Per saperlo esattamente bisognerebbe chiederlo a lui, ma siccome qualcuna simile con l'acqua così l'ho fatta pure io
Visualizza sul GALLERY : 374.7 KB
Visualizza sul GALLERY : 438.4 KBpotresti leggerti i miei dati EXIF, tenendo conto che sono stati montati davanti all'obiettivo un filtro polarizzatore (-1,5/2 stop) ed un ND106 (-6 stop), per un totale di riduzione di circa 8 stop. Tieni conto però che il diaframma era tutto chiuso, con qualche problemino per la diffrazione. Ho in seguito quindi acquistato anche un ND110 (-10 stop), così posso usarlo anche senza pola.
Filtri ND così scuri vanno bene su acque quasi calme in pieno sole. Per cascate o acque in forte movimento, e magari in ombra o crepuscolo, può bastare anche il solo polarizzatore per abbassare un po' i tempi di scatto.
Non ho citato le altre cosette: treppiede, scatto remoto, specchio alzato, coperchietto oculare, eventuale cronometro per pose oltre i 30 sec.
Saluti
Roberto
P.S. per iniziare a giocare con una spesa irrisoria, ci si può cimentare con un filtrino da saldatore. C'è un thread kilometrico proprio nella sezione "Tecniche fotografiche".