QUOTE(hroby7 @ Aug 24 2012, 05:42 PM)

In Lr4 (e, immagino, in ACR 7.1) si è tagliata la testa al toro
Non esiste più la possibilità di agire unicamente sulla luminosità
Questa scelta, inizialmente, mi ha spiazzato......ma poi mi ci sono abituato
Comunque era comodo poter agire prevalentemente sui mezzitoni
Qualcuno conosce le ragioni che hanno portato a questa scelta ?
Ciao
Roberto
All'inizio anche a me, ma dopo una mezz'ora di prove mi sono ricreduto: trovo i nuovi controlli molto più chiari ed efficaci.
I motivi sono diversi, sono stati ben spiegati in alcuni interessanti articoli e post nel forum di Adobe, da parte di Jeff Schewe ed Eric Chan, tra gli altri.
In sintesi: ora la possibilità di intervento è in entrambe le direzioni (positiva e negativa), quindi si può sia schiarie che scurire una zona, mentre prima non era possibile.
Ora i controlli sono più precisi: si possono aprire maggiormente le ombre senza intervenire sui mezzitoni, per esempio.
Non ci sono più alcuni artefatti o falsi colori che si creavano prima con impostazioni molto spinte.
Il comando "chiarezza" è stato modificato e ora a parità di effetto non crea più quei fastidiosi aloni.
Per chi inizia è sicuramente più semplice e logico avere tutti i cusrsori sullo zero anzichè su valori "strani" come prima.
Adesso l'esposizione è cambiata, ed è una via di mezzo tra la vecchia esposizione ed il comando Luminosità, e si può usare più semplicemente con ottimi risultati rispetto a prima.
In sostanza serve muovere meno controlli per raggiungere lo stesso risultato (anzi meglio) rispetto a prima, hanno quindi semplificato il workflow.
Un confronto interessante lo trovi qui:
http://www.dpreview.com/articles/120510350...oom-4-and-acr-7(consiglio di aprire le foto di sample per vedere le differenze, che nelle miniature si notano meno del dovuto.)