Stavo per confermare la tesi di Franco, ma mi è venuto un dubbio, ho fatto uno schema e credo che effettivamente una macchia in alto a sinistra si vedrà nel sensore in basso a sinistra:
Visualizza sul GALLERY : 58 KB1. l'immagine inquadrata ha dei punti negli angoli; osservando l'immagine e la fotocamera (e il sensore) da dietro, come normalmente accade quando si scatta, un punto 'A' in alto a sinistra viene proiettato nell'angolo 'a' in basso a destra del sensore; (analogamente il punto 'B', in basso a sinistra, finisce nell'angolo 'b' in alto a destra; il punto 'C', in basso a destra, va in 'c' in alto a sinistra; e 'D', in alto a destra, va in 'd' in basso a sinistra).
2. però il sensore non lo osserviamo da dietro, come se fosse trasparente, dobbiamo guardare la fotocamera da davanti, attraverso il bocchettone di innesto degli obiettivi: facendolo si vede che il punto 'a' del sensore, che da dietro sta nell'angolo in basso a destra, si vede effettivamente nell'angolo in basso a sinistra.
Spero di non aver fatto ulteriore confusione: vi sembra un ragionamento corretto?
Paolo