aumenti il rischio di smarrimento, usura contatti cadute accidentali ed altro.
Io con 128+32=160GB sono tranquillo, la CF da 8GB inclusa la userò nel caso poco probabile di esaurimento memoria.
Spesso la tendenza è quella di pensare che un oggetto piccolo e leggero è meno affidabile di uno grande e pesante, questo non sempre è vero, nel caso specifico delle memorie informatiche l'affidabilità delle CF e delle SD è nettamente superiore rispetto agli Hard Disk, non a caso la tecnologia dei nuovi supporti di massa SSD è basata su tecniche simili alle CF e non certo a quelle degli Hard Disk tradizionali, meccanici, inoltre provate a vedere che garanzie vengono rilasciate dalle CF/SDXC Professionali (praticamente a vida) o dagli Hard Disk (praticamente nulla).

Prendi marche sicure e affidabili SanDisk e Lexar, eventualmente se hai delle paure usa la configurazione di BackUp di una scheda sull'altra.

Tornando alla tua domanda, 600X ritengo che siano in grado di soddisfare quasi chiunque.


Danilo 73
La mia CF sandisk extreme 60mb/s da 32Gb si è guastata dopo 1 solo mese, comunque mercoledì arriva quella nuova sostituita in graranzia.
masolero@tin.it
A dire il vero la mia questione sarebbe forse più consona alla sezione "tech reference", ma già che siamo qui, speriamo che i MOD ci perdonino.
Una macchina come D800 (e forse altre, ma non lo so per certo) ha il doppio slot, con una CF ed una SD,
I dati digitali sono sempre tali per definizione su qualsiasi supporto.
E' a Vostro avviso da credere che la robustezza nel tempo dei due tipi di supporto sia differente ?
La SD è più leggerina (un pezzetto di plastica all'apparenza).
La CF appare più robusta, ma tutti quei forellini in ciascuno dei quali deve inserirsi un piedino ...
Cosa ne pensate ?


emmesalvo
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 24 2012, 11:44 AM) *
Mah ... vero che ogni singolo file pesa di più, ma vero anche che è stata "rallentata" la raffica massima rispetto ad esempio, a D3s.
Quindi credo che NON SI TRATTI di un problema specifico di D800, perchè alla fine la mole di dati fratto tempo cambia poco per il sovraccarico del buffer.
Personalmente con la 400x mi sono trovato sempre bene, anche scattando in Raw.
Per il resto, vedi le tue esigenze. Guarda che ho letto di schede che alla fine della fiera risultavano non compatibili e di altre che hanno dato problemi. (un articolo recente sul forum parlava di apparenti incongruenze quando si passava la scheda da D800 ad un'altra macchina -mi pare D700 ma non ne sono sicuro). Se lo cerchi lo trovi una decina di giorni fa ...
Ciao


il discorso per cui cerco una scheda più performante è perchè mi è capitato qualche volta dopo aver scattato anche solo 2 o 3 foto quasi consecutive e premo play per visualizzare la foto mi compare la clessidra per qualche secondo. Infatti mi hanno consigliato almeno una 600x. Cmq nulla di grave ovviamente.
emmesalvo
QUOTE(MaxIrato @ Aug 24 2012, 01:56 PM) *
Dipende da quante raffiche pensi di fare.
Io oltre alla Lexar Prof. 8GB 400X in dotazione ho preso una CF SanDisk 32GB ed una Lexar SDXC 128GB entrambe 400X (60 MB/s).
Ho fatto due prove tra le due CF e ho riscontrato in entrambe le prove che SanDisk è leggermente più veloce, in ogni caso scattare in RAW se non ricordo male facevo circa 15-20 scatti prima che il buffer si riempisse e sempre se ricordo bene SanDisk in 17-18 sec. completava la registrazione mentre Lexar in 21 sec.
Una prova con SDXC non l'ho fatta, tanto non mi troverò mai a fare foto a strascico quindi a me 400X vanno bene non meno però! ma di più è superfluo.

A differenza di altri penso che avere schede più piccole aumenti il rischio di smarrimento, usura contatti cadute accidentali ed altro.
Io con 128+32=160GB sono tranquillo, la CF da 8GB inclusa la userò nel caso poco probabile di esaurimento memoria.
Spesso la tendenza è quella di pensare che un oggetto piccolo e leggero è meno affidabile di uno grande e pesante, questo non sempre è vero, nel caso specifico delle memorie informatiche l'affidabilità delle CF e delle SD è nettamente superiore rispetto agli Hard Disk, non a caso la tecnologia dei nuovi supporti di massa SSD è basata su tecniche simili alle CF e non certo a quelle degli Hard Disk tradizionali, meccanici, inoltre provate a vedere che garanzie vengono rilasciate dalle CF/SDXC Professionali (praticamente a vida) o dagli Hard Disk (praticamente nulla).

Prendi marche sicure e affidabili SanDisk e Lexar, eventualmente se hai delle paure usa la configurazione di BackUp di una scheda sull'altra.

Tornando alla tua domanda, 600X ritengo che siano in grado di soddisfare quasi chiunque.


Si anche io preferisco memorie più grandi, cmq sono orientato su Lexar 600x da 32 o 64 GB... confermo quello che dici , il buffer contiene tra i 15 e i 20 scatti quindi non ci sono grossi problemi per la raffica. Per ora ho una CF Lexar da 8 GB 400x (quella in dotazione) e ho comprato una sandisk ETREME SDHC classe 10 da 32 GB ma ho fatto un test di lettura e scrittura e contrariamente a ciò che dice SanDisk(45 mb/s) il test ne riporta 18 in lettura e 17 in scrittura!!:-(
DEVILMAN 79
QUOTE(masolero@tin.it @ Aug 24 2012, 02:52 PM) *
A dire il vero la mia questione sarebbe forse più consona alla sezione "tech reference", ma già che siamo qui, speriamo che i MOD ci perdonino.
Una macchina come D800 (e forse altre, ma non lo so per certo) ha il doppio slot, con una CF ed una SD,
I dati digitali sono sempre tali per definizione su qualsiasi supporto.
E' a Vostro avviso da credere che la robustezza nel tempo dei due tipi di supporto sia differente ?
La SD è più leggerina (un pezzetto di plastica all'apparenza).
La CF appare più robusta, ma tutti quei forellini in ciascuno dei quali deve inserirsi un piedino ...
Cosa ne pensate ?


Personalmente preferisco le SD, più facile conservarle, piccole, leggere e i frequenti cambi non rischiano di rompere nessun piedino nella fotocamera, poi costano meno, il che non guasta.

Con una SDHC sandisk ultra 200X da 16gb fà 16 RAW(compressine senza perdita, file da 40MB) in Ch prima di rallentare e una 20ina di secondi per svuotare il buffer.
Penso che la differenza tra una 600X e una 400X sia poco visibile, così come tra 200 e 400, è solo lenta.. tongue.gif

Vincenzo.
Danilo 73
Anche io preferirei le SD, ma da quanto ho letto la CF è più affidabile, per me parametro FONDAMENTALE nella scelta, la SD nella D800 la uso come backup.
MaxIrato
QUOTE(emmesalvo @ Aug 24 2012, 03:49 PM) *
Si anche io preferisco memorie più grandi, cmq sono orientato su Lexar 600x da 32 o 64 GB... confermo quello che dici , il buffer contiene tra i 15 e i 20 scatti quindi non ci sono grossi problemi per la raffica. Per ora ho una CF Lexar da 8 GB 400x (quella in dotazione) e ho comprato una sandisk ETREME SDHC classe 10 da 32 GB ma ho fatto un test di lettura e scrittura e contrariamente a ciò che dice SanDisk(45 mb/s) il test ne riporta 18 in lettura e 17 in scrittura!!:-(


Bravo, 400x o 600x sono le velocità secondo me più indicate per questa macchina salvo uno non abbia assolutamente necessità di performance più rapide, ma i costi lievitano molto.
I produttori affidabili sono anche altri, ma onestamente SanDisk (Extreme & ExtremePro) e Lexar (Professional) hanno una affidabilità e performance decisamente superiori, per memorizzare canzoncine e altre cose ludiche potrei anche pensare a risparmiare, ma su foto o filmati meglio andare sul sicuro, tanto durano una vita e poi leggevo che in alcuni casi (non so bene imputabili a chi o cosa e penso anche rari) non sempre avevano una perfetta compatibilità.

MaxIrato
QUOTE(Danilo 73 @ Aug 25 2012, 12:27 PM) *
Anche io preferirei le SD, ma da quanto ho letto la CF è più affidabile, per me parametro FONDAMENTALE nella scelta, la SD nella D800 la uso come backup.


Fai bene, fai bene anche come principio utilizzare una scheda come backup, ma senza voler obiettare la maggior affidabilità delle CF, dove hai letto questo? Spero da test su qualche sito e non da forum ove ogni uno scrive come verità biblica ogni propria opinione o simpatia.
Ripeto, forse è anche vero, ma io pur avendo cercato un po (non troppo a dire il vero) non ho mai trovato nulla che scientificamente dimostrasse questo.

Danilo 73
QUOTE(MaxIrato @ Aug 25 2012, 09:20 PM) *
Fai bene, fai bene anche come principio utilizzare una scheda come backup, ma senza voler obiettare la maggior affidabilità delle CF, dove hai letto questo? Spero da test su qualche sito e non da forum ove ogni uno scrive come verità biblica ogni propria opinione o simpatia.
Ripeto, forse è anche vero, ma io pur avendo cercato un po (non troppo a dire il vero) non ho mai trovato nulla che scientificamente dimostrasse questo.

Letture scientifiche neanche io, semplici opinioni di vari utenti più o meno approfondite.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.